Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1052

EWoS

EWoS (77)

EWoS

L'OMS ha lanciato  #GenMove Season 1, sabato 19 novembre durante il primo evento Doha Walk the Talk, alla vigilia dell'apertura della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022™,  vi invitiamo ad aiutarci a condividere la notizia e a partecipare alla promozione della campagna.

Scaricate l'applicazione - provatela, condividetela e promuovetela presso la vostra famiglia, i vostri amici e i vostri colleghi.
GenMove Season 1 - un'esperienza di gioco divertente e gratuita che supporta l'attività fisica.

Aiutate la promozione e fate muovere più bambini!

#BeActive #GenMove

https://onelink.to/genmove-season1

EWoS 2022 - Panathlon Club Alessandria

Written by Mercoledì, 02 Novembre 2022 10:38

L'11 settembre si è svolto con grande partecipazione di agonisti e appassionati il "38° Giro del morto" (295 partecipanti).

Il 17 settembre è stata la volta del "Borsalino day", attività sportive legate alla riabilitazione all'interno del Centro Borsalino di Alessandria. Il Panathlon Club Alessandria Cittadella era coinvolto nell'organizzazione con anche l'allestimento di uno stand. Foto 1: da sinistra Omar Zuffo del Panathlon Alessandria, il Governatore Area 3 Piemonte-Valle d'Aosta Maurizio Nasi, l'ex calciatore Juve Domenico Marocchino, il Presidente Ass. Stand by me Acqui Massimo Pivotti e il Presidente Panathlon Club Alessandria Cittadella Peo Luparia. Foto 2: due grandi atlete, Manuela Falleti campionessa mondiale Age Group di tennis e Valeria Straneo Olimpionica e vice campionessa mondiale di maratona. Lunedì 19 settembre si è svolto ad Altavilla presso la Distilleria Mazzetti il convegno "Portiere, evoluzione del ruolo" con la collaborazione organizzativa del Club.

E' intervenuto Christian Mossino, Panathleta e vice Presidente nazionale Lega Dilettanti Figc (Foto 3 a destra in piedi).
Sabato 24 settembre ad Acqui Terme il Club è stato partner nella presentazione del libro "Lettera a Bearzot" (foto locandina)

 

 

 

 
 

EWoS 2022 - Panathlon Club Modena

Written by Giovedì, 27 Ottobre 2022 10:28

Anche quest’anno, il Panathlon Club Modena ha risposto all’invito del Panathlon International, aderendo alla Settimana Europea dello Sport, promossa dalla Commissione Europea, con una serie di iniziative all’insegna dello sport giovanile e inclusivo.

Alla Polisportiva Saliceta San Giuliano, si è rinnovato l’appuntamento con il “Torneo Fair Play Panathlon”, organizzato su due giornate da Accademia Modena 1912, e riservato alle cinque annate da 2011 a 2015 comprese.

Quasi 170 giovani atleti presenti, tra quelli impegnati il primo giorno (categoria Primi Calci) e Pulcini ed Esordienti, in campo il secondo. Una vera festa che ha coinvolto, oltre alle formazioni gialloblu, anche i pari età, e le rispettive famiglie, di Polisportiva Nonantola, Sanfa (unione tra la scuola calcio Pol. San Faustino e World Child asd), U.S. Monari e Alcione Milano.


Sempre in collaborazione con il Panathlon Club Modena, al campo “Botti” della Cittadella di Vis Modena, è andata in scena la Preview della “Bper Cup”, organizzata da Ness1 Escluso. Oltre cento tra atleti, allenatori, educatori e accompagnatori, in un torneo nazionale di Calcio a 7 con in campo, oltre ai padroni di casa, anche le squadre di Parma, Vharese, Insuperabili Bergamo e Sala Baganza. I ragazzi di Ness1 Escluso sono stati coinvolti in altri due eventi: in piazza Roma, nell’iniziativa multisport inclusiva “Sport e benessere per tutti”, organizzata da Asd Esercito Accademia Militare e nella tappa Castelfranco Emilia-Piumazzo del viaggio di cinque giorni con cavalli, asinelli e carrozze organizzato dal Club Ippico Equilandia da Cognento al Passo di Croce Arcana, in collaborazione con Villa Forni.

Il Panathlon ha poi patrocinato il 1° Torneo Open di sitting volley, a cura della FIPAV provinciale, aperto a tutti i tesserati dai 14 anni in su, che si è svolto a San Cesario sul Panaro..

“Nella settimana che ricorda in tutta Europa l’importanza dello sport – commenta Maria Carafoli, presidente del Panathlon Club Modena – sono particolarmente soddisfatta di un programma vario e completo, che coinvolge diverse realtà con cui collaboriamo stabilmente. Le sinergie e l’aiuto reciproco, anche tra discipline diverse, sono fondamentali, se si ha a cuore la promozione degli stessi valori”.

 

 

Una mattina speciale

Grande partecipazione alla seconda edizione della Passeggiata del Fair Play e dell'Inclusione che ha visto percorrere le vie del centro partendo dal Largo del Fair Play, passando da Piazza del Popolo, Piazza della Libertà, il Parco Falcone e Borsellino per arrivare al Parco San Marco presso il Monumento all'Inclusione, un variegato e gioioso corteo che ha portato in città un messaggio semplice: l'attività fisica e lo sport agonistico e non, sono uno straordinario catalizzatore di valori universali positivi, veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale.

L’adesione di tante associazioni, delle scuole e dei cittadini ci conferma la bontà ed il valore dell’iniziativa rivolta alla sensibilizzazione a questi valori.

Grazie a tutti i partecipanti in primis i giovani delle scuole, le numerose associazioni gli Enti patrocinanti e gli sponsor.

Grazie al Governatore dell'Area Lazio Cesare Sagrestani, ai Panathleti di Napoli e Roma.

#panathlonclublatina

 #fondazionevaraldodipietro

 

Galleria fotografica

 

 

Corsa della Speranza. Biella domenica 18 settembre 2022

Sono stati circa 600 i partecipanti all’edizione 2022, quella del ritorno dopo due anni di stop forzato, prima per la pandemia e poi per il maltempo. La loro quota d’iscrizione diventerà una donazione per i progetti di ricerca sul cancro del Fondo Edo Tempia, regista della manifestazione fin dal 2004 e in collaborazione con il Panathlon Club Biella con il quale condivide il progetto Insieme per vincere nella vita e nello sport.

E come nell’ultima edizione prima della pandemia, la Corsa della speranza è stata inserita nelle manifestazioni della Settimana europea dello sport. #BeActive.

Sportivamente... insieme. Verrone domenica 25 settembre 2022

Anche dopo lo stop di due anni causa pandemia, è sempre festa a «Sportivamente Insieme...», la manifestazione dedicata alle ragazze e ai ragazzi con disabilità organizzata dai club di servizio della provincia, Inner Wheel Biella, Inner Wheel Biella Piazzo Lions Bugella Civitas, Rotary Biella, Soroptimist con la regia organizzativa e messa sul campo del Panathlon Biella e giunta quest’anno, rispolverata e rassettata, alla sua 17ª edizione e inserita negli appuntamenti della Settimana europea dello sport al grido di #BeActive. «Sempre con tanto entusiasmo - dice Raffaella Bilotti del Panathlon che ha curato la regia con Gigi Marino - i ragazzi hanno giocato fino all’ultimo pallone a disposizione, cercando il canestro decisivo, o la boccia per il punto finale, chiedendo agli istruttori ancora un po’ di tempo prima di finire la giornata e riporre palloni, bastoni, frecce».

A Verrone presso il Centro Sportivo Cedas Lancia, realizzata con la collaborazione del presidente Liborio Schillaci e della sindaca Cinzia Bossi, una giornata all’insegna dello sport per un’offerta sportiva multidisciplinare con calcio, basket, volley, bocce, tennis e golf e per la prima volta il tiro con l’arco. Terminati i giochi, le premiazioni, a cura dei vari presidenti dei club e la foto di gruppo finale hanno decretato la fine del diciassettesimo appuntamento e sancito l’arrivederci al prossimo anno per un rinnovata e occasione d’incontro

EWoS 2022 - Panathlon Club Ariano Irpino

Written by Mercoledì, 19 Ottobre 2022 09:55

 Nel contesto della "Settimana Europea dello Sport 2022" il Panathlon Club di Ariano Irpino promuove e diffonde gli ideali sportivi alle nuove generazioni.

Camminata con i bambini nell'ambito della manifestazione "Sport e natura" svoltasi il 25 settembre scorso. 
 

EWoS 2022 - Panathlon Club Molfetta

Written by Lunedì, 17 Ottobre 2022 13:55

Mens sana in corpore sano…potremmo riassumere in questo proverbio latino la due giorni che lo scorso weekend ha visto in prima linea due realtà associative importanti presenti sul territorio: l’Avis e il Panathlon Club di Molfetta.

L’evento si inserisce nella Settimana Europea dello Sport, nata per promuovere l’attività sportiva unitamente a corretti stili di vita. Quale occasione migliore quindi per parlare di Sport e Salute? Così sabato 8 ottobre presso l’Outlet Puglia Village, è stato protagonista lo sport con una delle sue leggende: il cestista Giacomo Galanda, uomo di punta della nazionale italiana di pallacanestro e campione olimpico

Grazie al Patrocinio di Sport e Salute e al sollecito interessamento del suo Presidente avv. Vito Cozzoli, il noto cestista ha segnato un “grande canestro”: sensibilizzare tutti sul tema della salute, strettamente legata ad un sano stile di vita di cui l’alimentazione è parte fondamentale. Su questo tema si sono avvicendati gli interventi dell’avv. Pasquale de Palma, Presidente del Panathlon Club Molfetta, del prof. Giacomo Giancaspro, Presidente della locale sezione dell’Avis Molfetta, della dott.ssa Giovanna Giallongo, specialista in nutrizione clinica, e dello stesso Giacomo Galanda.

Nell’occasione sono stati presentati i componenti della Pallacanestro Pavimaro Molfetta, società partecipante al campionato di serie C Silver maschile, nonché della Molfetta Ballers e della Junior Pallacanestro Molfetta. 

Domenica 9 ottobre si è tenuto il secondo evento: la passeggiata alla scoperta del territorio

Partendo dal parcheggio dell’Ipercoop un folto ed entusiasta gruppo di partecipanti si è incamminato verso Zappino, uno dei casali storici del nostro territorio e uno dei meglio conservati nonostante l’incuria del tempo.

Arrivati in loco il prof. Angelantonio Spagnoletti, già docente di storia moderna all’Università di Bari, introdotto dall’avv. Pasquale de Palma, ha tenuto una breve ma pregnante prolusione sulla storia dei casali e sul perchè della loro diffusa presenza sul territorio. Risalenti ad epoche diverse dal Medioevo all’età moderna, erano agglomerati cinti da mura fortificate con annessa cappella. Fra questi Casale di Zappino, ubicato a poco più di 4 km dalla zona industriale di Molfetta nell’agro compreso fra Bisceglie e la nostra città. Il complesso è costituito da una chiesetta ben conservata con resti di antichi affreschi, da una cinta muraria e da alcune costruzioni. I casali inglobavano anche le torri che servivano da punto di avvistamento dei nemici, in modo particolari dei briganti. 

Ma i casali erano anche luoghi ove si svolgevano fiorenti attività agricole; i prodotti della nostra terra costituiscono la base della sana alimentazione e su questo e sui benefici dei prodotti a km 0 si è soffermata a parlare la dott.ssa Giallongo. 

Il consumo di verdure deve essere alla base di una dieta sana che aiuta a stare bene; lo sport e la corretta alimentazione rendono il nostro corpo una macchina perfetta.

E a proposito di prodotti a km 0, molto gradita è stata la presenza della Coldiretti di Molfetta rappresentata da Mauro de Ruvo, che si è soffermato sul tema della tutela dei nostri prodotti agricoli e sulla cura nella produzione degli stessi: si pensi in particolare all’olio d’oliva, alimento imprescindibile della nostra dieta.

Breve ma incisivo l’intervento di Giacomo Galanda, che facendosi portavoce di Sport e Salute ha sottolineato l’importanza di iniziative di questo genere che coniugano sapientemente valori importanti come sport, salute e cultura.

La chiusura della manifestazione, seguita dalla consegna di gagliardetti e crest ai relatori, è spettata ai due presidenti, prof. Giacomo Giancaspro, che ha rimarcato l’importanza della donazione di sangue, come supporto necessario per chi ha una salute precaria, e avv. Pasquale de Palma il quale ha constatato la riuscita delle manifestazione e ha ribadito la necessità della collaborazione delle realtà associative del territorio.

 

Galleria fotografica

 

Il Panathlon Club Trapani, presieduto da Roald Vento, ha celebrato il 30 settembre la Settimana Europea dello Sport. Un corteo con tantissimi studenti, circa quattromila, ha dato il via ad una giornata all’insegna dei sani valori dello sport e del Fair Play.

Tantissimi ragazzi e bambini hanno affollato il centro di Trapani per partecipare alla diverse iniziative del Panathlon di Trapani inserite all’interno della Settimana Europea dello Sport.
Un corteo, partito da Piazza Municipio, preceduto da un incontro in Prefettura a cui hanno partecipato i dirigenti scolastici del territorio per ricevere il saluto del Prefetto Filippina Cocuzza.

Il saluto delle Istituzioni e le esibizioni delle diverse discipline sportive sul palco del Teatro De Stefano all’interno della Villa Margherita. Allestita una mostra fotografica dal titolo "Lo Sport Trapanese nel XX secolo" composta da 55 poster da 1 metro per 70 cm.

Momenti di sport anche a Piazza Vittorio Emanuele e sul Lungomare Dante Alighieri, per incarnare i principi ed i valori tipici dello sport.

Al congresso hanno partecipato tutti i Club siciliani e importanti autorità locali e nazionali.

 

Comunicato stampa e galleria fotografica

 

Roald Vento, Stella d'Oro del CONI al Merito Sportivo e Presidente del Panathlon Club di Trapani, è stato eletto all'unanimità Presidente del neo costituito Comitato Provinciale ANSMeS, Associazione Benemerita che riunisce nel proprio ambito le Persone, le Istituzioni, La Società e gli Enti Sportivi insigniti delle Benemerenze Sportive della "Stella al Merito Sportivo", della "Palma al Merito Tecnico" e dei "Collari d'Oro" conferiti dal CONI dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

 

EWoS 2022 - Panathlon Club Trieste

Written by Giovedì, 13 Ottobre 2022 12:19

Il Panathlon Club Trieste ha dato il patrocinio e il sostegno al Comitato regionale FIC-FVG che ha voluto solennizzare i 130 anni della FISA organizzando una serie di eventi culturali/sportivi volti a valorizzare lo sport cittadino e regionale a livello internazionale.

Sabato 3 settembre 2022 si è svolta una regata commemorativa tra le società fondatrici riservata alle specialità del “due senza” e del “doppio skiff” junior maschile e femminile.

I festeggiamenti si concluderanno a Trieste sabato 15 ottobre con l’inaugurazione di una mostra storico-fotografica, dedicata alle società remiere del Friuli Venezia Giulia.

Partecipano alla serata commemorativa, tra gli altri, i presidenti dei Panathlon Club dell’Area 12 FVG assieme ai soci del Panathlon Club Trieste. Ospite Miran Müllner, presidente del Panathlon Club Primorska, prima presenza panathletica in Slovenia, che si costituirà venerdì 14 ottobre c.a. nel capoluogo sloveno isontino con il partenariato dell’Area 12.

Sostenere con forza le società sportive contro la guerra e il caro energia”

Prima la pandemia da Covid (purtroppo non ancora scomparso) ha visto tanti giovani (dal 30% in su, secondo fonti autorevoli) abbandonare lo sport per dedicarsi magari alla Playstation della sedentarietà’, poi la guerra devastante in atto ha provocato, tra l’altro, in Italia il tristissimo effetto del caro-bollette che, oltre a soffocare famiglie ed imprese, rischia di portare alla chiusura di 15000 campi di calcio, in gran parte di ragazzi e dilettanti, per non parlare di tanti impianti sportivi di varie discipline (palestre, piscine, palazzetti, ….) .

Tutto cio’ potrebbe indurre allo scoraggiamento e all’abbandono di tanti atleti, dirigenti, tecnici, volontari , ma chi, come noi, crede nei valori educativi e salutari dello sport , ascolti parole non mie, ma di Randy Pausch, professore d’Informatica dell’Università’ di Pittsburgh in Pennsylvania, il quale, venuto a conoscenza di avere pochi mesi di vita per un tumore al pancreas a soli 46 anni, tenne la sua ultima lezione pubblica davanti ad oltre 400 studenti e colleghi, parlando, tra l’altro, anche di sport ed affermando, in libera traduzione, che cio’ che davvero desideriamo quando spingiamo i nostri giovani a fare attività’ sportiva e’ che imparino il lavoro di squadra e di società’, la perseveranza, l’impegno, il sacrificio, la capacita’ di gestire le avversità’, il fair-play, la validità’ di uno sport multiculturale senza droghe o violenze di ogni tipo. Viva lo sport , lo sport viva !

Ascoltando le sue parole, spero che anche dall’Incontro-dibattito sul tema “Giovani e sport: quale futuro? “, organizzato dal Panathlon di Padova, in collaborazione con l’Ansmes ed inserito nella Settimana europea dello sport, alla quale il Panathlon Padova aderisce da anni, esca , tramite i mass-media, social networks, …. , un pressante appello a non mollare, con l’auspicato, necessario aiuto delle Istituzioni, dal Governo in giu’. Tacciano le armi, ritorni la pace, ritorni a fiorire lo sport soprattutto per il bene dei giovani, del loro e del nostro futuro.


 

Renato Zanovello. Presidente emerito Panathlon Padova

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa