Panathlon Club Chiavari-Tigullio - Premio a don Andrea Buffoli

Il Panathlon Club Chiavari-Tigullio ha presentato una pubblicazione sulla storia del basket femminile del territorio dal 1938 al 1978.  Marco Ricchini con l’aiuto dell’amico Franco Lazzari, ha realizzato un piacevole e prezioso documento storico. In questa occasione un premio speciale è stato consegnato a don Andrea Buffoli, che il Presidente del Club Fabrizio Pagliettini definisce “il testimonial più efficace dei valori che ci contraddistinguono essendo impegnato attivamente nello sport e in particolare tra i giovani". 

Cliccare qui per leggere l'intero articolo relativo alla serata  

 

       

Distrito Brasil - VIII Encontro dos Amigos Para Sempre do Matsubara realizado na Arena Comelli, em Cambará

Parceria do Distrito Brasil do Panathlon Internacional através do clube de Sorocaba e a Comissão Organizadora do encontro que é formada pelo Paulo Comelli, Mário Sérgio, João Carlos e os gêmeos Helton e Hilton Ferreira, escolheram este ano, pela primeira vez,  para ser homenageados o atleta Parraro, revelado pelo Matsubara, jogou no Fluminense, Coritiba, Puebla do México, junto com o Muricy e foi um dos idealizadores desse encontro;  o outro homenageado escolhido foi o técnico Paquito, revelado pelo União Bandeirantes, formou a famosa dupla caipira no Coritiba "Paquito e Tião Abatiá", no Matsubara, foi olheiro, técnico e se tornou um grande revelador de craques, o terceiro homenageado foi o dirigente Hideto Matsubara, membro da família Matsubara, foi um dos idealizadores do departamento de futebol da empresa, que foi referência no Brasil na formação de talentos após a contratação do técnico Bolão. Os homenageados receberam o Troféu denominado Luiz Carlos de Oliveira, o Bolão, que foi o pai de todos dessa geração dos anos 80, que fez com que o Matsubara se tornasse o clube de futebol profissional que mais revelava talentos no Brasil, sendo uma grande referência.  

Paquito  não  pode estar presente, pois teve que passar por um procedimento cirúrgico nesta semana e irá receber seu troféu posteriormente, mas foi representado pelo anfitrião Paulo Comelli. 

Os troféus foram entregue pelos presidentes do Panathlon Internacional Distrito do Brasil e do clube de Sorocaba, Pedro Souza e o Ademir de Barros e pelos membros da Comissão Organizadora. 

Parraro, surpreso e emocionado, pois ele não sabia da homenagem, agradeceu a todos e lembrou dos amigos falecidos recentemente caso dos atacantes Sérgio Ramos, Alcântara e o roupeiro Cobrinha  e pediu que todos fizessem uma oração em conjunto com um Pai Nosso e uma Ave Maria em homenagem a eles.    

 

               

Distrito Argentina - Encuentro en el Comité Olímpico Argentino

El 7 de diciembre el Panathlon Club de Buenos Aires , el Panathlon Club PBA zona norte y el distrito Argentina se reunieron para despedir el año en las instalaciones del Comité Olímpico Argentino. Contamos con la presencia de Guillermo González, presidente del Panathlon Club Bogotá de Colombia y su señora esposa. Se hizo un homenaje a Rubén Rodríguez Lamas,presidente de Fimba y a Jorge Renosto por su entrada en en el salón de la fama internacional en esquí acuático y Wakeboard. También Eva Szabo, presidente del Panathlon Club de Buenos Aires , Rodolfo Buenaventura presidente del Panathlon Club PBA ZONA NORTE y Jorge Minuto Presidente del Distrito Argentina, y dieron una pequeña reseña de lo realizado tanto en el plano local como en el internacional , así como los desafíos futuros. 

Luego se pasó al salón del museo del COA y disfrutamos de un excelente momento de confraternidad panathletico con brindis incluido. 

 

 

               

 

Panathlon Club Viterbo - Convegno “La donna e lo sport"

 

Nella suggestiva cornice dell’Aula Magna dell’Università della Tuscia si è tenuto un evento, organizzato dal Panathlon Club Viterbo con la stessa Università della Tuscia e con la collaborazione della USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana), dall’accattivante titolo: “La donna e lo sport” con la partecipazione di eccellenze viterbesi dello sport femminile  

Erano presenti: Francesca Iacarelli per il pattinaggio a rotelle, Francesca Moretti per la pallavolo, Carolina Erba per la scherma, Elena Vergaro per l'atletica leggera, Letizia Marchetti per il motociclismo. Assenti per motivi di famiglia la “boxeuse” Melissa Gemini e la tennista Anna Floris.

Tutte queste atlete, figlie della Tuscia per nascita o per attività sportiva, hanno anche in questa stagione sportiva meritato per le loro vittorie nazionali ed internazionali.

Dopo i saluti istituzionali portati anche a nome del Rettore dal prof. Barbanera, direttore del corso di laurea in Scienze motorie ed un’introduzione del MdS Pica, presidente pro-tempore Panathlon, la giornalista sportiva Enza Beltrone ha intervistato le atlete presenti che hanno raccontato la loro storia sportiva. 

In particolare, Letizia Marchetti, che gareggia ai massimi livelli del motociclismo su pista, ha riferito essere l’unica donna in un mondo tutto al maschile, ma i suoi risultati sono pari cosi confermando che in molte discipline sportive non esiste differenza di genere nel risultato. 

Francesca Iacarelli, che aveva i genitori in sala, ha sottolineato l’importanza della famiglia nell’avviamento allo sport dei loro figli, quindi, la possibilità di essere ai massimi livelli di un risultato sportivo pur avendo studiato e poi praticando una professione (è medico osteopata).

Hanno raccontato la loro carriera sportiva Francesca Moretti, campionessa di pallavolo, Carolina Erba della squadra italiana di scherma e la giovane promessa nell’atletica nazionale Elena Vergaro, campionessa junior per la 4x100.

Concluse le interviste, alcune studentesse dell’Istituto magistrale Santa Rosa ad indirizzo Scienze umane hanno rivolto domande alle atlete presenti sul palco che hanno puntualmente riferito sull’importanza dell’attività sportiva al femminile, oggi pari, se non superiore, a quella maschile.

Al termine dell’Evento, il presidente Pica ha omaggiato con una rosa le atlete presenti, nonché la mamma di Francesca Iacarelli che ha confermato essere stata lei in famiglia ad incoraggiare l’avviamento allo sport della figlia. Un esempio di come sia importante il ruolo della famiglia nell’educazione sportiva.

 

    

 

Panathlon International Club Rieti - Gemellaggio tra due Club del Centro Italia

 

I Panathlon Club di Rieti e Terni hanno firmato un ‘patto di gemellaggio’ «per una proficua collaborazione nel nome dei valori sportivi, morali e sociali che con il fair play sono alla base dall’essere panathleti». 

Entrambi fondati nel 1963, i due club «hanno svolto l’attività associativa con grande amore verso lo sport e quei valori umani che fanno del fair play la base della vita dei Panathlon International, dando voce e titolo a sportivi e società che, con il loro comportamento, hanno onorato questi valori fondanti, oltre che raggiungere prestigiosi traguardi sportivi e non, con particolare riferimento ai giovani ed allo sport inclusivo». 

La cerimonia della firma del protocollo - triennale e rinnovabile - si è svolta presso il Ristorante “Al Calice d’’Oro” dell’hotel Miramonti di Rieti. 

In campo i due presidenti, Costanzo Truini per il Panathlon Club Rieti e Benito Montesi per il Panathlon Club per Terni, di fronte ai rispettivi Governatori di Area: Rita Custodi per l’Umbria e Cesare Sacrestani per il Lazio. 

Il tutto in una conviviale dedicata alla pallavolo, alla quale hanno partecipato numerosi soci e socie di entrambi i club.

 

 

Mittwoch, 06 Dezember 2023 08:27

Multiplier Event von SAMF - Treffen in Italien

Multiplier Event von SAMF - Treffen in Italien 

Die Aktivität in der Schule zur Schärfung des Bewusstseins der Jugendlichen bei den Themen über Sport ist seit jeher eine der wichtigsten Missionen der Panathlon International Clubs.

Aus diesem Grunde hat der Panathlon Club Pesaro gemeinsam mit Frau Dr. Barbara Rossi am Dienstagmorgen, den 28. November im Istituto Agrario “A. Cecchi” in Pesaro mit 60 fünfzehnjährigen Schülern das Ausbildungstreffen des Projekts SAMF gehalten.  

Als Pädagogin, Sportdirektorin und Panathlon Past Präsidentin sprach sie über das SAMF Projekt und eröffnete ein Informationsgespräch über das Match Fixing Phänomen, seinen Ursprung und seine Folgen. 

Der Kampf gegen Korruption wurde als eins der Zentralthemen des Sports dargestellt, hingegen ist die Förderung der Integrität und der positiven Werte im Sport eine der wichtigsten Herausforderungen. 

 Fotos des Treffens  

    

 

          

Panathlon International Club Cordoba - Premios reconocimiento deportivo

Premios de reconocimiento al deporte en nombre de Panathlon Cordoba entregados a personalidades y equipos que se destacan en el rugby y rugby Mixed Ability (rugby para personas con/sin discapacidad. Los mismos se entregaron a Sebastian Perasso, Salvador Mosso para Cabure Rugby, Ignacio Busso para Toros XV y Alberto Mugno para Dinos XV. Los mismos se entregaron en el Torneo Nacional/Sudamericano de Rugby Mixed celebrado los días 24 al 26 de Noviembre del corriente en la Ciudad de Río Cuarto Provincia de Córdoba. En la foto estamos César Lopez Martí y Patricio Centeno integrantes de la CD del club Córdoba. 

Panathlon International Club Mestre - 42° Edizione del Premio Città di Mestre
 
Il giorno 21 novembre 2023, tradizionale Festa della Madonna della Salute, come ogni anno da ben 42 anni (solo il Covid ha tentato di fermarci, ma organizzammo tutto via remoto) è andato in scena il PREMIO CITTÁ di MESTRE per lo SPORT il premio multidisciplinare più longevo del Territorio.
L'edizione di quest'anno è stata aperta volutamente da un video, dove il grande messaggio è sintetizzato in queste tre parole PACE ATTRAVERSO LO SPORT, tratto dall'enorme archivio di FICTS, Festival al quale anche il nostro Club ha partecipato direttamente con un filmato che spiega l'atto finale di un progetto portato a termine e del quale siamo molto orgogliosi.
Atleti Emergenti, Affermati, Dirigenti, Allenatori, Giornalisti Sportivi, Società Sportive e i due Premi Speciali: Una Vita per lo Sport e Lo Sport per la Vita sono stati presentati alla cittadinanza e alle autorità compreso il nuovo questore di Venezia Dott.Gaetano Bonaccordo, il Consigliere Internazionale P.I. Giorgio Chinellato, il Governatore dell'Area 01 Giuseppe Falco e il Delegato per lo Sport del Comune di Venezia Dott. Matteo Senno.
Ma in questa edizione abbiamo voluto inserire una nuova categoria denominata Sport e Cultura trovando un grande giovane interprete della danza classica attualmente conteso dalle Accademie di Danza più famose d'Europa.
Dopo la Cerimonia di Consegna dei Premi come d'uso del nostro Club, Soci ed amici hanno potuto colloquiare con i premiati alla Cena di Gala organizzata.
Nella pagina dedicata pubblicata nel nostro sito web oltre a numerosissime foto della giornata anche i filmati di cui si fa cenno.
 
 
Alessio Ferronato
Responsabile Sito Internet - Social 
Panathlon International Club di Mestre

 

Panathlon Club Faenza - Consegnati i premi Fair Play del Club 

Consegnati i riconoscimenti del Panathlon Club Faenza: Fair Play come regola di sport e di vita

Premi alla carriera, alla promozione, al gesto e a giovani atleti

Alla sala “Bigari” della Residenza Municipale, si è svolta, con grande partecipazione di sportivi e appassionati, la consegna dei riconoscimenti per l’edizione 2023 del Premio Fair Play del Panathlon Club Faenza.

Francesco Fabbri, presidente del Tiro a Segno Nazionale e dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Faenza ha ricevuto il premio alla “carriera”, mentre il giornalista Maurizio Marchesi, il riconoscimento per la “promozione”, mentre alla prima squadra Faenza Rugby, rappresentata dal presidente Andrea Sirotti, dal capitano e da un ampio gruppo di atleti, è andato il premio “al gesto”.

Con loro sono stati premiati i giovani atleti Sandy Mamini (tennis), Davide Babini (pallamano), Mattia Mazzini (lotta), Sara Valvassori (ginnastica ritmica), Aurora Bassetti (ginnastica artistica) che si sono distinti nelle proprie discipline sportive, in ricordo di panathleti scomparsi.

A Carlotta Ragazzini, campionessa di para tennis tavolo, che ha ottenuto risultati importanti a livello nazionale e internazionale, è stato consegnato il trofeo La BCC.

I riconoscimenti sono stati consegnati dalla vice presidente del Panathlon Club Faenza, Paola Lagorio, dall’assessore allo sport Martina Laghi e da Alex Cernera, funzionario de La BCC Ravennate, Forlivese, Imolese, ex atleta calciatore, ben a conoscenza dei valori sportivi.

Un segno di riconoscenza a testimoni che con la loro attività si possono considerare fari per chi si impegna in campo sportivo ai diversi livelli” ha detto Laghi, mentre Lagorio ha evidenziato “il valore di premi che servono come esempio per la crescita sportiva dei più giovani”.

Cernera ha rimarcato il ruolo del “Fair Play che è l’elemento che fa di una gara una bella gara. È la regola non scritta, ma scolpita nelle coscienze, che dà umanità allo sport”.

 

 

Martina Laghi e Francesco Fabbri

Seite 6 von 34

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa