Les 1000 km du Fair-Play, c’est la course-relais qui rassemble, chaque année, à l’initiative du Panathlon International Club Wallonie-Bruxelles, des sportives et sportifs de tous horizons partageant des valeurs de citoyenneté et de solidarité.
A pied ou à vélo, valides et moins valides, sportifs pros ou amateurs vont à leur rythme parcourir 1000km au nom du Fair-Play et des valeurs du Sport. 
L’objectif est de montrer que le Fair-Play est une composante essentielle de notre société en créant une centaine de moments d’animation et de sensibilisation au Fair-Play auxquels tout un chacun peut participer.

SEE MORE

Il Comune di Ariano Irpino e il Panathlon International Club Ariano Irpino hanno consegnatoo giovedì 3 agosto, presso la Sala consiliare, gli attestati di merito a 7 allievi della scuola di danza Expression per la partecipazione, in rappresentanza dell'Italia, alle finali mondiali del World Of Dance di Los Angeles.

WATCH VIDEO

Con motivo de cumplirse este 29 de Julio, el 75° aniversario de los Juegos Olímpicos de Londres 1948, nuestro Club organizo un merecido homenaje las integrantes de la Posta 4 x 100 mts que represento a nuestro país en el mencionado evento deportivo.
En esta ocasión tuvimos el tremendo privilegio de homenajear a las integrantes de la Posta 4 x 100 que represento a nuestro país en los Juegos Olímpicos de Londres 1948, le entregamos nuestro cariño, reconocimiento y un pequeño trofeo recordatorio a Betty Kretschmer, Marion Huber y a nuestra socia Annegret Weller, lamentablemente no pudimos contar con la cuarta integrante Adrianne Millard, pero la represento en este homenaje, nuestra querida socia Lucy López, destacadísima atleta también de esa época.

SEE MORE

La settima edizione dei Giochi internazionali del Tricolore è una manifestazione sportiva che in una settimana ha coinvolto a Reggio Emilia oltre 2000 atleti, di cui mille stranieri, nella pratica di 33 diverse discipline e in una grande festa all’insegna del fair play e dello scambio culturale, grazie a un ricco calendario di iniziative e spettacoli.
Enrico Prandipresidente del Panathlon international Club di Reggio Emilia, ha conferito il premio The Values of Sport – Panathlon alla squadra che si è distinta per audacia, spirito sportivo e voglia di rivincita: la squadra ucraina di pallamano maschile di Zaporizhia.

SEE MORE

Este jueves continuamos con nuestras jornadas en las Escuelas Rurales, en esta oportunidad visitaremos la de Los Ceibos.

In occasione dell’ultima tappa degli World Cup Champions di Ginnastica artistica Milano 21-23 luglio 2023 Sofia Raffaeli che si è aggiudicata, l’oro dell’intero Circuito FIG e l'argento nell'all around, ha ricevuto dal PI Club di Milano il premio "Respect"  per la sua correttezza verso compagne e avversarie.

SEE MORE
WATCH VIDEO

Il Panathlon Club Livorno ha partecipato sabato 22 luglio alla Notte bianca dello Sport, evento organizzato dal Comune di Livorno e dalla Fondazione Lem in collaborazione con il Coni provinciale di Livorno, che ha coinvolto tutte le federazioni sportive, gli enti di promozione e le associazioni culturali di natura sportiva presenti a Livorno. L’evento, che ha avuto il patrocinio del Ministero dello Sport, si è svolto dalle 18 del 22 luglio alle ore 2 di sabato 23 nell’area della Cittadella dello Sport tra via dei Pensieri e via Allende.

“Sarà l’occasione per celebrare lo sport e per diffondere l’etica ed i valori umani e culturali che contraddistinguono il nostro club”, ha affermato la presidente del Panathlon Livorno, Daniela Becherini, medico sportivo. “Quello che ci interessa è la diffusione dei valori morali e culturali dello sport quale strumento di formazione ed elevazione della persona”.

Lo stand del Panathlon, dove si sono alternati diversi ex olimpionici oggi panathleti, ed è stato impreziosito dalla presenza della fotografa livornese Ilaria Cariello, specializzata in immagini sportive, autrice tra l’altro di servizi sulle imprese di Andrea Lanfri, toscano di Lucca, primo atleta paraolimpico italiano a correre con doppia amputazione agli arti inferiori sotto i 12 secondi nei cento metri e primo uomo al mondo a scalare il monte Everest nonostante la condizione di pluriamputato. 

Ospite del Panathlon anche il giornalista e panathleta Marco Ceccarini, giornalista di Toscana Notizie, collaboratore di Tuttosport ed animatore di Amaranta, autore del libro di monologhi “Quello stadio è il nostro stadio”, che presenterà il racconto “Fanculo i sette milioni” premiato al Festival nazionale della letteratura sportiva di Ripa Teatina, il paese abruzzese di origine dei pugili Rocky Marciano e Rocco Mattioli.

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa