Lunedì, 22 Aprile 2024 12:42

Forum dello sport dell'UE 2024 - Liegi

Sotto la presidenza belga, si è svolto a Liegi l'annuale Forum europeo dello sport.

Il Panathlon International era fortemente rappresentato, tra gli altri, da Paul Standaert, presidente del Distretto Belgio, Köle Gjeloshaj, vicepresidente del Panathlon Wallonie-Bruxelles, Alvise Angelini Panathlon EU Brussels  e dall'olimpionico Cedric Van Branteghem, ambasciatore belga per il fair-play e membro fondatore del Panathlon EU Bruxelles.

Il Forum europeo è il luogo di incontro di numerose federazioni sportive internazionali e organizzazioni sportive europee. Questo melting pot è allo stesso tempo un progetto di scambio unico nel suo genere, in cui il messaggio centrale di uno sport sano ed etico per tutta la vita è argomento di discussione per tutti.

Anche per il Panathlon questo significa l'opportunità di condividere la nostra visione e il nostro messaggio con persone che la pensano allo stesso modo e di entrare in contatto con i responsabili politici a livello europeo.

Oggi l'attenzione è rivolta in particolare allo sport con e tra i giovani (scuole, attività ricreative, inclusione...) e all'esercizio fisico in età avanzata.  Gli studi dimostrano l'impatto diretto sul benessere in età avanzata e sul controllo dei costi di assistenza e recupero.

È rassicurante constatare che anche l'integrità nello sport, di cui il Panathlon è stato pioniere per lungo tempo, rimane una priorità.

Per il Panathlon, questo dimostra ancora una volta l'importanza di rimanere coinvolto nelle iniziative a livello internazionale. Il ruolo e il coinvolgimento delle Rappresentanze di Bruxelles e Losanna rimangono estremamente importanti a questo proposito.

 

 

 

Anche il Panathlon club di Latina ha accolto l’invito del PI rivolto ai Club (comunicato) di organizzare eventi sul progetto Erasmus+ Sport Against Match-Fixing (SAMF)

Un progetto che riteniamo molto importante nella lotta a questo tipo di corruzione, che si va sempre più globalizzando.

L'evento si svolgerà il 15 aprile p.v. a Latina

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 04 Aprile 2024 13:56

Photo Contest 2024 - Le 30 opere finaliste

Il concorso fotografico è alle ultime battute. Sulle 148 fotografie concorrenti - provenienti da Europa, Sudamerica e Asia - la giuria del Panathlon ha selezionato le 30 finaliste, che saranno oggetto della mostra che sarà allestita all’Università UNIMORE di Reggio Emilia a partire dal 26 Aprile. I premi alle 3 fotografie giudicate migliori dalla Giuria formata da componenti della Fondazione Palazzo Magnani, della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia e della Fondazione Panathlon International – Domenico Chiesa saranno consegnati il 4 Maggio durante le premiazioni del Circuito OFF di FOTOGRAFIA EUROPEA.

Gli organizzatori ringraziano tutti gli/le autori/autrici che hanno partecipato e invitano i Panathlon Club del mondo a votare lo scatto vincente del Premio Speciale dei Panathlon Club.

Link per vedere le 30 fotografie finaliste: photogallery

Giovedì, 04 Aprile 2024 09:59

Photo Contest 2024 - Le 30 opere finaliste

Il concorso fotografico è alle ultime battute. Sulle 148 fotografie concorrenti - provenienti da Europa, Sudamerica e Asia - la giuria del Panathlon ha selezionato le 30 finaliste, che saranno oggetto della mostra che sarà allestita all’Università UNIMORE di Reggio Emilia a partire dal 26 Aprile. I premi alle 3 fotografie giudicate migliori dalla Giuria formata da componenti della Fondazione Palazzo Magnani, della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia e della Fondazione Panathlon International – Domenico Chiesa saranno consegnati il 4 Maggio durante le premiazioni del Circuito OFF di FOTOGRAFIA EUROPEA.

Gli organizzatori ringraziano tutti gli/le autori/autrici che hanno partecipato e invitano i Panathlon Club del mondo a votare lo scatto vincente del Premio Speciale dei Panathlon Club.

Link per vedere le 30 fotografie finaliste: photogallery

Il 25 marzo, il Panathlon Club Buenos Aires ha organizzato un incontro in presenza e virtuale nella Sala Auditorium del Comitato Olimpico Argentino per discutere il tema "Lo sport contro le partite truccate: quando iniziare...?" in cui sono state presentate le regole del Comitato Olimpico Internazionale in relazione al tema e il programma SAMF.  Erano presenti le autorità del Comitato Olimpico Argentino, il suo presidente Mario Moccia, la vicepresidente Alicia Massoni e il segretario generale Victor Sergio Groupierre, il presidente del Distretto argentino del Panathlon International Jorge Minuto, i presidenti dei club argentini, Panathleti, insegnanti di educazione fisica, studenti universitari e Panathleti dell'America attraverso lo zoom. 

L'incontro è iniziato con il benvenuto del Presidente del Comitato Olimpico Argentino, che ha ricordato i compiti svolti per sensibilizzare la società su questo problema. Di seguito la Presidente del P.C. Buenos Aires Eva Szabo ha introdotto il relatore Dr. Estanislao Osores Soler, avvocato, consigliere del Comitato Olimpico Argentino, che ha spiegato i problemi e le strumentalizzazioni che coinvolgono lo sport e le misure preventive consigliate dal CIO. 

Fabio Figueras del P.C.  Lisboa ha spiegato in cosa consiste il programma su cui stanno lavorando e come stanno cercando di sensibilizzare gli atleti alle prime armi, attraverso fumetti e presentazioni con il programma SAMF. La presentazione si è conclusa con l'intervento Segretario Generale del PI Simona Callo, che ha fornito informazioni sia sul programma SAMF che sulle novità del Panathlon Internazionale.

Il pubblico ha potuto porre domande ai relatori, concludendo l'incontro con i ringraziamenti a tutti i partecipanti.

video

     

  

Sessão mensal do Panathlon Clube de Lisboa de 21 de março 2024

Decorreu no passado dia 21 de março de 2024, na Sala de Troféus do Ginásio Clube Português, a sessão mensal do Panathlon Clube de Lisboa (PCL). O PCL tomou a iniciativa de Aceitar o pedido de contribuição lançada pelo Panathlon Internacional (PI) a todos os seus Clubes,  e que tinha como objetivo a discussão e disseminação do Projeto Erasmus+ “Sport Against Match Fixing (SAMF)”. O Projeto SAMF tem como pano de fundo o tema da prevenção da manipulação de competições, que dada a sua importância tem, recorrentemente, sido tratado pelo PCL. 

Foram vários os sócios, convidados e interessados a encherem a sala, esgotando os lugares disponíveis. A sessão contou, também, com uma forte presença online e já consta no canal YouTube do PCL, por forma a poder ser recuperado por quem não tenha tido a possibilidade de assistir ou que queira rever a sessão.

A sessão começou à hora prevista e foi aberta pelo Presidente do PCL, Eng. Mário Almeida, que explicou o propósito, bem como a importância que este tema tem para o PCL. Aproveitou, ainda, para referir outras atividades do PCL em preparação, tais como a próxima edição do Ética Summit.

Depois da abertura do Presidente, seguiu-se uma apresentação do Vice-presidente do PCL, Fábio Figueiras, que integra, em representação do Panathlon Internacional (PI), o Projeto Erasmus+ “Sport Against Match-Fixing (SAMF)”, e que partilhou com os presentes os objetivos do Projeto SAMF, bem como os resultados obtidos. Assim, foram, por exemplo, divulgados os documentos que o Consórcio SAMF, composto pelo Panathlon Internacional, Federação Portuguesa de Futebol (FPF), Federação Europeia de Basquetebol (FIBA Europa), Associação de Futebol de Malta, Sport Evolution Aliance (SEA), Federação de Futebol da Lituânia e EUNIK, produziu ao longo dos últimos dois anos, bem como a disseminação internacional que tem sido feito pelo PI e pelos Embaixadores que para o efeito nomeou.

Dos documentos produzidos, Fábio Figueiras destacou, por exemplo, a Banda Desenhada, que foi também distribuída por todos os que estavam presentes na Sala, bem como o jogo SAMF, os posters e as entrevistas com jogadores que decidiram dar o seu testemunho.

Finda a apresentação, entrou-se numa mesa-redonda de debate, liderada por Diogo Guia e que contou com a participação de Rute Soares (Coordenadora do Projeto SAMF pelo FPF), Thiago Santos (Investigador do Projeto SAMF pela SEA), Fábio Figueiras (Co-Project Manager do Projeto SAMF pelo PI) e João Paulo Almeida (Diretor Geral do Comité Olímpico Portugal). 

No decurso da mesa-redonda de debate, foram os participantes desafiados pelo moderador Diogo Guia para providenciarem as suas opiniões com respeito ao problema das competições desportivas, tendo ainda havido a possibilidade de dissecar alguns dos resultados do Projeto SAMF. 

Serviu, ainda, a mesa-redonda de debate para os participantes partilharem as suas preocupações com respeito ao tema em discussão. 

Por fim, foi aberto o período de questões e respostas ao público presente, tendo depois a sessão sido encerrada pelo Presidente, Eng. Mário Almeida.

Fábio Figueiras

 

           

 

 

Lunedì, 25 Marzo 2024 12:18

IOC Webinair – Good Governance 

Nell'ambito dell'attuazione della Raccomandazione 14 dell'Agenda Olimpica 2020+5, il Consiglio Esecutivo del CIO ha approvato la versione aggiornata dei Principi Universali di Base del Buon Governo nel Movimento Olimpico (BUPGG). Tali principi sono una disposizione attuativa del Codice etico del CIO. 

In questo contesto, e nell’ottica  di rafforzare il Movimento Olimpico attraverso la buona governance, nel 2024 il CIO organizza webinar incentrati su varie tematiche ai quali il Panathlon International è stato invitato a partecipare

Gli incontri, che avranno cadenza trimestrale, affronteranno diverse aree tematiche. Nella prima sessione del 20 marzo scorso hanno partecipato  il Segretario Generale Simona Callo e la Segretaria Amministrativa Rossi Monica e il tema trattato è stato  “Trasparenza e controlli/meccanismi di controllo”. La sessione  ha  fornito alcuni strumenti e pratiche utili che potremo utilizzare per rafforzare la trasparenza e i meccanismi di controllo all'interno della nostra organizzazione. 

L'obiettivo di questi webinar  è quello di spiegare e definire i passi da compiere per raggiungere i livelli base di buona governance nelle organizzazioni sportive.

Questi incontri permettono ai partecipanti di scambiare buone pratiche, condividere le loro sfide comuni e beneficiare del supporto fornito dal team Etica e Conformità del CIO attraverso esempi pratici sviluppati dalla Partnership internazionale contro la corruzione nello sport (IPACS). 

Prossimo webinar  previsto il 19 giugno!!!

  

 

 Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ribadisce la sua ferma posizione contro la politicizzazione dello sport. Questa posizione è un principio fondamentale della Carta Olimpica, che afferma:

"Riconoscendo che lo sport è praticato all'interno della società, le organizzazioni sportive all'interno del Movimento Olimpico hanno il dovere di applicare il principio della neutralità politica. Essi hanno i diritti e gli obblighi inerenti all'autonomia, vale a dire la libera istituzione e il controllo delle regole dello sport, la definizione della loro struttura e della loro governance, il godimento del diritto a elezioni libere da influenze esterne e la responsabilità di garantire l'applicazione dei principi di buona governance."

Press Release

Giovedì, 21 Marzo 2024 10:40

Riunioni istituzionali 14-15 Marzo 2024

Gli scorsi 14 e 15 marzo ha avuto luogo presso la Segreteria Generale a Rapallo, la riunione del Consiglio Internazionale del PI. l’incontro è iniziato con un minuto di silenzio in ricordo del CI Eugenio Guglielmino scomparso improvvisamente e prematuramente lo scorso gennaio. Il Presidente Internazionale ha poi salutato ed accolto i nuovi Consiglieri   Fabiano Gerevini e Andrea Tortora che sono subentrati anche a seguito delle dimissioni di Patrick Van Campenhout.

Dopo le relazioni sulle attività di Presidente, Tesoriere e Segretario Generale, si è discusso dei progetti, del riconoscimento agli “atleti-testimonial” del PI (che saranno nominati dal nuovo Consiglio), della prossima Assemblea Generale e Tavola Rotonda, dei progetti Erasmus ai quali tramite Fabio Figueiras ed il Segretario Generale il PI ha fatto domanda (sette progetti). Successivamente sono state discusse e approvate all’unanimità le relazioni  da presentare in Assemblea Generale, insieme al Bilancio consuntivo, a quello preventivo e alla proposta motivata del CI in ordine alle quote sociali del prossimo biennio (2025-26). Su questo punto il Tesoriere ha presentato una proposta di un ritocco delle quote sociali, che non hanno avuto incremento da oltre 20 anni ed ha spiegato come questo sia indispensabile per avere una indipendenza finanziaria dal contributo del CIO e necessaria per poter continuare con profitto le numerose e sempre più intense relazioni internazionali.

I Consiglieri dopo aver posto numerose domande ed approfondito la tematica, si sono trovati tutti d’accordo sulla proposta. Anche il CRC ha ritenuto positivo l’operato e presentato la sua relazione.  Sono state poi presentate le Candidature pervenute per l’elezione a  organi Internazionali ed è stato decisa la loro riapertura, limitata al continente EU e SA e al Distretto CH (è già stata inviata circolare) in quanto i candidati del Consiglio Internazionale non sono sufficienti a ricoprire le cariche destinate ai non-italiani.

E’ stata poi costituita la Commissione Etica, per allinearci alle direttive del CIO che dovrà garantire che il PI (i suoi organi, i Club e i singoli membri) rispettino i principi fondamentali  del Codice etico che verrà adottato dall’Assemblea Generale di Agrigento per garantire neutralità, assenza di discriminazioni, integrità di comportamenti etc..

È stato poi approvato l’accordo di Collaborazione con la International Dart Federation e discusso circa l’opportunità di dotarci di una “Mascotte del PI”, per quest’ultima proposta si dovrà dettagliare un progetto specifico e successivamente valutare, attraverso un sondaggio fra i Club, il loro  parere. Stessa cosa per l’Inno ufficiale del PI.

Il venerdì si è poi svolta la consueta riunione con il Consiglio Direttivo della Fondazione PI-D. Chiesa per continuare in sinergia i progetti volti a diffondere i nostri valori tramite la competizione internazionale di fotografia e di cortometraggi. A questo proposito è stata decisa la proroga della competizione fotografica al 31 marzo p.v. 

  

 

 

 

Il prossimo 21 marzo il Club di Lsbona ha organizzato un evento organizzato sia in presenza che on-line al fine di diffondere i risultati del progetto Erasmus SAMF.

L’invito è aperto a chiunque vorrà partecipare. 

Di seguito link per la registrazione

https://forms.gle/RnD72pi3qNAXwg458

Link YouTube Stream - 

https://www.youtube.com/live/9p-P3iL72UM?si=DF9fBYarVMF9C4Hf

 

 

Pagina 1 di 12

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa