Il Palasport Crisafulli di Pordenone ha visto in data 16 aprile 2023 la consegna del riconoscimento “XV Memorial Andrea e Argia Predonzan”, che viene assegnato ad una giovane promessa della pallacanestro che si sia distinto nell’anno per capacità sportiva e per un comportamento in linea con i principi panathletici.

Questa edizione ha visto la scelta di Giacomo Burei, classe 2006, proposto dal Comitato Provinciale della Federazione Italiana Pallacanestro, che ha collaborato ancora una volta per promuovere la manifestazione.

Dal 2004 Il Panathlon International Club Pordenone ricorda la figura del socio benemerito Andrea, che militò nel dopoguerra con il Circolo Sportivo San Giusto nella massima serie nazionale, compagno di Rubini, De Grassi, Bradaschia, Cerne, Bullo, Degobbis, Dessenibus, Dolcetti, Salvi, Romanutti e Visintin, che hanno contribuito a scrivere la storia della pallacanestro triestina e nazionale.

Dal 2016 il riconoscimento è diventato Memorial Andrea e Argia Predonzan, in ricordo anche di sua moglie Argia, punto di riferimento e storica presenza protagonista nel Panathlon International Club Pordenone e nel Panathlon International, già presidentessa della formazione cittadina di basket femminile.

Giacomo Burei, con un ottimo curriculum partito all’età di 8 anni, attualmente partecipa sia al campionato U17 Eccellenza con la formazione pordenonese della FIPP Futuro Insieme per Pordenone, della cui squadra è leader, sia al campionato U19 Eccellenza Interregionale, nonostante sia un anno più giovane. Le parole dei suoi allenatori: “Giacomo incarna perfettamente tutti i valori positivi di un ragazzo che pratica uno sport di squadra. La disponibilità e l’impegno sono sempre massimi, riuscendo anche a conciliare il tutto con ottimi risultati a scuola. La passione per il basket, la correttezza in campo, il livello di maturità nonostante la giovane età, unite alle ottime doti tecniche e di temperamento sono da esempio per tutti i compagni di squadra.”

Il Presidente del Panathlon International Club Pordenone, Massimo Passeri, e il Governatore dell’Area 12 FVG, Paolo Perin, hanno consegnato il riconoscimento a Giacomo Burei durante l’intervallo della partita del Campionato CGOLD Horm Pordenone – Pizeta Express Carrè alla presenza del Delegato Provinciale FIP Renzo Varuzza, di un folto pubblico e di molti soci panathleti, festeggiato dalla sua squadra e dall’allenatore.

Il Panathlon International Club Modena ha assegnato le borse di studio a cinque studenti che hanno completato con merito i cinque anni dell’Indirizzo Sportivo del Liceo Scientifico “Alessandro Tassoni” di Modena lo scorso anno scolastico.
I riconoscimenti sono andati ad Alberto Esposito, Enrico Montaguti, Federico Monti, Aurora Riso e Lorenzo Sanguinetti, tutti classe 2003 e attualmente impegnati nel loro primo anno di università, divisi tra gli atenei di Bologna, Ferrara e Milano. L’importo delle borse di studio, mille euro l’una, è stato garantito per metà grazie a una donazione al Panathlon da parte di Nicoletta Mantovani, in memoria di Luciano Pavarotti, mentre la parte rimanente dal club modenese, con il contributo della famiglia Rivetti.
“Lo sport ha sempre più bisogno di competenza e professionisti qualificati, cui va fornito tutto il sostegno di cui necessitano - commenta Maria Carafoli, presidente del Panathlon International Club Modena - ringrazio di cuore la dirigente scolastica Stefania Ricciardi e i professori del "Tassoni", punti di riferimento del nostro territorio in materia di didattica sportiva, oltre che Nicoletta Mantovani e la famiglia Rivetti, per la generosità dimostrata, ancora una volta, per i nostri progetti”.

 

 

Lunedì 27 Marzo in accordo con l'Universita degli Studi di Viterbo, con la Federazione Italiana Sport Equestri e con l'Accademia Maestri dello sport del CONI, il Panathlon International Club Viterbo ha organizzato un convegno avente per tema "Il Cavallo dalla terapia allo Sport". Il Rettore dell'Università Stefano Ubertini ha salutato i relatori ed gli studenti dei Licei Scientifici ad indirizzo sportivo presenti in sala.

SEE MORE

Les Panathlon Family Games® sont une manifestation annuelle créée en 2010 par le Panathlon International Club de Lausanne, qui se déroule dans plusieurs régions de Suisse, dans le respect de l’égalité des chances, de traitement et de représentation. Cette manifestation est ouverte à tous, familles, personnes individuelles, adultes et enfants.
Les principaux buts sont:
d’encourager les enfants à la pratique sportive afin de leur faire découvrir une saine occupation du temps des loisirs qui pourra contribuer à leur équilibre physique et faciliter leur insertion sociale.
Promouvoir la philosophie du Panathlon et montrer son implication concrète dans le monde sportif.
Les Panathlon Family Games® doivent permettre de découvrir gratuitement différents sports à choix sous forme d’initiation d’environ 30 minutes encadrées par des moniteurs·rices motivé·e·s et compétent·e·s des clubs sportifs partenaires.
Les enfants de plus 10 ans peuvent participer seul·e·s à la manifestation. Les enfants dès 6 ans peuvent également participer à certaines des activités, accompagnés par un·e adulte ou un·e moniteur·trice. Pour des questions de sécurité et suivant les difficultés techniques, certains sports peuvent fixer des restrictions ou limite d’âge. Des animations et des stands de restauration sont proposés au public.
Les inscriptions sont ouvertes!
Venez découvrir près de 40 sports à la Vaudoise aréna les 6 et 7 mai prochains.

Programme du week-end 

Samedi: initiations en petits groupes pour les enfants;
Dimanche: grande journée portes ouvertes pour les familles.

Informations et inscriptions sur: family-games.ch

Per iniziativa delle Associazioni La Stecca di Como, Panathlon International Club Como e Lario In, con il patrocinio del Comune di Como, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti e del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi – Unione Stampa Sportiva Italiana, e acquisito il consenso da parte della famiglia Spallino, viene bandito un concorso giornalistico intitolato alla memoria di Antonio Spallino, campione olimpico di scherma, pubblico amministratore, uomo di cultura e di solidarietà sociale, già presidente delle Associazioni promotrici del Premio, che viene assegnato con cadenza biennale.
Il Premio è istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti che raccontano lo sport nelle sue varie discipline, con particolare attenzione all’approccio etico fondato sui valori dell’olimpismo, del fair play, del ruolo di coesione sociale e di inclusione degli atleti portatori di handicap. Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di declinare i valori dello sport nei vari campi della vita pubblica e professionale di Antonio Spallino, per mantenere viva la memoria del suo operato e divulgare, attraverso i professionisti odierni della comunicazione, la cultura dello sport e i suoi aspetti etici, oggi troppo spesso offuscati.

 

Il Premio "Bravi nella scuola e nello sport" nasce nel 2015 per la volontà della famiglia di Attilio Bravi per ricordare il Panathleta, lo Sportivo, ma soprattutto il docente che si è sempre impegnato affinché i giovani oltre allo sport seguissero con immutata passione anche lo studio.
Il Panathlon International ha deciso di dare impulso alla sua idea di futuro promuovendola nelle scuole dell'Area 3 - Piemonte e Valle d'Aosta, riconoscendo agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori di II grado i loro ottimi risultati scolastici e sportivi.
Per ottenere la borsa di studio consulta il regolamento in allegato.

 

View PDF

Nel ricordo di Shahida Raza, capitano della nazionale femminile di hockey su prato del Pakistan tra le vittime del naufragio di migranti avvenuto sulle coste crotonesi, si è svolto al Palazzo delle Federazioni un appuntamento speciale di “Pianeta Olimpia: i valori dello sport raccontati dai campioni”, la rassegna organizzata dal Panathlon International Club Junior Roma per promuovere l’etica e la cultura sportiva tra i giovani. All’incontro, moderato dal presidente del Club Lorenzo D’Ilario, hanno partecipato la vice campionessa olimpica e mondiale in carica argentina Victoria Granatto, i nazionali azzurri Davide Arosio e Luca Valentino, l’arbitro internazionale Kamilė Mockaitytė e gli atleti Teun Kropholler, Luca Settimi, Sami Ullah, Giulia Bianchini, Beatrice Martinetti, Rocío Maldonado e Mercedes Campana. Tra i saluti istituzionali quelli del presidente nazionale della Federazione Italiana Hockey, Sergio Mignardi, e del consigliere dell’Assemblea Capitolina, Giorgio Trabucco, oltre ai dirigenti delle società Butterfly Roma, HC Roma, UH Capitolina e Libertas San Saba. Tante le tematiche affrontate, a cominciare dal rispetto, dall’integrazione e dallo spirito di amicizia, solidarietà e fair play che contraddistinguono l’hockey su prato, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze tra gli atleti e i numerosi studenti e giovani professionisti dello sport presenti all’iniziativa, che ha visto il patrocinio dell’Assessorato allo Sport di Roma Capitale, del CONI Lazio e della FIH. Inoltre, pochi giorni dopo l’evento, lo striscione commemorativo dedicato a Shahida Raza ha accompagnato l’ingresso in campo delle squadre Butterfly Roma e Cus Torino nella prima giornata del campionato femminile di Serie A Élite, la massima divisione nazionale. A farsene carico il capitano della società romana Agnese Grossi che, come il centrocampista Arosio, è socia del Club Junior di Roma. “Siamo davvero felici che il nostro convegno sia subito sfociato in un gesto di cordoglio e vicinanza fortemente voluto da tante giovani atlete e condiviso da tutta la comunità sportiva”, ha dichiarato il presidente D’Ilario.

Il Dottore Commercialista Angelo Irienti, socio del Club, ha incontrato oggi gli alunni del Corso in “Management dello Sport” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “S. Calvino e B. Amico” di Trapani, relazionando sul tema “Il business plan di una stagione sportiva”.
Si conclude così il ciclo di tre incontri che ha visto prestigiosi relatori confrontarsi con gli studenti su tre interessanti tematiche: 

- Ignazia Bartholini - Docente universitaria: “Bullismo e Cyberbullismo”

- Betty Lo Sciuto - Coreografa e Regista: “Il corpo intelligente e la danza”

- Angelo Irienti - Dottore Commercialista: “Il business plan di una stagione sportiva”.

L’odierno incontro si è aperto con una piacevole esibizione musicale a cura degli alunni dell’Istituto: Alexa Adragna al piano e Giulia Floreno, canto.
Irienti, tra l’altro, si è soffermato a lungo sulla tematica dei bilanci di una società sportiva, destando l’attenzione di un uditorio molto interessato.
In ordine alla Istituzione a Trapani dei nuovi corsi di laurea, tra cui “Scienze motorie”, mi piace ricordare che su iniziativa di questo Club, nei mesi scorsi c’era stato un incontro tra il Prof. Francesco Torre - Direttore del Consorzio Universitario di Trapani, Roald Vento - Presidente del Panathlon International Club e Francesca Tripoli - Docente del Calvino e responsabile del Corso in Management dello Sport, per sensibilizzare l’Ateneo Palermitano ad istituire questo Corso di Laurea che già da quest’anno offrirà ai neo diplomati l’opportunità di laurearsi nella loro città.

 - GALLERIA FOTOGRAFICA

Il Plogging in città: il Panathlon International Club Sanremo, le Scuole Medie “Calvino”, il Consolato del Mare, invitano tutti a partecipare alle giornate di incontro sportivo ed ambientale: “jogging” camminare, correre, “plokka up” raccogliere (in svedese) da qui il “Plogging”, i giorni martedì e giovedì 21 e 23 febbraio, dalle ore 9, inizio incontro di fronte a Santa Tecla. Verranno consegnati sacchetti, guanti e pinze ai volontari sportivi e si propone di camminare e raccogliere nelle aree di Portovecchio, Pista Ciclopedonale, Pian di Nave, spiagge pubbliche da Arenella al Morgana gli oggetti abbandonati, la plastica soprattutto, altamente inquinante. Il “Plogging” è uno sport per tutti ed un generoso contributo al riordino e pulizia dei luoghi. La presenza degli studenti delle medie con i loro docenti è un bellissimo segnale per il futuro. La raccolta, possibilmente differenziata: plastica e lattine, vetro, indifferenziato, verrà riportata di fronte a Santa Tecla, centro di recupero, che si occuperà di conferirla correttamente nei disponibili Ecopunti attrezzati. I promotori dell’evento: il Presidente del Panathlon Sanremo - Imperia, Angelo Masin, la Prof.ssa Daniela Bordoli delle Medie Calvino ed i colleghi, il Console del Mare Gianni Manuguerra ringraziano il Centro Conad di Portovecchio ed il Direttore Lupi per le generose forniture, gli studenti, i Panatleti, gli insegnanti, i cittadini volonterosi e sportivi per una mattinata non solo “diversa” ma utile e saggia, per la natura, il mare, la città, per tutti noi.

Giovedì 16 febbraio, di fronte a una platea di quasi 60 soci, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi ai Giovani Talenti 2022. Il Panathlon International Club Lugano, fondato nel 1954 sotto il padrinato del Club di Milano, è stato il primo sodalizio creato fuori dai confini italiani e ha funto da ponte ideale per la costituzione di numerosi sodalizi in svizzera. Il Club luganese è un gruppo costituito da persone che amano e vivono lo sport, che si impegnano per la sua diffusione, e che vuole essere un vero ambasciatore per la promozione dell’ideale panathletico. Tra le svariate attività promosse dal Club, nel 2019 è stato deciso di creare un fondo, alimentato grazie anche al prezioso contributo di AIL e BancaStato, atto ad attribuire un sostegno finanziario a giovani talenti scelti fra gli sportivi domiciliati nella svizzera italiana, con priorità a coloro che sono residenti nella giurisdizione del Club. Il contributo finanziario, che viene definito annualmente, è finalizzato al sostegno dei giovani tra i 14 e i 18 anni che nell’ambito agonistico conseguono risultati tecnici di rilievo in competizioni nazionali o internazionali e che hanno ambizioni e attitudine per poter proseguire e progredire nella propria disciplina sportiva. Nella scelta dei candidati da premiare vengono considerati anche altri criteri e valori legati alle giovani speranze. In seno al sodalizio è stata costituita una apposita “Commissione Giovani Talenti” presieduta dal socio Felice Pellegrini, che vaglia le candidature e poi le sottopone al Comitato Direttivo per ratifica. Per il 2022 il Club ha deciso di attribuire un importo di 1500 franchi ciascuno ai seguenti giovani: Anna Albisetti (Pattinaggio artistico), Giada Borin (Atletica lanci), Volodymir Degtyaryov e Nicola Menaballi (Nuoto) Elena Gaberell Hockey su ghiaccio e Enzo Trulli (Automobilismo).

Dalla sua prima edizione il Club con i premiati del 2022 ha sostenuto 21 giovani di diverse discipline sportive ed elargito un totale di 31’500 franchi.  

Le candidature per il 2023, corredate dalle necessarie informazioni, vanno inoltrate per posta elettronica al segretariato del club graziella@Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein! entro il 30 settembre.

Seite 4 von 6

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa