15-16-17 Febbraio - Giornate dello Sport in Veneto

Il Panathlon Club Mestre ha dedicato una tre giorni con gli studenti della Giulio Cesare, da giovedì 15 a sabato 17 febbraio.

Si sono alternati Valentina di Renzo, Marta De Manincor, Stefano Giacomazzi ed il Presidente Fabrizio Coniglio.

I temi trattati dai relatori sono stati :

• lo sport al femminile,  

• l’inclusione nello sport a favore dei portatori di handicap, 

• il fair play, 

• il valore dello sport in una società che tende a perdere “i valori”, 

• il tema del bullismo e cyber-bullismo, 

• la consapevolezza dei rischi di alcool e droghe, 

• l’attività del Panathlon Mestre nel territorio. 

L’attenzione rivolta ai relatori è stata massiva da parte degli studenti e molte sono state le interazioni, le domande e l’attenzione che gli stessi professori hanno certificato.  Tutti i ragazzi dalla prima alla terza media hanno  partecipato. 

Le esperienze che ogni relatore ha registrato sono state di grande positività dando la consapevolezza dell’enorme lavoro di divulgazione che potrebbe essere portato nei vari Istituti. La scuola Giulio Cesare per il terzo anno consecutivo ha dimostrato grande sensibilità nel portare questi temi alle classi con l’auspicio che tale percorso possa essere mutuato anche dal Comune di Venezia per incontri assieme agli assessorati di riferimento.

  

 

 

Published in News from Clubs

Anche quest’anno tornano i Premi Panathlon International Club Ferrara “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”, che vedono protagonisti i migliori studenti-atleti della provincia di Ferrara. I Premi sono assegnati da una commissione aggiudicatrice interna al Club sulla base di candidature da far pervenire allo stesso Club (quest’anno entro il 21 Maggio), e negli anni le scelte si sono sempre rivelate molto attente, ricadendo su atleti che si sono poi confermati ai vertici internazionali delle loro categorie e anche di più. Come tradizione i Premi saranno corredati da una borsa di studio, che torna quest’anno ad essere realizzata in collaborazione con Spal

È il caso di Martina Santandrea che, insignita del premio nel 2014, è stata la prima aggiudicatrice a conquistare una Medaglia Olimpica, quella di Bronzo con le “Farfalle” della Ritmica Italiana nell’ultima giornata dei Giochi Olimpici di Tokyo. Ma, oltre a questo risultato eclatante. come non citare Marta Bertoncelli, premiata nel 2017, che, sempre a Tokyo 2020, ha esordito giovanissima ai Giochi con la sua canadese monoposto, o del poliedrico atleta non vedente Karim Gouda Said Hessan, premiato nel 2016 e vincitore della medaglia di bronzo nei 100m dorso degli European Para Youth Games svolti a Pajulahti (Finlandia). 

L’Albo d’Oro dei Premiati, dal 2014 in poi, è disponibile sul sito www.panathlonferrara.it e, oltre ai già citati, possiamo leggere i nomi di Matteo Donegà, argento europeo di ciclismo su pista, Michelangelo Biondelli, futuro ormai certo del rugby italiano, il trio Gilli-Natali-Nativi, cestiste dal palmares già internazionale.

Lo scorso anno i premi sono andati a Sara Masotti (Ass.ne C.S.R. Ju Jitsu Cento A.s.d. – Ju Jitsu) centese classe 2006, frequentante l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento e vincitrice della Coppa Italia 2021; Azzurra Bovina (Centro Universitario Sportivo Ferrara A.s.d. - Pesistica paralimpica) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Carducci, Campionessa e recordman italiana juniores cat.67kg di parapowerlifting; Nicolò Astori (A.s.d. Triathlon Pavese per il Triathlon e A.s.d. Atletica Estense per il podismo) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Scientifico indirizzo sportivo “A. Roiti”. Pensate che proprio Nicolò ha visto “aggiornare” la sua motivazione solo due giorni dopo la consegna del premio: in Transilvania, infatti, è andato a vincere il Titolo Mondiale Junior di Duathlon Sprint!

SEE MORE

Published in News from Clubs

Il Plogging in città: il Panathlon International Club Sanremo, le Scuole Medie “Calvino”, il Consolato del Mare, invitano tutti a partecipare alle giornate di incontro sportivo ed ambientale: “jogging” camminare, correre, “plokka up” raccogliere (in svedese) da qui il “Plogging”, i giorni martedì e giovedì 21 e 23 febbraio, dalle ore 9, inizio incontro di fronte a Santa Tecla. Verranno consegnati sacchetti, guanti e pinze ai volontari sportivi e si propone di camminare e raccogliere nelle aree di Portovecchio, Pista Ciclopedonale, Pian di Nave, spiagge pubbliche da Arenella al Morgana gli oggetti abbandonati, la plastica soprattutto, altamente inquinante. Il “Plogging” è uno sport per tutti ed un generoso contributo al riordino e pulizia dei luoghi. La presenza degli studenti delle medie con i loro docenti è un bellissimo segnale per il futuro. La raccolta, possibilmente differenziata: plastica e lattine, vetro, indifferenziato, verrà riportata di fronte a Santa Tecla, centro di recupero, che si occuperà di conferirla correttamente nei disponibili Ecopunti attrezzati. I promotori dell’evento: il Presidente del Panathlon Sanremo - Imperia, Angelo Masin, la Prof.ssa Daniela Bordoli delle Medie Calvino ed i colleghi, il Console del Mare Gianni Manuguerra ringraziano il Centro Conad di Portovecchio ed il Direttore Lupi per le generose forniture, gli studenti, i Panatleti, gli insegnanti, i cittadini volonterosi e sportivi per una mattinata non solo “diversa” ma utile e saggia, per la natura, il mare, la città, per tutti noi.

Published in News from Clubs

Panathlon Club Lisbon organized at the Olympic Committee of Portugal an international conference within the framework "The role of parents in Sport". The event was a great success, given the impact that this problem continues to have in society, in terms of training, ethics, fair play and sportsmanship.

Published in News from Clubs

Diary from Africa on its way - In November 2014, at the award ceremony of the International Graphic Competition in Pavia, President Enrico Prandi and Secretary of PI Domenico Chiesa Foundation Sergio Allegrini signed with the Brownsea Foundation, represented by President Guido Monti and Director of IKSDP-Gwassi Kenya Harambee Project Antonio Labate, a collaboration protocol that focuses on sport, as a tool for the growth of young people in the countries in which the Brownsea Foundation collaborates. This led to the inauguration of the Panathlon Club La Malpensa Nyandiwa-junior.

Silvia Serio, a student of International Economics and Management from Bocconi University in Milan, did an internship in Nyandiwa through the Brownsea Foundation and wrote an exciting "Logbook “on summer 2016 initiatives.

Published in News from Clubs

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa