Panathlon Club Asti - "Panathlon day" 2023, trentacinque gli studenti premiati per "studio & sport"

Le eccellenze dello sport giovanile astigiano e dall’ottimo profitto scolastico sono stati premiati dall'atleta Roberto La Barbera nell’ambito del “Panathlon Day”, evento che ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il sindaco Maurizio. Anche il Governatore d'Area 3 del P.I., Maurizio Nasi, ha elogiato il Panathlon Club Asti, per l’importante iniziativa.

Clicca qui per l'articolo completo

Sabato 24 giugno, in occasione del Panathlon Day 2023, dedicato alla ricorrenza del 72° anno di fondazione del primo Club a Venezia, si è celebrato il Gemellaggio di Amicizia tra il Panathlon Club Avezzano ed il Panathlon Club Agro Romano. L’evento è stato l’occasione per suggellare il consolidato rapporto di amicizia tra i Club, per favorire la conoscenza personale dei soci e la condivisione di iniziative associative.

SEE MORE

Domenica 18 Giugno 2023 si è svolta la tradizionale escursione naturalistica, organizzata dal Panathlon International Club Valtiberina, per celebrare il "Panathlon Day".
Durante l'escursione è stato possibile ammirare il suggestivo Arco naturale di Fondarca, il panorama circostante e la particolare Grotta delle Nottole. 
Alla manifestazione erano presenti oltre al Presidente del Club arch. Giovanni Tasegian, il Governatore dell’Area 10 prof.ssa Rita Custodi e numerosi soci con amici.

SEE MORE

Per festeggiale la ricorrenza dell'anniversario della fondazione del primo club Panathlon, il PI Club Mestre ha deciso di organizzare una visita guidata nelle belle zone limitrofe.

Partiti dall'isola degli Armeni per visitare l'Isola di San Lazzaro degli Armeni, l'isolotto, trovandosi ad una certa distanza dalle isole principali, che formano il centro storico di Venezia, era nella posizione ideale per lo stazionamento in quarantena e fu perciò usato dal XII secolo come lebbrosario (lazzaretto), ricevendo il relativo nome da San Lazzaro mendicante, patrono dei lebbrosi. Questo isolotto ospita oggi un convento e un centro studi. Vengono ricordati molti ospiti illustri fra i quali anche Lord Byron che vi studiò l'armeno lì nel 1816. Si narra (leggenda o verità) che nel 1907 Iosif Stalin, quando dovette lasciare la Russia, qui lavorò come campanaro.

Si prosegue l'itinerario passeggiando nella Riva di San Nicolò per accedere al rimodernato Aeroporto Nicelli dove ci attendono per il pranzo. Tornati a bordo si fa rotta per visitare, dalla nostra barca, il Sistema MOSE il più vicino possibile forse proprio nella conca di navigazione che misura 371 metri di lunghezza, 51 di larghezza e 13.5 di profondità. E' stata realizzata, nell'ambito del progetto per garantire l'operatività del porto. Infine visita alla Società Bucintoro, più antica remiera veneziana dal 1882 restaurata da Raul Gardini in occasione del varo del Moro di Venezia.

PHOTO GALLERY

Lo scorso 12 Giugno si è celebrato in tutto il mondo il "Panathlon Day", la giornata del Panathlon International, per celebrare l'anno di fondazione del primo club.

Il Panathlon International Club Ozieri ha voluto festeggiare la ricorrenza partecipando a "Cammina con Noi", passeggiata ecologica per sensibilizzare alla donazione degli organi e del midollo osseo. Il club logudorese, che già altre volte si è impegnato in problematiche legate allo sport in persone trapiantate, ha collaborato, insieme al gruppo Fitwalking Ozieri e l’ASD Sardegna Sport e Natura all'organizzazione dell'evento, ideato e curato dalle locali sezioni dell’Aido (Associazione Italiana Donatori di Organi e dell’Admo (Associazione Italiana Donatori di Midollo) di Ozieri che, con l'iniziativa ha voluto ricordare che per alcuni malati il trapianto è, molto spesso, l’ultima spiaggia per guarire e tornare a vivere una vita normale. «Non possiamo rimanere insensibili al grido di aiuto che proviene da queste persone, e con "Cammina con Noi” abbiamo voluto sensibilizzare giovani e meno giovani, sulla necessità di donare per ridare la vita a chi ne ha bisogno. Purtroppo - evidenziano i responsabili di Aido e Admo - negli ultimi anni il numero delle donazioni si è affievolito ed ecco il motivo per il quale è necessario raddoppiare gli sforzi affinché questa tendenza negativa si inverta». 

Dopo il ritrovo in Via Martiri delle Foibe, e la consegna delle magliette celebrative, il gruppo dei partecipanti a “Cammina con noi” ha affrontato il classico percorso di Vigne-Ippovia, tornando al punto di partenza dopo aver coperto circa 5 km. ed aver goduto, a metà percorso, nella località di Binzas de Melas, di un salutare ristoro offerto dalle famiglie Cau, Sanna, Canalis, Niedda, Becciu e Arca, che, condividendo i valori dell'iniziativa, hanno voluto omaggiare i competitor, per avere partecipato ad una manifestazione ricca di contenuti e messaggi di elevata pregnanza sociale prima ancora che di salute. 

Incontri equilibrati, tanti scambi combattuti, un buon gioco interessante e risultati decisi solo nei finali di partita. Da segnalare i molti spunti tecnici di pregio che hanno caratterizzato alcuni scambi, qualche emozione ha riservato il tie break nella finale del doppio femminile. Si è concluso con una serata di premiazioni, il "Panathlon day" dedicato al tennis e al padel sui campi del circolo Tennis Carrara di Enrico Simonelli.

SEE MORE

Sta diventando una piacevole consuetudine per il Panathlon International Club Valdarno Superiore quella di dedicare il “Panathlon Day” allo sport giovanile, all’insegna del fair-play e dei migliori valori dello sport. Dopo aver creato un evento lo scorso anno per il calcio giovanile, nel 2023 si è pensato di dedicare l’appuntamento alla pallacanestro, ed in particolare al basket giovanile, nella consapevolezza che proprio in giovane età si imparano le regole della correttezza sportiva e dello sport più sano.

SEE MORE

Il Panathlon International Club Lecce ha celebrato il PANATHLON DAY con una manifestazione al Centro Sportivo "Binario 7" di Lecce, che ospita una fiorente scuola di calcio. Nell’occasione è stata illustrata e distribuita ad oltre 100 allievi la "Carta dei doveri dei genitori nello sport" del Panathlon.  L’iniziativa è stata accolta con grande favore dagli allievi, da dirigenti ed istruttori e dai genitori presenti in gran numero al centro sportivo. Abbiamo scelto di celebrare sul campo i 72 anni della fondazione del nostro Club per dare maggior significato all’attività che svolgiamo con passione per promuovere l’ideale sportivo.

Am 12. Juni feiern wir auf der ganzen Welt den “Panathlon Day“. Das Fest soll an das Gründungsjahr des ersten Panathlon Clubs am 12. Juni 1951 in Venedig erinnern. Anlässlich des 72. Gründungstages rufen wir alle Clubs auf, Initiative zu ergreifen und diesen besonderen Tag mit Aktionen und Events zu feiern und an die Werte zu erinnern, auf die Panathlon sich gründet: Freundschaft, Ethik, Sportleidenschaft und Fair Play.

Freitag, 14 Juni 2019 09:03

Messina - Panathlon Day

Anche quest’anno, Il 12 giugno, è stato celebrato in tutto il mondo il “Panathlon Day” per ricordare che il 12 giugno 1951 a Venezia nasceva questa organizzazione di volontariato sportivo che oggi conta circa 300 Club nel mondo con poco meno di 10 mila Soci.

Per dar seguito all’invito trasmesso dalla Segreteria internazionale, il Club di Messina, grazie all’impegno della cerimoniera Cesira Celi, ha organizzato un incontro conviviale celebrativo che ha avuto luogo nella splendida cornice del lido “Blanco” di via Consolare Pompea.

Ospiti d’onore l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Messina Alessandra Calafiore, la delegata del Rettore per le disabilità Fiammetta Conforto e la presidente dell’AMMI Messina Rosellina Crisafulli

Nel corso del Conviviale, alla presenza del delegato provinciale CONI Alessandro Arcigli e dei campioni dello sport messinese Valerio Vermiglio, Massimo Giacoppo e Simona Mento, il presidente del Club Ludovico Magaudda ha consegnato il Premio “Panathlon Day” a Gianni e Marzia Raineri, reduci dal “4° Giro dei due Mari Di Marzia” appena concluso, per l’incessante impegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Seite 1 von 2

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa