Il Panathlon Club Buenos Aires invita alla prossima riunione che si terrà a Buenos Aires in presenza.

Per coloro che sono interessati, sarà disponibile un collegamento Zoom. Discuteremo, con la partecipazione del Panathleta argentino Estanislao Osores Soler, del portoghese Fabio Figueiras e di Simona Callo, Segretario Generale del PI il tema sviluppato dall'organizzazione SAMF: "SPORT AGAINST MATCH FIXING: quando iniziare.."

Di seguito il modulo di registrazione

https://forms.gle/BimHfSio1WLDUVg27

 

Enrico Prandi, Vice Presidente della Fondazione culturale Panathlon International Domenico Chiesa, ha parlato del Photo Contest 2024 che sarà organizzato all'interno dell'Unimore in viale Allegri.

La premiazione sarà il 4 maggio

youtube

 

La prossima riunione del Consiglio Internazionale  si terrà il 14 giovedì e 15 venerdì marzo con inizio alle 9.30 presso la Sede di Villa Queirolo a Rapallo.

Tra i punti all'ordine del giorno verranno discusse: - le relazioni da presentare in Assemblea Generale, il bilancio consuntivo e quello preventivo insieme alla proposta di quota di affiliazione per il prossimo biennio; l’organizzazione dell’Assemblea Generale e la Tavola Rotonda che si terranno ad  Agrigento;  le iniziative intraprese per i  Giochi Olimpici di Parigi;  la costituzione di una Commissione Etica;  l’ accordo di partnership con IDF; l’adesione a progetti Erasmus; l’idea di creare una Mascotte per il PI. 

Venerdì 15 marzo alle ore 11 è previsto il consueto incontro con il CdA della Fondazione ”PI - D. Chiesa per riflettere sui progetti in essere e concordare le linee di azione per il prossimo futuro.

Parteciperanno per la prima volta i neo Consiglieri Andrea Tortora e Fabiano Gerevini in subentro a Patrick Van Campenhout e al compianto Eugenio Guglielmino.

In vista della Giornata internazionale della donna dell'8 marzo, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) celebra un risultato monumentale che sarà raggiunto ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024: il CIO ha distribuito equamente i posti in quota agli atleti di sesso femminile e maschile – 50:50. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, ci sarà la piena parità di genere sul campo di gioco.

"Stiamo per celebrare uno dei momenti più importanti nella storia delle donne ai Giochi Olimpici e nello sport in generale", ha dichiarato il presidente del CIO Thomas Bach.

Nel corso degli anni, l'impegno del CIO per l'uguaglianza di genere ha portato il Movimento Olimpico ad aumentare costantemente il numero di atlete ai Giochi Olimpici. Totalizzando solo il 2,2 per cento dei partecipanti ai Giochi Olimpici di Parigi 1900, quando le donne gareggiarono per la prima volta, il numero aumentò gradualmente, aumentando il ritmo a partire da Los Angeles 1984, al 23 per cento; il 44 per cento a Londra 2012; e il 48% a Tokyo 2020.

Press Release

Il Panathlon Club di Pesaro incontra il Liceo Artistico di Urbino per parlare di legalità sportiva. Al centro del convegno, che ha coinvolto martedì mattina le classi seconde, si è messo il fenomeno delle partite truccate. Tale iniziativa rientra nel progetto Samf (Sport against match fixing), finanziato dal programma Erasmus+ Sport e coordinato dalla Federazione calcistica portoghese.

 

   

 

  

Si è svolta ieri 22 febbraio la celebrazione per i cinque anni di presenza del Panathlon International, con la sua Rappresentanza, presso la Maison du Sport a Losanna.

Il Presidente Pierre Zappelli ha accolto i partecipanti con un discorso di benvenuto nel quale ha spiegato le nostre finalità e di come, tramite la presenza a Losanna, siamo riusciti a rafforzare i rapporti con il mondo sportivo internazionale. Ha inoltre illustrato i risultati raggiunti e i progetti futuri.

È poi intervenuto Sergei Aschwanden, olimpionico di judo e socio del Club di Losanna che ha raccontato la sua esperienza sportiva e del suo stretto rapporto con il Panathlon.

Numerosi i partecipanti: rappresentanti del CIO, Federazioni Internazionali, Associazioni e Partners internazionali, personalità sportive, presidenti e delegati di Distretti del PI insieme al tesoriere, al Segretario Generale, al vice presidente del Club di Lisbona e alla Segretaria della Rappresentanza. 

La celebrazione si è conclusa con un aperitivo e con una torta commemorativa per festeggiare questo importante traguardo con la soddisfazione di tutti i partecipanti.

              

 

Presso la  Sede di Villa Queirolo, Rapallo, sono in fase di svolgimento i lavori del Comitato di Presidenza.

Tra gli argomenti all’ordine del giorno: aggiornamento attività Segreteria Generale

- Progetti PI 2024 - Diplomi Riconoscimenti Soci - Richiesta Adesione Ateneo Parma

- Progetto europeo EQUAL - Colors for Peace 

-  Rappresentanza di Losanna: Evento MSI-22/02/2024

- SAMF – Evento finale Lisbona 23-25/04/2024

-  Erasmus+ Sport Info Day 2024

- Premio Comunicazione: riunione di valutazione – designazione componenti di competenza del CdP

-  51a Assemblea Generale Elettiva e 22° Congresso Internazionale: Agrigento, 14-16 giugno 2024: aggiornamento

 

Whilst representing Panathlon International, Fabio Figueiras gave an interview this week to the Portuguese Football Federation and its channel TV “Canal 11” from beautiful Switzerland, where the main topic of the interview was the Erasmus+ Project, Sport Against Match-Fixing (SAMF).

In the course of this interview, Fabio Figueiras had, amongst other, the possibility to share insights on Panathlon International’s contribution to SAMF, as well as how SAMF is contributing to mission of Panathlon International, especially when it comes to the education and awareness raising/prevention of wrong practices, such as manipulation of competitions, which are not aligned with the positive sporting and ethical values that Panathlon International stands for, such as an integral, ethical, inclusive, respectful and fair play sports.

Stay tuned for further information on the interview as well as on SAMF, as we are approaching the final conference, which will be held this year, in April.

Lunedì, 05 Febbraio 2024 12:35

Erasmus+ Sport Info Day in Brussel (Belgium)

Il 30 gennaio 2024, la Commissione europea e l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA) hanno organizzato l'Erasmus+ Sport Info Day a Bruxelles (Belgio).

Nell'ambito dell'agenda dell'Erasmus+ Sport Info Day, i relatori partecipanti hanno discusso le politiche e le procedure relative all'applicazione dei progetti Erasmus+, oltre a fornire consigli e informazioni.

progetti Erasmus+, oltre a fornire consigli e suggerimenti su preparazione e presentazione delle proposte e sui diversi aspetti finanziari del finanziamento dei progetti Erasmus+.

Il Panathlon International, rappresentato da Fabio Figueiras, ha partecipato di persona all'Erasmus+ Sport Info Day 2024 a Bruxelles. Parallelamente alle diverse sessioni previste in questa giornata, c'è stata anche l'opportunità di fare rete e incontrare diverse organizzazioni.

Di conseguenza, il Panathlon International ha avuto l'opportunità di interagire e scambiare con diverse organizzazioni, club e federazioni partecipanti, con le quali il Panathlon International ha già collaborato in passato, sta ancora collaborando o sta cercando di collaborare in futuro.

Con questa partecipazione, il Panathlon International ha rafforzato e mostrato il suo impegno per la promozione e la diffusione della cultura e dell'etica sportiva, favorendo la collaborazione internazionale attraverso iniziative come Erasmus+. È stata anche un'ottima occasione per diffondere le attività e i progetti passati e in corso in cui il Panathlon International è attivo, in particolare quelli legati a Erasmus+, come Evidence-based Prevention of Sporting-related Match-fixing (EPOSM) e Sport Against Match-Fixing (SAMF).

       

 

   

 

La Fondazione Culturale Panathlon International – “Domenico Chiesa”(di seguito indicata come Fondazione) del Panathlon International (di seguito P.I. – 31 Paesi Membri), in collaborazione con la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (di seguito FICTS – 130 Paesi Membri), promuovono e organizzano la speciale Video Competition – a iscrizioni gratuite – sul tema “OLYMPIC EMOTIONS”.

Scopo della competizione è promuovere la qualità delle immagini che evidenzino i valori dello Sport e dell’Olimpismo e che diffondano i principi, su cui si fonda il Movimento panathletico mondiale, come ideali universali di cultura attraverso lo Sport, inteso come strumento di educazione per un cambiamento sociale.

La FICTS intende valorizzare e promuovere il cortometraggio quale forma espressiva originale, incentivare la creatività di coloro che si avvicinano al cinema, offrendo loro la maggior visibilità attraverso lo Sport.

Regolamento

Scheda d'iscrizione

 

Pagina 2 di 12

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa