• Home
  • PI
  • Noticias de los clubes y las zonas

Panathlon International Club Rieti - Gemellaggio tra due Club del Centro Italia

 

I Panathlon Club di Rieti e Terni hanno firmato un ‘patto di gemellaggio’ «per una proficua collaborazione nel nome dei valori sportivi, morali e sociali che con il fair play sono alla base dall’essere panathleti». 

Entrambi fondati nel 1963, i due club «hanno svolto l’attività associativa con grande amore verso lo sport e quei valori umani che fanno del fair play la base della vita dei Panathlon International, dando voce e titolo a sportivi e società che, con il loro comportamento, hanno onorato questi valori fondanti, oltre che raggiungere prestigiosi traguardi sportivi e non, con particolare riferimento ai giovani ed allo sport inclusivo». 

La cerimonia della firma del protocollo - triennale e rinnovabile - si è svolta presso il Ristorante “Al Calice d’’Oro” dell’hotel Miramonti di Rieti. 

In campo i due presidenti, Costanzo Truini per il Panathlon Club Rieti e Benito Montesi per il Panathlon Club per Terni, di fronte ai rispettivi Governatori di Area: Rita Custodi per l’Umbria e Cesare Sacrestani per il Lazio. 

Il tutto in una conviviale dedicata alla pallavolo, alla quale hanno partecipato numerosi soci e socie di entrambi i club.

 

 

Martedì 14 novembre, presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni di Roma, gli atleti Eloisa Coiro, Lorenzo Benati, Sonia Malavisi, Giulia Gabriele, Alessia Cappabianca, Ginevra Ricci, Daniele Groos e Lucia Mitidieri hanno incontrato oltre 200 studenti romani in occasione dell’edizione dedicata all’atletica leggera di “Pianeta Olimpia: i valori dello sport raccontati dai campioni”, la rassegna organizzata dal Panathlon Club Junior Roma per promuovere l’etica e la cultura sportiva tra i giovani. 

All’incontro, moderato dal Presidente Lorenzo D’Ilario, sono intervenuti, tra gli altri, il Coordinatore Regionale del Servizio di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Antonino Mancuso, il Consigliere dell’Assemblea Capitolina, Giorgio Trabucco, l’Assessore allo Sport del Municipio Roma II, Rino Fabiano, il Delegato allo Sport del Municipio Roma II, Alessandro Cavaliere, il Direttore Generale della Fondazione EuroRoma 2024, Paolo Carito, il tecnico federale Sandro Donati e il Direttore di Vatican Athletics, fra Massimiliano Quirico. 

L’evento è stato impreziosito anche dalla presenza e dagli interventi del Governatore dell’Area 14 Lazio, Cesare Sagrestani, del Vice Governatore dell’Area 5 Emilia Romagna-Marche, Stefano Ripanti, del Presidente del Panathlon Club di Roma, Walter Borghino, e della Presidente del Panathlon Club Junior di Senigallia, Rebecca Ripanti.   

Tante le tematiche affrontate nel confronto tra gli atleti e gli alunni e le alunne dell’I.C. “Falcone e Borsellino” e dell’I.C.S. “G.Borsi-A.Saffi”, tra cui i principi del fair play, la lotta al doping, l’importanza di conciliare l’attività sportiva con gli impegni scolastici e il ruolo dello sport come strumento di inclusione e solidarietà. 

L’iniziativa, che è stata patrocinata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), dal CONI Lazio, dall’USR Lazio, dal Municipio Roma II e dalla Fondazione EuroRoma 2024, è stata anche l’occasione per promuovere gli Europei di atletica leggera che si svolgeranno il prossimo anno a Roma dal 7 al 12 giugno.

 

                  

Panathlon International Club Cordoba - Premios reconocimiento deportivo

Premios de reconocimiento al deporte en nombre de Panathlon Cordoba entregados a personalidades y equipos que se destacan en el rugby y rugby Mixed Ability (rugby para personas con/sin discapacidad. Los mismos se entregaron a Sebastian Perasso, Salvador Mosso para Cabure Rugby, Ignacio Busso para Toros XV y Alberto Mugno para Dinos XV. Los mismos se entregaron en el Torneo Nacional/Sudamericano de Rugby Mixed celebrado los días 24 al 26 de Noviembre del corriente en la Ciudad de Río Cuarto Provincia de Córdoba. En la foto estamos César Lopez Martí y Patricio Centeno integrantes de la CD del club Córdoba. 

Panathlon International Club Mestre - 42° Edizione del Premio Città di Mestre
 
Il giorno 21 novembre 2023, tradizionale Festa della Madonna della Salute, come ogni anno da ben 42 anni (solo il Covid ha tentato di fermarci, ma organizzammo tutto via remoto) è andato in scena il PREMIO CITTÁ di MESTRE per lo SPORT il premio multidisciplinare più longevo del Territorio.
L'edizione di quest'anno è stata aperta volutamente da un video, dove il grande messaggio è sintetizzato in queste tre parole PACE ATTRAVERSO LO SPORT, tratto dall'enorme archivio di FICTS, Festival al quale anche il nostro Club ha partecipato direttamente con un filmato che spiega l'atto finale di un progetto portato a termine e del quale siamo molto orgogliosi.
Atleti Emergenti, Affermati, Dirigenti, Allenatori, Giornalisti Sportivi, Società Sportive e i due Premi Speciali: Una Vita per lo Sport e Lo Sport per la Vita sono stati presentati alla cittadinanza e alle autorità compreso il nuovo questore di Venezia Dott.Gaetano Bonaccordo, il Consigliere Internazionale P.I. Giorgio Chinellato, il Governatore dell'Area 01 Giuseppe Falco e il Delegato per lo Sport del Comune di Venezia Dott. Matteo Senno.
Ma in questa edizione abbiamo voluto inserire una nuova categoria denominata Sport e Cultura trovando un grande giovane interprete della danza classica attualmente conteso dalle Accademie di Danza più famose d'Europa.
Dopo la Cerimonia di Consegna dei Premi come d'uso del nostro Club, Soci ed amici hanno potuto colloquiare con i premiati alla Cena di Gala organizzata.
Nella pagina dedicata pubblicata nel nostro sito web oltre a numerosissime foto della giornata anche i filmati di cui si fa cenno.
 
 
Alessio Ferronato
Responsabile Sito Internet - Social 
Panathlon International Club di Mestre

 

Panathlon Club Faenza - Consegnati i premi Fair Play del Club 

Consegnati i riconoscimenti del Panathlon Club Faenza: Fair Play come regola di sport e di vita

Premi alla carriera, alla promozione, al gesto e a giovani atleti

Alla sala “Bigari” della Residenza Municipale, si è svolta, con grande partecipazione di sportivi e appassionati, la consegna dei riconoscimenti per l’edizione 2023 del Premio Fair Play del Panathlon Club Faenza.

Francesco Fabbri, presidente del Tiro a Segno Nazionale e dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Faenza ha ricevuto il premio alla “carriera”, mentre il giornalista Maurizio Marchesi, il riconoscimento per la “promozione”, mentre alla prima squadra Faenza Rugby, rappresentata dal presidente Andrea Sirotti, dal capitano e da un ampio gruppo di atleti, è andato il premio “al gesto”.

Con loro sono stati premiati i giovani atleti Sandy Mamini (tennis), Davide Babini (pallamano), Mattia Mazzini (lotta), Sara Valvassori (ginnastica ritmica), Aurora Bassetti (ginnastica artistica) che si sono distinti nelle proprie discipline sportive, in ricordo di panathleti scomparsi.

A Carlotta Ragazzini, campionessa di para tennis tavolo, che ha ottenuto risultati importanti a livello nazionale e internazionale, è stato consegnato il trofeo La BCC.

I riconoscimenti sono stati consegnati dalla vice presidente del Panathlon Club Faenza, Paola Lagorio, dall’assessore allo sport Martina Laghi e da Alex Cernera, funzionario de La BCC Ravennate, Forlivese, Imolese, ex atleta calciatore, ben a conoscenza dei valori sportivi.

Un segno di riconoscenza a testimoni che con la loro attività si possono considerare fari per chi si impegna in campo sportivo ai diversi livelli” ha detto Laghi, mentre Lagorio ha evidenziato “il valore di premi che servono come esempio per la crescita sportiva dei più giovani”.

Cernera ha rimarcato il ruolo del “Fair Play che è l’elemento che fa di una gara una bella gara. È la regola non scritta, ma scolpita nelle coscienze, che dà umanità allo sport”.

 

 

Martina Laghi e Francesco Fabbri

Panathlon Club Padova - Concorso PANATHLON  SPORT & STUDY

Il 16 Novembre si è svolta la 63^cerimonia di consegna di 8 Borse di Studio (250 € ciascuna) agli studenti delle scuole superiori selezionati tra i 31 partecipanti che si sono contraddistinti per i risultati ottenuti sia a scuola che nello sport.

La commissione, presieduta da Mauro Gazzerro per la scelta dei premiati, ha collaborato con l'Apief & Lsm Padova (Associazione Padovana Insegnanti Educazione Fisica e Laureati in Scienze Motorie).  Presenti alla cerimonia le autorità che, dopo il discorso di apertura del Presidente Fiorenzo Zanella sono intervenute dimostrando l’orgoglio di avere nella nostra città atleti che mostrano il loro impegno agonistico non solo nello sport ma anche nello studio.

Presenti il Presidente regionale del CONI Dino Ponchio, l’Assessore allo Sport di Padova Diego Bonavina e il Presidente del CIP Veneto Ruggero Vilnai che ha ribadito l’importanza di coinvolgere il maggior numero di associazioni sportive specializzate in attività rivolte agli atleti disabili.

A premiare i ragazzi, oltre alle autorità, sono intervenute le campionesse Carlotta Baratto e Ilaria Cusinato.

Una cerimonia ricca di entusiasmo e di emozione in una bellissima location: il nuovo campo da calcio del Centro Sportivo Militare di Padova.

Durante la serata sono stati consegnati dal Presidente della Commissione Fair Play dott. Domenico Sassano: il Premio FAIR PLAY 2023 al Gesto al Prof. ENRICO PERANI e il Premio Speciale per la Promozione e Diffusione dei VALORI DELLO SPORT e del FAIR PLAY all’azienda TIGOTA’ di Padova.

 

Panathlon Club Mestre - Premio città di Mestre per lo sport 2023

È stato presentato al pubblico il film "IL SOGNO DI MIKI" accolto in concorso allo SPORT MOVIES & TV 2023 di FICTS 40edizione (Prof. Franco Ascani): l'elaborato video è il completamento di un progetto concretizzato nella primavera di quest'anno. Riuscire a portare a termine il sogno di un bravo ragazzo con grossi problemi. Una mini delegazione del Club Mestre era ospite a Milano alla serata finale insieme al nostro Presidente Zappelli, il Consigliere Chinellato, La Fondazione Chiesa con Monego e la Prof.ssa Soliani.

Sinossi del film: 
- IL SOGNO DI MIKY -la mia Inter- che ha accompagnato il Filmato:  Lo sport è legato inscindibilmente ai sogni... sognano di raggiungere traguardi storici gli atleti prima di ogni competizione... sognano i loro tifosi sperando nella vittoria. E lo sport è anche e soprattutto gioia, esultanza, sorrisi, abbracci, insomma emozione allo stato puro... Esultano gli atleti quando vincono, quando tagliano il traguardo per primi, quando battono un record. Esultano i tifosi quando i loro beniamini primeggiano, quando ottengono successi insperati e inseguiti per lungo tempo. L'esultanza per una vittoria rimane per sempre, resta indelebile nel tempo, come la corsa di Tardelli a Spagna 1982... Ecco perché in questo progetto sogni e gioia si connettono; e allora chi come noi ha la fortuna di assistere a eventi sportivi indimenticabili, decidere se seguirli o meno..., perché non condividerla con chi avrebbe un sogno sportivo ma è difficile che possa realizzarlo? Perché non regalargli un’emozione che rimarrà per sempre? Ecco perché nasce “Sogni, dreams, suenos”.

Il video preparato per la presentazione all'Auditorium del M9-Museo del Novecento dei 15 premiati di quest'anno dove per la prima volta l'organizzazione ha voluto uscire, almeno per uno, dagli schemi classici del Premio stesso presentando una nuova categoria SPORT & CULTURA, ma il gravissimo periodo internazionale ha spinto Il Club ad iniziare la manifestazione con un video diverso perché il suo toccante messaggio di speranza sia di buon auspicio per la difficile situazione mondiale attuale. Il Club ringrazia la FICTS Federation International Cinemas & TV Sportif di Milano nella persona del Presidente Prof.Franco Ascani, Panathleta del Club di Milano e il suo sterminato archivio di immagini sportive provenienti da tutto il mondo.

Il numeroso pubblico presente ma soprattutto i giovani premiati presenti e le loro famiglie hanno apprezzato questa scelta con un lungo e caloroso applauso.

Il Sogno di Miki

Video della premiazione

Clicca qui per le foto della serata

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa