Foreground

  • 2024 - International Video Competition “OLYMPIC EMOTIONS”

  • Ethics Charter for the subscription of the Charta Smeralda

  • Fair Play restarts from School

  • Promotional material for Clubs

  • Top sensitive Sport fo all Club

  • Panathlon International

  • International Competition 2024 Photo Contest - Nature loves to hide « The nature of sport – Sport in nature »

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

News from Panathlon International

EUROPEAN SPORTS WEEK 2024

The new #BeActive campaign is ready to start and European

“Diversity, Equity and Inclusion in Sports for Women” Panathlon International Round Table

“Diversity, Equity and Inclusion in Sports for Women” Panathlon International

Panathlon International has elected its new President: Giorgio Chinellato

The 51st Elective General Assembly of Panathlon International and the
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

News from Clubs and Areas

Panathlon Club Friburgo - Inauguration de la Place du Fair-Play

Samedi 8 juin 2024, Fribourg (Suisse) a inauguré sa place

Panathlon Club Lausanne - Panathlon Family Games

Succès populaire sur 8 hectares pour 5'700 enfants et adultes

Panathlon Club Sorocaba - Panathlon Day 2024

Diretoria e conselheiros do Panathlon Club Sorocaba, representante da Secretaria
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

News from Fondazione Chiesa

INTERNATIONAL PHOTO CONTEST AWARD

Reggio Emilia, 4th of May 2024 Ms. Marina Chiesa and the director of the Palazzo

Photo Contest 2024 - 30 finalist photograph

The PHOTO CONTEST 2024 - NATURE LOVES TO HIDE «The nature of sport – Sport in nature

PHOTO CONTEST 2024 - Extension of the Registration deadline until March 31, 2024

IMPORTANT UPDATE: EXTENSION OF THE REGISTRATION DEADLINE UNTIL MARCH 31, 2024 RULES PHOTO CONTEST FREE
  • 1

EWoS

EWOS 2023 - Panathlon International Club Modena

EWOS 2023 - Panathlon International Club Modena Anche quest'anno il Panathlon Club Modena ha aderito alla

EWOS 2023 - Panathlon International Club Padova - Alla Polisportiva Pallalpiede il premio Fair Play del Panathlon Padova

Alla Polisportiva Pallalpiede il premio Fair Play del Panathlon Club Padova A ricevere il prestigioso

EWOS 2023 - Panathlon International Club Viterbo “Sport in Piazza”

Panathlon Club Viterbo - “Sport in Piazza” per tutti Il Panathlon Club di Viterbo, nell’ambito della
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Il Panathlon International Club Como, fra le attività che realizza per assolvere alle sue finalità culturali ed educative, ha lanciato quest’anno, attraverso la “Commissione giovani, scuola, educazione” presieduta dalla prof.ssa Mariapia Roncoroni, alcuni concorsi. 

Due di essi sono ora giunti al termine:

Premio “Claudio Chiaratti: Scuola, Sport e Fair Play”: con lo scopo di riconoscere i meriti di progetti di valorizzazione del fair play, che le scuole abbiano attuato in piena autonomia, è rivolto  agli insegnanti di attività motoria  che abbiano attivato un progetto attento all’educazione al fair play negli anni scolastici a partire dal 2018/2019 e/o seguenti o che abbiano previsto di attuarlo in questo anno scolastico 2022/2023.

“Righe di sport”: 1° CONCORSO LETTERARIO riservato agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori I.S.I.S. di Setificio “Paolo Carcano” e Liceo scientifico “Paolo Giovio” di Como. A seguito degli incontri fra gli esperti coinvolti e le classi, gli studenti sono stati invitati a comporre degli elaborati, sotto la guida dei propri insegnanti, riflettendo sugli aspetti educativi dello sport (fair play, solidarietà, sostenibilità ambientale dello sport, integrazione, ecc.) e sulle loro esperienze.

I progetti esaminati dalla giuria per il Premio “Claudio Chiaratti: Scuola, Sport e Fair Play” riguardano (in ordine casuale): scuola secondaria di primo grado di Figino Serenza, Novedrate; I.T.I.S. Magistri Cumacini; scuola secondaria di primo grado “Ugo Foscolo” appartenente all’Istituto Comprensivo “Como Borgovico”.

Per “Righe di Sport”, la giuria ha individuato sei finalisti (in ordine alfabetico): Leonardo Gualtieri, Anna Mazzola, Maddalena Stripoli del Liceo scientifico “Paolo Giovio” e Leonardo Bellé, Sara Himidou, Eleonora Verga dell’ I.S.I.S. di Setificio “Paolo Carcano”.

I riconoscimenti al miglior progetto del Premio “Claudio Chiaratti” e i premi ai tre migliori elaborati di “Righe di sport” saranno annunciati e consegnati dal presidente Edoardo Ceriani SABATO 27 MAGGIO 2023 - ore 10.00 all’I.S.I.S di Setificio “Paolo Carcano” in Como - alla presenza di Dirigenti scolastici, Docenti,  Autorità sportive e Pubblici Amministratori.

Il Governatore dell'Area 05 Francesco Franceschetti, dopo un confronto con i Presidenti dei Club dell'Area e con il Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa, ha messo a disposizione una raccolta fondi per aiutare le società sportive gravemente danneggiate dall'alluvione dei giorni scorsi.
Per avere maggiori informazioni e per partecipare alla raccolta fondi clicca sull'allegato.

Ludis Jungit!

Il 17 maggio 2023, presso l’Auditorium Pettinato dell’Università di Enna, la campionessa europea U23 Carlotta Ragazzini e la campionessa del mondo Giada Rossi, insieme al loro Direttore Tecnico della nazionale italiana di tennistavolo, Alessandro Arcigli, hanno incontrato le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Scienze motorie e sportive dell’Ateneo nell’ambito del seminario “L’alto livello nello sport paralimpico: l’esperienza del tennistavolo italiano”.

Presente anche il Governatore dell’Area 9 del Panathlon, Roberto Pregadio, che ha collaborato all’organizzazione del seminario.

SEE MORE

El Panathlon International Club Querétaro celebrará la XXXIII Gala de Premiación a lo más relevante del Deporte en el 2022 y que entregará galardones tanto a atletas, periodistas deportivos, entrenadores y demás personas destacadas en disciplinas como el atletismo, la natación, el tiro con arco, la gimnasia y el patinaje.  

En rueda de prensa, el Panathlón Club Querétaro dio a conocer que a través de este evento se busca reconocer a la sociedad deportiva local por su labor y desempeño, además de que celebraron que son un grupo incluyente que busca fomentar el deporte en la sociedad. 

SEE MORE

Con il patrocinio del Panathlon International Club Costiera Sorrentina & Vesuvio, dal 28 Aprile al 1 Maggio, si è svolto il XVIII Torneo Nazionale di Minibasket cat. Esordienti "Città di Torre del Greco" e II Memorial Carlo Mazza.

Al prestigioso torneo hanno partecipato 16 squadre provenienti da più regioni d'Italia e circa 300 mini-atleti. Il trofeo è stato conquistato dallo "Sporting Portici" che, al termine di una appassionante finale, ha avuto la meglio sui pari età della Happy Basket Bologna. Alla fine, oltre a targhe e coppe per tutte le squadre, ad un ragazzo e ad una società sono stati assegnati i premi "Fair Play". Per il Panathlon International hanno presenziato il Presidente del Club Costiera Sorrentina & Vesuvio, il Comm. Liberato Esposito e il Governatore dell'Area XI Campania, il Prof. Francesco Schilliro' che hanno offerto alla società organizzatrice due delle quattro carte fondanti del Panathlon ovvero la "Carta dei Diritti dei Giovani nello sport" e quella dei "Doveri del Genitore nello sport". Inoltre, al presidente del sodalizio torrese è stata consegnata la targa Panathlon per la meritoria attività svolta in più di 50 anni con competenza, abnegazione e grandi sacrifici a favore dei ragazzi di Torre del Greco. Ad ogni squadra e al gruppo mini- arbitri, il Presidente Esposito, ha consegnato uno zainetto con all'interno numerosi gadget offerti dal Panathlon International.

PHOTO GALLERY

Si è conclusa la diciannovesima edizione consecutiva del concorso organizzato dal Panathlon International Club Genova Levante. La premiazione è avvenuta al Teatro Quadrivium di piazza Santa Marta dove i ragazzi delle elementari, medie e superiori, partecipanti al concorso, con entusiasmo e allegria, hanno presentato i loro lavori: elaborati letterari, filmati, grafici (grandissimi cartelloni colorati corredati da significativi pensieri), lavori multimediali, tutti veramente fatti bene e meritevoli di lode. 

Gli studenti partecipanti sono stati 348 per 14 scuole di tutta la Regione. Sono risultate vincitrici le seguenti scuole: 

- Scuole Medie a Pari Merito: Nervi, Casella e Montaldo 

- Scuole Superiori a Pari Merito Liceo Mazzini e Liceo Lanfranconi 

- Scuole Elementari a Pari Merito Teglia e Nazario Sauro 

Tutte le scuole, in riconoscimento dei lavori presentati veramente notevoli, interessanti e significativi, che hanno dimostrato comprensione del tema loro proposto, hanno ricevuto degli attestati e delle coppe. A tutti i partecipanti è stata consegnata una medaglia ricordo offerta dalla Cambiaso Risso Spa. 

Alla premiazione erano presenti il Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa che ha espresso il suo compiacimento per l'operato del PI Club Genova Levante e per l'operato degli studenti. L'Assessore allo Sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi ha spiegato quanto sia importante che lo sport entri nelle scuole e che i più giovani apprendano il prima possibile i suoi valori morali e formativi. 

Dopo un risultato così eccezionale, importante e significativo, non resta che complimentarsi nel modo più vivo con studenti ed insegnanti ed augurarsi che i propositi da loro espressi vengano tradotti in realtà.

PHOTO GALLERY

Grande successo per la mostra “Il Ruolo delle donne durante la Grande Guerra” ideata dalla professoressa Maria Canale ospitata dal 18 al 20 Maggio nella Caserma Ignazio Vian di San Rocco Castagnaretta a Cuneo. L’esposizione, arrivata in città grazie all’interessamento del Panathlon International Club Cuneo, è stata possibile anche grazie alla proficua collaborazione con il 2° Reggimento Alpini, l’Associazione Donne per la Granda, l’ Area 3 Piemonte e Valle d’Aosta del Panathlon International e l’Unione Nazionale Veterani dello Sport, con il patrocinio del Comune di Cuneo, del Coni Regionale e di Sport e Salute Piemonte. A visitare la mostra è arrivata anche l’onorevole Monica Ciaburro, Vicepresidente IV Commissione Difesa, che si è complimentata per l’iniziativa. 

In tutto cinquanta pannelli per raccontare in modo inedito la donna durante uno degli eventi più segnanti del secolo scorso, per portare in luce il loro instancabile ruolo in ogni ambito della vita, anche durante la Prima Guerra Mondiale. I cuneesi hanno così potuto conoscere una mostra che ha già ottenuto il logo del Centenario della Grande Guerra e che per la sua importanza è già stata presentata al Senato e alla Casa della Memoria e della Storia di Roma e in altre dodici città italiane. 

Durante l’inaugurazione che ha visto anche un commovente omaggio ai Caduti, erano presenti oltre al Colonnello Massimiliano Fassero, Comandante del Secondo Reggimento Alpini, il presidente del Panathlon Club Cuneo Giovanni Mellano, la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, la vicepresidente di Donne per la Granda Raffaella Gramaglia, la delegata Coni Provinciale Claudia Martin, Francesca Leone per Sport e Salute Piemonte ed il presidente dei Veterani dello Sport Guido Cometto. 

La professoressa Maria Canale ha raccontato il suo lavoro di ricerca che ha portato alla realizzazione della mostra delle donne durante la Grande Guerra. «Ho scoperto delle donne straordinarie che in un periodo difficile e complesso hanno compiuto, in ogni ambito, grandi azioni e sono anche per tutti noi oggi un esempio – continua l’autrice della mostra Maria Canale -. Ho voluto con questa mostra evidenziare i loro visi anche attraverso foto sbiadite e in bianco e nero e una breve biografia. Con questa mostra desidero rendere un omaggio e un ringraziamento a tutte quelle donne che hanno lottato e sperato per ottenere il riconoscimento dei diritti fondamentali per tutte noi». 

"Siamo felici di aver portato in città questa mostra così ricca di contenuti – commenta Giovanni Mellano, presidente Panathlon Cuneo -. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta realizzazione dell’evento e in particolare il Colonnello Massimiliano Fassero, Comandante del Secondo Reggimento Alpini. È stato un momento di grande importanza e impatto per tutti coloro che hanno avuto il piacere di visitarla".

 

Giornata del Fair Play presso la scuola Primaria Pietro Bertolini di Montebelluna. 

All'ingresso i 160 bambini/e delle 9 classi, sono stati accolti dai soci del Panathlon International con la consegna della borsetta in tela col logo del Panathlon con il braccialetto e il volantino con la carta del fair play.

Testimonial della Giornata : Giorgio Sernagiotto Pilota Ferrari 488GT3 (1 posto nella 12 ore di Sebring 2022 e 10 posto nelle 24 ore di Daytona e di Le Mans); gli atleti dello Sport Life Giulia Feltrin e Michela Bau' medagliati negli special olimpic di Salsomaggiore: il  capo allenatore Filippo Osellame più il Capitano Alberto Crivellotto della Montebelluna Basket Asd (neo promossa in B), che hanno frequentato da giovani la scuola Pietro Bertolini. 

Dopo la presentazione, i saluti di rito delle autorità presenti e l'introduzione del Presidente del Club Stefano Bonsembiante, seguito dall'intervento sul lavoro svolto della direttrice della scuola Dott.sa Katia Pellizzari e della docente referente del Fair Play la Prof.ssa Deborah Caeran è stato dato spazio alle varie classi per esporre i loro elaborati e per la rappresentazione delle loro scenette sugli esempi del Fair Play. 

Lo speaker ha poi ha intervistato i testimonial presenti che hanno evidenziato l'importanza Del Fair Play nello sport con esempi del loro vissuto.

Al termine dopo le foto di rito alle classi, con la consegna dei diplomi alle Classi  e un ricordo alle Maestre il presidente Stefano Bonsembiante e il Coordinatore Oscar Lucati hanno chiuso la giornata ricordando i momenti salienti e auspicando la continuazione e l'applicazione nello sport e nella vita di tutti i giorni dei principi intrapresi.

PHOTO GALLERY

A quasi cinque mesi dalla scomparsa di Carlo Tavecchio, il Panathlon International Club Milano, nella figura di Filippo Grassia, ha voluto ricordare l’ex presidente della FIGC istituendo una serata in suo onore. Così, presso la sede del Comitato di via Pitteri, è andato in scena il “Premio Fair Play 2023”, durante la quale sono stati consegnati diversi riconoscimenti a chi si è distinto per particolari gesti etici e sportivi.
Alla serata, guidata dal presidente Filippo Grassia, erano presenti Gabriele Gravina, presidente FIGC, Giancarlo Abete, presidente LDN, e Sergio Pedrazzini, successore di Tavecchio alla presidenza del CR Lombardia della FICG.

Di seguito tutti i premiati:

- Massimiliano Borsani, presidente scuola calcio Aldini, per aver negli anni supportato attraverso il Torneo Amici dei Bambini associazioni umanitarie e per l'impegno profuso nel collaborare con le Scuole Calcio Insuperabili rivolte a ragazzi con disabilità;

- Dirigente Giovanni Stringhini, direttore sportivo dell'Fc Enotria non solo per aver valorizzato tanti giovanissimi calciatori approdati poi in squadre professionistiche e aver coraggiosamente puntato anche su ragazzi gravemente infortunati, ma per aver imposto opportune regole di comportamento in campo e sugli spalti. Più di una volta ha invitato i genitori presenti in tribuna, anche di squadre ospiti, ad atteggiamenti rispettosi nei confronti di avversari ed arbitro facendo intendere che in caso contrario avrebbe chiesto la sospensione della partita. E l'Enotria oggi è uno degli esempi più belli di fair play, rispetto ed educazione;

- Gaetano Maffa e Fabio Pavanello dirigenti del Gs Villa per aver salvato con un pronto intervento di rianimazione il proprio portiere under 16 rimasto senza sensi per oltre un minuto dopo un violentissimo scontro di gioco durante la partita col Casalmaiocco e trasportato d'urgenza con l'elicottero all'ospedale San Matteo di Pavia;

- Gabriele Peccati, istruttore, educatore e allenatore. Si occupa nella zona di Lodi del Progetto Rete organizzato dal Settore Giovanile Scolastico della Figc, iniziativa rivolta ai "minori stranieri non accompagnati" e che in Italia coltivano il sogno di tutti i ragazzi, quello di poter giocare a calcio;

- Yasmin Moustafa, classe 2006, giovanissima arbitro donna musulmana di origini egiziane che dopo aver giocato a calcio con le giovanili della Cremonese (città in cui vive da anni) dirige con passione e carattere le partite dei suoi coetanei nel weekend facendosi rispettare ma sempre pronta al dialogo. Il miglior esempio di integrazione;

- Calciatore Federico Invernizzi, classe 2008: durante Colicoderviese-Cinisello del campionato under 15 si distingue per un bellissimo gesto di fair play. Il centrocampista della squadra di casa lo stende fuori dall'area ma l'arbitro assegna comunque il rigore alla Colicoderviese commettendo un evidente errore. Il ragazzo, pur non essendo il tiratore scelto, si presenta sul dischetto e sbaglia di proposito passando volontariamente il pallone a Magni, portiere avversario. Un gesto di grandissima onestà riconosciuto da tutti, dalla sua squadra, dal suo allenatore e soprattutto dagli avversari.

SEE MORE

 

Sono passati 12 anni dalla morte di Wouter Weyland ciclista tragicamente scomparso per una caduta il 9 Maggio 2011 durante una tappa del giro d’Italia. Questa mattina nel luogo dell’incidente, sulla strada per il Passo del Bocco a Mezzanego, il Panathlon International Club Tigullio Chiavari ha voluto ricordare il giovane corridore che portava in gara il numero 108, mai più assegnato nella corsa rosa. Presenti il presidente del Club Fabrizio Pagliettini e Gianluigi Brigneti delegato Panathlon Tigullio per lo sport del ciclismo e le autorità civili e religiose. Sono stati deposti dei mazzi di fiori davanti alla stele in ardesia posto proprio nel luogo della caduta ed è stato osservato un momento di raccoglimento.

Facebook

Last week

  • EWoS 2021

    EWoS 2021 – Lake Bled (Slovenia)  The seventh European Week of Sport will take place from 23 to 30 September 2021.  This year's event will focus on the potential of physical exercise to bring joy, build resilience and connect different generations. The beautiful scenery of Lake Bled in Slovenia will be the backdrop of the official opening ceremony of the European Week of Sport 2021. sport.ec.europa.eu/week/about     Read More
  • 1

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa