Der PI Club Sondrio organisiert die Ski-Meisterschaften von Panathlon, die lange ihr Partnerschaftsclub Trient ausgerichtet hatte. Nachdem die Pandemie zwei lange Jahre lang jeden Versuch, das Event stattfinden zu lassen, vereitelt hatte, steht die Teilnahme unter der Schirmherrschaft des Panathlon International jetzt endlich jedem Panathleten jeder Nationalität offen. Die Meisterschaft findet von Sonntag, den 5. bis Sonntag, den 12. März im schönen Bormio statt. Die Organisation bittet alle an der Teilnahme Interessierten, das folgende Formular bis zum 30. Dezember 2022 auszufüllen

 

- FRAGEBOGEN

 

Sono stati ben 150 i partecipanti all’ottava edizione del torneo di basket Memorial Bruno Casini Cipriani. Il torneo di pallacanestro 3 contro 3 tra le scuole secondarie superiori di Siena, ha rappresentato il record di partecipazione di tutte le edizioni finora effettuate. Il Memorial è stato  organizzato dal Panathlon International Club Siena con il patrocinio del Comitato regionale del CONI Toscana- Siena e ha visto nella mattinata di lunedì 12 dicembre concentrati ragazzi e docenti al PalaPerucatti della Virtus. Hanno curato l’organizzazione Gabriele Toscano, Marco Collini e Beatrice Vannoni. Il ritrovo di prima mattina ha visto convergere nella piazzetta Don Armando Perucatti gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori Galileo Galilei, che si è aggiudicata sia il torneo maschile che quello femminile, il Sarrocchi, il Caselli-Monna Agnese, il Bandini, il Ricasoli e il Piccolomini. Hanno partecipato ben 23 le squadre maschili, una squadra mista e due squadre femminili. In apertura di mattinata il Prof. Marco Collini ha introdotto e presentato il Memorial, facendo conoscere alla platea la grande e importante figura del Prof. Bruno Casini Cipriani riportando anche episodi di vissuto personale. Nel regolamento di gioco ogni partita ha visto gli atleti misurarsi con un grande Fair Play, segnalando in maniera autonoma i falli con il solo ausilio di un controller per tenere il tempo e decidere solo in caso di dubbi. Il Faie Play è uno dei principi su cui il Panathlon International si basa e tutti i ragazzi hanno saputo bene interpretare questo principio tanto caro anche allo stesso Professor Bruno Casini, docente di educazione fisica del Liceo Classico Piccolomini e uno dei fondatori della pallacanestro senese assieme a Don Armando Perucatti e a Don Nazareno Orlandi. Presenti, oltre agli organizzatori, tutta la famiglia Casini, con Gemma, il figlio Alessandro, Enrico, la moglie Linda, la figlia Gaia, il presidente del Panathlon Club Siena Fabio Bruttini, il consigliere del Panathlon International Andrea Sbardellati, Claudio Agnelli, socio Panathlon, Carlo Cappelli in qualità di medico responsabile dell’ambulanza. Alla fine coppe e medaglie per tutti i partecipanti donate dalla famiglia del Professor Bruno Casini.

Dienstag, 13 Dezember 2022 12:17

CIFP - Bewerbungen um die Weltpreise 2022

  Das Internationale Fair-play-Komitee hat den 15. Februar 2023 dieses Jahres als Einsendeschluss für Bewerbungen um die Weltpreise 2022 festgelegt.

 Wir sollten diese Angaben bis spätestens 31. Januar 2023 erhalten.

Published in Neueste

Grande soddisfazione nel mondo Panathlon per i riconoscimenti attribuiti dal Comitato Internazionale Fair Play (CIFP) alle segnalazioni inviate dal Panathlon International:

 

•  Trofeo “Jean Borotra Career ” Mauro Borghi (Panathlon International Club Ferrara - Area 05) 

 

•  Trofeo “Jacques Rogge - Youth” Giovanni Lava  (Panathlon International Club Venezia - Area 01)

 

•    Diploma "Jacques Rogge - Youth” Granamica ASD (Panathlon International Club Bologna – Area 05)  

 

Published in Neueste

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il museo #M9 aprirà gli spazi dell’Auditorium “De Michelis” alla Maratona organizzata per il terzo anno consecutivo dall’associazione culturale #MestreMia in collaborazione con il Comune di #Venezia rappresentato da Ermelinda Damiano, presidente del consiglio comunale, il Centro Antiviolenza, la Fondazione di Venezia, le forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza) e altre associazioni locali fra le quali il Trifoglio Rosa, e Panathlon International Club Mestre.

Alla giornata no stop partecipano anche gli alunni delle scuole secondarie di I° e II°grado.

L’iniziativa si svolgerà venerdì 25 Novembre - dalle 10 alle 19.00 - sulla scia del grande successo ottenuto nelle passate edizioni e ospiterà gli interventi dei relatori e di chiunque intenda fornire un contributo al dibattito sui femminicidi e sulla violenza di #genere.

L'evento sarà moderato dalle giornaliste Alda Vanzan (Gazzettino) e Marta Artico (Nuova Venezia).

Non mancate!

Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2022, torna il momento di riflessione sul tema presso il PALAGYM “Orlando Polmonari” di Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, 4a, davanti alla “PANCHINA ROSSA in ricordo della lotta contro tutte le discriminazioni verso le donne vissute in ambito sportivo”. L’iniziativa, che si svolgerà dalle ore 14:30, è quest’anno organizzata dalla Palestra Ginnastica Ferrara A.s.d. e dall’AVIS Provinciale e Comunale di Ferrara.

La PANCHINA ROSSA del PALAGYM “Orlando Polmonari” è stata installata il 25 novembre 2019 nell’ambito del progetto nazionale #panchinerosse degli Stati Generali delle Donne ed ha ottenuto i patrocini di: Comune di Ferrara, UNASCI, struttura territoriale Sport e Salute Emilia-Romagna, CONI Comitato Regionale Emilia-Romagna, CIP Comitato Regionale Emilia-Romagna, Panathlon Club Ferrara, ANAOAI Sezione di Ferrara, Soroptimist Ferrara, AVIS Provinciale e Comunale di Ferrara. La sua caratteristica di installazione permanente rappresenta un monito costante verso questa tematica, un vero e proprio punto di rilfessione su questo delicato agomentico sociale, che anche in campo sportivo deve essere costantemente vigilato. Posta davanti ad una struttura sportiva importante come il PALAGYM, che ogni settimana vede almeno mille famiglie partecipare alle attività proposte dalla PGF (per non parlare di quanti giungono a Ferrara permanifestazioni, stage e gare), garantisce una penetrazione di sicuro impatto nel tessuto sociale.

Per il momento di riflessione di quest’anno sono attesi interventi di altissimo profilo istituzionale e al momento sono già confermati quelli degli assessori Dorota Kusiak e Angela Travagli, della presidente della commissione pari opportunità del Comune di Ferrara Paola Peruffo, della consigliera regionale Marcella Zappaterra e di quella provinciale Anna Chiappini, della presidente del Panathlon Club e della sezione di Ferrara degli Azzurri d’Italia Luciana Boschetti Pareschi, della vicepresidente di AVIS Comunale Serenella Caputo, del responsabile provinciale AVIS per il terzo settore Stefania Villani, dal dirigente della divisione anticrimine della Questura di Ferrara Sergio Russo. Ed è anche arrivato in queste ore il caloroso e partecipato Saluto Istituzionale del presidente del CONI Giovanni Malagò, che non ci sarà ma ha delegato a presenziare il suo rappresentante sul territorio Ruggero Tosi.

Questo momento di riflessione è inserito in “ETICA-MENTE SPORT: progetto di miglioramento del benessere psicofisico attraverso pratiche etiche e attività motorio sportive con inclusione di soggetti fragili”, presentato alla Regione Emilia-Romagna il 22 giugno 2022.

Panathlon di Reggio Calabria in prima fila nella battaglia contro la violenza sulle donne. In coincidenza con la giornata internazionale indetta dalle Nazioni Unite, per il 25 novembre, il club della città dello stretto ha promosso un concorso tra gli allievi del Liceo sportivo Alessandro Volta.

La cerimonia di premiazione dei migliori elaborati scelti dalla giuria, si svolgerà venerdì prossimo nell'aula magna dell'Istituto, al rione Modena,
L'evento è stato organizzato in sinergia con il CONI, il circolo del Tennis Polimeni e la storica associazione ginnico-sportiva Fortitudo 1903.

I partecipanti dovranno presentare degli slogan in linea con la campagna di sensibilizzazione contro maltrattamenti, abusi e femminicidi.

Una piaga oggi, di ancor più acuta attualità, alla luce della repressione scatenata in Afghanistan e in Iran.  La manifestazione si aprirà con i saluti della dirigente del Liceo Volta Maria Rosa Monterosso e della vice-presidente della Giunta Regionale, Giuseppina Princi, Nel dibattito, che verrà moderato dalla presidente del Panathlon Reggio Irene Pignata, previsti gli interventi del presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero (tema : "donna e sport, una discriminazione mai sconfitta"), e della professoressa Ilda Tripodi , che, muovendosi tra cronaca e poesia, illustrerà storie di donne spesso prevaricate e mortificate.

Il presidente del circolo Polimeni, Ezio Privitera, parlerà delle iniziative sviluppate dal tennis in rosa per contrastare la violenza contro il mondo femminile, mentre il professor Riccardo Partinico presenterà un corso di difesa personale, con accorgimenti e indicazioni utili per difendersi dalle aggressioni.Testimomial dell'evento, Maria Antonietta Rositani, la signora che, qualche anno fa, in via Frangipane, è sopravvissuta ad un tentativo di uccisione da parte dell'ex marito, il quale , dopo averla speronata, diede fuoco alla vettura con la donna ancora a bordo.

Lo slogan che risulterà vincitore del concorso sarà utilizzato dal Panathlon reggino per altri eventi che seguiranno fino al 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani.

Dibattito organizzato dal Panathlon International Club di Ariano Irpino dal titolo "Olympia" I Diritti della Donna nello Sport, in occasione della Giornata Internazionale della Violenza contro le Donne.

L'evento si svolgerà il 25 novembre p.v. alle ore 17,30 presso il Museo Civico della Ceramica di Ariano Irpino

Un nouveau record aux "Deux chapelles"

La 4e Course des deux chapelles du Panathlon Club Chablais a été dominée par Maude Mathys, record à la clé, et Pierre-André Ramuz, pour la toute dernière fois sur le parcours de 4,9km pour 700m d'ascension entre Monthey (VS) et Les Giettes.

Dimanche 5 mai 2019, la marraine Maude Mathys (Ollon, VD) a pulvérisé son propre record de l'épreuve, en s'imposant en 30:40 (anc. 31:12), devant la jeune Thibe Deseyn (Leysin, 36:34) et Olivia Oberholzer (Monthey, 37:42). Également marraine de cette manifestation caritative, Laura Hrebec (Illarsaz), absente, défendait sa victoire sur les 20km de Lausanne.

Chez les messieurs, cette 2e épreuve de la Coupe valaisanne de la montagne n'a pas échappé à Pierre-André Ramuz (Charrat) dans l'excellent temps de 29.11, devant le parrain César Costa (Martigny, 30:13) et Patrick Feuz (Lenk im Simmental, 30:16).

Une vraie course de montagne

"J'ai eu de superbes sensations et je ne pensais pas battre mon record de l'an passé", déclara Maude Mathys. "Il n'y avait presque pas de neige sur le parcours, c'était de la vraie course de montagne".

Aucune prime n’est versée pour attirer les champions, pourtant les populaires ont pu mesurer leur effort face à des athlètes de références. Les marcheurs, avec ou sans bâtons, ainsi que les écoliers, sur une boucle dédiée dans la zone d’arrivée, ont assuré le succès de cette 4e édition.

Les fonds récoltés serviront à soutenir de jeunes sportifs du Chablais parrainés par le Panathlon. Une grande soirée leur sera dédiée le 3 septembre, avec la présentation des nouveaux bénéficiaires, en présence de la centaine de bénévoles.

 

Seite 3 von 5

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa