Panathlon Club Juiz de Fora - Prêmio Mérito Esportivo Panathlon
O Panathlon Club Juiz de Fora, realiza a mais de 40 anos o Prêmio Mérito Esportivo Panathlon, e os 23 contemplados receberam no dia 27 de novembro, no Auditório da Fiemg, no bairro Industrial, a mais tradicional e valorizada homenagem ao esporte de Juiz de Fora e região
A escolha dos agraciados foi baseada em indicações dos próprios associados do Panathlon e em eventuais consultas às informações divulgadas pelos veículos de comunicação.
São atletas, treinadores, árbitros, entidades, clubes além dos atletas do passado, que de alguma forma projetaram Juiz de Fora no cenário esportivo. O destaque deste ano foi para Gabriel de Araújo, que conquistou três medalhas de ouro nas Olimpíadas de Paris.
Euro News 26 e 27 novembre 2024 - Bruxelles “Beactive Awards”
Martedì 26 novembre si è svolta la serata di gala dei “beactive awards” alla presenza di Ahrenkilde Hansen, direttore generale per l'Istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura della Commissione europea, e Floor Van Houdt, capo dell'unità Sport dell'EAC.
Paul Standaert ha partecipato alla serata di gala e al debriefing in rappresentanza del Consiglio internazionale e del Presidente Chinellato.
Durante la serata di gala sono stati consegnati quattro premi.
Il Prof. Em Thierry Zintz, membro della commissione scientifica del Panathlon, è stato membro della giuria che ha assegnato un premio a:
- Sport Union Austria, Premio per l'istruzione
- Metropole de Lyon Francia, Premio per il luogo di lavoro
- Fundacj Rozwoju Sportu Polonia, premio Across Generation
- Allessio Bernabò Italia, Premio Eroe Locale
La serata è stata seguita da un interessante discorso programmatico dell'ex oro olimpico della scherma, la dottoressa Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning &Legacy Milano Cortina 2026.
Come sempre, questo evento è stato un'ottima occasione per entrare in contatto con gli appassionati di sport dei Paesi dell'UE.
La mattina seguente si è tenuto il debriefing della Settimana europea dello sport 2024. Anche quest'anno è stato battuto il record di partecipazione.
In 24 Paesi, 15 milioni di persone hanno partecipato a uno dei 50.000 eventi.
Il Panathlon International è partner di EWOS dal 2015. Dal 2020 i club di PI hanno accelerato la loro partecipazione e i Panathlon Club italiani sono in testa. Più di 20 club italiani hanno organizzato un evento con la partecipazione di EWOS.
Paul Standaert è grato a tutti i club e ai loro presidenti per aver aderito a questa iniziativa europea.
È stato presentato il piano di lavoro per il periodo 2024-2027, incentrato su tre settori:
- integrità e valori nello sport
- dimensione sociale, economica e sostenibile dello sport
- Partecipazione allo sport e attività fisica salutare.
Nel 2025 l'UE celebrerà il 10° anniversario di questa grande iniziativa. Poiché questo sarà un anno speciale per l'EWOS, il Panathlon potrebbe sviluppare un'iniziativa comune che unisca i club di tutta Europa nell'EWOS 2025.
EWOS 2024 - Panathlon Club Rapallo-Tigullio Occidentale, Recco, Chiavari-Tigullio - Staffetta di nuoto non competitiva
Sabato 23 Novenbre si svolgerà l'ultimo evento nell'ambito della Manifestazione Panathlon #Beactive dei Due Golfi, creata in collaborazione tra i Clubs di Rapallo, Recco e Chiavari. La settimana scorsa, con un afflusso di partecipanti che ha superato le aspettative, si è svolto l'open di Tiro a Segno, presso il Pologono di Rapallo.
L'appuntamento sarà presso la Piscina Comunale di Rapallo, con una Staffetta di Nuoto non Competitiva , volta a celebrare il concetto di Inclusività e continuità generazionale nello Sport, vissuto non solo come atletismo , ma anche come sano divertimento.
Evento aperto a tutti
Area 03 - Premio “Bravi a scuola e nello sport”
È spettato ad Alba l’onore di ospitare la cerimonia di consegna della decima edizione del premio su base interregionale “Bravi a scuola e nello sport”, intitolato ad Attilio Bravi, olimpionico a Roma 60, campione del mondo militare, poi per molti anni presidente del Coni a Cuneo ma anche panathleta.
A mettere in palio i riconoscimenti i sodalizi dell’Area 3 di Piemonte e Valle d’Aosta del Panathlon, i club di servizio degli sportivi.
Il premio si rivolge a studenti che svolgono attività agonistica di livello ma che sono anche degli ottimi allievi sui libri. Per essere ammessi alla selezione della commissione presieduta da Riccarda Guidi Bravi, i candidati devono aver conseguito nel corso del quarto anno delle Superiori una media uguale o maggiore a otto e aver ottenuto risultati sportivi sia in campo nazionale sia internazionale. L’unione delle due storie di studenti e studentesse atleta dà origine all’elenco finale dei premiati per la borsa di studio.
L’edizione numero dieci è stata vinta da Edoardo Blotto del Liceo scientifico Avogadro di Biella, un nuotatore arrivato alle finali di Roma ottenendo una media tale da sfiorare il massimo del voto scolastico: solo qualche decimale l’ha privato dell’en-plein in pagella.
Alle sue spalle in questa speciale graduatoria avvallata dal governatore dell’Area 3 del Panathlon, il vercellese Maurizio Nasi, Nicola Giordano del Peano di Cuneo, che pratica ad alti livelli il biathlon, disciplina sempre più affermata anche in Italia. Alle spalle dei primi premiati, due ragazze. Elisa Dibellonia da Nichelino che gareggia nel nuoto per salvamento e Gloria Cortese di Torino che gioca e vince a pallanuoto. La presidente di giuria Guidi Bravi ha poi voluto assegnare un riconoscimento particolare alla braidese Amina Bendahmane, inserita nei quadri della sezione Aia di Alba-Bra. «Amina – dice Riccarda Guidi Bravi – non può presentare titoli o vittorie ma il suo valore a scuola e la sua assiduità come arbitro di calcio meritano che il Panathlon le riconoscesse l’impegno profuso sia a scuola, sia nello sport. Come recita il titolo di questo premio».
EWOS 2024 -PNthlon, una grande, magnifica festa di sport e solidarietà a Pordenone
PNthlon, a Pordenone, è molto più di una corsa a staffetta solidale: è una magnifica festa che si rinnova e diventa più bella e partecipata ogni anno, con migliaia di persone entusiaste che percorrono le strade cittadine a qualsiasi andatura godendosi un’ora di attività con uno scopo nobilissimo.
Nata per iniziativa del past president Massimo Passeri e della presidente del Panathlon Club Pordenone Elisabetta Villa, la PNthlon è stata da subito capace di stupire per l’adesione entusiasta di centinaia di persone, e il clima festoso in cui persone di ogni età e preparazione atletica percorrono il percorso di km 1,8 in centro città ha fatto sì che in brevissimo tempo si arrivasse agli straordinari numeri di quest’anno.
EWOS 2024 - Al CUS Padova il "Premio Fair Play 2024" assegnato dal Panathlon Padova
Il CUS è stato premiato per essere riuscito a dimostrare come lo sport costituisca per i giovani e gli studenti fondamento dei valori del rispetto delle regole e della formazione sportiva, umana e culturale.
Il Panathlon Padova, l'organismo riconosciuto dal Comitato olimpico internazionale che si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport, ha consegnato al CUS Padova il Premio Fair Play 2024. A ricevere con grande orgoglio il riconoscimento è stato lo stesso presidente Francesco Uguagliati che venerdì 27 settembre ha partecipato alla cerimonia a Palazzo Zacco Armeni, sede del circolo ufficiali di Padova, alla presenza delle autorità civili, accademiche e sportive.
«Parliamo della più grande polisportiva del Veneto e tra le maggiori d'Italia», le parole di Uguagliati riportate dal quotidiano Il Gazzettino. «Al tempo stesso siamo la casa degli studenti universitari a cui proponiamo, oltre all'attività sportiva, momenti di aggregazione e altre attività, il tutto in una cornice pregevole in mezzo al verde e il nostro intento è proprio quello di essere sempre più una realtà inserita nella nostra città e aperta a tutti». La motivazione del premio sottolinea in particolare la capacità del CUS di dimostrare come lo sport costituisca per i giovani e gli studenti fondamento dei valori del rispetto delle regole e della formazione sportiva, umana e culturale.
Alla cerimonia erano presenti anche Emma Mazenga, campionessa mondiale dei 200 metri Master, che cominciò la sua attività negli anni ’50 proprio al CUS; Matteo Miola, medaglia d’argento ai campionati italiani juniores di Rieti; Chiara Coltri, campionessa di basket in carrozzina e dirigente federale, oltre al campione paralimpico di nuoto Francesco Bettella e al prorettore e delegato benessere e sport Antonio Paoli.
EWOS 2024 - Panathlon Club Latina - IV Passeggiata del Fair Play e dell’Inclusione
Umberto Martone Presidente Panathlon Club International Latina e Vicegovernatore Lazio Panathlon International.
IV Passeggiata del Fair Play e dell’Inclusione a firma del Panathlon Club International di Latina e della Fondazione Varaldo Di Pietro.
Eventi in scena, con successo, a Latina nel percorso cittadino tra i due monumenti storici realizzati in omaggio agli onorevoli contenuti del Vero Sport di Valore.
Piattaforma PassioneSport.tv LABWS I Codici della Vittoria media partner.
EWOS 2024 - Panathlon International Club Treviso - Giornata dello Sport
Il Panathlon Club Treviso ha collaborato alla giornata dello Sport del 21 settembre organizzata da Comune di Treviso e Coni Provinciale ed è stata una vera condivisione.
La giornata era inserita nel progetto “I Festival dello Sport Veneto” che ha portato, in tutte le province, una serie di manifestazioni promozionali dove le Società Sportive, di base in particolare, hanno potuto dimostrare e far vedere, anche a un pubblico di non addetti a lavori, come, cosa e quanto fanno per i nostri giovani.
Da sabato 7 settembre a domenica 29 settembre si sono svolte attività con momenti di sensibilizzazione sui valori della pratica sportiva e che hanno visto presenti grandi “testimonial” e campioni dello sport veneto.
EWOS 2024 - Il Panathlon Club Ozieri con le comunità del territorio nel trekking urbano “Insieme per servire e donare"
Anche quest'anno il Panathlon Club Ozieri non ha voluto saltare il giro e così lo scorso sabato 28 settembre u.s. ha celebrato la Settimana Europea dello Sport 2024 con un un trekking urbano assolutamente piacevole, nel corso del quale molti dei convenuti hanno visitato per la prima volta il caratteristico centro storico della capitale del Logudoro, mentre tanti altri hanno vissuto emozionanti momenti di amarcord tornando nel rione e nelle "carrelas", come sono chiamate le tortuose e caratteristiche vie dei vecchi quartieri cittadini, nei quali hanno trascorso molti anni della loro infanzia.
L'appuntamento era al Parco "Fausto Manunta" di Punta Idda, dove i molti partecipanti sono stati accolti dagli organizzatori del locale Panathlon Club, che hanno consegnato loro specifici gadgets, e da quelli delle sezioni locali dell'Associazione Italiana Donatori di Organo e Associazione Italiana Donatori di Midollo, che hanno informato chi lo desiderava sulla loro attività e modalità di iscrizione, e poi, dopo che un giovane partecipante ha letto la Carta del Panathlon sui Diritti del Ragazzo nello Sport, la carovana, guidata dal panathleta Pinuccetto Sechi, si è diretta verso il centro storico visitando i sette suoi storici rioni, Cadeddu, Corralzu, Cuzzolu, Donnigazza, Montiju, Sa Bicocca e Vignazza, tutti ricchi di palazzi nobiliari, emergenze archeologico-architettoniche di assoluto livello e suggestive vie, le cui amenità hanno deliziato la marcia, alleviando quel pò di inevitabile fatica derivante dal superamento dei molti e caratteristici dislivelli di cui la città è ricca.
Finita la camminata, ritorno al "Manunta" per un momento di convivialità e ristoro, e poi i saluti, con l'arrivederci ad altre importanti iniziative, quali quelle del 50° anniversario di fondazione del Panathlon Club Ozieri, che cadrà il prossimo 25 ottobre, e che il locale service club vuole celebrare nel migliore dei modi, in comunione con i cittadini e le Istituzioni.
EWOS 2024 - Panathlon Club Siena - 7 Campionato Nazionale di Tiro a Segno Memorial Antonio Satta
Presso il TSN di Siena si è svolto il 7 Campionato Nazionale di Tiro a Segno Memorial Antonio Satta, organizzato dal Club Siena che ha visto una grande partecipazione di soci di vari Panathlon Club, anche da Catania.
I circa 70 partecipanti si sono cimentati nella pistola e nella carabina seguiti dagli istruttori del TNS
Alla fine della giornata è seguita la Conviviale presso il Piccolo Castello a Monteriggioni durante la quale è stato confermato il gemellaggio con una pergamena firmata tra il Club di Siena con il Presidente Enrico Casini Cipriani e i Club dell’Aquila con il Presidente Nicolino Benedetti e quello di Udine con la Presidente Margherita Alciati.
Sono seguite le premiazioni della gara svolta al Tiro a Segno con la partecipazione di Carlo e Stefania, i figli di Antonio Satta che hanno ricordato il padre Dirigente del Coni medaglia oro Coni al merito sportivo e storico Presidente del TSN di Siena e Panathleta del nostro Club.