Panathlon Club di Roma: 24ª edizione del Premio Donna Sport

Il Circolo Ufficiali Forze Armate d'Italia ha ospitato la 24ª edizione del Premio Donna Sport, organizzato dal Panathlon International Club di Roma, con il patrocinio di Roma Capitale e CONI Lazio, e il contributo di Banco BPM. 

 

 A ricevere il prestigioso riconoscimento (Gloria, fusione in bronzo di Pierpaolo e Piergiorgio Ermini) la 24enne romana Elena Micheli, campionessa del mondo in carica di Pentathlon Moderno sia individuale che a squadre e già qualificata per le Olimpiadi di Parigi 2024, il tenente dell'Aeronautica Silvia Marziali, primo arbitro di serie A del basket donna dopo l'esordio di Antonella Fabretti 33 anni fa e poi anche internazionale, e la pioniera della dirigenza femminile Stefania Cardenia, Direttore Regionale Special Olympics Team Lazio. Premio Speciale per la Roma Calcio Femminile campione d'Italia 2022/2023 che non era presente per impegni sportivi della squadra e che sarà consegnato successivamente. 

 «Siamo orgogliosi di aver dato continuità all'evento anche quest'anno – afferma il Presidente del Panathlon International Club di Roma Walter Borghino – considerando che è il fiore all'occhiello del nostro club. Abbiamo ricevuto grande attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche locali, sia politiche che sportive, per questo premio che rappresenta ormai un punto di riferimento per la stessa città di Roma. In una location fantastica e di tradizione storica, premiamo stasera tre personalità di grande profilo sportivo ed umano, che danno continuità alle oltre 100 donne che le hanno precedute, dalla prima edizione del 1990». 

 «Banco Bpm ha sostenuto con grande entusiasmo questa iniziativa, che richiama i valori del nostro Gruppo ed è in linea con la nostra People Strategy che ha tra gli obiettivi principali quello della valorizzazione dei talenti femminili» ha commentato Luca Mazzini, Responsabile della Direzione Territoriale Centro Sud di Banco Bpm.

 

      

Panathlon International Club Valtiberina - PROGETTO “LA VELA È PER TUTTI”
 
Sabato 23 settembre, presso il lago artificiale di Montedoglio, si è felicemente svolta la prima parte del progetto “La vela è per tutti” che prevede l‘impiego della barca a vela rivolto alla disabilità con lo scopo di mettere insieme terapie e momenti di socializzazione.
L’iniziativa, promossa dal Panathlon Club Valtiberina e dal Circolo Velico Centro Italia, è nata da un’idea del tifernate Alessio Campriani esperto navigatore (recentemente premiato come “Velista dell’anno 2023”) e riprende precedenti
esperienze che usano la barca a vela come strumento riabilitativo per stimolare ed esaltare le doti dei singoli nell’ambito del disagio fisico, psichico e sociale con l’obiettivo di incrementare la qualità della vita dei soggetti coinvolti.
 
 

Panathlon Club Valdarno Superiore - Feste dello Sport di Montevarchi e Figline e Incisa V.no

Doppio impegno di fine estate per il Panathlon Club Valdarno Superiore che dopo la giornata #BeActive ha preso parte attiva alle Feste dello Sport organizzate dai Comuni di Montevarchi e Figline e Incisa V.no, portando gli ideali panathletici negli appuntamenti principali per i giovani atleti e le principali società sportive valdarnesi.

In occasione della Settimana Europea dello Sport che vede la collaborazione tra Unione Europea e Rappresentanza permanente Panathlon International presso il Parlamento Europeo nella promozione e diffusione di corretti stili di vita, il Club service del Presidente Siro Pasquini ha svolto un'intensa attività promozionale con l'allestimento di stand nell'ambito delle Feste dello Sport dove è stato possibile incontrare moltissimi giovani atleti, le loro famiglie e dirigenti ed allenatori delle società sportive, diffondendo i valori del Fair Play e della correttezza sportiva nello sport e l'adozione di corretti stili di vita, come fonte di promozione di benessere fisico, psichico e anche sociale.

                    

 

 

 

Clicca qui per il comunicato stampa

Clicca qui per la pagina Facebook del Club

Celebrazione del 70mo anniversario dalla fondazione del Panathlon  Vicenza

La celebrazione del 70mo anniversario dalla fondazione del Panathlon Vicenza, non poteva avere una cornice migliore della Terrazza Palladiana. Serata ancora dalla temperatura straordinariamente estiva, presentata da Marco Meletti, ha visto un parterre degno degli eventi più prestigiosi, con Autorità, atleti, società sportive, rappresentanti del CONI e vertici del Panathlon Italia guidati dal Presidente Giorgio Costa, dal Governatore dell'Area1 Franco Falco e da Giorgio Chinellato, membro del Consiglio International. Tra le società sportive presenti, la Rangers Rugby Vicenza, Vicenza Volley, la Pallanuoto Vicenza, U.S. Torri Pallamano, A.S. Vicenza e Pallacanestro Vicenza 2012. Onori di casa del Sindaco Giacomo Possamai con l'Assessore allo Sport del Comune Leone Zilio. Presenti il Questore di Vicenza, Dott. Paolo Sartori, il Presidente della Provincia Andrea Nardin e il Consigliere Regionale Milena Cecchetto. Per il settore media, oltre al Direttore Generale di TVA Francesco Nicoli e SPORTvicentino, presente "Il Giornale di Vicenza" con il suo Direttore Marino Smiderle e il caposervizi sportivo Eugenio Marzotto.

Nel corso dell’evento è stato presentato il volume celebrativo del 70mo anniversario del Club, realizzato in collaborazione con Il Giornale di Vicenza. Un volume di 240 pagine in cui si fondono emozioni e ricordi, per celebrare lo sport e gli sportivi vicentini e l’instancabile attività di un’associazione speciale. Tra gli ospiti legati al libro, anche la Contessa Marzotto, già moglie del primo presidente del Club, il Conte Paolo Marzotto, che del volume è stata una grande sostenitrice. Grande successo per questa nostra realtà, sempre più protagonista nel mondo dello sport vicentino!  

 

Cliccare qui per il video della serata 

 

      

Route du Panathlon n.8

 

La Route du Panathlon n. 8, partie de Trente et arrivée à Nova Gorica en Slovénie, s'est terminée le 9 septembre pour célébrer la naissance, il y a un an, du Panathlon Club Primorska Slovenija.

Une fois encore, l'amitié et les valeurs du PI ont uni de nombreux clubs et panathloniens dans un parcours fatigant mais riche en satisfactions.

 

cliquer ici pour visiter le site de la Route n. 8

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa