Erasmus+ Sports Against Match-Fixing a Malta per discutere la conclusione della fase di ricerca

Per discutere i risultati della fase di ricerca, i partner del progetto finanziato da Erasmus+, Sports Against Match-Fixing (SAMF), si sono incontrati il 17 e 18 novembre 2022 nella sede della Malta Football Association (National Stadium, Ta' Qali). Si è parlato dei progressi e dei risultati della fase di ricerca, nonché dell’esito del lavoro analitico quantitativo/qualitativo che è stato condotto finora dai partner e sono state definite le prossime azioni e scadenze. È stato anche un buon momento per incontrarsi, discutere e scambiare esperienze sui risultati individuali come, ad esempio, quelli dei rispettivi incontri di gruppo e delle interviste.

Dopo due intense giornate di lavoro, l'Associazione calcistica di Malta, che ha gentilmente organizzato e allestito questi incontri, ha anche offerto ai Partner una rilassante visita al suo Museo, nonché la possibilità di assistere a una partita amichevole tra la Nazionale di calcio maschile di Malta e la Nazionale di calcio greca.

Il Panathlon International è uno dei partner di SAMF - Sport Against Match-Fixing (SAMF), un progetto finanziato da Erasmus+, coordinato dalla Federazione portoghese di calcio (FPF) e composto dai seguenti partner: Sport Evolution Alliance (SEA), FIBA EUROPE, Malta Football Association (MFA), Lithuania Football Federation (LFF) e EUNIK.

Il Panathlon International, attraverso i suoi club, è sempre particolarmente attivo nella promozione di valori etici e sportivi ed in particolare con sessioni di sensibilizzazione sulla lotta a tutti i tipi di manipolazione sportiva, ad esempio attraverso seminari online e in presenza, oltre a precedenti partecipazioni ad altri progetti finanziati da Erasmus+ relativi alla lotta alle partite truccate.

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa