• Home

Conferenza Stampa di presentazione di SPORT MOVIES & TV 2022

Si è svolta a Milano la Conferenza stampa di presentazione di SPORT MOVIES & TV 2022 – 40th Milano INTERNATIONAL FICTS Fest, la finale dei 20 Festival – nei 5 continenti – del “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale della televisione, del cinema, della comunicazione e della cultura sportiva in programma a Milano dal 9 al 13 Novembre

A condurla, con la consueta verve, è stato il Prof. Franco Ascani, Presidente della Federazione Internazionale che da 40 anni svolge la sua mission e che proprio lui ha portato ad alto livello, tanto da essere l’unico italiano riconfermato componente della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO.

Ha presentato il nutrito programma del festival e introdotto alcuni ospiti. Ampie informazioni in: https://www.sportmoviestv.com/.../cartella-stampa-sport.../

Dopo il saluto video registrato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, ha preso la parola la Direttrice dell’Istitut Français di Milano, Linda Marchetti, che ci ha ospitato.

E’ stata quindi la volta del Presidente del CONI Lombardia, il panathleta Marco Riva, seguito dal Presidente del CIP Lombardia Pierangelo Santelli. 

Alla conferenza è intervenuto il segretario della Fondazione, Maurizio Monego, che ha brevemente esposto la natura della Fondazione e le ragioni della collaborazione con FICTS. Com’è noto, la FONDAZIONE CULTURALE PANATHLON INTERNATIONAL – DOMENICO CHIESA è presente nel festival curando la sezione n. 8 «International Video Competition» per filmati brevi, sul tema “Sport, Mountain and Olympism – Snow & Ice Sport”.

I video partecipanti a questa edizione provengono da sei Paesi: Australia, Cina, Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Svizzera. Per il 2023 il progetto sarà riproposto con alcune varianti per rendere più estesa la partecipazione.Numerose le personalità del settore cultura dello sport e di organizzazioni legate alla FICTS. Fra i presenti, il Vicepresidente Vicario Lombardia Claudio Pedrazzini e la Vicepresidente Carola Mangiarotti, entrambi panathleti, oltre a produttori, alcuni registi e giornalisti della carta stampata e di network. Il Panathlon era presente anche con Renata Soliani e Adriana Balzarini.

Adriana ha esposto in mostra la Torcia Olimpica che transitò a Milano, diretta ai Giochi Olimpici di Londra 1948. Nel suo breve intervento ha ricordato che quel modello di torcia fu impiegato per 4 Olimpiadi, fino al 1956, compresa quella di Cortina d’Ampezzo. Di qui un legame con la manifestazione che si va inaugurando e in particolare col tema affidato alla Fondazione del Panathlon International – Domenico Chiesa.

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa