Panathlon Club Cesena- Svoltosi il PanathlonAuto 2023

Domenica 22 ottobre a partire dalle ore 09:00 si è svolto il PanathlonAuto Memorial Alberto Ghini - Trofeo Beppe Agostini, una delle manifestazioni tradizionali più attese del nostro Club, organizzata in collaborazione con il C.H.C..

Circa 40 auto d'epoca sono partite dalla Piazza del Popolo di Cesena (con una prima prova speciale a cronometro), dopo le tappe al Cimitero di San Tomaso e alla Pasticceria Pagliarani a Sant'Angelo di Gatteo, la manifestazione si è conclusa alla SGR di Rimini con una seconda prova speciale. In seguito hanno avuto luogo una conviviale e le premiazioni al Ristorante Quartopiano.

Clicca qui per l'articolo

     

     

 

 

 

Panathlon Club Ravenna - Orienteering Culturale. Quattrocento studenti a caccia di storia

Il panathlon Club di Ravenna ha organizzato lo scorso 20 ottobre, la quindicesima edizione dell’Orienteering Culturale, riservato a scuole elementari, medie inferiori e superiori della regione Emilia Romagna.

Si sono presentati oltre quattrocento studenti, in rappresentanza di una quarantina di istituti scolastici da Parma a Riccione suddivisi poi in circa 70 squadre, che hanno animato per quasi due ore il centro storico alla ricerca delle "14 lanterne" previste, rispondendo contemporaneamente a quesiti sui monumenti e sulla storia ravennati. 

Alla premiazione sono intervenuti l'assessore comunale allo sport Costantini, il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale Bernardi e il presidente del Panathlon Rossi.

     

Clicca qui per l'articolo completo

Panathlon Club Cuneo - La mia vita da campione paralimpico: Diego Colombari

Il Panathlon Club di Cuneo ha tenuto il consueto incontro conviviale lo scorso giovedì 19 ottobre, presso il Ristorante "Locanda da Peiu".

L'ospite eccezionale della serata è stato il campione paralimpico Diego Colombari, già insignito dal Sodalizio nel 2021 del premio "Fair Play", che ha avuto modo di raccontare le sua storia e la sua vita da campione.

Presenti al tavolo della presidenza Valter Fantino (Assessore allo sport del Comune di Cuneo), Raffaella Gramaglia (Vice Presidente vicario di "Donne per la Granda"), Ezio Tino (Presidente del Panathlon Club di Mondovì e delegato CONI per la zona di Mondovì) e Bruno De Stefanis (fisioterapista di Diego Colombari, Socio del Centro BDQ di Madonna dell'Olmo - Cuneo).

La serata, condotta dal Presidente del Club cuneese Giovanni Mellano, è stata un successo sia per il numero che per il coinvolgimento dei partecipanti.

Diego Colombari ha raccontato la sua storia, che ha avuto momenti di intensa partecipazione emotiva, con sincerità e coraggio: una vita dove un incidente ha cambiato il tutto di una persona, ma il coraggio ha avuto ragione sulla dura realtà.

Bruno De Stefanis ha poi sottolineato quanto interventi fisioterapici appropriati ed adeguati possano essere d'aiuto ad uno sportivo così particolare quale è Diego Colombari.

Numerose le domande dei presenti che hanno preceduto la consegna dei ricordi della serata agli intervenuti.

Cliccate qui per vedere tutte le foto della manifestazione.

Clicca qui per l'articolo completo

Panathlon Club du Val d’Aoste - Consegnato a Franco Collé il Premio Panathlon 2023 - Renato Godio

Il campione gressonaro è stato premiato nell’anno in cui ha vinto il quarto Tor des Géants della Carriera. «Un riconoscimento che va oltre il risultato sportivo e che vuole premiare Franco per le sue doti umane, unite ai principi che rientrano tra quelli sostenuti dal Panathlon e dal Fair Play – scrive il Panathlon Club du Val d’Aoste su Facebook.

Clicca qui per l'articolo completo

Il Premio Panathlon 2023 in memoria di KR Daniel Swarovski è stato assegnato a Bernadette Graf 

 

Il Panathlon Club Innsbruck ha reso omaggio a una delle migliori judoka austriache con il Trofeo Panathlon in memoria di KR Daniel Swarovski. Bernadette Graf, nata a Innsbruck, ha rappresentato l'Austria alle Olimpiadi estive 2016 e 2020.

Il Presidente del Panathlon Club, Dr. Winfried Sponring, nel suo discorso di benvenuto ha voluto ricordare che Bernadette Graf è stata premiata non solo per i suoi eccezionali risultati sportivi, ma anche per le sue virtù personali che sono in linea con i valori del movimento Panathletico.

Hanno partecipato alla serata più di 70 ospiti e rappresentanti degli sponsor che hanno anche assistito a dibattiti con interventi di alti funzionari sportivi sul tema "Sport - Sì! Ma per chi e come?" concentrati su pallavolo, nuoto, pattinaggio artistico, sport scolastici e judo.

Nella foto di copertina: La nuova vincitrice del Premio Panathlon, Bernadette Graf, con il presidente Martin Scherwitzl (a destra) e il presidente Winfried Sponring.

 

Il Vicepresidente Prof. Günther Mitterbauer ha discusso con i giovani atleti il tema "Sport - Sì! Ma per chi e come?"

Clicca qui per il comunicato stampa in lingua ufficiale

Esposizione PCU a Roma

Una mostra dei disegni e delle foto vincitrici del Concorso PCU 2022 si è svolta a Roma in occasione del Premio Donna Sport 2022 organizzato dal Panathlon Club Roma l'11 ottobre.
 
Le opere dei vincitori dei concorsi PCU di disegno e foto sono state esposte nell'esclusiva sede del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia.
 
Per il secondo anno consecutivo, Alina Baranova (Responsabile Comunicazione Generale del Comitato PCU) è stata accolta dal Presidente del Panathlon Club Roma, Walter Borghino, per la partecipazione a una kermesse così prestigiosa, che ha l'obiettivo di incentivare la partecipazione e il coinvolgimento delle donne nel mondo dello sport e di evidenziare i risultati da loro raggiunti in ogni ruolo e a tutti i livelli.
 
In occasione dell'evento, Alina Baranova ha incontrato anche la pentatleta moderna italiana Elena Micheli (olimpionica di Tokyo 2020 e vincitrice dei Campionati del Mondo 2022), alla quale è stato assegnato il Premio Donna Sport 2022- Categoria Atlete, l'olimpionico di Rio 2016 Pier Paolo Petroni e il Presidente del Panathlon Club Junior Roma, Lorenzo D'Ilario.

 

         

     

Panathlon Club di Roma: 24ª edizione del Premio Donna Sport

Il Circolo Ufficiali Forze Armate d'Italia ha ospitato la 24ª edizione del Premio Donna Sport, organizzato dal Panathlon International Club di Roma, con il patrocinio di Roma Capitale e CONI Lazio, e il contributo di Banco BPM. 

 

 A ricevere il prestigioso riconoscimento (Gloria, fusione in bronzo di Pierpaolo e Piergiorgio Ermini) la 24enne romana Elena Micheli, campionessa del mondo in carica di Pentathlon Moderno sia individuale che a squadre e già qualificata per le Olimpiadi di Parigi 2024, il tenente dell'Aeronautica Silvia Marziali, primo arbitro di serie A del basket donna dopo l'esordio di Antonella Fabretti 33 anni fa e poi anche internazionale, e la pioniera della dirigenza femminile Stefania Cardenia, Direttore Regionale Special Olympics Team Lazio. Premio Speciale per la Roma Calcio Femminile campione d'Italia 2022/2023 che non era presente per impegni sportivi della squadra e che sarà consegnato successivamente. 

 «Siamo orgogliosi di aver dato continuità all'evento anche quest'anno – afferma il Presidente del Panathlon International Club di Roma Walter Borghino – considerando che è il fiore all'occhiello del nostro club. Abbiamo ricevuto grande attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche locali, sia politiche che sportive, per questo premio che rappresenta ormai un punto di riferimento per la stessa città di Roma. In una location fantastica e di tradizione storica, premiamo stasera tre personalità di grande profilo sportivo ed umano, che danno continuità alle oltre 100 donne che le hanno precedute, dalla prima edizione del 1990». 

 «Banco Bpm ha sostenuto con grande entusiasmo questa iniziativa, che richiama i valori del nostro Gruppo ed è in linea con la nostra People Strategy che ha tra gli obiettivi principali quello della valorizzazione dei talenti femminili» ha commentato Luca Mazzini, Responsabile della Direzione Territoriale Centro Sud di Banco Bpm.

 

      

Panathlon International Club Valtiberina - PROGETTO “LA VELA È PER TUTTI”
 
Sabato 23 settembre, presso il lago artificiale di Montedoglio, si è felicemente svolta la prima parte del progetto “La vela è per tutti” che prevede l‘impiego della barca a vela rivolto alla disabilità con lo scopo di mettere insieme terapie e momenti di socializzazione.
L’iniziativa, promossa dal Panathlon Club Valtiberina e dal Circolo Velico Centro Italia, è nata da un’idea del tifernate Alessio Campriani esperto navigatore (recentemente premiato come “Velista dell’anno 2023”) e riprende precedenti
esperienze che usano la barca a vela come strumento riabilitativo per stimolare ed esaltare le doti dei singoli nell’ambito del disagio fisico, psichico e sociale con l’obiettivo di incrementare la qualità della vita dei soggetti coinvolti.
 
 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa