Panathlon International Club Monterrey - 35° aniversario de fundaciòn

Ante las máximas autoridades del deporte del estado, sus principales directivos y miembros distinguidos e históricos, el Panathlón Club Monterrey celebró sus primeros 35 años de su fundación y la promoción de los valores éticos en el deporte en una magna ceremonia, donde reconoció además  la trayectoria de personalidades del deporte de Nuevo León.

Haga clic aquí para leer el artículo completo

 

 

     

 

        

 

 

Panathlon International Club Montevideo - 50° aniversario de fundaciòn

La noche del 8 de noviembre llegó y el Club Montevideo cumplió sus 50 años con sus integrantes y el recuerdo de sus referentes de todos los tiempos, uno a uno fueron nombrados y remomerados sus legados y realizaciones que proyectaron la vida de una gran institución que ha sido, junto a otros clubes pioneros en América.

Con las gratas presencias de autoridades nacionales e internacionales, Consejero Luis Moreno y Clubes del Distrito Argentina disfrutamos de una cálida y reconfortable reunión donde la camaradería y la emoción nos reafirmaron nuestro compromiso panathletico.
Salud Club Montevideo y a todo el movimiento panathletico.

 

Distrito Uruguay
 
          
 
    
 
     

Panathlon Club Ferrara - Assegnati i Premi Fair Play “Valentino Galeotti”  2023

Dopo aver vagliato le segnalazioni arrivate tramite l’avviso pubblico, l’apposita commissione istituita dal Panathlon Club Ferrara ha deciso i vincitori dei Premi Fair Play “Valentino Galeotti” per l’anno 2023, la quinta edizione del concorso da quando è dedicato alla memoria del Past President del Club.

I Premi, che verranno consegnati nel corso di una cerimonia che si terrà lunedì sera nella prestigiosa sede di Palazzo Roverella, hanno una duplice valenza in quanto sono viatico per la candidatura ai World Fair Play Prizes, i prestigiosi riconoscimenti assegnati annualmente dal International Fair Play Committee (www.fairplayinternational.org). Andiamo a vendere nel dettaglio chi si è aggiudicato i premi nelle varie categorie in gara:

Il premio per “IL GESTO” quest’anno sembrava essere preannunciato vista la straordinaria dimostrazione di Fair Play offerto dalla spadista ferrarese Emilia Rossatti che, in aprile, nella finale del Campionato Italiano under 23 di scherma, a 17 secondi dalla fine decide di non approfittare dell’infortunio accorso alla contendente, la romana Gaia Traditi, decide di lasciar trascorrere “a vuoto” quei secondi, non approfittandone per ribaltare l’esito di un incontro ancora aperto che la vedeva fino a quel momento in svantaggio. Un “trascorrere a vuoto” che fa il pari con la pienezza dell’animo dell’estense e colma di nobiltà la sua spada. Una nobiltà che la commissione ha reputato fosse frutto di un percorso di vita sportiva condotta assieme a chi con lei ha preso, con uno sguardo, quella decisione, il suo allenatore Riccardo Schiavina.
La sorpresa quindi nella decisione di premiarli in tandem, per voler ribadire l’importanza e l’impronta educativa che lo sport sa offrire perché “La scelta di un giovane dipende dalla sua inclinazione, ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro.” [Rita Levi-Montalcini].

Nella categoria “ALLA CARRIERA” la scelta è caduta su Alfredo Corallini, già Premio Diamante per lo Sport 2017, stimato professore universitario e “anima” della U.S.D. ACLI San Luca – San Giorgio, società sportiva che quest’anno compie sessant’anni e che Corallini presiede dal 1973 e al quale si deve, tra le altre cose, l’inaugurazione dell’impianto sportivo di Via del Campo.

Nella categoria “PROMOZIONE” arriva un nome legato in maniera forse indiretta allo sport, ma che proprio nello sport e nella promozione del fair play sportivo ha trovato il modo per perpetuare la Memoria, facendosi promotore di una grande manifestazione sportiva paralimpica inclusiva “Sport Is Live/Life”, installando un parchetto di gioco inclusivo all’interno di un impianto sportivo a cielo aperto, l’Oasi del Canoa Club Ferrara, e anche costruendo e sviluppando ospedali e scuole attraverso la Onlus Afrika Twende. Queste alcune delle iniziative portate avanti da Vanni Falchetti e da tutta la famiglia per onorare la memoria del figlio Fabio, portando vita, entusiasmo e socialità.

Arriva dalla commissione la decisione di affiancare alle tradizionali categorie un premio per una vita dedicata al Fair Play, per ricordare lo spirito che ha sempre animato l’attività di Natalino Patria, Uomo di Sport e di Calcio, profondamente legato alla SPAL e a tutto il mondo sportivo ferrarese, rivestendo in ultimo il ruolo di segretario dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, rivestendo ogni ruolo che lo ha visto protagonista con energia, forza vitale e grande altruismo.

      

     

 

Panathlon Club Agrigento - Charter del Club in occasione del 58esimo anniversario della fondazione

Si è svolta presso gli eleganti locali dell'hotel della Valle di Agrigento la rituale Charter del Club in occasione del 58° anniversario della fondazione del Panathlon di Agrigento.

La serata ha visto la presenza del Consigliere Internazionale Eugenio Guglielmina con delega del Presidente Internazionale Pierre Zappelli che si è congratulato per il proficuo lavoro svolto dal club agrigentino che sarà impegnato il prossimo anno con l'organizzazione del congresso Internazionale e le contestuali elezioni del nuovo Presidente.

Tra gli ospiti anche il Governatore dell'Area 9 Roberto Pregadio.

Clicca qui per il comunicato stampa

      

    

 

          

Panathlon Club Vallecamonica - "Festa dello Sport" del 22 ottobre 2023

“La Festa dello Sport”, giunta alla sua quarta edizione, domenica 22 ottobre 2023, ha radunato 250 alunni delle scuole primarie e secondarie locali accompagnati da numerosi genitori, presso il Centro Sportivo Comunale di Piancogno (Bs).

La manifestazione, con l’aiuto di volontari, è stata organizzata dall’Assessorato allo Sport, patrocinata dal Comune di Piancogno (Bs), Comunità Montana di Valle Camonica, Parrocchie di Cogno e Piamborno, con la collaborazione del Panathlon Vallecamonica.

Le venti Associazioni sportive presenti hanno presentato e promosso le loro discipline sportive, permettendo ai tantissimi giovani di tutte le età di avvicinarsi a molti sport, poterli provare personalmente, divertendosi e socializzando, con la possibilità di conoscere ed approfondire varie regole da seguire nel gioco, ma anche regole di comportamento, rispetto dell’avversario, l’etica, l’educazione ed il fair play.

Il Panathlon Vallecamonica, ha allestito con il Presidente Ottavio Bonino ed alcuni Soci, uno stand dedicato alla promozione e divulgazione della cultura e dell’etica sportiva, distribuendo ai ragazzi presenti la “Carta dei diritti del ragazzo nello sport”, ai genitori la “Carta dei doveri del genitore nello sport” ed a tutti i presenti la “Carta del Fair Play”.

Inoltre sono stati donati e molto graditi, i numerosi “gadgets” offerti dal Panathlon International.

Nel tardo pomeriggio, le Autorità insieme ai Campioni Sportivi presenti, hanno consegnato ai giovani partecipanti di ogni età 250 medaglie ricordo (al costo ha contribuito anche il Panathlon Vallecamonica), a conferma del successo delle attività svolte durante la Festa dello Sport 2023.

 

          

 

         

    

Panathlon Club Trieste - SPORT E DISABILITÁ

Lunedì 27 novembre alle ore 16.30 presso il Centro Civico “G. Millo” di Trieste si terrà l'appuntamento in ricordo dei 50 anni di fondazione a Trieste dell’”Associazione Nazionale Sportiva Handicappati Fisici” (A.N.S.Ha.F.), prima società nazionale per diversamente abili in Italia.

Clicca qui per la locandina dell'evento

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa