Si sono svolte le Assemblee Ordinarie Elettive delle Aree 09 e 10.

Esiti delle elezioni:

Area 09 Sicilia: riconfermato Roberto PREGADIO

Area 10 Umbria : nuovo Governatore Marcello CARATTOLI

 Il Distretto Ecuador ha riconfermato alla carica di Presidente del Distretto Danilo EdoardoCARRERA DROUET. 

Il Panathlon International si congratula con gli eletti ed augura buon lavoro!

 

Donnerstag, 18 Januar 2024 09:49

Area 01 - Panathlonsci 2024 - 23 marzo 2024

Il Panathlon Club di Trento (IT)-Area 1, con il patrocinio del Panathlon lnternational, del Distretto Italia e dell'Area 1, ha il piacere di annunciare l'organizzazione del tradizionale campionato Internazionale di Sci Alpino denominato Panathlon Sci 2024, giunto alla XXV edizione, riservato ai Soci Panathlon italiani ed esteri, loro familiari ed amici .

La gara si svolgerà, nella splendida cornice Dolomiti - Paganella Ski Area - piste di Andalo - Italia e, avendo carattere competitivo, assegnerà i titoli internazionali Panathlon di categoria (cat. F.I.S.I.} per lo Sci Alpino.

 

 

 

Si è svolta giovedì 8 giugno, presso la Sala Esperienza Europa “David Sassoli” a Roma, la cerimonia di consegna del Premio alla Carriera “Europa, Sport, Cultura, Sociale e Impresa Etica” nell’ambito della rassegna annuale “Lo sport, un sorriso per la vita… oltre barriere e frontiere”, che in questa edizione avrà un focus speciale sulla ricerca scientifica in ambito sportivo. 

In occasione del primo appuntamento, organizzato da “I Codici della Vittoria” in collaborazione con il Panathlon Club di Latina e l’Istituto Pasteur Italia, sono stati premiati la Prof.ssa Roberta Venditti (Dirigente Scolastica dell’I.C. Frezzotti-Corradini di Latina), Massimiliano Santopadre (Presidente del Perugia Calcio), Stefano Sanderra (allenatore di calcio della Lazio Primavera) e Alessandro Micheletti (Direttore Tecnico del Real Latina Calcio, affiliato al Perugia Calcio). Questi ultimi, nelle loro rispettive professioni, hanno avuto il merito di promuovere i valori dello sport, riservando particolare attenzione alle attività giovanili.

Al dibattito, moderato dall’ideatore e organizzatore della rassegna Pierluigi Grande, sono intervenuti il Prof. Luigi Frati (Presidente dell’Istituto Pasteur Italia), Cesare Sagrestani (Governatore dell’Area 14 Lazio del Distretto Italia del Panathlon International), Umberto Martone (Vice Governatore dell’Area 14 Lazio), Lorenzo D’Ilario (Presidente del Panathlon Club Junior Roma), Nadia Gigante (Segretario del Panathlon Club di Latina), l’ex calciatore tunisino Nasreddine Maaraf e, in collegamento Skype, l’ex allenatore di pallanuoto delle nazionali giovanili croate David Burburan.   

“Qualsiasi attività sportiva va portata avanti con il massimo impegno, a prescindere dalla categoria e dal risultato. Inoltre, è fondamentale inculcare alle nuove generazioni il rispetto degli avversari”, ha affermato il Governatore Sagrestani. “La forza di volontà, la concentrazione mentale e l’impegno costante sono ingredienti determinanti per il conseguimento degli obiettivi sportivi”, ha aggiunto il Vice Governatore Martone. “La missione primaria dei Club Junior del Panathlon International è quella di promuovere e diffondere i valori dello sport tra i giovani. A tal fine è quanto mai importante la collaborazione degli istituti scolastici e dei settori giovanili delle società sportive”, ha concluso il Presidente D’Ilario.

PHOTO GALLERY

Il Governatore dell'Area 05 Francesco Franceschetti, dopo un confronto con i Presidenti dei Club dell'Area e con il Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa, ha messo a disposizione una raccolta fondi per aiutare le società sportive gravemente danneggiate dall'alluvione dei giorni scorsi.
Per avere maggiori informazioni e per partecipare alla raccolta fondi clicca sull'allegato.

Ludis Jungit!

Si è svolta sabato 22 aprile, presso la Sala Presidenti nella sede del CONI al Foro Italico, la cerimonia di consegna dei Premi Fair Play 2022 assegnati dall’Area 14 Lazio del Distretto Italia del Panathlon International. 

Il ‘fair play’ è uno dei principi fondativi del Panathlon International, la cui missione è proprio quella di promuovere la cultura e l’etica sportiva. In un mondo sportivo sempre più difficile e competitivo abbiamo il dovere non solo di diffondere certi messaggi ma anche di dare il meritato riconoscimento a coloro che si sono distinti per aver compiuto gesti di sportività sui campi di gioco o per aver dedicato la loro vita alla promozione dei valori dello sport”. Con queste parole il Governatore dell’Area 14 Lazio, Cesare Sagrestani, ha illustrato il significato dell’iniziativa, prima di dare lettura della Carta del Fair Play del Panathlon International.

Ospite d’eccezione il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio, Riccardo Viola, che dopo aver ricevuto in omaggio dal Governatore Sagrestani una copia del libro “Dante e lo Sport nella Divina Commedia” edito dal Distretto Italia si è così congratulato con l’Area 14 Lazio e tutti i premiati: “Il Panathlon ha una storia importante dal punto di vista valoriale e mi fa particolarmente piacere che l’Area 14 Lazio si sia fatta carico di un’iniziativa così significativa. Dobbiamo sempre ricordarci che i cinque cerchi olimpici sono soltanto la tappa finale di un percorso che deve necessariamente partire dallo sport per tutti. Lo sport deve essere un punto di riferimento per la nostra società e quella di oggi è una valida occasione per ringraziare gli atleti, i tecnici, i dirigenti e le società che ci inorgogliscono di far parte del mondo dello sport”.

Il Premio Fair Play 2022 al Gesto, su segnalazione del Panathlon International Club Roma, è stato assegnato alla nuotatrice tedesca – allenata dal tecnico azzurro Fabrizio Antonelli – Leonie Beck, che al termine della prima tappa delle World Series 2022 chiese spontaneamente alla Federazione internazionale di nuoto di restituire la medaglia di bronzo ricevuta dopo essersi resa conto dal video di non essere stata lei a toccare la piastra per terza.

Il Premio Fair Play 2022 alla Carriera, su segnalazione del Panathlon International Club Viterbo, è stato assegnato a Rosanna Ripamonti, tecnico nazionale di ginnastica artistica e docente di educazione fisica presso il liceo sportivo di Vetralla, per la sua carriera sempre improntata a tramandare i valori dello sport ai suoi atleti e ai suoi alunni.  

Il Premio Fair Play 2022 alla Promozione, su segnalazione del Panathlon International Club Latina, è stato assegnato alla Fair Play School Latina, una scuola calcio libera e inclusiva che offre a tutti i giovani con disabilità l’opportunità di svolgere attività sportiva e di avviarsi al calcio paralimpico. A ritirare il riconoscimento sono stati gli allenatori e soci fondatori Marco Ghirotto e Luca Zavatti e le loro collaboratrici Simona Fioroni e Alessandra Sabatella.    

Infine, alla presenza del delegato FIGC-LND Alberto Urbinati, due Menzioni d’Onore Fair Play 2022 sono state conferite, rispettivamente su segnalazione del Panathlon International Club Viterbo e del Panathlon  International Club Junior Roma, all’allenatore di calcio Emanuele Troili (GSD Pianoscarano 1949) per aver allontanato dal terreno di gioco un suo calciatore che in una partita del campionato regionale Juniores under 19 si era rivolto ad un avversario con un epiteto razziale non udito dall’arbitro, e al calciatore Nicholas Caporali (ASD Manziana 1928) per aver deciso, anziché concludere a rete verso la porta sguarnita, di calciare il pallone oltre la linea laterale al fine di consentire i soccorsi al portiere avversario finito a terra a seguito di uno scontro con un proprio compagno di squadra.  

A Villa del Grumello il Panathlon International Club Como ha consegnato i Premi Fair Play 2022

Il racconto della giornata nelle parole del presidente Edoardo Ceriani.
“La freccia ha centrato là, dove doveva colpire: nel cuore di chi ha cuore il FairPlay e i valori del Panathlon. Soci, autorità, premiati, familiari e semplici appassionati, poco conta, perché nella magia di Villa del Grumello i cuori - e lì torniamo - hanno battuto all’unisono. Come poche volte accaduto prima.

Le storie, nella Giornata del FairPlay, sono tre, in realtà. Come è giusto che sia. Ma ecco diventare, all’improvviso, quattro, cinque, sei, sette, otto. Forse di più. Con il contributo di molti, per interventi - anche quelli delle autorità - non scontati e mai banali. Anzi, tutti centrati, calati nella parte. Non parole al vento, ma concetti dai quali prendere esempio. Subito e nel tempo che verrà.
Un rincorrersi di emozioni, il posto ideale per lasciare fuori le cose scontate e dare libertà ai buoni pensieri, di cui c’è tanto bisogno. L’ode più bella e il complimento migliore per Luca Albini, Patrizia Bollinetti e Simone Braglia. Tre storie in mezzo a tante storie. 

I premi sono loro, naturale sia così. Tutti loro. Ma mai come stavolta la condivisione con chi c’era è stata chiara. Un cuore che batte nel cuore del Panathlon.
Ha vinto il FairPlay, ora più che mai. E, allora, viva il FairPlay. E viva il Panathlon Club di Como, che non solo tiene accesa la fiammella del buon esempio, ma che addirittura la alimenta di anno in anno. Senza mai indietreggiare anche solo di un centimetro”.

Nota: nelle didascalie delle foto dei vincitori le motivazioni ai premi.

Firenze: Il Panathlon della Toscana è in campo per aiutare chi, in questi giorni di forzato isolamento, è solo e non ha la possibilità di “scambiare due chiacchiere” con nessuno.

Il Governatore dell’Area 6, Andrea Da Roit, afferma: "Il Panathlon c’è e mette a disposizione di tutti i cittadini, i numeri di telefono sotto riportati, per offrire a chi lo desidera, la possibilità di parlare, nel pomeriggio di ogni giorno fino al termine dell’emergenza dalle 15.00 alle 18.00, con Amico Panathlon e trovare un momento di socializzazione su temi di Sport o di quant’altro si voglia parlare

leggi la notizia

Donnerstag, 25 Oktober 2018 11:59

Area 08 - Tennis Master Europe 2018

Tennis Master Europe 2018 si è svolto sui campi in terra battuta del glorioso Circolo Polimeni di Reggio Calabria, con la partecipazione di trentadue giocatori e giocatrici in erba, appartenenti a ben 14 Paesi del vecchio Continente.

L'evento, patrocinato dall'Area 8 del Panathlon e dal Club della città dello stretto, ha avuto il conforto di una bella partecipazione di pubblico.  

Nella categoria  under 16 l'hanno spuntata il bulgaro Nesterov e la croata Ruzic, battendo in finale rispettivamente il lettone Daniel Morozovs e Tara Wurth. Tra gli under 14, il titolo maschile è andato al russo Konstantin Zhzhenov (che ha piegato il ceco Barton), mentre quello femminile se l'è aggiudicato la serba Idrizovic (vincitrice sulla bulgara Katerina Dimitrova).  

Il Tennis Master Europe, arrivato alla sua ventottesima edizione (ben undici sono ad oggi quelle ospitate dal Circolo Polimeni)  ha ormai conquistato una sua precisa collocazione nel calendario degli eventi internazionali, grazie al suo elevato livello tecnico. Anche la selezione del 2018 è stata durissima perché avvenuta attraverso lo svolgimento di ben novanta tornei di qualificazione che hanno avuto luogo in tutti i 50 Paesi aderenti al Tennis Tour, con la partecipazione di oltre diecimila atleti.  

Il premio Fair play del Panathlon di Reggio, che ogni anno individua chi si è maggiormente distinto sul piano dei valori etici,  è stato assegnato alla croata Tara Wuth. La targa dell'area 8  è andata alla connazionale Antonia Ruzic.  

Nel corso della cerimonia, il presidente del Circolo organizzatore Igino Postorino, i dirigenti del CONI, i rappresentanti degli enti locali, il presidente comitato regionale della Federtennis Giuseppe Lappano, il  governatore dell'area meridionale del Panathlon Antonio Laganà, hanno esaltato la funzione e il valore dell'evento, che ogni anno assegna il passaporto per la celebrità alle migliori speranze del tennis giovanile europeo.  

Nel Master Junior hanno gareggiato negli anni scorsi, tutti i grandi che oggi figurano nel ranking mondiale : Da Nadal a Federer, da Djokovic a Zeverev, mentre in campo femminile vanno ricordate Stefy Graf, Monica Seles , Justine Henin.

    

  

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa