Anffas, in collaborazione con il Panathlon International Club Carrara e Massa, ha organizzato l'iniziativa rivolta alle scuole primarie del territorio, sul tema "Pace Sport, Inclusione".
L’ iniziativa vuole essere un concreto segnale di ripresa della socialità, un contributo al ritorno alla normalità della nostra comunità e, soprattutto, un messaggio forte che bisogna tenere sempre alta l’attenzione ai valori umani.
35 Classi per 700 bambini e 60 insegnanti partecipanti, questo il successo dell'iniziativa che proseguirà fino al 24 Febbraio 2023.

Con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione MIUR di Massa Carrara
Con il patrocinio del CSI e del CONI di Massa e Carrara
Con il sostegno di Corsini Spa.
Durante la festa finale si terrà l’AWARD CORSINI 2022

 

https://open.anffasms.it/albero-di-natale/

 

El día 7 de diciembre el Club Maldonado - Punta del Este cierra el ciclo 2022 con su programa "Panathlon visita tu Escuela". En un Pueblito Ilamado Edén y con una escuela cargada de historia y emociones sun niños esperaron ansiosos el arribo del equipo Panathlon.
En esta oportunidad nos acompañaron dos jóvenes ciclistas Nahuel y Tomy, de gran trayectoria y un deportista ciego Alvaro.

Recorrieron 35 kmts. en un tándem para arribar ante la alegría de los chicos, docentes y padres a la escuela en medio de este pueblo rural. Una jornada emotiva en dónde los deportistas dejaron todo por compartir este cierre.
Sin dudas nos reencontraremos el año próximo en estos caminos que conducen al corazón del departamento y de estos niños y donde Panathlon ya tiene su aprobación y beneplácito.

Gracias a todos por estas caricias al alma.

 

 

Sono stati ben 150 i partecipanti all’ottava edizione del torneo di basket Memorial Bruno Casini Cipriani. Il torneo di pallacanestro 3 contro 3 tra le scuole secondarie superiori di Siena, ha rappresentato il record di partecipazione di tutte le edizioni finora effettuate. Il Memorial è stato  organizzato dal Panathlon International Club Siena con il patrocinio del Comitato regionale del CONI Toscana- Siena e ha visto nella mattinata di lunedì 12 dicembre concentrati ragazzi e docenti al PalaPerucatti della Virtus. Hanno curato l’organizzazione Gabriele Toscano, Marco Collini e Beatrice Vannoni. Il ritrovo di prima mattina ha visto convergere nella piazzetta Don Armando Perucatti gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori Galileo Galilei, che si è aggiudicata sia il torneo maschile che quello femminile, il Sarrocchi, il Caselli-Monna Agnese, il Bandini, il Ricasoli e il Piccolomini. Hanno partecipato ben 23 le squadre maschili, una squadra mista e due squadre femminili. In apertura di mattinata il Prof. Marco Collini ha introdotto e presentato il Memorial, facendo conoscere alla platea la grande e importante figura del Prof. Bruno Casini Cipriani riportando anche episodi di vissuto personale. Nel regolamento di gioco ogni partita ha visto gli atleti misurarsi con un grande Fair Play, segnalando in maniera autonoma i falli con il solo ausilio di un controller per tenere il tempo e decidere solo in caso di dubbi. Il Faie Play è uno dei principi su cui il Panathlon International si basa e tutti i ragazzi hanno saputo bene interpretare questo principio tanto caro anche allo stesso Professor Bruno Casini, docente di educazione fisica del Liceo Classico Piccolomini e uno dei fondatori della pallacanestro senese assieme a Don Armando Perucatti e a Don Nazareno Orlandi. Presenti, oltre agli organizzatori, tutta la famiglia Casini, con Gemma, il figlio Alessandro, Enrico, la moglie Linda, la figlia Gaia, il presidente del Panathlon Club Siena Fabio Bruttini, il consigliere del Panathlon International Andrea Sbardellati, Claudio Agnelli, socio Panathlon, Carlo Cappelli in qualità di medico responsabile dell’ambulanza. Alla fine coppe e medaglie per tutti i partecipanti donate dalla famiglia del Professor Bruno Casini.

Venerdì 25 novembre il Panathlon International Club San Marino ha celebrato la sua tradizionale Giornata Panathletica e lo ha fatto in grande stile con l’importante presenza del Segretario di Stato alla Pubblica Istruzione e Cultura, Andrea Belluzzi, il quale è intervenuto sul tema “Il passato, il presente ed il futuro dell’Educazione Fisica nelle scuole”.  Erano anche presenti il Segretario Generale del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, Eros Bologna, ed il Presidente del Panathlon Club di Rimini, Gianluca Riguzzi accompagnato dalla Signora Gabriella.  La presenza di queste personalità prestigiose testimoniano la considerazione e la credibilità raggiunte dal Panathlon Club nel panorama sportivo sammarinese e quanto siano attuali e credibili i principi e le finalità che i panathleti sammarinesi perseguono da quasi 60 anni.  Il Segretario Belluzzi ed Eros Bologna hanno sottolineato l’importanza dell’educazione fisica nelle scuole sammarinesi, di ogni ordine e grado, argomento che è stato oggetto di un recente incontro tra Segreteria e CONS durante il quale si sono poste le basi per una riorganizzazione della materia scolastica finalizzata ad una più efficace educazione sportiva, ovviamente con la collaborazione delle famiglie dei ragazzi.  La bella serata si è conclusa con la cerimonia di premiazione dei ragazzi vincitori del “Premio Studente-Atleta” che per questa edizione, dopo un attento esame delle numerose segnalazioni pervenute,  sono andati a: Casali Gioia (Scuole Medie – Disciplina sportiva Ginnastica Artistica), Bollini Emma (Scuole Superiori – Disciplina Nuoto Pinnato), Tamagnini Matilde (Scuole Superiori – Disciplina Ginnastica Artistica). Questi ragazzi, che hanno ottenuto notevoli risultati i campo sportivo mantenendo un alto livello di voti a scuola, hanno ricevuto i complimenti del Segretario di Stato Andrea Belluzzi e del Presidente del Panathlon Club Leo Achilli il quale ha spronato i ragazzi a mantenere alto, per quanto possibile, il livello delle loro prestazioni sportive/scolastiche per la soddisfazione delle loro Federazioni e, soprattutto, delle loro famiglie che sono chiamate a sacrifici non indifferenti per supportare i loro ragazzi.

Passerella di campioni al Golf Club di Luvinate ieri sera teatro della 24^ edizione del premio Anni Verdi, prestigioso riconoscimento del Panathlon International Club Varese assegnato ogni anno ai giovani talenti dello sport del territorio con eccellenti risultati scolastici.

Madrina della serata Federica Cesarini, canottiera Campionessa Olimpica a Tokyo 2020. Quest’anno il premio supportato da Banca Generali private ha visto sul palco nove talenti in rappresentanza di otto discipline sportive.

A questi si aggiunge il premio speciale “integrazione attraverso lo sport” alla studentessa ucraina Varvara Garashchenko, che ha raggiunto Varese fuggendo dalla guerra con l’intera famiglia. Le esperienze sportive maturate nel suo Paese d’origine l’hanno facilitata nell’inserimento alla Scuola Media Dante di Varese.Tutti i premiati hanno conquistato almeno una medaglia in campo nazionale, hanno una media scolastica superiore al 7.5 e molti vestono già la maglia azzurra. Numeri in linea con le precedenti edizioni.

Nell’albo d’oro brillano Noemi Cantele e Ivan Santaromita per il ciclismo, oppure i nuotatori paralimpici Federico Morlacchi e Simone Barlaam.

Quest’anno i premiati sono stati:

Carola Belli (atletica leggera, Istituto Campo dei Fiori di Gavirate e ora Liceo Artistico Manfredini, tesserata Atletica Gavirate)

Giacomo Bersotti (golf, scuola media Campo dei Fiori di Comerio, tesserato Golf Club Varese)

Alessandra Trusiani (pattinaggio sul ghiaccio, scuola media Dante Alighieri di Varese, tesserata Icesport Varese)

Edoardo Bogni (vela, liceo Scientifico Sereni di Luino, tesserato Avav Luino)

Giorgia Bergamin judo, liceo scientifico Ferraris di Varese, tesserata Scuola Judo Robur et Fides di Varese)

Elisa Scuttari (canottaggio, liceo artistico Frattini di Varese, tesserata Canottieri Gavirate)

Francesca Bellorini (canottaggio, liceo scientifico Stein di Gavirate, tesserata Canottieri Gavirate)

Aurora Rada Sartorio (ginnastica artistica, liceo classico Cairoli di Varese, tesserata Ginnastica Varesina)

Adlin Cika (nuoto paralimpico, Polha Varese).

Presenti alla serata il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Giuseppe Carcano, oltre al Delegato del CONI Provinciale Valter Sinapi.

 

- GALLERIA FOTOGRAFICA

Mercoledì 23 novembre 2022 al Palatriccoli, dalle ore 9.30 alle 11,30, con la presenza di tutti gli studenti delle classi 3° medie degli istituti comprensivi ‘Lorenzo Lotto’, ‘Federico II’, ‘Carlo Urbani’, ‘San Francesco’ si terrà una grande manifestazione con la presenza di personaggi di spicco del mondo dello sport  come Nicola Rizzoli (ex arbitro internazionale di calcio), Juan Luca Sacchi (arbitro di calcio in serie A tuttora in attività), Gianluca Moscarella (arbitro internazionale di tennis), Alice Bellagamba (ballerina professionista), Dario Merli (arbitro nazionale di Rugby).

L'iniziativa ha come scopo principale la conoscenza del Panathlon, l’etica sportiva, la promozione fra gli studenti dell’attività sportiva, intesa come elemento formativo della persona.

Come risultato finale c’è poi la segnalazione dei vari giovani che, con  serietà  d’impegno, riescono a  coniugare  lo  sport  con  l’esigenza  dell’istruzione  e  dell’educazione.

Nel giugno scorso il Panathlon jesino aveva premiato Caterina Caporaletti e Alessandra Papi.

La prima, scuola media di primo grado, nell’anno scolastico 2020-2021 aveva ricevuto una valutazione finale con media voti di 10.00 conseguendo ottimi risultati anche in campo sportivo classificandosi al primo posto in varie specialità sia in tornei nazionali che regionali; la seconda, scuola media di secondo grado, aveva ricevuto, nello stesso anno di studi, una media voti pari a 9.80 e ottimi risultati in campo pallavolistico con la squadra Pallavolo Filottrano-Lardini, partecipando al campionato di serie Ce al campionato nazionale di B1, nel ruolo di libero.

A entrambe era stato consegnato un assegno di 500 euro.

Un grande campione appena ritiratosi dallo sport agonistico a premiare le eccellenze dello Sport giovanile astigiano anche (e sopratutto) dall’ottimo profitto scolastico”. Il saluto d’apertura formulato da Beppe Giannini nel presentare il “Panathlon Day” che, dopo 3 anni di pausa per pandemia, è tornato in programma giovedì in una Sala “Pastrone” completamente gremita. Numerose le autorità nell’occasione presenti tra cui Maurizio Nasi, Loretta Bologna, Walter Rizzo, Simone Nosenzo, Lavinia Saracco e Paola Prunotto.

Una 21a edizione che in occasione della consegna dei premi “Studio & Sport” 2021/2022, ha avuto quale illustre “testimonial” Vincenzo Nibali. Che di recente, con il Giro di Lombardia, ha chiuso la sua brillante carriera agonistica.

Lo “squalo dello stretto”, nell’occasione accompagnato dal suo “storico” massofisioterapista Michele Pallini (pisano di nascita, alessandrino d’adozione e prossimo alla collaborazione con il Medical Lab di Asti), fa parte della ristretta elite di corridori (con lui Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Alberto Contador e Chris Frome) ad avere vinto la Vuelta di Spagna (2010), il Tour de France (2014) e il Giro d’Italia (2013 e 2016). Vincenzo Nibali che si è poi “raccontato” in serata ai soci ed ospiti presenti alla tradizionale conviviale mensile panathletica, in programma alla “Fertè”, dal titolo “Vincenzo Nibali, nella storia del ciclismo mondiale”.

Per quanto concerne i premi 2021/2022, una commissione coordinata dal presidente del Panathlon Club Asti Ezio Mosso – e composta dai soci Paolo Artusio Icardi, Lavinia Saracco e Brigidina Pepe – ha deliberato l’assegnazione dei vari riconoscimenti intitolati alla memoria di Filippo Finello (Secondarie 1° grado), Marco Ercole (Secondarie 2° grado) e Giorgio De Alexandris (Diversamente abili). Nel ricordo di Franco Gentile il Premio “Fair Play”.

Tra i 26 curriculum quest’anno pervenuti (in rappresentanza di 9 Istituti), il premio riservato alle Scuole Secondarie di 1° grado (Borsa di studio di 300 €) lo ha meritato Annachiara Allara (Pentahlon Moderno), della Media “A.Brofferio” di Asti. A Sara Canta (Karate) del Liceo Scientifico “F. Vercelli” di Asti il riconoscimento per le Scuole Secondarie di 2° grado (€ 500). Giulia Marchisio (Boccia Paralimpica), maturità conseguita all’Ist. “Castigliano” di Asti, ha ricevuto il premio (€ 250) nella sezione “Diversamente abili”.

Con “menzioni di merito” (Secondarie 1° grado) per Alessia Gennaro, Beatrice Messina, Giacomo Rabezzana, Andrea Sigliano e Ludovica Vergnano, (“Brofferio” – Asti), Nicolo’ Cotroneo e Marta Cartello (I.C. S.Damiano), Edoardo Cabiale (“Capello” – Moncalvo), Noemi Pierfederici (I.C. Villanova). Ed ancora a Pietro Notarianni (I.C. S.Damiano).

Altre “Menzioni di merito” (Secondarie 2° grado) sono state assegnate a Luca Balliano, Federica Ferraris, Michela Giordano, Matilde Poggio, Chiara Rabezzana, Ludovica Stella, Elisa Vantaggiato, Alessandro Viola, Francesca Voglino (Liceo “Vercelli” – Asti), Alice Rolla (Ist. “Giobert” – Asti), Lucrezia Cardona (Liceo Ling. “Monti” – Asti), Ra-chele Torchio (Liceo Scienze Umane “Monti” – Asti) e Alice Nosenzo (Liceo “Foscolo” – Asti).

Ha ricevuto il Premio “Fair play” (€ 200) Aldo Barbarino (Medico sportivo) per i 45 anni al “servizio” della pallavolo astigiana. Che ha devoluto l’importo al G.S.H. Pegaso “Giorgio De Alexandris”.

mercredi, 17 octobre 2018 10:44

PC Sorocaba - Dia da Criança

A Liga Feminina do Panathlon realizou ontem a Festa do dia da criança na Associação Criança Feliz que  fica na Vila Fiori em Sorocaba e atende crianças e jovens com dificuldades de aprendizagem.

O vice presidente da entidade João César Terenciano, entregou ofício a presidênte da Liga, Ritinha Coelho que estava acompanhada do presidente do Panathlon Brasil, Pedro Roberto Pereira de Souza e das diretoras da Liga, Maysa Santini, Neide Sagges, Leda Salum, Anália Banietti que estava acompanhada da filha Fernanda Banietti. Agradecendo a iniciativa e parceria em proporcionar a criança, o simbolismo e a valorização do ser humano através da presença e do carinho com as crianças e os adolescentes.

A Liga Feminina realiza este trabalho desde 1999 em várias entidades e neste dois últimos anos a beneficiada foi a Associação Criança que  atende 135 crianças.

Na oportunidade foi deixado vários brindes do Jogo Limpo para ser sorteado futuramente  aos jovens da entidade

 

vendredi, 15 décembre 2017 13:08

P.C. Sorocaba - Festa das crianças

A Liga Feminina do Panathlon Internacional realizou nesta quinta feira o Natal Feliz na Creche Sônia Aparecida Machado, no Bairro dos Morros, onde foram entregues presentes para 165 crianças de 1 a 6 anos.

Este é a 19ª edição e a 17 anos que o Panathlon Sorocaba faz a festa das crianças desta creche. No período da manhã a diversão foram com os brinquedos pula pula e a piscina de bolinhas. Depois lanche, bolo e a chegada do Papai Noel.

Neste ano não houve a figura da madrinha, isto porque a Liga Feminina realizou dois eventos, a primeira Parmegiana no mês de junho e um Chá Beneficente com sorteios de brindes no mês de novembro, sendo que ambos eventos foram para realização deste evento e do Natal da Associação da Vila Sabiá, João Romão e Colorau, que irá acontecer no próximo dia 23 de dezembro. Participaram do evento os presidentes Pedro Souza e Ademir de Barros, o Paraná, do Distrito Brasil e do Panathlon Club Sorocaba, da Liga Feminina a presidente Ritinha Coelho, a vice Maysa Souza e as diretoras Neide Sagges, Anália Banietti e Mercedes Scomparim e a voluntária Fernanda Banietti.

 

    

vendredi, 10 mars 2017 10:40

Témoignage d'une Afrique en route

 

JOURNAL DE BORD 2016 -  En novembre 2014, à l'occasion de la la remise des prix du Concours Grafique International à Pavie (Italie), le Président Enrico Prandi, et le Secrétaire de la Fondation PI Domenico Chiesa, Sergio Allegrini, signèrent avec la Fondation Brownsea, représentée par le Prèsident Guido Monti et le Directeur de IKSDP-Harambee Project Gwassi Kenya Antonio Labate, un protocole de collaboration qui mettait au centre le sport comme véhicule pour la croissance des jeunes dans les pays où la Fondation Brownsea opère.  Ceci a contribué à la naissance du Club Panathlon Nyandiwa–La Malpensa junior.

Silvia Serio, étudiante d’International Economics and Management à l'Université Bocconi de Milan (Italie), qui a effectué un stage de formation à Nyandiwa grâce à la Fondation Brownsea, a écrit un "journal de bord" émouvant sur les initiatives de l'été 2016. 

Page 5 sur 6

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa