Quattro studentesse di quinta A e B Grafica e Comunicazione dell'istituto “L. Einaudi” - Asia Dabrazzi, Victoria Lazzari, Giulia Opizzi, Aurora Pietrobelli - con le insegnanti Vittoria Attianese e Michela Balzarini, hanno presentato, a nome della preside Nicoletta Ferrari, dei compagni e delle insegnanti che hanno collaborato con loro (Bruna Bertoli, Gloria Cisotto, Veronica Orlando), hanno presentato i manifesti realizzati nell'ambito del progetto Panathlon “Storia, cultura, arte e sport”. L’attività era partita nell’autunno scorso, con l'incontro introduttivo a cura del presidente del Panathlon Roberto Rigoli e del suo predecessore Giovanni Radi, cui erano seguiti gli interventi in classe, condotti da Cesare Beltrami e Silvia Toninelli, membri del direttivo del Club.
I prodotti realizzati dai ragazzi verranno presto caricati sul sito dell'associazione, che sarà inaugurato Mercoledì 17 Maggio, mentre il format dell’esperienza verrà riproposto all'avvicinarsi delle prossime manifestazioni agonistiche, per continuare a trasmettere alle nuove generazioni i valori e gli aspetti educativi alla base del mondo sportivo.

SEE MORE

Anche quest’anno tornano i Premi Panathlon International Club Ferrara “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”, che vedono protagonisti i migliori studenti-atleti della provincia di Ferrara. I Premi sono assegnati da una commissione aggiudicatrice interna al Club sulla base di candidature da far pervenire allo stesso Club (quest’anno entro il 21 Maggio), e negli anni le scelte si sono sempre rivelate molto attente, ricadendo su atleti che si sono poi confermati ai vertici internazionali delle loro categorie e anche di più. Come tradizione i Premi saranno corredati da una borsa di studio, che torna quest’anno ad essere realizzata in collaborazione con Spal

È il caso di Martina Santandrea che, insignita del premio nel 2014, è stata la prima aggiudicatrice a conquistare una Medaglia Olimpica, quella di Bronzo con le “Farfalle” della Ritmica Italiana nell’ultima giornata dei Giochi Olimpici di Tokyo. Ma, oltre a questo risultato eclatante. come non citare Marta Bertoncelli, premiata nel 2017, che, sempre a Tokyo 2020, ha esordito giovanissima ai Giochi con la sua canadese monoposto, o del poliedrico atleta non vedente Karim Gouda Said Hessan, premiato nel 2016 e vincitore della medaglia di bronzo nei 100m dorso degli European Para Youth Games svolti a Pajulahti (Finlandia). 

L’Albo d’Oro dei Premiati, dal 2014 in poi, è disponibile sul sito www.panathlonferrara.it e, oltre ai già citati, possiamo leggere i nomi di Matteo Donegà, argento europeo di ciclismo su pista, Michelangelo Biondelli, futuro ormai certo del rugby italiano, il trio Gilli-Natali-Nativi, cestiste dal palmares già internazionale.

Lo scorso anno i premi sono andati a Sara Masotti (Ass.ne C.S.R. Ju Jitsu Cento A.s.d. – Ju Jitsu) centese classe 2006, frequentante l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento e vincitrice della Coppa Italia 2021; Azzurra Bovina (Centro Universitario Sportivo Ferrara A.s.d. - Pesistica paralimpica) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Carducci, Campionessa e recordman italiana juniores cat.67kg di parapowerlifting; Nicolò Astori (A.s.d. Triathlon Pavese per il Triathlon e A.s.d. Atletica Estense per il podismo) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Scientifico indirizzo sportivo “A. Roiti”. Pensate che proprio Nicolò ha visto “aggiornare” la sua motivazione solo due giorni dopo la consegna del premio: in Transilvania, infatti, è andato a vincere il Titolo Mondiale Junior di Duathlon Sprint!

SEE MORE

Il Panathlon International Club Orvieto ha accolto le scuole orvietane che hanno aderito con entusiasmo e partecipazione all’edizione 2022-23 del concorso "Fair Play", la premiazione si è tenuta nella Sala del Consiglio Comunale dove erano presenti anche il sindaco Roberta Tardani e l'assessore allo Sport Carlo Moscatelli.
Per il Panathlon International erano presenti il Governatore dell'Area X, Rita Custodi, i due presidenti, Club Senior e Junior, Lucia Custodi e Flavio Zappitelli. A loro, il compito di illustrare i significati dell’evento, con una forte sottolineatura sul comportamento "rispettoso delle regole" nello sport, nei rapporti umani e in quelli sociali.

SEE MORE

Il Panathlon International Club Molfetta e l’ASD Olimpia Club Molfetta, in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera che si svolgeranno a Molfetta nello stadio di atletica “Mario Saverio Cozzoli” nell’ultimo weekend del mese di luglio, hanno preso lo spunto per organizzare due iniziative finalizzate alla promozione dell’eccezionale evento che darà lustro alla città.

La prima consiste in una serie di incontri nelle scuole per la diffusione dei principi e valori dello sport; la seconda consiste in un gioioso evento ludico.

Le due associazioni, nei campi di propria competenza, svolgeranno attività divulgativa e pratica. Il Panathlon, sul territorio dal 1976, si avvarrà di divulgatori dello sport sia agonistico che non, quale strumento di benessere fisico, stile di vita e rispetto dei principi morali etici che sottendono all’attività sportiva, tra cui la lealtà e il fair play. L’Olimpia Club, dal 1973 agenzia educativa e promozionale nell’ambito dell’atletica leggera, si avvarrà di tecnici federali che spiegheranno il modo corretto di svolgere esercizi propedeutici alla pratica dell’atletica leggera, ad iniziare dai più piccoli sino agli amatori ed agonisti.

Il progetto, rivolto alle classi quarte delle Scuole Primarie, è stato proposto a tutti i Circoli Didattici locali ed ha ottenuto l’entusiastica adesione di sette plessi: San Giovanni Bosco, Vincenzo Zagami, Alessandro Manzoni, Giulio Cozzoli, Don Cosmo Azzollini, Gianni Carnicella e Vincenzo Valente, per un totale di circa 400 bambini coinvolti con le loro famiglie.

Il programma prevede un incontro organizzato in ciascuno degli istituti scolastici aderenti, con una parte teorica diretta a spiegare ai piccoli alunni con linguaggio semplice l’importanza di una attività motoria a misura di bambino, nonché a focalizzare i valori dello sport attraverso l’illustrazione di slide sul Fair Play e delle norme di comportamento degli sportivi contenute nelle Carte del Panathlon.

Gli incontri scolastici avranno luogo con il seguente calendario: 11 maggio San Giovanni Bosco, 17 maggio Alessandro Manzoni, 18 maggio Giulio Cozzoli, 23 maggio Vincenzo Zagami, 25 Maggio Don Cosmo Azzollini e Gianni Carnicella, 26 maggio Vincenzo Valente.

La seconda iniziativa, in programma mercoledì 31 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 nello Stadio di Atletica “Mario Saverio Cozzoli”, prevede un momento di movimento e di gioco con la manifestazione ludica dal titolo “MOLFETTA 2023: aspettando i campioni dell’atletica, in pista protagonisti con allegria”, con la partecipazione dei bambini che si cimenteranno nella corsa, nei salti e nei lanci.

Insomma, una vera e propria Festa dello Sport.

Lo scorso fine settimana il Panathlon International Club di Losanna è stato protagonista dello sport nell’arena Vaudoise con i Family Games®. Un’edizione da record con la  partecipazione di migliaia di persone e bambini che si sono cimentati nella scoperta di una quarantina di discipline sportive.
All’evento, oltre al Presidente del Club Marc-Henry Clavel, hanno partecipato anche i componenti della Commissione Espansione Fabio Figueiras e Carla Spielmann che hanno così commentato l’evento: “siamo rimasti davvero stupiti da quanto sia stato organizzato bene e da quanto bambini e genitori abbiano aderito all'iniziativa. Abbiamo visto tante facce felici, dai bambini ai grandi, ai genitori e persino ai nonni, che si divertivano a praticare diversi sport, insegnando ai più piccoli il suo vero significato, ovvero la tenacia di provare e sperimentare, rispettando i compagni e, soprattutto, rispettando e aderendo al vero valore della sportività”. 

SEE MORE

CLICK HERE TO READ THE PRESS RELEASE

Le Panathlon Wallonie-Bruxelles en collaboration avec l’ACFF (pour Association des Clubs Francophones de Football) organise une campagne régionale de sensibilisation au Fair-Play dans le monde du foot et c’est l’US Halthier qui a été retenue pour accueillir cette action pour la province du Luxembourg.
Cette animation s’inscrit dans le plan "Gagnons du terrain" de l’ACFF qui a pour but d’accompagner les clubs qui veulent s’investir dans des projets sociaux et reposera sur 5 piliers: Citoyenneté, Environnement, Inclusion, Santé, Proximité.

SEE MORE

Affermare l’ideale sportivo e i suoi valori morali, diffondendo regole di fair play e buona condotta, diritti dei ragazzi nello sport, doveri dei genitori e regole etico-comportamentali per i tifosi. Sono alcune delle finalità cardine del Panathlon, associazione internazionale che a Brescia ha una delle sue sezioni storiche in Italia, la quale ha appena avviato una collaborazione di natura etica e culturale col Tennis Forza e Costanza 1911, una delle società sportive di punta della città di Brescia.

Alla cerimonia sono state consegnate le quattro carte del Panathlon:

- Carta del Fair Play;

- Carta dei diritti del ragazzo nello sport;

- Carta dei doveri dei genitori nello sport;

- Carta del Tifoso.

I manifesti verranno affissi nelle sedi del club per mostrare le linee guida comportamentali da seguire e rispettare da parte di tutti.

SEE MORE

Strategia, visione, obiettivi, che si concretizzano in programmazione e infrastrutture moderne e funzionali. Sono i motivi per cui la Slovenia, appena 2 milioni di abitanti, è un piccolo Paese dal grande cuore sportivo. 

Ne ha parlato l’on. Felice Ziza, deputato al parlamento sloveno in rappresentanza della Comunità italiana, nel corso dell’ultima conviviale del Panathlon International Club Trieste, cui è intervenuto anche Miran Mullner, del Comitato olimpico sloveno e socio del Panathlon di Nuova Gorizia.

La Slovenia, crede molto nei giovani e quindi investe nella scuola e nello sport, favorendo l’attività sportiva fin dalle elementari. Senza trascurare però lo sport per tutti e per tutte le età: più di due terzi della popolazione pratica sport ricreativi e iniziative specifiche sono dedicate agli over 65.

SEE MORE

Il Palasport Crisafulli di Pordenone ha visto in data 16 aprile 2023 la consegna del riconoscimento “XV Memorial Andrea e Argia Predonzan”, che viene assegnato ad una giovane promessa della pallacanestro che si sia distinto nell’anno per capacità sportiva e per un comportamento in linea con i principi panathletici.

Questa edizione ha visto la scelta di Giacomo Burei, classe 2006, proposto dal Comitato Provinciale della Federazione Italiana Pallacanestro, che ha collaborato ancora una volta per promuovere la manifestazione.

Dal 2004 Il Panathlon International Club Pordenone ricorda la figura del socio benemerito Andrea, che militò nel dopoguerra con il Circolo Sportivo San Giusto nella massima serie nazionale, compagno di Rubini, De Grassi, Bradaschia, Cerne, Bullo, Degobbis, Dessenibus, Dolcetti, Salvi, Romanutti e Visintin, che hanno contribuito a scrivere la storia della pallacanestro triestina e nazionale.

Dal 2016 il riconoscimento è diventato Memorial Andrea e Argia Predonzan, in ricordo anche di sua moglie Argia, punto di riferimento e storica presenza protagonista nel Panathlon International Club Pordenone e nel Panathlon International, già presidentessa della formazione cittadina di basket femminile.

Giacomo Burei, con un ottimo curriculum partito all’età di 8 anni, attualmente partecipa sia al campionato U17 Eccellenza con la formazione pordenonese della FIPP Futuro Insieme per Pordenone, della cui squadra è leader, sia al campionato U19 Eccellenza Interregionale, nonostante sia un anno più giovane. Le parole dei suoi allenatori: “Giacomo incarna perfettamente tutti i valori positivi di un ragazzo che pratica uno sport di squadra. La disponibilità e l’impegno sono sempre massimi, riuscendo anche a conciliare il tutto con ottimi risultati a scuola. La passione per il basket, la correttezza in campo, il livello di maturità nonostante la giovane età, unite alle ottime doti tecniche e di temperamento sono da esempio per tutti i compagni di squadra.”

Il Presidente del Panathlon International Club Pordenone, Massimo Passeri, e il Governatore dell’Area 12 FVG, Paolo Perin, hanno consegnato il riconoscimento a Giacomo Burei durante l’intervallo della partita del Campionato CGOLD Horm Pordenone – Pizeta Express Carrè alla presenza del Delegato Provinciale FIP Renzo Varuzza, di un folto pubblico e di molti soci panathleti, festeggiato dalla sua squadra e dall’allenatore.

Venerdì 21 Aprile, presso l'Aula Magna del Polo universitario di Grosseto, si svolgerà il convegno Fair Play, Etica, Scuola e Sport nel quale si parlerà di importanti riflessioni e  testimonianze di come i valori dello sport siano un perfetto esempio di vita anche fuori dalle competizioni e dai campi di gara.

Page 3 sur 6

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa