Area 03 -  Borsa di studio "Bravi a scuola e nello sport"

Presso il Castello di Racconigi (CN),  in occasione dell’Assemblea dell’Area 3 Piemonte e Valle d’Aosta del Panathlon International, alla presenza delle massime autorità Istituzionale e panathletiche,  sono state consegnate le borse di studio agli studenti-atleti vincitori del concorso “ BRAVI a scuola e nello sport”.  L’idea di creare una borsa di studio intitolata ad Attilio Bravi è nata 3 anni fa , da una proposta del Panthlon Club Maira di Cavallermaggiore (CN) , per volontà dell’allora Presidente d.ssa Patrizia NOTARIO ( oggi Vice Governatore dell’Area 3) e con il consenso unanime dei Club del territorio. Il Bando di concorso viene  distribuito alle scuole superiori  di secondo grado del Piemonte e Valle d’Aosta, dai vari Club di competenza , ed è riservato agli studenti del 5^ anno che, nel corso dell’anno scolastico precedente, abbiano conseguito buoni risultati sia nello studio sia nelle specifiche discipline sportive praticate a livello federale. I vincitori di questa terza edizione sono stati: 

MANZONI Gloria  (VC) Liceo Linguistico di Vercelli . Media scolastica 9,19. Campionessa mondiale jr. di ciclismo su pista; BALSAMO Elisa  (CN)  . Liceo Classico  “Peano” di Cuneo . Media scolastica 9,09. Campionessa mondiale  jr. di ciclismo su pista e su strada . (quest’anno è stata convocata ,come riserva per inseguimento a squadre su pista  alle Olimpiadi di Rio de Janeiro); MANA Matteo di Centallo (CN) . Liceo Scientifico “Ancina” di Fossano. Media scolastica 9,08 . Campione mondiale jr di bocce specialità pétanque e tiro veloce; RABINO Riccardo di Saluzzo (CN) . Liceo Scientifico “Bodoni”di Saluzzo . Media scolastica  9,09 . Campione di  Cross e corsa in montagna.

Alla cerimonia è intervenuta la signora Riccarda Guidi Bravi con una riflessione “sul fatto che lo sport non solo si concilia bene con la scuola , me ne migliora i risultati ; infatti  l’atleta che ha un obiettivo preciso sa che per raggiungerlo occorrono fatica, impegno, costanza e sacrificio , qualità che lo rendono più capace a sopportare anche la vita scolastica. Auguro a tutti i giovani che hanno partecipato un futuro ricco di successi e soddisfazioni personali”.   Si è poi  parlato dell’impegno e delle iniziative del Panathlon Piemontese e Valdostano a favore dei giovani , degli atleti e dei genitori dei suddetti. 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa