Il Panathlon International Club Faenza si fa in tre

Tre gli eventi organizzati dal Panathlon International Club Faenza animeranno il mese di novembre: il meeting conviviale con Nadia Padovani, alla guida del Gresini team, la cerimonia di consegna dei premi Fair Play e il burraco di solidarietà.

Si comincia martedì 22 Novembre con il consueto meeting mensile (dalle ore 20,15) al bistrot ristorante “Rossini” in piazza del Popolo 22, che avrà come tema: “Gresini Racing Team: normale essere eccezionali”. Ospite e relatrice sarà Nadia Padovani che senza il suo Fausto Gresini, portato via dal Covid, è riuscita a portare avanti il lavoro del marito, prima stella del motomondiale con due mondiali vinti e 21 successi nella classe 125 e poi abile e stimato manager sportivo.

 

Proprio a Faenza, dove ha sede il Team Gresini, nel luglio scorso a Nadia Padovani è stato riconosciuto il premio come imprenditrice dell’anno per il suo esempio di forza e coraggio dopo aver preso le redini della scuderia della Moto GP, unica donna nel motorsport, la prima a condurre una squadra in MotoGP.
Con accanto i figli Luca e Lorenzo, il team indipendente è stato il primo che si è presentato al campionato mondiale e che ha vinto un Gran Premio. Ha detto Nadia: “Essere sul podio con Enea Bastianini, alzare la coppa di quella vittoria al cielo, momento che abbiamo dedicato a Fausto, è stata la realizzazione di un grandissimo sogno, il suo sogno”.


Il Premio Fair Play

Quattro giorni dopo, sabato 26 novembre (alle ore 17) torna, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, il Premio Fair Play che il Panathlon presieduto da Claudio Sintoni, riserva a persone o organizzazioni per l’attività svolta ispirata al rispetto delle regole scritte e non scritte dello sport.
Nella sala “Bigari” del Comune di Faenza, in piazza del Popolo 31, saranno consegnati i riconoscimenti per l’edizione 2022.

Alla presenza delle autorità civili e panathletiche saranno consegnati i premi “alla carriera” a Raffaele Babini (ciclismo) e alla “promozione” al giornalista Stefano Casadio.

Saranno premiati con riconoscimenti intitolati a panathleti faentini (Giovanni Massari, Daniele Piolanti, Sergio Poggiali, Mario Rosetti, Federico Zanotti) alcuni giovani atleti che si sono particolarmente distinti nell’attività agonistica.  Nell’ordine, si tratta di Diego Tarlazzi (tennis), Mattia Rossi (judo), Giulia Gandolfi (atletica leggera), Lumita Cearca (ginnastica ritmica), Sara Cerino (ginnastica artistica).

Nel corso della cerimonia sarà assegnato il trofeo La BCC all’atleta di arrampicata sportiva Marco Rontini, appena entrato nel Gruppo Sportivo dell’Esercito con il grado di Caporale assieme a Giulia Randi.  Marco è stato Campione Italiano giovanile nel 2021 e si è classificato terzo e secondo rispettivamente ai Campionati Italiani assoluti nel 2021 e 2022. Campione Europeo giovanile nel 2019 e 2021 e vincitore in Coppa Europa giovanile 2021 e 2022, bronzo ai Mondiali giovanili 2021 e oro nel 2022. La partecipazione è libera per tutti gli sportivi. Al termine, brindisi di saluto.

Chiude il mese di novembre il burraco di solidarietà

Mercoledì 30 novembre il Panathlon Club Faenza organizza un torneo di Burraco a coppie (dalle ore 20.30) al Circolo Rione Rosso, in via Campidori 28, quota partecipazione di 15 euro.

Il ricavato sarà devoluto alle associazioni SOS Donna e Cosmohelp.

Per iscrizione o informazioni, Paola Pescerelli tel.3388188688 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa