Der XIV. Panamerikanische Kongress in Cochabamba in Bolivien schloss mit grossem Erfolg. Die Arbeiten fanden im Gran Hotel Cochabamba statt.

Anwesend waren Vertreter aus Argentinien, Bolivien, Chile, Peru, Ecuador und Uruguay. Panathlon International war durch den Internationalen Präsidenten Pierre Zappelli, die Vizepräsidentin Orietta Maggi, das für Amerika verantwortliche Internationale Ratsmitglied Luis Moreno, den Präsidenten der Expansionskommission Patrick van Campenhout und der Generalsekretärin von PI Simona Callo vertreten. Sie stellten den Teilnehmern die Projekte von Panathlon International vor, insbesondere „Fair play beginnt in der Schule”, die Aktivität des Generalsekretariats und der Expansionskommission sowie den Strategieplan 2022-25. Der Internationale Präsident wies zu Beginn der Arbeiten auf die Wichtigkeit dieser in Anwesenheit gehaltenen Treffen hin, die zur Verstärkung der Freundschaft, des kulturellen Meinungsaustausches über Sport und der Möglichkeit beitragen, auch im südamerikanischen Kontinent eine Vertretung von Panathlon International zur Entfaltung einer immer stärkeren Präsenz im Kontinent einzurichten. Ehrengast war der Präsident der bolivianischen Sportspiele ODEBO Baltazar Medina da Bogotà - Kolumbien. Nach der Begrüssungsansprache der Präsidentin des Panathlon International Clubs Cochabamba, Silvia Jimenez veranschaulichte jeder Vertreter die von den Clubs in den verschiedenen Regionen umgesetzten Projekte wie Schule, Fair Play, Arbeitsumfeld, Beziehungen zu den Olympischen Komitees usw. 

Für den Club Cochabamba ergriff der Vizepräsident Bernardo Pavic das Wort. Er erläuterte die Clubaktivität und engagierte sich gemeinsam mit der Präsidentin, unsere Bewegung in Bolivien zu entwickeln und zu versuchen, baldmöglichst einen neuen Distrikt zu gründen. 

Am Ende des zweiten Sitzungstages setzten sich alle Vertreter zusammen, um das Schlussdokument aufzusetzen, das als Anlage beigefügt ist. Vor Abschluss des Kongresses entschieden nach der Diskussion die Teilnehmer die nächsten Veranstaltungsorte für den Panamerikansichen Kongress: 2023 in Ecuador und 2025 in Mexiko. 

Silvia und Bernardo, je Präsidentin und Vizepräsident des Panathlon International Clubs Cochabamba, begleiteten alle Teilnehmer zur Besichtigung der Stadt und des Christus, der über ihr thront, in einem Klima grösster Disponibilität, Freundschaft und Meinungsteilung.

Alle Teilnehmer werden sich in ihrem Herzen an dieses Erlebnis in dem schönen Land Bolivien und besonders in der Stadt Cochabamba erinnern, die sich mit ihren jungen Mitgliedern als gastfreundlich und voller Begeisterung für die Verbreitung der Werte von Panathlon International erwiesen hat. 

 

- FOTOGALERIE

 
 

El pasado 25 de octubre, la asociación Panathlon Internacional Barcelona, fundada en 1959, rindió un homenaje al consejero y exjugador blanquiazul Rafa Marañón como ejemplo de personalidad deportiva que ha conseguido los objetivos y valores de Panathlon.
Panathlon (que en griego significa 'conjunto de disciplinas') es un movimiento internacional para la promoción y difusión de la cultura y la ética deportiva y se propone profundizar y defender los valores del deporte, entendido como un instrumento de formación y valoración de la persona y como vehículo solidario entre las personas y los pueblos. Su lema es ‘ludis iungit’, que significa 'unidos en el deporte'.

El acto tuvo lugar en el Real Club de Polo de Barcelona y acompañó a Rafa Marañón el CEO del RCD Espanyol, Mao Ye. Entre otras personalidades, acudieron Josep Antoni Pujante, presidente de Panathlon Internacional Barcelona, Ferran Martínez, vicepresidente, Curro Espinós, presidente del Real Club de Polo de Barcelona y Pere Sust, presidente de la Fundació Catalana per a l’Esport y exsecretari general de l’Esport.

El acto, que se desarrolló en un ambiente distendido, comenzó con un emotivo minuto de silencio en memoria de José María Gay de Liébana, que falleció en 2021, economista, y gran defensor de los colores blanquiazules, y asiduo de las cenas de Panathlon.

La celebración finalizó con un intercambio de obsequios, entre los que se encontraba una camiseta del RCD Espanyol firmada por Rafa Marañón.

 

- GALERĺA

Il 23 settembre 2022 si è svolto l’evento del Panathlon Club Firenze Medicea relativo allo Sport Paralimpico: Anche i non vedenti tirano con l’arco “Lo spirito del volontariato e di chi spende la sua vita nell'inclusione, nell'etica della Società e della Scuola”. La manifestazione si è svolta presso il Centro SportHabile ARCIERI Ugo di Toscana, nell'ambito della SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT.

Il torneo di bocce organizzato per la Settimana Europea dello Sport dai Club Napoli e Neapolis dell’Area 11 Campania del Panathlon International-distretto Italia, ha visto vincitore Vincenzo Petrocco già grande dirigente CONI e accompagnatore per più Olimpiadi della Nazionale Azzurra di pesistica.

Un momento conviviale finale nel complesso agrituristico “Oasi di Baia” ha concluso la serata.

Il Panathlon Club di Cuneo con la Sezione L. Pellin dei Veterani dello sport di Cuneo ha partecipato alla manifestazione in oggetto con il proprio "gazebo" per promuovere i valori del Panathlon International con le iniziative del Sodalizio Cuneese.
Con la settimana dello Sport europeo, infatti, abbiamo 
organizzato l' Incontro - Conviviale  del mese sul "Karate: un grande maestro nostro socio panathleta " e abbiamo presidiato la piazza per tutta la giornata incontrando le autorità comunali (Sindaco, Assessore allo sport, CONI ecc).

La manifestazione in collegamento con altre città italiane in cui Fondazione Sportcity aveva organizzato l'evento ha avuto un notevole successo.

Non è un caso in quanto Il Club di Cuneo tutti gli anni è presente alle iniziative della Città dove si parla di sport e dove come in questo caso notevole è stata la partecipazione di società, pubblico e personaggi dello sport cittadino.

Sostenere con forza le società sportive contro la guerra e il caro energia”

Prima la pandemia da Covid (purtroppo non ancora scomparso) ha visto tanti giovani (dal 30% in su, secondo fonti autorevoli) abbandonare lo sport per dedicarsi magari alla Playstation della sedentarietà’, poi la guerra devastante in atto ha provocato, tra l’altro, in Italia il tristissimo effetto del caro-bollette che, oltre a soffocare famiglie ed imprese, rischia di portare alla chiusura di 15000 campi di calcio, in gran parte di ragazzi e dilettanti, per non parlare di tanti impianti sportivi di varie discipline (palestre, piscine, palazzetti, ….) .

Tutto cio’ potrebbe indurre allo scoraggiamento e all’abbandono di tanti atleti, dirigenti, tecnici, volontari , ma chi, come noi, crede nei valori educativi e salutari dello sport , ascolti parole non mie, ma di Randy Pausch, professore d’Informatica dell’Università’ di Pittsburgh in Pennsylvania, il quale, venuto a conoscenza di avere pochi mesi di vita per un tumore al pancreas a soli 46 anni, tenne la sua ultima lezione pubblica davanti ad oltre 400 studenti e colleghi, parlando, tra l’altro, anche di sport ed affermando, in libera traduzione, che cio’ che davvero desideriamo quando spingiamo i nostri giovani a fare attività’ sportiva e’ che imparino il lavoro di squadra e di società’, la perseveranza, l’impegno, il sacrificio, la capacita’ di gestire le avversità’, il fair-play, la validità’ di uno sport multiculturale senza droghe o violenze di ogni tipo. Viva lo sport , lo sport viva !

Ascoltando le sue parole, spero che anche dall’Incontro-dibattito sul tema “Giovani e sport: quale futuro? “, organizzato dal Panathlon di Padova, in collaborazione con l’Ansmes ed inserito nella Settimana europea dello sport, alla quale il Panathlon Padova aderisce da anni, esca , tramite i mass-media, social networks, …. , un pressante appello a non mollare, con l’auspicato, necessario aiuto delle Istituzioni, dal Governo in giu’. Tacciano le armi, ritorni la pace, ritorni a fiorire lo sport soprattutto per il bene dei giovani, del loro e del nostro futuro.


 

Renato Zanovello. Presidente emerito Panathlon Padova

 

Freitag, 04 November 2022 14:50

EWoS 2022 - Panathlon Club Trieste

Il Panathlon Club Trieste ha dato il patrocinio e il sostegno al Comitato regionale FIC-FVG che ha voluto solennizzare i 130 anni della FISA organizzando una serie di eventi culturali/sportivi volti a valorizzare lo sport cittadino e regionale a livello internazionale.

Sabato 3 settembre 2022 si è svolta una regata commemorativa tra le società fondatrici riservata alle specialità del “due senza” e del “doppio skiff” junior maschile e femminile.

I festeggiamenti si concluderanno a Trieste sabato 15 ottobre con l’inaugurazione di una mostra storico-fotografica, dedicata alle società remiere del Friuli Venezia Giulia.

Partecipano alla serata commemorativa, tra gli altri, i presidenti dei Panathlon Club dell’Area 12 FVG assieme ai soci del Panathlon Club Trieste. Ospite Miran Müllner, presidente del Panathlon Club Primorska, prima presenza panathletica in Slovenia, che si costituirà venerdì 14 ottobre c.a. nel capoluogo sloveno isontino con il partenariato dell’Area 12.

Il Panathlon Club Trapani, presieduto da Roald Vento, ha celebrato il 30 settembre la Settimana Europea dello Sport. Un corteo con tantissimi studenti, circa quattromila, ha dato il via ad una giornata all’insegna dei sani valori dello sport e del Fair Play.

Tantissimi ragazzi e bambini hanno affollato il centro di Trapani per partecipare alla diverse iniziative del Panathlon di Trapani inserite all’interno della Settimana Europea dello Sport.
Un corteo, partito da Piazza Municipio, preceduto da un incontro in Prefettura a cui hanno partecipato i dirigenti scolastici del territorio per ricevere il saluto del Prefetto Filippina Cocuzza.

Il saluto delle Istituzioni e le esibizioni delle diverse discipline sportive sul palco del Teatro De Stefano all’interno della Villa Margherita. Allestita una mostra fotografica dal titolo "Lo Sport Trapanese nel XX secolo" composta da 55 poster da 1 metro per 70 cm.

Momenti di sport anche a Piazza Vittorio Emanuele e sul Lungomare Dante Alighieri, per incarnare i principi ed i valori tipici dello sport.

Al congresso hanno partecipato tutti i Club siciliani e importanti autorità locali e nazionali.

 

Comunicato stampa e galleria fotografica

 

Roald Vento, Stella d'Oro del CONI al Merito Sportivo e Presidente del Panathlon Club di Trapani, è stato eletto all'unanimità Presidente del neo costituito Comitato Provinciale ANSMeS, Associazione Benemerita che riunisce nel proprio ambito le Persone, le Istituzioni, La Società e gli Enti Sportivi insigniti delle Benemerenze Sportive della "Stella al Merito Sportivo", della "Palma al Merito Tecnico" e dei "Collari d'Oro" conferiti dal CONI dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

 

Montag, 17 Oktober 2022 14:49

EWoS 2022 - Panathlon Club Molfetta

Mens sana in corpore sano…potremmo riassumere in questo proverbio latino la due giorni che lo scorso weekend ha visto in prima linea due realtà associative importanti presenti sul territorio: l’Avis e il Panathlon Club di Molfetta.

L’evento si inserisce nella Settimana Europea dello Sport, nata per promuovere l’attività sportiva unitamente a corretti stili di vita. Quale occasione migliore quindi per parlare di Sport e Salute? Così sabato 8 ottobre presso l’Outlet Puglia Village, è stato protagonista lo sport con una delle sue leggende: il cestista Giacomo Galanda, uomo di punta della nazionale italiana di pallacanestro e campione olimpico

Grazie al Patrocinio di Sport e Salute e al sollecito interessamento del suo Presidente avv. Vito Cozzoli, il noto cestista ha segnato un “grande canestro”: sensibilizzare tutti sul tema della salute, strettamente legata ad un sano stile di vita di cui l’alimentazione è parte fondamentale. Su questo tema si sono avvicendati gli interventi dell’avv. Pasquale de Palma, Presidente del Panathlon Club Molfetta, del prof. Giacomo Giancaspro, Presidente della locale sezione dell’Avis Molfetta, della dott.ssa Giovanna Giallongo, specialista in nutrizione clinica, e dello stesso Giacomo Galanda.

Nell’occasione sono stati presentati i componenti della Pallacanestro Pavimaro Molfetta, società partecipante al campionato di serie C Silver maschile, nonché della Molfetta Ballers e della Junior Pallacanestro Molfetta. 

Domenica 9 ottobre si è tenuto il secondo evento: la passeggiata alla scoperta del territorio

Partendo dal parcheggio dell’Ipercoop un folto ed entusiasta gruppo di partecipanti si è incamminato verso Zappino, uno dei casali storici del nostro territorio e uno dei meglio conservati nonostante l’incuria del tempo.

Arrivati in loco il prof. Angelantonio Spagnoletti, già docente di storia moderna all’Università di Bari, introdotto dall’avv. Pasquale de Palma, ha tenuto una breve ma pregnante prolusione sulla storia dei casali e sul perchè della loro diffusa presenza sul territorio. Risalenti ad epoche diverse dal Medioevo all’età moderna, erano agglomerati cinti da mura fortificate con annessa cappella. Fra questi Casale di Zappino, ubicato a poco più di 4 km dalla zona industriale di Molfetta nell’agro compreso fra Bisceglie e la nostra città. Il complesso è costituito da una chiesetta ben conservata con resti di antichi affreschi, da una cinta muraria e da alcune costruzioni. I casali inglobavano anche le torri che servivano da punto di avvistamento dei nemici, in modo particolari dei briganti. 

Ma i casali erano anche luoghi ove si svolgevano fiorenti attività agricole; i prodotti della nostra terra costituiscono la base della sana alimentazione e su questo e sui benefici dei prodotti a km 0 si è soffermata a parlare la dott.ssa Giallongo. 

Il consumo di verdure deve essere alla base di una dieta sana che aiuta a stare bene; lo sport e la corretta alimentazione rendono il nostro corpo una macchina perfetta.

E a proposito di prodotti a km 0, molto gradita è stata la presenza della Coldiretti di Molfetta rappresentata da Mauro de Ruvo, che si è soffermato sul tema della tutela dei nostri prodotti agricoli e sulla cura nella produzione degli stessi: si pensi in particolare all’olio d’oliva, alimento imprescindibile della nostra dieta.

Breve ma incisivo l’intervento di Giacomo Galanda, che facendosi portavoce di Sport e Salute ha sottolineato l’importanza di iniziative di questo genere che coniugano sapientemente valori importanti come sport, salute e cultura.

La chiusura della manifestazione, seguita dalla consegna di gagliardetti e crest ai relatori, è spettata ai due presidenti, prof. Giacomo Giancaspro, che ha rimarcato l’importanza della donazione di sangue, come supporto necessario per chi ha una salute precaria, e avv. Pasquale de Palma il quale ha constatato la riuscita delle manifestazione e ha ribadito la necessità della collaborazione delle realtà associative del territorio.

 

Galleria fotografica

 

Mittwoch, 19 Oktober 2022 14:37

EWoS 2022 - Panathlon Club Ariano Irpino

 Nel contesto della "Settimana Europea dello Sport 2022" il Panathlon Club di Ariano Irpino promuove e diffonde gli ideali sportivi alle nuove generazioni.

Camminata con i bambini nell'ambito della manifestazione "Sport e natura" svoltasi il 25 settembre scorso. 
 

Seite 23 von 34

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa