Réunion institutionnelle

La réunion du Conseil International aura lieu aujourd’hui 3 avril de 14h30 (heure italienne) à 17h30 par télématique.

***

Appuntamento istituzionale 

La riunione del Consiglio Internazionale si terrà oggi 3 aprile dalle ore 14.30 (ora italiana) alle 17.30 in via telematica.

***

Institutional meeting 

The meeting of the International Board will be held today 3 April from 2.30pm (Italian time) to 5.30pm by telematics.

 

On January 10, 2020, the EPOSM project (“Evidence-based Prevention Of Sporting-related Match-fixing”) has been launched with a kick-off meeting at Ghent University. The EPOSM project will run for two years (2020-2021) and is co-funded by the European Commission in the context of the Erasmus+ collaborative partnerships in sport program.

Accordo di collaborazione tra Panathlon International ed Once Ocean -  Sottoscrizione e divulgazione della “Charta Smeralda”

Anche il Panathlon International condivide e si impegna per la salvaguardia dei mari e degli oceani.

Martedì 11 dicembre 2019 il Presidente Pierre Zappelli insieme al Vice Presidente Esecutivo e legale rappresentante di Once Ocean, dott. Riccardo Bonadeo hanno firmato un Accordo di Collaborazione nel quale il Panathlon si impegna non solo a sottoscrivere ma anche a collaborare per la divulgazione della “Charta Smeralda”: un codice etico che ha la finalità di  sensibilizzare l’opinione pubblica e tutti gli operatori per affrontare i problemi più pressanti degli oceani e degli ecosistemi marini e costieri, e che è teso a definire ambiti di intervento concreti, immediati e focalizzati alla risoluzione dei problemi.

La Charta Smeralda è rivolta principalmente agli amanti del mare e a chi vive il mare per sport e per passione, alle strutture che ne promuovono e supportano l’attività.

Il Panathlon International che è un movimento internazionale con la finalità di affermare l’ideale  sportivo e i suoi valori etici e culturali quale strumento di formazione ed elevazione della persona, di solidarietà e di pace fra gli uomini e i popoli, non poteva rimanere indifferente a questa iniziativa.

È così nata l’idea, promossa dal Club di Mestre e dal Governatore dell’Area Veneto, di sottoscrivere un accordo per collaborare a proteggere e a tutelare i nostri Mari ed Oceani, madri e culle del nostro Pianeta e della nostra vita, e anche delle attività sportive che in essi si svolgono.  

Una iniziativa veramente importante che ha anche l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla situazione attuale e sui rischi che corre il nostro ecosistema marino e costiero, ambiente dal quale dipende anche la nostra sopravvivenza. Rapallo, sede del Panathlon International, ma anche tantissime città e porti di tutto il mondo, hanno già avuto la dimostrazione della violenza e dei danni enormi che gli squilibri degli ecosistemi possono causare.

E siamo solo all’inizio.

video

    

 

Venerdì 29 novembre, presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste alle ore 9.00  hanno avuto inizio i lavori del Comitato di Presidenza

Work in progress

 

Viernes, 18 Octubre 2019 10:32

CSIT World Amateur Sport Forum 

Roma, 18 ottobre 2019 _ Il Presidente Internazionale Pierre Zappelli ed il Segretario Generale Simona Callo presenti al Forum “Sport Impacts All” organizzato da CSIT, con il quale Il Panathlon International ha un rapporto di collaborazione. 

news

 

           

 

 

Conclusioni del XIII Congresso Panamericano

Buenos Aires 3-5 Ottobre 2019

Il ruolo del Panathlon nel nuovo millennio è stato il tema al centro del XIII Congresso Panamericano tenutosi a Buenos Aires dal 3 al 5 ottobre.

Alla presenza delle più alte autorità panathletiche e di diverse delegazioni italiane ed europee, si è discusso sull’importanza che riveste il ruolo del Panathlon nel sostenere lo sviluppo dello sport attraverso la promozione di valori culturali e morali.

 

Clicca qui per leggere le Conclusioni del Congresso in lingua originale 

photogallery

 

La contribución Panathlon a los World Fair Play Awards 

aos World Fair Play Awards

Había mucho Panathlon en la jornada que vio la entrega de los World Fair Play Awards en el Salón del Consejo del ayuntamiento de Pest. La capital húngara ha acogido a los huéspedes del Comité international pour le Fair Play (CIFP) con un programa lleno de momentos significativos.

Mañana dedicada a un congreso en el auditorio de la Universidad de Educación Física, promovido por el European Fair Play Movement (EFPM) que ha querido así celebrar sus 25 años de vida. Entre los discursos más significativos, el de Zsigmond Nagy que ha ilustrado las perspectivas generadas por las relaciones entre Juego Limpio, moral y legislación deportiva. La ceremonia de entrega de premios - véase la lista completa - ha tenido entre los protagonistas muchos de los nombres señalados por el Panathlon International como miembro del CIFP.

Fabio Caramel retiró de las manos del Presidente Jeno Kamuti el Trofeo Pierre de Coubertin por el gesto, la propuesta provenía del Panathlon Club Venecia.

David Smetanine, trofeo a la carrera, estaba ausente porque ocupado en competiciones paralímpicas. En su lugar retiró el premio Marie Claire Nepi vice-presidente del Club de Grenoble que lo había señalado.

El club francés vio reconocida también su notificación de Geo Perli, que ganó el diploma de honor para la carrera en el espíritu del juego limpio. Un diploma de honor para la carrera lo ha recibido también Roberto Camelia, propuesto por la zona 9 - Sicilia, acompañado por panathletas sicilianos de Siracusa y Messina, que le han hecho gran fiesta.

Federico Bollati y Rodolfo Carrera, ambos candidatos por el Club de Pavía, han recibido el diploma de honor para el gesto de las manos del vice-presidente CIFP Maurizio Monego.

Para la promoción ha recibido un diploma de honor el director general de la Liga de voleibol de primera división, Massimo Righi que había sido propuesto por el Club Bononia. La satisfacción por el botín del Panathlon se leyó en el color azul de los ojos de Simona Callo, Secretario General del P.I. en representación del Presidente Pierre Zappelli.

Fue una fiesta hermosa y el desfile de tantos campeones que con sus valores testimonian la humanidad del deporte, ha premiado los sentimientos que cada buen atleta cultiva.

****

A contribuição Panathlon aos World Fair Play Awards

Havia muito Panathlon no dia da entrega dos World Fair Play Awards na sala do Conselho Municipal de Pest. A capital húngara acolheu os hóspedes do Comité International pour le Fair Play (CIFP) com uma programação densa de momentos significativos.

A manhã foi dedicada a um simpósio no auditório da Universidade de Educação Física, promovido pelo European Fair Play Movement (EFPM), que quis celebrar desta forma os seus 25 anos de vida. Entre os discursos mais significativos, o de Zsigmond Nagy, que ilustrou as perspectivas geradas pela relação entre Fair Play, Moral e Legislação esportiva.

A cerimônia de entrega dos prêmios – veja a lista completa abaixo – teve entre os protagonistas muitos dos nomes indicados pelo Panathlon International enquanto membro do CIFP.

Fabio Caramel recebeu das mãos do Presidente Jeno Kamuti o Troféu Pierre de Coubertin pelo Gesto. A indicação veio do Panathlon Club Venezia.

David Smetanine, Troféu à Carreira, não esteve presente por estar ocupado com competições paralímpicas. Marie Claire Nepi, vice-presidenta do Clube de Grenoble que o indicou, aceitou o prêmio por ele.

Outra indicação sugerida pelo clube francês, também aceita, foi para Geo Perli, ao qual foi entregue o Diploma de Honra para a Carreira no espírito do fair-play.

Um Diploma de Honra para a Carreira foi também entregue a Roberto Camelia, proposto pela Área 9 – Sicília, que foi acompanhado por panathletas sicilianos de Siracusa e Messina, que o celebraram com muita alegria.

Federico Bollati e Rodolfo Carrera, candidatados pelo Clube de Pavia, receberam o Diploma de Honra pelo Gesto das mãos do vice-presidente do CIFP, Maurizio Monego.

Pela Promoção o CEO da Liga de Vôlei de série A, Massimo Righi, proposto pelo Clube Bononia, recebeu um Diploma de Honra.

Nos olhos azuis de Simona Callo, Secretária Geral do P.I., representante do Presidente Pierre Zappelli, se via a satisfação pelas conquistas do Panathlon.

Foi uma linda festa e o desfile de tantos campeões que com seus valores testemunharam a humanidade do esporte, gratificou os sentimentos que todo bom esportista cultiva.

    

   

 

 

 

 

Il Club di Maldonado y Punta del Este in visita alla Segreteria Generale del Panathlon International

 

Martedì 21 maggio una delegazione del Club di Maldonado y punta del Este (U) ha visitato la Sede del Panathlon International a Rapallo, in occasione di un viaggio effettuato in Italia.

Carlos de Léon, Presidente del Club, insieme al Tesoriere Coussan Leonel e alle loro gentili signore sono stati accolti a Villa Queirolo da tutto lo staff della Segreteria Generale, dal Segretario Generale e dal Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa che, saputo della visita, ha salutato con entusiasmo gli amici Uruguaiani.  

Una bella occasione per conoscersi meglio, per scambiare esperienze e consolidare l’amicizia panathletica.

 

         

  

 

 

 

Il Panathlon International a Castellanza

Si sono concluse le tre giornate di lavoro ed eventi del Panathlon International che hanno avuto luogo presso l’Università LIUC di Castellanza dal 4 al 6 aprile 2019.

Dopo il Convegno di apertura, “sport al femminile” organizzato dal Panathlon La Malpensa, incentrato sul premio di merito 2018-19 assegnato alla studentessa-atleta Silvia Pollicini, ciclista professionista e studentessa dell’Ateneo di Castellanza, si sono succedute le riunioni del Comitato dei Presidenti di Distretto del PI, l’Assemblea Straordinaria Elettiva del CGS del PI, l’Assemblea Generale Ordinaria del Distretto Italia e l’Assemblea dell’area 02 – Lombardia.

L’Assemblea dei Presidenti di Distretto ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti dei vari Paesi del Panathlon, per l’America: Brasile, Cile, Messico, Perù/Bolivia, Uruguay/Paraguay, per l’Europa: Austria, Francia, Italia, Svizzera/FL. Assenti giustificati Belgio, Ecuador e Sovranazionale. Dopo la presentazione delle attività del Panathlon International da parte del Presidente Internazionale e del Segretario Generale, si sono succedute le relazioni dei vari Presidenti sulle attività svolte a livello distrettuale. Dopo vari scambi e confronti costruttivi, è scaturito un documento finale che sarà presentato al prossimo Consiglio Internazionale. Fra i vari punti ci si è soffermati in particolare sull’integrazione dei giovani nel movimento, sull’importanza di confermare il Panathlon quale riserva mondiale dell’etica, sull’auspicio di realizzare un piano strategico di sviluppo su cinque anni, già presentato dal Distretto Perù, sul miglioramento dei rapporti fra alcuni Distretti ed i CON nazionali.

Il 6 aprile nella sala auditorium dell’Università LIUC si è realizzata l’Assemblea Straordinaria Elettiva del PI. Ha presieduto l’Assemblea il Presidente Internazionale Pierre Zappelli, sono stati nominati: Vice presidente Enrico Salomi, Presidente del Club La Malpensa e Segretario Livio Ungaro presidente del Club Trieste Muggia. 

Erano presenti (fisicamente e per delega) 132 club. L’Assemblea è stata aperta con l’intervento del Magnifico Rettore prof. Federico Visconti che ha illustrato le attività svolte nell’Università. Dopo la presentazione di alcuni candidati ed alcuni brevi interventi, si è passati alla votazione che ha avuto il seguente risultato:

- Franco Fähndrich – Panathlon Club Luzern (CH)    105 voti

- Riccardo Galassi – Panathlon Club Ancona (I) – 77 voti

- Goliardo Canonico – Panathlon Club Perugia (I) – 75 voti

- Giovanni Brichetto – Panathlon Club Genova (I) – 48 voti

- Pasquale De Palma – Panathlon Club Molfetta (I) – 43 voti

- Riccardo Puzzo – Panathlon Club Siracusa (I) – 30 voti

- Norberto M. Romano Alonzo – Panathlon Club Montevideo (U) – 29 voti.

Risultano così eletti: componenti effettivi: Franco Fähndrich, Riccardo Galassi, Goliardo Canonico e componenti supplenti Giovanni Brichetto e Pasquale De Palma.

Si ringraziano tutti i candidati per il loro apporto.

Si ringrazia inoltre la Commissione Verifica Poteri con i componenti effettivi: Enrico Stocchetti Presidente Panathlon Club Varese, Andrea Da Roit, Presidente Panathlon Club Firenze ed Eugenia Maccorsini socia del Club La Malpensa, che con la loro impegnativa collaborazione hanno coadiuvato in modo essenziale lo svolgimento degli accreditamenti.

A seguire si è svolta l’Assemblea Ordinaria del Distretto Italia che ha visto l’approvazione di tutte le proposte all’unanimità.

A corollario dei lavori è stata organizzata dal Panathlon Club La Malpensa una suggestiva ed emozionante cena medioevale con giocolieri e danzatrici, presso il Maniero di San Magno a Legnano. Un sentito ringraziamento va a tutti i soci del Club La Malpensa, al suo Presidente Enrico Salomi e a Sergio Allegrini che si è speso in prima persona per la perfetta riuscita degli eventi.

 

photogallery

 

I sei libri finalisti del Bancarella Sport 2019

Si è riunita a Milano, presso la Banca Cesare Ponti, la commissione di selezione del Premio Bancarella Sport 2019. Il concorso per la letteratura sportiva fu aggiunto a quello generale su proposta di soci del Panathlon di Carrara e Massa, in particolare di Renzo Chiappale, nel 1964.

Il regolamento prevede che tra i libri pubblicati nell’annata precedente, ne vengano scelti sei da una commissione di selezione composta dai rappresentanti della Fondazione Città del Libro di Pontremoli, organizzatrice dell’evento, dai rappresentanti delle principali testate sportive e da un commissario del Panathlon International che da alcuni anni è il Past President Giacomo Santini, a sua volta giornalista e scrittore sportivo.

Quest’anno la selezione ha interessato una ventina di libri concorrenti, frutto di una precedente scrematura effettuata a Pontremoli per portare al vaglio della commissione opere di buona levatura.

I sei volumi selezionati sono:

“Radiogol” di Riccardo Cucchi, editore Il Saggiatore

“Demoni” di Alessandro Alciato – Vallardi

“Il caso Fiorenzo Magni” di Walter Bernardi, Ediciclo

“4810 Il monte Bianco” di Paolo Paci, Corbaccio

“Caimani” di Eraldo Pizzo e Claudio Mangini, Sagep Editori

“Asfalto” di Andrea Dovizioso, Mondadori

 Questi sei selezionati saranno sottoposti al vaglio di una speciale giuria di 70 grandi elettori (20 librai, 45 personalità della cultura e dello sport, 15 soci del Panathlon International) che decreteranno l'opera vincitrice assoluta. 

Ogni anno, in luglio, si effettuano lo spoglio dei voti e la premiazione, in piazza della Repubblica a Pontremoli, con una grande giornata di cultura e di passione sportiva.

Página 8 de 9

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa