• Home

Panathlon Club Junior Roma: campioni di golf e studenti romani a confronto sui valori dello sport 

 

Con la partecipazione di oltre 200 studenti dell’Istituto Paritario Visconti si è svolto a Roma, presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni, l’appuntamento dedicato al golf di “Pianeta Olimpia: i valori dello sport raccontati dai campioni”, la rassegna ideata e organizzata dal Panathlon Club Junior Roma per promuovere l’etica e la cultura sportiva tra i giovani. 

All’incontro, moderato dal Presidente del Club Lorenzo D’Ilario, hanno partecipato la giovane promessa del golf italiano Francesca Fiorellini, che quest’anno ha trascinato il Team Europe al successo nella Junior Ryder Cup e nella Junior Solheim Cup, gli atleti della squadra nazionale professionisti Niccolò Agugiaro, Jacopo Albertoni e Edoardo Raffaele Lipparelli, e il talento di interesse nazionale Biagio Andrea Gagliardi.  

L’evento, patrocinato dal CONI Lazio, dalla Federazione Italiana Golf, dall’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, è stato impreziosito dalla presenza del Presidente del Comitato Regionale Lazio della FIG, Carlo Scatena, del Consigliere dell’Assemblea Capitolina, Giorgio Trabucco, e del Coordinatore Regionale del Servizio di Educazione Motoria Fisica e Sportiva dell’USR Lazio, Antonino Mancuso. 

Sono intervenuti anche il Consigliere del C.R. Lazio della FIG con Delega alla Scuola, Giorgia Giusti, l’Ambassador italiano per il Panathlon International al progetto Erasmus+ “Sport Against Match-Fixing”, Barbara Rossi, e il Governatore del Panathlon Area 14 Lazio, Cesare Sagrestani.      

Numerose le tematiche affrontate attraverso il confronto e lo scambio di esperienze tra gli atleti e gli studenti, tra cui i principi del fair play, il rispetto dell’ambiente, la conciliazione dell’attività sportiva di alto livello con gli impegni scolastici e universitari, e il golf come strumento di inclusione, socializzazione e integrazione.

 

            

          

 

Published in News from Clubs

Panathlon Club Junior Roma: sailing champions meet the students

I velisti azzurri Elena Berta, Giulio Calabrò, Bianca Caruso e Giacomo Ferrari, protagonisti alle Olimpiadi di Tokyo 2020, hanno incontrato oltre 150 studenti in occasione dell’edizione dedicata alla vela di “Pianeta Olimpia: i valori dello sport raccontati dai campioni”, la rassegna organizzata dal Panathlon Club Junior Roma per promuovere l’etica e la cultura sportiva tra i giovani. Tante le tematiche affrontate nel lungo confronto avvenuto presso il Centro Sportivo “Artiglio”, tra cui il rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema marino, la lotta al doping, l’importanza di conciliare carriera sportiva e universitaria e il ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale. All’incontro, moderato dal presidente del Club Lorenzo D’Ilario, sono intervenuti anche il consigliere dell’Assemblea Capitolina, Giorgio Trabucco, il vice presidente della Federazione Italiana Vela, Giuseppe D’Amico, il vice presidente della Lega Navale Italiana, Luciano Magnanelli, e la referente territoriale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, Adele Rocchetti. Dopo aver risposto a numerose domande e curiosità, i quattro campioni di vela hanno consegnato a tutti gli studenti la Carta del Fair Play del Panathlon International e un attestato di merito per il loro impegno nella celebrazione della “Settimana della Legalità” e nei tornei sportivi scolastici

Pagina Facebook del PJ Roma

 

                 

Published in News from Clubs

Gli olimpionici Elena Berta, Giulio Calabrò, Bianca Caruso e Giacomo Ferrari hanno incontrato oltre 150 studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. “Falcone e Borsellino” di Roma in occasione dell’appuntamento dedicato alla vela di “Pianeta Olimpia: i valori dello sport raccontati dai campioni”, la rassegna organizzata dal Panathlon International Club Junior Roma per promuovere l’etica e la cultura sportiva tra i giovani. Tante le tematiche affrontate, tra cui il rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema marino, la lotta al doping, l’importanza di conciliare carriera sportiva e universitaria e il ruolo dello sport come strumento di inclusione, attraverso il confronto tra gli atleti protagonisti nella classe olimpica del 470 a Tokyo 2020 ed i numerosi studenti presenti all’evento, che ha visto il patrocinio del Municipio Roma II, del Comitato Regionale Lazio del CONI, della Federazione Italiana Vela, della Lega Navale Italiana e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. All’incontro, moderato dal Presidente del Panathlon Club Junior Roma Lorenzo D’Ilario, sono intervenuti, tra gli altri, il Consigliere dell’Assemblea Capitolina, Giorgio Trabucco, l’Assessore all’Ambiente e allo Sport del Municipio II, Rosario Fabiano, il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, Giuseppe D’Amico, il Vice Presidente della Lega Navale Italiana, Amm. Luciano Magnanelli, la Referente Territoriale di Roma dell’USR Lazio, Adele Rocchetti, e la Dirigente Scolastica dell’istituto, Rosalba Tomassi. Dopo aver risposto a tantissime domande e curiosità i quattro campioni azzurri, in rappresentanza dei gruppi sportivi dell’Aeronautica Militare e della Marina Militare, hanno premiato le alunne e gli alunni per il loro impegno nella celebrazione della “Settimana della Legalità” e per la loro partecipazione a diverse iniziative sportive, tra cui la Corsa di Miguel.

Published in News from Clubs

Los días 19/20 de noviembre se realizaron  en el Centro Nacional de Alto Rendimiento Deportivo los II Juegos Deportivos de la UFEDEM con la participación de deportistas de hasta 12 años de hockey, esgrima, natación, pesas, y otros, y la realización de  varios talleres. Entre ellos estuvo presente el Panathlon Club Buenos Aires.

Su Vicepresidente Silvia Boldt, acompañada de los panathletas Liliana Moreno, y Augusto Mazzini dio charlas sobre valores, juego limpio, explicando que es el movimiento panathlético.

Se repartieron nuestras tarjetas impresas con la Carta de los Derechos del Niño, y de los Deberes de los padres en el deporte. 

Los docentes de los colegios presentes y entrenadores de los deportistas se interesaron por saber de qué se trata el Panathlon. 

 

Published in News from Clubs

Los días 19/20 de noviembre se realizaron  en el Centro Nacional de Alto Rendimiento Deportivo los II Juegos Deportivos de la UFEDEM con la participación de deportistas de hasta 12 años de hockey, esgrima, natación, pesas, y otros, y la realización de  varios talleres. Entre ellos estuvo presente el Panathlon Club Buenos Aires.

Su Vicepresidente Silvia Boldt, acompañada de los panathletas Liliana Moreno, y Augusto Mazzini dio charlas sobre valores, juego limpio, explicando que es el movimiento panathlético.

Se repartieron nuestras tarjetas impresas con la Carta de los Derechos del Niño, y de los Deberes de los padres en el deporte. 

Los docentes de los colegios presentes y entrenadores de los deportistas se interesaron por saber de qué se trata el Panathlon. 

 

Published in News from Clubs

Lo sport? Qualcosa “a cui pensare dopo”. È quello che i soci del Panathlon Junior di Crema vorrebbero scongiurare, per sottolineare qual è la vera essenza dello sport, indice di benessere, buona salute e felicità per ogni individuo.

“Pensiamo ai bambini e ai più giovani, che stanno vivendo, in questo periodo storico, momenti importanti per la loro formazione e per la loro crescita davanti ad uno schermo – si legge in una nota del giovane sodalizio cremasco – lo sport, diventerebbe per loro motivo di svago e di rottura di una sedentarietà ormai monotona e obbligata”.

leggi la news

Published in News from Districts

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa