Un tema fortemente voluto dal compianto Presidente della Commissione per la cultura, la scienza e l’educazione, Eugenio Guglielmino. Un argomento che il Consiglio Internazionale, a suo tempo, aveva accolto con molto favore, considerandolo, non solo di estrema attualità, ma un punto sempre cruciale. Ne è la dimostrazione ai i prossimi Giochi Olimpici per la prima volta, gli atleti saranno rappresentati in maniera paritetica per entrambi i sessi.

Protagoniste di questo Consesso quindi le donne: di grande spessore, impegnate nella cultura, nello sport e nella politica che con le loro testimonianze forti e coinvolgenti, hanno fornito molti spunti di riflessione. Dall’uguaglianza di genere, all’eliminazione di tutte le barriere nello sport, alla parità di trattamento e al rispetto come persone. Il tutto coordinato dal Moderatore brasiliano Carlos Antonio Bramante della CCSE del PI.

Vivace e stimolante poi il dibattito che ha coinvolto sia il pubblico presente che quello collegato via internet.  Piermarco Zen-Ruffinen (CH), componente della CCSE si occuperà di redigere il resoconto finale.

Il Convegno, disponibile in italiano, inglese e francese con sottotitoli nelle lingue richieste è ora visionabile on-line  nella sua versione originale.

 

Video

 

La nuova campagna #BeActive è pronta per iniziare e la Settimana Europea dello Sport 2024 è in arrivo!

Save the date: 23-30 Settembre.

#BeActive, la campagna dell'UE che promuove uno stile di vita attivo e sano in Europa e non solo.

I Panathlon Club sempre sensibili a questa iniziativa, sono inviatati a partecipare anche quest’anno.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Be-Active- 2024 - Handbook

Be-Active- 2024 - Branding Style Guide

Nei giorni 14 e 15 giugno 2024, nella culla italiana della civiltà greca classica, presso l’Hotel Dioscuri Bay Palace, si è svolta la 51° Assemblea Generale Ordinaria Elettiva del Panathlon International insieme al 22° Congresso Internazionale dal titolo “Diversity, Equity And Inclusion in sports for women”.

I lavori assembleari sono stati preceduti dalla cena di benvenuto presso il ristorante “Casa Barbadoro” all’interno della Valle dei Templi. I partecipanti hanno potuto gustare la storia racchiusa nel sito archeologico attraverso alcuni piatti tipici della cucina Agrigentina. 

Il venerdì si è tenuta l’Assemblea Generale Ordinaria, preceduta da un minuto di silenzio in memoria di Eugenio Guglielmino. Dopo il saluto via video del Presidente del CIO, Thomas Bach, i 130 Club votanti hanno approvato la relazione Morale del CI, quella organizzativa del Segretario Generale e la relazione economico-finanziaria e Patrimoniale del Tesoriere in merito al bilancio consuntivo. Nel contempo è stato illustrato il progetto Erasmus SAMF da parte di Fabio Figueiras e delle Ambasciatrici del PI al progetto, Gwenda Stevens e Barbara Rossi.

A seguito della Proposta motivata del CI in ordine all’entità delle quote sociali per i due anni successivi a quello in corso, si è svolto un vivace dibattito che si è concluso con la mancata approvazione della proposta stessa.

I lavori sono proseguiti nel pomeriggio con la Tavola Rotonda che ha avuto un grande successo e molta partecipazione, per la quale verrà pubblicato un resoconto a parte. Si ricordano i relatori: Ekoh Karichma  (FR-CMR) - Atleta Professionista Pallamano;  Raffaella Masciadri (I) - Atleta-Presidente della Commissione Atleti del CONI;  Maria Luiza Souza Dias (BR) - Vicepresidente  ISCA; Carla Spielmann (CH)Componente Commissione Espansione PI; Giusy Versace (I) - Atleta Paralimpica- in collegamento.

Moderatore: Antonio Bramante.  Conclusioni della Tavola Rotonda Piermarco Zen-Ruffinen.

La giornata di venerdì è terminata con la Cena di Gala preceduta dalla Cerimonia del Premio Comunicazione, presentata dal Past President Giacomo Santini, durante la quale sono stati consegnati ai quattro vincitori i riconoscimenti per il loro lavoro (consistenti in un laptop). 

Successivamente è stato ufficializzato l’accordo di collaborazione con la Federazione Internazionale Maxibasketball sottoscritta dal  suo Presidente Rubén Rodriguez Lamas, socio del Club di Buenos Aires.  A seguito il Panathlon Club di Agrigento ha siglato i gemellaggi con i Club di Imperia-Sanremo e Mestre. 

Durante la serata sono stati molti i momenti di commozione ed i ringraziamenti rivolti e ricevuti sia al Presidente che al Consiglio Internazionale. Infine il Presidente Pierre Zappelli ha ricevuto dai Consiglieri  uscenti il Domenico Chiesa Award consegnatogli dal Vice Presidente della Fondazione Enrico Prandi.

Nella mattina di sabato 15 giugno si è ripresa la discussione relativa all’approvazione del budget preventivo per il biennio 2025/2026 (che era stato sospeso il giorno precedente a causa del protrarsi dei lavori). L’Assemblea ha deciso, per meglio rielaborare il budget da parte del CI, di posticipare questo punto ad una prossima Assemblea, da tenersi on-line, che sarà convocata dal nuovo Consiglio.

Si è poi tenuta la parte relativa all’Assemblea Generale Elettiva che ha visto concludersi il mandato del Presidente Pierre Zappelli che per otto anni ha guidato il nostro Movimento.

I 184 Club votanti hanno espresso la loro preferenza in seguito alla presentazione di tre candidati: Giorgio Chinellato, Leno Chisci e Paul Standaert.

La prima votazione ha portato al ballottaggio tra Giorgio Chinellato e Paul Standaert e successivamente all’elezione del Presidente Internazionale: il già Consigliere Internazionale, Giorgio Chinellato con 121 preferenze.

Si è proceduto poi alla votazione del Consiglio Internazionale che ha visto la conferma di alcuni membri e risulta così composto: Carlos De Leon, Christian Garrabos, Fabiano Gerevini Stefano Giulieri, Luigi Innocenzi, Antonio Laganà, Gianpaolo Milan e Paolo Perin.

Successivamente, a seguito della prima riunione del Consiglio Internazionale, sono stati eletti i due vicepresidenti: Stefano Giulieri - Vice Presidente Vicario e Luigi Innocenzi  - Vice Presidente.

Confermata Simona Callo nel ruolo di Segretario Generale.

I membri effettivi del Collegio dei Revisori Contabili sono stati confermati con l’elezione di Giuseppe Ravasi, Andrea Sbardellati e Marino Albani affiancati dai membri supplenti Nicola Fiore e Gabriela Loor Lopez.

Il Collegio di Garanzia Statutaria ha visto la conferma di Sandro Carlo Fagiolino e Riccardo Galassi e l’elezione di Rubén Rodriguez Lamas come componenti effettivi. Membri supplenti: Franco Fähndrich e Adolfo Maiello.

Ai nuovi eletti le più vive congratulazioni e i migliori auspici per un buon lavoro!

Un ringraziamento sentito al Presidente di Agrigento Pasquale Mauro, al Past-President Gerlando Amato e al Governatore Roberto Pregadio aiuti preziosi per tutta l’organizzazione degli eventi, ai Componenti la Commissione Verifica Poteri, agli Scrutatori che hanno collaborato nelle fasi di ammissione al voto e di computo degli stessi e a Marcello Tornatore del Panathlon Club Caltanissetta Segretario di Assemblea

Gli eventi si sono svolti con il patrocinio di: Comune di Agrigento, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Assemblea Regionale Sicilia di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Camera di Commercio Agrigento, Parco Valle dei Templi Agrigento, Fijet 

 

          

        

 

 

Venerdì 14 giugno alle ore 9,00 presso l'Hotel Dioscuri hanno avuto inizio i lavori dell'Assemblea Generale Ordinaria con i seguenti argomenti all'ordine del giorno:

1) apertura Assemblea Generale Ordinaria

2) Nomina del Presidente dell’Assemblea

3) Nomina del Vicepresidente dell’Assemblea

4) Nomina del Segretario dell’Assemblea

5) Nomina dei Componenti la Commissione di scrutinio (5 membri)

6) Relazioni relative al biennio 2022/2023:

a) morale del Consiglio Internazionale

b) organizzativa del Segretario Generale

c) economico-finanziaria e patrimoniale del Tesoriere

7) Relazione del Collegio dei Revisori Contabili (C.R.C.) per il bilancio consuntivo

8) Discussione e votazione delle relazioni a),b),c)

9) Proposta motivata dal Consiglio Internazionale in ordine all’entità delle quote sociali per i due

anni successivi a quello in corso

10) Discussione e votazione

11) Presentazione del budget relativo al biennio 2025/2026

12) Relazione del Collegio dei Revisori Contabili (C.R.C.) per il budget 2025-2026

13) Discussione e votazione punto 11)

14) Approvazione Codice Etico

15) Varie ed eventuali.

 

 

 

Giovedì 13 giugno presso l'Hotel Dioscuri Bay Palace è stata esposta la Mostra delle opere premiate del Photo Contest 2024 "NATURE LOVES TO HIDE « The nature of sport – Sport in nature »

Nel pomeriggio si è svolta l'escursione alla "Scala dei Turchi e Porto Empedocle - Viaggio letterario alla scoperta della "Vera Vigata di Andrea Camilleri 

   

 

 

 

Hotel Dioscuri - Agrigento

Venerdì 14 giugno dalle ore 8 alle ore 14 avranno inizio i lavori della 51a Assemblea Generale Ordinaria. Dopo il saluto delle Autorità verranno discusse le Relazioni relative al biennio 2022/2023:

Qui di seguito troverete il link per collegarsi 

https://us02web.zoom.us/j/88293509816?pwd=ExxkBgaTAR6G57ixKpQbKTgkbnvzxd.1

***

Sabato  15 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13 si svolgerà l'Assemblea Generale Ordinaria Elettiva per le Elezioni alle cariche internazionali

Qui di seguito troverete il link per collegarsi

https://us02web.zoom.us/j/87932087120?pwd=2n9xNfUJxnBpWyQDhrkoEXsQfU45Hf.1

 

Il 14 giugno si avvicina! Non perdetevi la nostra Round Table: “Diversity, equity, and inclusion in sport for women” presso l’Hotel Dioscuri ad Agrigento.

L’evento si svolgerà sia in presenza che da remoto con traduzioni in italiano, inglese e francese e la possibilità, per chi desidera collegarsi, di leggere i sottotitoli (generati con IA) in tutte le lingue.

Per accedere e formulare domande (solo tramite chat) occorre iscriversi in anticipo inviando la propria mail a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Qui di seguito troverete il link per collegarsi

https://us02web.zoom.us/j/86722764041?pwd=3a3dRFRhSg4cv5yaQaXbaYzKugQPjF.1

Vi aspettiamo numerosi per poter condividere ed affrontare insieme una tematica così attuale e importante.

Il 12 Giugno si celebra in tutto il mondo il "Panathlon Day", iniziativa promossa per ricordare l'anno di fondazione del primo Club Panathlon il 12 Giugno 1951 a Venezia.

In occasione della ricorrenza del 73° anniversario del giorno della fondazione, invitiamo tutti i club a promuovere iniziative ed eventi per celebrare questo giorno speciale e per ricordare quali sono i valori sul quali il Panathlon si è fondato: amicizia, rispetto reciproco e fair play.

 

E’ stato formalizzato l’accordo di cooperazione tra Panathlon International e International Dart Federation, vale a dire lo sport che nel gergo comune viene definito “freccette”.

A Bolzano, nel corso dei campionati italiani, selezione per i mondiali, il Past President Giacomo Santini, su delega del Presidente Zappelli, ha firmato il documento ufficiale che costituisce una “dichiarazione di intenti per il varo di una joint venture”. L’operazione è avvenuta sotto la regia del CEO della IDF Marco Tomasini e alla presenza di numerosi Presidenti nazionali e regionali ed ospiti di diverse parti del mondo.

Questo sport, infatti, vanta una diffusione straordinaria per numeri di aderenti e per partecipanti ad eventi affollatissimi, come quello di Bolzano. Mentre si procedeva alla firma dell’accordo, nei saloni della Fiera di Bolzano oltre quattromila giocatori stavano disputando la loro gara.

Nel documento firmato si sottolineano le molte affinità etiche tra Panathlon e IDF, in particolare sul tema del fair play nel corso delle gare, di per se molto accese e seguite da un tifo più che calcistico.

Particolarmente significativi sono i capitoli in cui si evidenzia il rifiuto di qualsiasi pratica doping, di forme  di razzismo, violenza, discriminazione in base al sesso ed al colore della pelle.

Viceversa, si sottolinea l’impegno per l’apertura a tutti e per l’inclusione anche di coloro che lamentano forme di svantaggio psicofisico.

Nella pianificazione della Joint venture si prevedono forme di collaborazione in eventi sia sportivi che di confronto culturale con seminari ispirati ai comuni valori.

 

Lo scorso 16 maggio, si sono tenute le riunioni on-line del Comitato di Presidenza e del Comitato dei Presidenti di Distretto.

Fra gli argomenti del CdP si sono discusse le attività svolte dal Presidente e dalla Segreteria Generale, fra le quali 

- l’organizzazione della Tavola Rotonda insieme alla Commissione Culturale del PI,

- la partecipazione ed i contatti intrapresi durante l’evento finale di SAMF a Lisbona, 

- i contatti con il CIO, 

- i rapporti con ENGSO per la partecipazione della Presidente del Club di Trieste jr all’evento di Cipro,

- il prossimo incontro di EPAS a Strasburgo a cui parteciperà il Presidente Pierre Zappelli, 

- la riunione di SportAccord a Birmingham alla quale ha partecipato il Presidente Internazionale, 

- gli incontri avuti per l’associazione AIOS, 

- i progetti del PI per le prossime Olimpiadi nonché il resoconto della riunione on-line della “PI-Domenico Chiesa”. 

Il Comitato dei Presidenti di Distretto è stato organizzato online per aderire alla loro richiesta di incontrarsi almeno due volte l’anno  al fine di agevolare la conoscenza dei nuovi eletti e di quelli confermati. 

Erano tutti presenti tranne i Presidenti di Austria ed Ecuador, entrambi per giustificati motivi.

Durante la riunione, tradotta in italiano inglese francese e spagnolo, dopo una breve introduzione da parte del Presidente e del Segretario Generale, la discussione si è focalizzata sulla relazione del Tesoriere che ha spiegato ed illustrato le motivazioni che hanno portato il Consiglio Internazionale a proporre un aumento delle quote di affiliazione al PI. La proposta sarà presentata e votata ad Agrigento durante l’Assemblea Generale. Alcuni Presidenti di Distretto hanno manifestato le difficoltà economiche che i loro Paesi stanno attraversando. 

Il CdP ha espresso piena comprensione, ma ha sottolineato come l’aumento proposto equivalga a poco più di 1 euro al mese (aumento massimo) e sia necessario per permettere al Panathlon International di proseguire con successo la sua attività internazionale e di diffusione dei suoi valori nel mondo, auspicando che i Presidenti dei Distretti, che conoscono da vicino l’attività svolta dal PI, possano appoggiare questa proposta presso i Club.

 

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa