Panathlon Club Lucca - Play the Games: trionfo degli atleti lucchesi sulla neve di Prali
A Prali, nel cuore della provincia di Torino e a poca distanza dalle sedi dei prossimi Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, si sono svolti i Play the Games. Per la prima volta sulla neve, questa manifestazione ha sostituito i Giochi Nazionali Invernali 2025, offrendo agli atleti Special Olympics un’importante opportunità di competizione e crescita. L’evento ha visto la partecipazione di 197 atleti, tra cui sei provenienti dalla Lucchesia, impegnati nelle discipline di sci alpino, sci nordico e snowboard.
Gli atleti lucchesi del Team Allegra Brigata – Special Olympics, rappresentanti della Regione Toscana nella disciplina dello sci di fondo dal 26 al 29 gennaio, hanno vissuto un’esperienza indimenticabile, tra sport, inclusione e amicizia, portando a casa un eccezionale bottino di medaglie.
Panathlon Club Avignon - Trophées du fair play et due mérite aux femmes
Le Panathlon Club honore les sportives vauclusiennes
Pour la première fois les Jeux olympiques et paralympiques affichaient à Paris une parfaite parité chez les athlètes.
Une bonne raison pour le Panathlon Club d'Avignon de consacrer les Trophées 2024 du Fair-play et du mérite aux femmes .
Panathlon Club Pesaro - L’atleta urbinate Davide Fedrigucci è stato il primo ospite dell’anno del Club pesarese
l para trap ha aperto il 2025 del Panathlon Club Pesaro
«Il tiro a volo mi ha dato la possibilità di tornare a uscire e ad essere competitivo con le persone normodotate, mi ha riportato alla vita, ho ricominciato a frequentare gli amici. Prima di appassionarmi a questo sport pensavo solo al lavoro». Davide Fedrigucci, campione del mondo di para trap, il tiro a volo per atleti disabili, ha iniziato così il suo racconto ai soci del Panathlon Club Pesaro.
L’importanza della promozione sportiva per le persone con disabilità e la scoperta di uno sport, il tiro a volo, che ha portato al paese numerose soddisfazioni arricchendo frequentemente il medagliere olimpico, sono state al centro della prima serata conviviale dell’anno del Club presieduto da Angelo Spagnuolo.
«Lo sport mi è sempre piaciuto, dopo l’incidente in moto che nel 2002 mi ha compromesso dalle braccia in giù, sono stato 7/8 anni senza praticare sport. Ho scoperto il tiro a volo tramite un amico che mi ha convinto ad andare a provare su un campo di tiro. È stata un esperienza che mi ha subito gratificato. Ho iniziato ad appassionarmi a questo sport e ho visto che riuscivo a mitigare la differenza con i normodotati e ad avere anche prestazioni superiori. Poi sono iniziati ad arrivare i successi. Nel 2023 sono riuscito a portare a casa il Campionato Italiano, il Gran Premio Europeo di Brno e il Mondiale, una bellissima soddisfazione. Già in precedenza ero arrivato alle finali mondiali, ma l’emozione gioca un ruolo importantissimo. Questa volta, pur non essendo partito benissimo, sono riuscito a ritrovare la concentrazione e a guadagnare l’agognata medaglia. Il tiro a volo è uno sport longevo, che consente una carriera lunga, ma è anche uno sport piuttosto costoso, nelle Marche siamo in 4 a praticare il para trap. Ci vuole una buona preparazione fisica per la parte alta del corpo, ogni sera faccio esercizi per braccia e busto, e ogni weekend gare in giro per l’Italia per tenermi in allenamento. Il para trap non è ancora una disciplina inserita nel programma delle Paralimpiadi, speriamo lo diventi prima di Los Angeles 2028».
«Anche se la nostra è una regione piccola abbiamo tanti atleti, anche numerosi giovani che fanno ben sperare nel futuro. - È il Vice presidente, Roberto Novelli a portare i saluti del Comitato Italiano Paralimpico Marche - Siamo ben rappresentati in tutti gli sport, nelle Marche abbiamo un campione mondiale in quasi tutte le discipline, grazie a Davide Fedrigucci adesso anche nel tiro a volo».
Presenti alla conviviale anche il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani e Paola Balducci, Segretaria Governatore Area 5.
Ad aprire la serata il benvenuto ad un nuovo socio del Panathlon Club Pesaro, Aldo Calcagnini.
In foto: Spagnuolo, Fedrigucci e Vetri
Panathlon International Club Pavia - Notiziario n. 172 Febbraio 2025
Panathlon International Club Como - Motus Vivendi & Philosphandi Panathlon Como 02/25
Panathlon Club Venezia- Disnar Sport Gennaio 2025
Panathlon Distrito Brasil - Corinthians vence a Copa Votorantim e o Troféu Fair Play
A equipe do Sport Club Corinthians Paulista venceu neste domingo a 29ª Copa Votorantim de Futebol Sub 15 ao derrotar a Seleção de Votorantim pelo placar de 3 a 1 e conquistou o tetra e ainda levou o Troféu Fair Play como equipe mais disciplinada da competição por levar apenas quatro cartões amarelos, oferecido pelo Panathlon Internacional Distrito Brasil, através do Clube de Votorantim.
O troféu de campeão foi entregue pelo prefeito municipal de Votorantim, Weber Manga, e o Troféu Fair Play do Panathlon foi entregue pelo Edson Veronese, presidente do Panathlon Club Votorantim, recebido pelo capitão da equipe do Corinthians, Henrique Lemos, filho do lateral direito Fagner, que jogava no Corinthians até o ano passado e nesta temporada foi para o Cruzeiro.
Campeão das edições de 2003, 2004 e 2022, o Alvinegro faturou em 2025 com dois gols de Moscardo (irmão do volante Gabriel Moscardo, atualmente no Reims, da França) e um de Felipe. No segundo tempo o goleiro Matheus ainda defendeu uma cobrança de pênalti da Seleção de Votorantim. Nos minutos finais, Wellington diminui a desvantagem marcando o gol de honra.
A Copinha ficou na eminência de não acontecer porque na véspera da competição 13 das 16 equipes participantes exigiram que a organização eliminasse o Corinthians por ter aliciado um atleta de 14 anos que pertencia ao Palmeiras. O Corinthians foi eliminado do Movimento dos Clubes Formadores do Futebol Brasileiro (MCFFB). Sem base legal e sem documento oficial, a Secretaria de Esporte de Votorantim, manteve o Corinthians e teve que convidar nove novas equipes: Lemense, Paulínia, Aster-SP, União São João de Araras, Prata da Casa-SP, Noroeste de Bauru, Inter de Limeira, Rio Branco de Americana e São Bento de Sorocaba. Assim pode realizar a competição.
A Copa Votorantim, que antes era Copa Brasil, existe desde 1991 e já revelou nomes como Neymar, Adriano Imperador, Vinicius Junior, Rodrygo, Casemiro e muitos outros.
Panathlon Club Ancona - “Mens sana in corpore sano" - Incontro sull'etica e il valore formativo dello sport
Atmosfere a cinque cerchi all'incontro "Mens sana in corpore sano - L'etica e i valori dello sport come scuola di vita", organizzato dalla Associazione Iustissima Civitas con i patrocini del Comune di Recanati e Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Macerata, sabato 25 gennaio alle ore 18 all'Auditorium del Campus L'Infinito.
Intervenuti Federica Sileoni, azzurra del Paradressage (Equitazione) a Tokio 2020 e Parigi 2024, Filippo Baldassari, azzurro del Finn (Vela) a Londra 2012 e due volte iridato, Franco Uncini, già campione mondiale di motociclismo, oggi Fmi Safety Officer e consulente nella progettazione dei circuiti motoristici e il motivational coach Gabriele Bani, marchigiano anche lui e accreditato ai Giochi di Parigi come coach di Chiara Benini Floriani.
I loro racconti sono esempi soprattutto per i giovani nell'affrontare le sfide che la vita ci pone di fronte ogni giorno, oltre alla grande importanza dello sport nella formazione etica e sociale della persona.
Dichiara il presidente del Panathlon Club Ancona, Luca Savoiardi, "Un evento rivolto ai giovani atleti provenienti da tutta Italia e molti paesi esteri trasmettendo ad essi i valori sportivi, morali e culturali oltre all'azione promozionale del nostro territorio in linea con le finalità del nostro club service".
Panathlon Club Lambayeque - Gala Élite del deporte, arte y cultura
El Panathlon Club Lambayeque Perú, realizamos la Gala Élite del deporte, arte y cultura evento planificado para este primer semestre del año.
Se premió a los deportistas que lograron medallas en el 2024 y a los profesionales dentro del ámbito cultural. También entregamos tres sillas de ruedas a personas de bajos recursos y 01 instrumento musical al colegio nacional de alto rendimiento.
Panathlon Club Modena - “A tu per tu” con Giovanni Guidetti
Organizzato da Gazzetta di Modena e Panathlon, presso Casa Ciao in Corso Cavour a Modena, si è svolto “A tu per tu” con Giovanni Guidetti, uno degli allenatori più vincenti al mondo nella storia della pallavolo femminile intervistato dai giornalisti Stefano Aravecchia e Stefano Michelini:
“E’ sempre un piacere tornare nella mia città, salutando famiglia e vecchi amici. Sono orgoglioso di essere modenese, le radici ci sono e saranno sempre qui a Modena. Tornare a Modena anche dal punto di vista professionale? La pallavolo femminile manca da tanto tempo, se ci fosse un pazzo con voglia di fare qualcosa di alto livello perché no? Sarebbe veramente emozionante fare pallavolo al PalaPanini. La stagione ad Istanbul? Sta andando bene, mi sto divertendo molto insieme alla squadra. Esperienza in Nazionale? Non è ancora ufficiale, ma sarò sulla panchina del Canada e proverò a disputare la quarta olimpiade da primo allenatore. Ci sono buone possibilità, è una formazione interessante. Italia? Hanno svolto una grandissimo lavoro e ritrovato un gruppo molto forte, sono stati superiori e lo hanno dimostrato con i risultati”.