Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1052

A Liga Feminina do Panathlon realizou ontem a Festa do dia da criança na Associação Criança Feliz que  fica na Vila Fiori em Sorocaba e atende crianças e jovens com dificuldades de aprendizagem.

O vice presidente da entidade João César Terenciano, entregou ofício a presidênte da Liga, Ritinha Coelho que estava acompanhada do presidente do Panathlon Brasil, Pedro Roberto Pereira de Souza e das diretoras da Liga, Maysa Santini, Neide Sagges, Leda Salum, Anália Banietti que estava acompanhada da filha Fernanda Banietti. Agradecendo a iniciativa e parceria em proporcionar a criança, o simbolismo e a valorização do ser humano através da presença e do carinho com as crianças e os adolescentes.

A Liga Feminina realiza este trabalho desde 1999 em várias entidades e neste dois últimos anos a beneficiada foi a Associação Criança que  atende 135 crianças.

Na oportunidade foi deixado vários brindes do Jogo Limpo para ser sorteado futuramente  aos jovens da entidade

 

Le Panathlon Club d'Angers a organisé, le mercredi 27 juin 2018 une animation dans le cadre des "Friendly Games" que nous avons appelée "Joue-la, sport".

7 ottobre 2018 - Si è felicemente concluso a Messina  il Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive, presieduto dal Presidente del Panathlon Club di Messina Ludovico Magaudda,  che ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti, provenienti da tutto il territorio nazionale.  Nel foyer dell'Aula Magna congressuale,  era presente un desk informativo sul Panathlon International.  All'evento è stato presente anche il Presidente della Fed. Internazionale della Medicina dello Sport, il Rettore di UniRoma 4 Foro Italico prof. Fabio  Pigozzi e il Presidente nazionale SISMeS prof. Antonio Paoli. 

Il 2 ottobre 2018, il Panathlon Club Chu und Umgebung ha ospitato i FriendlyGames sul Wohlfühlparcour nel Rheinwäldchen con 5 squadre runner e 2 squadre del gruppo ambulante del dormitorio ARGO. Il coordinatore generale era il nostro membro Norbert Waser.

leggi la notizia

Venice Panathlon Day 

Cerimonia di Gala durante la quale verranno consegnati numerosi riconoscimenti da parte del Panathlon Club Venezia. I Premi Fair Play, il Premio Mario Viali-Una vita per lo sport, il Venice Panathlon Sport Award, il 46° Premio Studente/Atleta, il 2° Concorso Letterario Sportivo - A. Borsato e le premiazioni delle Panathliadi - I Giochi delle scuole medie veneziane.

José Vicente de Moura, que em dois períodos presidiu ao Comité Olímpico de Portugal (COP), vai ser distinguido com o Olympic Laurel Award, atribuído pelos Comités Olímpicos Europeus (COE).

A entrega do prémio, justificada pela sua excecional carreira no desporto, acontecerá na Assembleia Geral dos COE, a decorrer em Marbelha (Espanha), de 9 a 10 de novembro.

Atualmente com 81 anos, Vicente de Moura foi presidente do COP de 1990 a 1993 e de 1997 a 2013. Foi ainda presidente do Conselho Superior de Desporto, da Associação dos Comités Olímpicos de Língua Oficial Portuguesa, da Federação Portuguesa de Natação e do Panathlon Clube de Lisboa, além de ser o fundador da Academia Olímpica de Portugal.

Serata di gala a Bordighera per il Panathlon Club di Imperia e Sanremo, che ha festeggiato i 60 anni di vita. 

Tra gli ospiti il presidente del Panathlon International Pierre Zappelli, il governatore dell’Area IV Liguria del Panathlon Germano Tabaroni, il vice governatore (e past president del Panathlon Club Imperia-Sanremo) Piero Fogliarini.

Testimonial della serata saranno il pluricampione mondiale di motociclismo Loris Capirossi ed il pluricampione olimpico di sci di fondo Giorgio Di Centa.

Le celebrazioni sono proseguite domenica 30 settembre presso il Palafiori di Sanremo, con il Congresso dal titolo “I doveri dei genitori nello sport”. Relatore il professor Ario Federici,  docente dell’Università di Pesaro-Urbino, già protagonista di diversi convegni su questo tema. Un tema molto sentito ed attuale nel mondo dello sport, per il quale  il Panathlon International nel  2014, sotto la guida del giornalista Giacomo Santini, ha istituito la Carta dei Doveri del Genitore nello Sport, che ha affiancato le già note Carta dei Diritti del Ragazzo nello Sport e la Carta del Fair Play, tutte alla base dello spirito panathletico.

video

La prima edizione dei Panathlon Friendly Games è stata una festa sportiva.

Panathlon club di Pavia ( in particolare la Commissione Giovani) e CUS Pavia a braccetto in un’iniziativa di sport rivolta ai ragazzi delle scuole medie, e alle loro famiglie, con l’obbiettivo di incoraggiare un’assidua pratica sportiva e contribuire ad un sano ed equilibrato sviluppo psicofisico e sociale.

Tutto è nato da una mail di Angelo Porcaro responsabile della Commissione Cultura il giorno dopo essere diventata socia del Panathlon, in cui mi chiedeva di organizzare l’evento. L’ho presa quasi come una sfida…un tentativo si poteva fare. Con la fiducia del Consiglio Direttivo del Panathlon, insieme ad Alessandro Carvani Minetti, anch’egli socio del Club di Pavia ex canottiere e ora paratleta in preparazione per Tokyo 2020, ci buttiamo a capofitto nell’iniziativa e chiediamo dal Presidente del CUS Cesare Dacarro, la piena collaborazione, Il quale accetta con entusiasmo e mette in palio una coppa per la scuola.

La prof.ssa Pelfini di Educazione Motoria della Scuola Media Leonardo, sempre propositiva a iniziative che coinvolgano vari sport, si dice subito disponibile a collaborare.

Luogo di svolgimento della manifestazione il Centro Remiero del CUS Pavia sulle rive del Ticino: è il primo evento con le scuole che si svolge alla sede nautica del Cus Pavia sezione canottaggio e canoa. Le sezioni coinvolte nell’evento sono state: Rugby, Pallavolo,Canottaggio e Atletica.

Il rugby, con gli istruttori Tommaso Marconi e Ricardo Attye, ha proposto una valutazione dei ragazzi sulle Skill Challenge di calci, mete e passaggi. L’istruttore Raffa Del Bo, per la pallavolo ha fatto giocare delle mini partite. Entrambi questi sport erano posizionati nel campo da calcio davanti al Capannone. Per il canottaggio ragazzi dovevano sfidarsi per 100 m al remoergometro, sul piazzale, con l’assitenza di Elisa Mapelli, Marianna Filippi Pioppi e Arianna Bini, per l’atletica si sono fronteggiati su 60m di corsa, sulla ciclabile sotto i saggi consigli dei panathleti Claudio Baschiera, Alessandro Carvani e dei due ospiti della mattinata Michele Ferrarin atleta di paratriathlon , argento a Rio 2016 e Tommaso Vaccina campione di maratona e lunghe distanze.

70 sono stati i ragazzi che si sono presentati sabato mattina, in orario extrascolastico, con i loro genitori, molti dei quali sono rimasti tutta la mattinata.

Fare questo evento di sabato ha avuto una doppia valenza: innanzitutto il 29 settembre era il penultimo giorno della settimana europea dello sport, in secondo luogo volevamo lanciare il messaggio che lo sport non toglie tempo all’attività scolastica, ma anzi, è un valore aggiunto,insegna ad organizzarsi e preparara gli uominie le donne al lavoro di domani.

Presenti all’evento a portare un messaggio di sport ai ragazzi : Michele Ferrarin, veronese,medaglia d’argento a Rio de Janeiro nel Para Triathlon e Tommaso Vaccina, pavese, maratoneta e campione italiano delle corse in salita. Hanno fatto un bellissimo discorso insieme ad Alessandro Carvani Minetti, su quanto lo sport ci aiuti a superare i  momenti più difficili, su come le sconfitte fortificano e su quanto sia importante praticare sport e stare lontani dei giochi elettronici e cellulari. Lo sport è socializzazione, è svago, è superamento di se stessi.

Sono stati premiati i ragazzi e le ragazze prime classificate nei vari sport, sono stati premiati quelli di prima media che hanno primeggiato anche sui ragazzi più grandi e quelli che nonostante la prestazione non sia stata ottima si sono impegnati nel portare a termine al meglio la prova.

Infine, il campione italiano masterdi canottaggio Maurizio Losi panathleta del club di Pavia ha premiato la Scuola Media Leonardo, nello specifico la Professoressa Pelfini, per aver partecipato a questa nuova iniziativa che speriamo si possa ripetere il prossimo anno, con più scuole e più sport.

Una mattinata di sport, che ha lasciato a tutti sicuramente un bel ricordo. Francesca Postiglione Panathlon club pavia

Parole d’ordine: sport e condivisione. Potrebbe essere riassunta così la giornata ideata dal Panathlon Club Lecco in occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione.

 

Storia e ideali del Club apuano ripercorsi dal Presidente Paolo Pasquali che nel suo discorso ha sottolineato che la grande forza del Panathlon è quella di riuscire sempre e comunque a fare squadra, lasciando ambizioni personali e personalismi, ribadendo l'importanza del sodalizio col Cai di Carrara e con l'Anffas Onlus di Massa e Carrara.

Ospite speciale dell'evento è stato il presidente del Panathlon International, lo svizzero Pierre Zappelli, omaggiato col 15° Premio Comunicazione e Cultura Sportiva: una statua realizzata dallo scultore Manfroni che riprende la parte alta de L'ideale Olimpico di Arturo Dazzi.

Zappelli nel suo lungo discorso ha descritto le nuove sfide che attendono un Panathlon che punta sempre di più ad avere una tendenza internazionale, attraverso la valorizzazione dei valori etici e della cultura sportiva.

A fare gli onori di casa, il Direttore dell'Accademia Luciano Massari, il quale ha commentato il rapporto tra arte e sport attraverso la lettura del bassorilievo “Sport Senza Barriere”, ideato e realizzato da Domenico Festa, vincitore del concorso indetto dall'Accademia: l'opera è stata commissionata dal Panathlon attraverso la donazione della Famiglia Benvenuti, come gesto di riconoscimento verso il cardiochirurgo, nonché socio Panathlon, dottor Luigi Arcieri.

clicca qui

    

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa