Le sport et la Découverte étaient les ingrédients des « Family Games » ce week-end au Palladium de Champéry. Pour cette première édition hivernale, l’évènement, organisé par le Panathlon club Chablais, a réuni 200 participants.

Le week-end était placé sous le signe du sport au Palladium Champéry. Le Panathlon Club Chablais a organisé l’édition hivernale des « Family Games ». Objectifs : Proposer la découverte de plusieurs sports d’hiver, et ce gratuitement. Huit disciplines étaient au programme, parmis elles le ski de fond, le patinage, le curling ou encore le hockey sur glace. Des disciplines qu’ont pu découvrir quelques 200 enfants et adolescents de 6 à 16 ans.

radiochablais

Il Panathlon Club di Trento (IT)-Area 1, con il patrocinio del Panathlon lnternational, del Distretto Italia e dell'Area 1, ha il piacere di annunciare l'organizzazione del tradizionale campionato Internazionale di Sci Alpino denominato Panathlon Sci 2024, giunto alla XXV edizione, riservato ai Soci Panathlon italiani ed esteri, loro familiari ed amici .

La gara si svolgerà, nella splendida cornice Dolomiti - Paganella Ski Area - piste di Andalo - Italia e, avendo carattere competitivo, assegnerà i titoli internazionali Panathlon di categoria (cat. F.I.S.I.} per lo Sci Alpino.

 

 

 

 

Dimanche 21 janvier prochain à Champéry, la première édition hivernale des Panathlon Family Games.
 
Il s'agit d'une journée gratuite pour les enfants à la découverte des sports d'hiver.
❄️ski de piste (initiation sur tapis) - Ski-Club Morgins
❄️ski de fond - Ski-Club Champéry
❄️ski de randonnée - Ski-Club Troistorrents
❄️hockey sur glace - Mouvement Jeunesse du MCHC/PDS
❄️patinage - Club des Patineurs Champéry
❄️mushing (chiens de traîneau) - Alpes'Huskies Morgins
❄️curling - Curling Club Champéry
❄️escalade - Club des sports de Champéry
 

Le Comité International Fair Play a décidé de fixer le 15 février 2024 prochain comme date limite de dépôt des candidatures pour les Prix Mondiaux 2023. 

Les clubs sont invités à soumettre leurs candidatures au Secrétariat d'ici le 31 Janvier 2024

 

Published in Derniere nouvelles

Il Panathlon Club Livorno ha partecipato sabato 22 luglio alla Notte bianca dello Sport, evento organizzato dal Comune di Livorno e dalla Fondazione Lem in collaborazione con il Coni provinciale di Livorno, che ha coinvolto tutte le federazioni sportive, gli enti di promozione e le associazioni culturali di natura sportiva presenti a Livorno. L’evento, che ha avuto il patrocinio del Ministero dello Sport, si è svolto dalle 18 del 22 luglio alle ore 2 di sabato 23 nell’area della Cittadella dello Sport tra via dei Pensieri e via Allende.

“Sarà l’occasione per celebrare lo sport e per diffondere l’etica ed i valori umani e culturali che contraddistinguono il nostro club”, ha affermato la presidente del Panathlon Livorno, Daniela Becherini, medico sportivo. “Quello che ci interessa è la diffusione dei valori morali e culturali dello sport quale strumento di formazione ed elevazione della persona”.

Lo stand del Panathlon, dove si sono alternati diversi ex olimpionici oggi panathleti, ed è stato impreziosito dalla presenza della fotografa livornese Ilaria Cariello, specializzata in immagini sportive, autrice tra l’altro di servizi sulle imprese di Andrea Lanfri, toscano di Lucca, primo atleta paraolimpico italiano a correre con doppia amputazione agli arti inferiori sotto i 12 secondi nei cento metri e primo uomo al mondo a scalare il monte Everest nonostante la condizione di pluriamputato. 

Ospite del Panathlon anche il giornalista e panathleta Marco Ceccarini, giornalista di Toscana Notizie, collaboratore di Tuttosport ed animatore di Amaranta, autore del libro di monologhi “Quello stadio è il nostro stadio”, che presenterà il racconto “Fanculo i sette milioni” premiato al Festival nazionale della letteratura sportiva di Ripa Teatina, il paese abruzzese di origine dei pugili Rocky Marciano e Rocco Mattioli.

Il 14 Luglio alle 17:30 torna la XVII edizione del Convegno sportivo Sport e Musica similitudini e convergenze. L'evento si svolgerà presso il Circolo Golf & Tennis Rapallo, saranno numerosi gli interventi e gli ospiti, tra i quali l'etoile Luciana Savignano.

SEE MORE

 

Torna la festa dello sport dedicata ai bambini. Si è svolto il 1° Giugno il saggio finale della 27ª edizione di “Panathlongiochiamo” al Centro Sportivo di Martorano. Dopo il rinvio forzato dell’appuntamento del 20 maggio, il Panathlon International Club Cesena non si arrende e mantiene il valore di quella che è un’iniziativa volta a portare spensieratezza e benessere a tanti bambini in un momento così difficile.

SEE MORE

 

Lo scorso 12 Giugno si è celebrato in tutto il mondo il "Panathlon Day", la giornata del Panathlon International, per celebrare l'anno di fondazione del primo club.

Il Panathlon International Club Ozieri ha voluto festeggiare la ricorrenza partecipando a "Cammina con Noi", passeggiata ecologica per sensibilizzare alla donazione degli organi e del midollo osseo. Il club logudorese, che già altre volte si è impegnato in problematiche legate allo sport in persone trapiantate, ha collaborato, insieme al gruppo Fitwalking Ozieri e l’ASD Sardegna Sport e Natura all'organizzazione dell'evento, ideato e curato dalle locali sezioni dell’Aido (Associazione Italiana Donatori di Organi e dell’Admo (Associazione Italiana Donatori di Midollo) di Ozieri che, con l'iniziativa ha voluto ricordare che per alcuni malati il trapianto è, molto spesso, l’ultima spiaggia per guarire e tornare a vivere una vita normale. «Non possiamo rimanere insensibili al grido di aiuto che proviene da queste persone, e con "Cammina con Noi” abbiamo voluto sensibilizzare giovani e meno giovani, sulla necessità di donare per ridare la vita a chi ne ha bisogno. Purtroppo - evidenziano i responsabili di Aido e Admo - negli ultimi anni il numero delle donazioni si è affievolito ed ecco il motivo per il quale è necessario raddoppiare gli sforzi affinché questa tendenza negativa si inverta». 

Dopo il ritrovo in Via Martiri delle Foibe, e la consegna delle magliette celebrative, il gruppo dei partecipanti a “Cammina con noi” ha affrontato il classico percorso di Vigne-Ippovia, tornando al punto di partenza dopo aver coperto circa 5 km. ed aver goduto, a metà percorso, nella località di Binzas de Melas, di un salutare ristoro offerto dalle famiglie Cau, Sanna, Canalis, Niedda, Becciu e Arca, che, condividendo i valori dell'iniziativa, hanno voluto omaggiare i competitor, per avere partecipato ad una manifestazione ricca di contenuti e messaggi di elevata pregnanza sociale prima ancora che di salute. 

Durante l'anno scolastico sono stati analizzati i comportamenti dei bambini attraverso le loro riflessioni in classe sulle "dieci parole chiave" dell'Etica e del Fair Play, non solo in contesto sportivo, ma di relazione in generale.
I temi trattati sono stati il rispetto per l'ambiente e per la loro nuova struttura scolastica, la socializzazione, la cooperazione e l'integrazione.
E' stato emozionante leggere gli elaborati dei bambini.
Originali i premi del concorso: manufatti dei ragazzi dell'Anffas.
Hanno reso possibile questa manifestazione il Comune di Borgo Valsugana - Assessorato allo Sport - Panathlon International Club Trento - Comitato Italiano Paralimpico - Trento e il CONI Comitato Trento - Anffas Borgo Valsugana.

PHOTO GALLERY

Era stata preannunciata come una vera e propria Festa dello sport ed ha mantenuto in pieno le promesse la manifestazione ludica “MOLFETTA 2023: aspettando i campioni dell’atletica, in pista protagonisti con allegria”: un evento che arrivava a conclusione degli incontri scolastici organizzati dal Panathlon International Club Molfetta e dall’ASD Olimpia Club Molfetta con il patrocinio di Comune di Molfetta, Sport e Salute, FIDAL Puglia, Coldiretti Zona di Molfetta con la partecipazione delle classi quarte delle Scuole Primarie di sette plessi appartenenti a quattro Istituti Comprensivi sui cinque presenti in città.

Mai come questa volta si può affermare senza ombra di dubbio che chi non ha partecipato ha perso una grande opportunità per i propri alunni.

Quella di mercoledì 31 maggio sarà ricordata come una giornata solare sotto il profilo non solo meteorologico, ma soprattutto per l’entusiasmo, l’impegno e la gioia che hanno contraddistinto i circa quattrocento alunni in campo per i quali veramente l’importante non era vincere, ma partecipare con spirito vincente.

La manifestazione, che ha avuto come speaker Lillino de Robertis e come operatori gli affiatati team del Panathlon e dell’Olimpia Club guidati dai Presidenti Lillino de Palma e Gigino de Lillo, è iniziata con la sfilata delle rappresentative partecipanti, precedute dal cartello con la denominazione dell’Istituto ed accompagnate in sottofondo dalla canzone “Supereoi” di Mr. Rain.

Gli alunni e le alunne indossavano magliette di colore diverso, assegnate casualmente agli istituti e coincidenti con i colori degli anelli intrecciati della bandiera olimpica, che corrispondono ai cinque continenti: blu (Oceania) all’I.C. San Giovanni Bosco, rosso (Americhe) all’I.C. Manzoni-Poli, verde (Europa) all’I.C. Azzollini-Giaquinto e giallo (Asia) all’I.C. Scardigno-Savio.

Quindi, si è proceduto all’esecuzione dell’inno nazionale, al giuramento degli atleti e, infine, ai saluti del Presidente del Panathlon Club Molfetta Lillino de Palma e alla presentazione dell’olimpionico di spada alle Olimpiadi di Atlanta 1996, lo schermidore Sandro Cuomo, Legend di Sport e Salute, che ha svolto con grande coinvolgimento il suo ruolo di testimonial tuffandosi letteralmente nell’evento e non sottraendosi all’accoglienza di alunni e insegnanti.

Nel contempo, sono iniziate le gare che per ogni alunno consistevano in una corsa veloce di m. 50, nel salto in lungo e nel lancio del vortex, un attrezzo propedeutico al giavellotto. 

Al termine di ogni turno di gare tutti gli alunni hanno ricevuto un sacchetto contenenti acqua, succo di frutta, pavesini (donati dalla Ditta Capursi Molfetta) e confezioni di patate, zucchine e cetrioli (offerte dalla Coldiretti Sezione di Molfetta presieduta da Mauro Giuseppe de Ruvo).

L’evento ludico si è concluso con il saluto finale del Sindaco Tommaso Minervini, intervenuto con l’Assessore allo Sport Vincenzo Spadavecchia.

In definitiva, una giornata di Festa memorabile, in cui di fatto è stata celebrata la Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 27 novembre 2003, che si svolge annualmente e contemporaneamente su tutto il territorio nazionale nella prima domenica di giugno, ma che a Molfetta è stata anticipata per consentire la partecipazione delle scolaresche in un giorno infrasettimanale. In concreto, CONI, enti sportivi, associazioni sportive affiliate ed Enti locali si attivano nell’organizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni volte a valorizzare la funzione dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile. Non a caso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della sua visita nella sede del CONI il 12/6/2017, affermò nello Stadio dei Marmi che “chi si impegna per lo sport e lo diffonde, aiuta il Paese”. Dunque, un’esperienza da ripetere e, soprattutto, da rivivere.

PHOTO GALLERY

Page 1 sur 5

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa