15-16-17 Febbraio - Giornate dello Sport in Veneto

Il Panathlon Club Mestre ha dedicato una tre giorni con gli studenti della Giulio Cesare, da giovedì 15 a sabato 17 febbraio.

Si sono alternati Valentina di Renzo, Marta De Manincor, Stefano Giacomazzi ed il Presidente Fabrizio Coniglio.

I temi trattati dai relatori sono stati :

• lo sport al femminile,  

• l’inclusione nello sport a favore dei portatori di handicap, 

• il fair play, 

• il valore dello sport in una società che tende a perdere “i valori”, 

• il tema del bullismo e cyber-bullismo, 

• la consapevolezza dei rischi di alcool e droghe, 

• l’attività del Panathlon Mestre nel territorio. 

L’attenzione rivolta ai relatori è stata massiva da parte degli studenti e molte sono state le interazioni, le domande e l’attenzione che gli stessi professori hanno certificato.  Tutti i ragazzi dalla prima alla terza media hanno  partecipato. 

Le esperienze che ogni relatore ha registrato sono state di grande positività dando la consapevolezza dell’enorme lavoro di divulgazione che potrebbe essere portato nei vari Istituti. La scuola Giulio Cesare per il terzo anno consecutivo ha dimostrato grande sensibilità nel portare questi temi alle classi con l’auspicio che tale percorso possa essere mutuato anche dal Comune di Venezia per incontri assieme agli assessorati di riferimento.

  

 

 

Anche quest’anno tornano i Premi Panathlon International Club Ferrara “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”, che vedono protagonisti i migliori studenti-atleti della provincia di Ferrara. I Premi sono assegnati da una commissione aggiudicatrice interna al Club sulla base di candidature da far pervenire allo stesso Club (quest’anno entro il 21 Maggio), e negli anni le scelte si sono sempre rivelate molto attente, ricadendo su atleti che si sono poi confermati ai vertici internazionali delle loro categorie e anche di più. Come tradizione i Premi saranno corredati da una borsa di studio, che torna quest’anno ad essere realizzata in collaborazione con Spal

È il caso di Martina Santandrea che, insignita del premio nel 2014, è stata la prima aggiudicatrice a conquistare una Medaglia Olimpica, quella di Bronzo con le “Farfalle” della Ritmica Italiana nell’ultima giornata dei Giochi Olimpici di Tokyo. Ma, oltre a questo risultato eclatante. come non citare Marta Bertoncelli, premiata nel 2017, che, sempre a Tokyo 2020, ha esordito giovanissima ai Giochi con la sua canadese monoposto, o del poliedrico atleta non vedente Karim Gouda Said Hessan, premiato nel 2016 e vincitore della medaglia di bronzo nei 100m dorso degli European Para Youth Games svolti a Pajulahti (Finlandia). 

L’Albo d’Oro dei Premiati, dal 2014 in poi, è disponibile sul sito www.panathlonferrara.it e, oltre ai già citati, possiamo leggere i nomi di Matteo Donegà, argento europeo di ciclismo su pista, Michelangelo Biondelli, futuro ormai certo del rugby italiano, il trio Gilli-Natali-Nativi, cestiste dal palmares già internazionale.

Lo scorso anno i premi sono andati a Sara Masotti (Ass.ne C.S.R. Ju Jitsu Cento A.s.d. – Ju Jitsu) centese classe 2006, frequentante l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento e vincitrice della Coppa Italia 2021; Azzurra Bovina (Centro Universitario Sportivo Ferrara A.s.d. - Pesistica paralimpica) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Carducci, Campionessa e recordman italiana juniores cat.67kg di parapowerlifting; Nicolò Astori (A.s.d. Triathlon Pavese per il Triathlon e A.s.d. Atletica Estense per il podismo) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Scientifico indirizzo sportivo “A. Roiti”. Pensate che proprio Nicolò ha visto “aggiornare” la sua motivazione solo due giorni dopo la consegna del premio: in Transilvania, infatti, è andato a vincere il Titolo Mondiale Junior di Duathlon Sprint!

SEE MORE

Il Plogging in città: il Panathlon International Club Sanremo, le Scuole Medie “Calvino”, il Consolato del Mare, invitano tutti a partecipare alle giornate di incontro sportivo ed ambientale: “jogging” camminare, correre, “plokka up” raccogliere (in svedese) da qui il “Plogging”, i giorni martedì e giovedì 21 e 23 febbraio, dalle ore 9, inizio incontro di fronte a Santa Tecla. Verranno consegnati sacchetti, guanti e pinze ai volontari sportivi e si propone di camminare e raccogliere nelle aree di Portovecchio, Pista Ciclopedonale, Pian di Nave, spiagge pubbliche da Arenella al Morgana gli oggetti abbandonati, la plastica soprattutto, altamente inquinante. Il “Plogging” è uno sport per tutti ed un generoso contributo al riordino e pulizia dei luoghi. La presenza degli studenti delle medie con i loro docenti è un bellissimo segnale per il futuro. La raccolta, possibilmente differenziata: plastica e lattine, vetro, indifferenziato, verrà riportata di fronte a Santa Tecla, centro di recupero, che si occuperà di conferirla correttamente nei disponibili Ecopunti attrezzati. I promotori dell’evento: il Presidente del Panathlon Sanremo - Imperia, Angelo Masin, la Prof.ssa Daniela Bordoli delle Medie Calvino ed i colleghi, il Console del Mare Gianni Manuguerra ringraziano il Centro Conad di Portovecchio ed il Direttore Lupi per le generose forniture, gli studenti, i Panatleti, gli insegnanti, i cittadini volonterosi e sportivi per una mattinata non solo “diversa” ma utile e saggia, per la natura, il mare, la città, per tutti noi.

Venerdì, 08 Aprile 2022 08:08

Cesena - 26°edizione del PanathlonGiochiamo

La scuola scende in campo Così con lo sport si diventa grandi

La manifestazione fiore all’occhiello del Club Cesena sarà dedicata alla memoria di Franco Urbini

Sta scaldando i motori la 26°edizione del PanathlonGiochiamo, Memorial Fulvio Zuccheri e da quest’anno Franco Urbini che ne è stato il fondatore.

Si tratta di un’iniziativa giovanile di successo che ha ricevuto molte imitazioni; al lavoro sette insegnanti qualificati che nelle scuole materne e primarie della zona insegneranno attività motorie a un migliaio di ragazzini. Hanno aderito Il secondo circolo di San Vittore, il terzo circolo Carducci, il quarto circolo Fiorita, il quinto circolo San Giorgio, la direzione didattica di Santarcangelo e la scuola materna di Case Finali.

Si lavora quindi nelle scuole preparandosi (rigorosamente col sorriso sulle labbra) per la grande festa del saggio finale previsto il 28 maggio al Centro Sportivo di Martorano dove si punterà sui percorsi e sul calcetto per un pomeriggio di divertimento che dovrebbe coinvolgere almeno 500 tra ragazzini e ragazzine attrezzati con magliette e cappellini in tema.

leggi l'articolo

Mattinata di allenamento c/o il Club La Tartaruga per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “P.S. Mancini” di Ariano Irpino guidati dalla Prof.ssa Concetta Ricci.Gli atleti stanno preparando le finali regionali maschili e femminili dei Giochi Sportivi Studenteschi specialità Atletica Campestre che si svolgeranno a Caserta il prossimo 18 marzo.

L’evento è inserito nell’ambito del progetto denominato “Il Panathlon incontra la scuola” promosso dal Panathlon Club di Ariano Irpino guidato dalla Presidente Lucia Scrima.

Il progetto ha come obiettivo quello di promuovere e diffondere valori etici e culturali, di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport e dell’educazione fisica, inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini e i popoli e come momento di aggregazione e legame di cittadinanza attiva, di valorizzazione anche all’interno del sistema dell’istruzione e della collettività i Campionati Sportivi Studenteschi.

 

Venerdì, 31 Maggio 2019 08:25

Molfetta - Il Panathlon incontra la scuola

 

Il Panathlon Club Molfetta  incontra la Scuola

31 maggio 2019, ore 18,30  Aula magna del Seminario Vescovile di Molfetta

Cerimonia di premiazione degli studenti molfettesi partecipanti al Concorso Letterario indetto dal Panathlon International e premiazione degli studenti delle scuole di Molfetta classificatisi al primo posto nelle gare provinciali dei campionati studenteschi 2018/2019.

Giovedì, 31 Gennaio 2019 10:07

PC Fano - Il Panathlon incontra la scuola

Il Panathlon di Fano ha aderito al progetto nazionale del Panathlon Distretto Italia, denominato “IL PANATHLON INCONTRA LA SCUOLA”, nell’ambito dei “Progetti CONI 2019”, con lo spirito di condividerne e sostenerne gli obiettivi e di impegnarsi nel proprio territorio per promuoverlo e realizzarlo assieme agli altri enti e istituzioni coinvolte.

Al fine di promuovere e diffondere valori etici e culturali, di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport e dell’educazione fisica, inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini ed i popoli e come momento di aggregazione e legame di cittadinanza attiva, di valorizzare anche all’interno del sistema dell’istruzione e della collettività i Campionati sportivi Studenteschi, il Club ha organizzato una serata conviviale per Giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 20,00 presso l’Hotel Augustus di Fano, Via Giacomo Puccini, 2.

Saranno ospiti della serata Marcella Tinazzi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro, nonché i Dirigenti dei poli scolastici delle Scuole Superiori di Fano.

Durante la conviviale sarà illustrato il progetto, per il quale il Club si fa promotore presso il locale USP del MIUR partecipando e fornendo assistenza durante le finali delle gare studentesche provinciali e di attivarsi nell’organizzazione di un evento pubblico da svolgere entro il 31 maggio 2019 per conferire un riconoscimento ai partecipanti ai Campionati Studenteschi coinvolgendo gli studenti degli Istituti Superiori in una cerimonia di premiazione unica che li faccia sentire partecipi e protagonisti della vita sociale Provinciale, Regionale, e Nazionale.

In tale occasione sarà anche possibile diventare nuovi soci del club.

"Sport in classe" : un progetto sviluppato dal Panathlon Club Terni e il ‘Casagrande-Cesi’ per far praticare attività sportiva alle classi scolastiche con allenamenti specifici, per poi concludere l’esperienza con dimostrazioni e gare agonistiche. 

leggi la notizia

Agradecemos a todos los Panathletas presentes, a la Dra. Carolina, nuestros sponsors, Agromercado alemán, Nativa, Municipio San Carlos, Dirección de Deportes Intendencia Maldonado, Docentes escuela 79 y muy especialmente a ellos... los niños que con su inocencia y predisposición hicieron posible que una vez más entre todos sigamos siendo útiles para nuestra sociedad y sus nuevas generaciones....  Gracias Panathlon por permitir todo esto.

Panathlon Club Maldonado

 

Area 03 -  Borsa di studio "Bravi a scuola e nello sport"

Presso il Castello di Racconigi (CN),  in occasione dell’Assemblea dell’Area 3 Piemonte e Valle d’Aosta del Panathlon International, alla presenza delle massime autorità Istituzionale e panathletiche,  sono state consegnate le borse di studio agli studenti-atleti vincitori del concorso “ BRAVI a scuola e nello sport”.  L’idea di creare una borsa di studio intitolata ad Attilio Bravi è nata 3 anni fa , da una proposta del Panthlon Club Maira di Cavallermaggiore (CN) , per volontà dell’allora Presidente d.ssa Patrizia NOTARIO ( oggi Vice Governatore dell’Area 3) e con il consenso unanime dei Club del territorio. Il Bando di concorso viene  distribuito alle scuole superiori  di secondo grado del Piemonte e Valle d’Aosta, dai vari Club di competenza , ed è riservato agli studenti del 5^ anno che, nel corso dell’anno scolastico precedente, abbiano conseguito buoni risultati sia nello studio sia nelle specifiche discipline sportive praticate a livello federale. I vincitori di questa terza edizione sono stati: 

MANZONI Gloria  (VC) Liceo Linguistico di Vercelli . Media scolastica 9,19. Campionessa mondiale jr. di ciclismo su pista; BALSAMO Elisa  (CN)  . Liceo Classico  “Peano” di Cuneo . Media scolastica 9,09. Campionessa mondiale  jr. di ciclismo su pista e su strada . (quest’anno è stata convocata ,come riserva per inseguimento a squadre su pista  alle Olimpiadi di Rio de Janeiro); MANA Matteo di Centallo (CN) . Liceo Scientifico “Ancina” di Fossano. Media scolastica 9,08 . Campione mondiale jr di bocce specialità pétanque e tiro veloce; RABINO Riccardo di Saluzzo (CN) . Liceo Scientifico “Bodoni”di Saluzzo . Media scolastica  9,09 . Campione di  Cross e corsa in montagna.

Alla cerimonia è intervenuta la signora Riccarda Guidi Bravi con una riflessione “sul fatto che lo sport non solo si concilia bene con la scuola , me ne migliora i risultati ; infatti  l’atleta che ha un obiettivo preciso sa che per raggiungerlo occorrono fatica, impegno, costanza e sacrificio , qualità che lo rendono più capace a sopportare anche la vita scolastica. Auguro a tutti i giovani che hanno partecipato un futuro ricco di successi e soddisfazioni personali”.   Si è poi  parlato dell’impegno e delle iniziative del Panathlon Piemontese e Valdostano a favore dei giovani , degli atleti e dei genitori dei suddetti. 

Pagina 1 di 2

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa