Il 12 Giugno si celebra in tutto il mondo il "Panathlon Day", iniziativa promossa per ricordare l'anno di fondazione del primo Club Panathlon il 12 Giugno 1951 a Venezia.
In occasione della ricorrenza del 72° anniversario del giorno della fondazione, invitiamo tutti i club a promuovere iniziative ed eventi per celebrare questo giorno speciale e per ricordare quali sono i valori sul quali il Panathlon si è fondato: amicizia, rispetto reciproco e fair play.

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) sottolinea che le dichiarazioni raccolte durante il recente vertice di Hiroshima dei leader del G7 sulla guerra in Ucraina sono in linea con la posizione CIO riguardante la partecipazione degli atleti Russi e Bielorussi nel palcoscenico dello sport internazionale.

SEE MORE

Sabato 27 maggio il Panathlon International Club Vercelli ha visitato la Sede Internazionale del Panathlon International a Rapallo presso Villa Queirolo.
I soci accompagnati dal Governatore Maurizio Nasi, socio del Club, e dal Presidente del Club di Vercelli Agostino Gabotti sono stati ricevuti dal Segretario Generale Simona Callo insieme alle componenti della Segreteria Generale, dal Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa e dal Presidente del Panathlon International Club Rapallo - Golfo Paradiso Adelindo Molinari.
Come auspicato anche dal Presidente Pierre Zappelli, i Club sono invitati a visitare la Segreteria Generale, casa di ogni panathleta, per vedere la bella Sede e conoscere da vicino le attività della Segreteria Generale e il Club di Vercelli ha aderito con entusiasmo all’invito!
La bella giornata ha poi offerto ai visitatori la possibilità di fare un giro a Rapallo e dintorni.

SEE MORE

PHOTO GALLERY

La Fondazione Panathlon International – Domenico Chiesa, in accordo con Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (FICTS) ha prorogato il termine per le iscrizioni alla Video Competition “SPORT, MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS”, inserita nel «41° SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest», nella sezione “Corti”, alla nuova data del 10 Settembre 2023.

Partecipare è semplice basta compilare la scheda di iscrizione ed inviare il video via we-transfer all’indirizzo indicato nel Regolamento. Dettagli alla pagina: https://www.panathlon-international.org/index.php/it-it/fondazione-domenico-chiesa/competizione-internazionale-di-audio-video

Vi aspettiamo numerosi!

Se non potete partecipare aiutateci a promuovere la Competizione a più contatti possibili, favorirete così anche la diffusione dei nostri Valori.

Grazie!!!

 

 

 

 

Il Bancarella Sport celebra la 60esima edizione chiamando alla partenza dell’ormai classica gara letteraria i sei libri finalisti che si disputeranno a suon di voti espressi dalla grande giuria l’ambita fascetta il 15 luglio prossimo. I volumi in lizza sono “Chris Amon. La sfortuna non esiste” di Emiliano Tozzi (Minerva), “Giuliano Giuliani, più solo di un portiere” di Paolo Tomaselli (66thand2nd), “Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi” di Marco Bellinazzo (Feltrinelli), “Un gioco da ragazzi” di Bruno Conti con Gianmarco Menga (Rizzoli), “Una squadra” di Domenico Procacci (Fandango), “Una vita in alto” di Sara Simeoni con Marco Franzelli (Rai libri).
Nei prossimi giorni inizierà il percorso che accompagnerà i sei finalisti, vincitori del Premio Selezione alla serata di assegnazione del Bancarella Sport. Il primo dei due appuntamenti organizzati dal Panathlon International, sarà la presentazione della sestina, il 15 maggio a Lucca. Seguirà l’incontro di Portofino del 15 giugno. Alla serata finale di Pontremoli, si celebrerà anche la seconda edizione del Premio Panathlon, quest’anno assegnato a Massimo Calandri, autore del libro “Non puoi fidarti di gente così. Storia della squadra di rugby che sfidò l’apartheid” edito da Mondadori e in quella stessa occasione sarà svelato il nome del diciannovesimo vincitore del Premio Bruno Raschi.

SEE MORE

Sabato 6 Maggio a Reggio Emilia, sul palco allestito in Piazza Casotti, si è svolta la cerimonia di premiazione per i vincitori della Competizione Internazionale di fotografia bandito dalla “Fondazione Culturale Panathlon International - Domenico Chiesa” e dalla “Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia”, con la collaborazione della ”Fondazione Palazzo Magnani”. Dopo le fasi di selezione delle opere arrivate, fra le 30 fotografie scelte per la mostra, la Giuria ha decretato i seguenti vincitori:

 

1° PREMIO: Vittoria SONEGO (ITA)
per “Cosa vuoi essere da grande”
Targa e 1500 €

 

2° PREMIO: Sofia Bravi (ITA)
per “Reti senza confini”
Targa e 1000 €

 

3° PREMIO: Lorenzo Boffa (ITA)
per “Corri ragazzo”
Targa e 750€

 

Il primo classificato è stato premiato dal Sindaco della città di Reggio Emilia, Luca Vecchi. Assegnato il  “Premio dei Panathlon Club” alla fotografia “Reti senza confini” di Sofia Bravi, già vincitrice del  2° premio. 
Il  “Premio del Pubblico”, assegnato attraverso le preferenze di rete, va alla fotografia “Urban Flow” dell’argentino Nicolas Bilikis. Entrambi i vincitori riceveranno come premio l’abbonamento per un anno ad una rivista fotografica fra le più quotate in campo internazionale.

La Giuria, infine, ha assegnato due Menzioni d’onore per la fotografia “Ilalò” dell’argentino Patricio De La Cruz e per “El deporte alegria y companerismo” del messicano Manuel Soria Meraz.

      

 

Nello stesso pomeriggio, si è inoltre inaugurata la Mostra fotografica delle 30 fotografie finaliste presso l’Università di Modena e Reggio (UNIMORE). Presenti l’Assessore comunale allo Sport e Cultura di Reggio Emilia Raffaella Curioni, il Presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, Mauro Rozzi, la responsabile del circuito OFF della Fondazione Palazzo Magnani Annachiara Rea, il Vicepresidente della Fondazione Panathlon International – Domenico Chiesa, Enrico Prandi - in veste anche di presidente del Panathlon Club Reggio Emilia - e del Segretario della stessa, Maurizio Monego, il Segretario Generale del Panathlon International, Simona Callo e la signora Monica  Rossi componente della stessa Segreteria, che assiste la Fondazione D. Chiesa.

Grande soddisfazione per i giovani premiati ai quali vanno le più vive congratulazioni. Con il loro scatto sono riusciti a ben interpretare il tema del concorso e a trasmettere emozioni immortalando sogni, integrazione e valori educativi. 

PHOTO GALLERY

Nei giorni 21-22 Aprile 2023 il Comitato Internazionale per il Fair Play ha svolto la sua regolare riunione del Consiglio a Budapest nel corso della quale ha deciso i vincitori dei Premi Fair Play 2022.

Grande soddisfazione nel mondo Panathlon per i riconoscimenti attribuiti dal Comitato Internazionale Fair Play (CIFP) alle segnalazioni inviate dal Panathlon International:

• Premio Jean Borotra per la carriera: Diploma a Marco Calamai presentato dal Panathlon International Club Bologna 1957 

• Premio Willi Daume per la promozione - Diploma al Comune di Ganshoren e PWB per la scultura "Fair Play" : Trofeo a Associations Stop Racism in Sport e Panathlon Wallonie-Bruxelles 

• Premio Jacques Rogge – Youth – Diploma a Edoardo Ferrari presentato dal Panathlon International Club Venezia

CLICCA SUL LINK PER LEGGERE IL COMUNICATO STAMPA

 

Il libro “Quanti sassi nei miei sandali” del past president Giacomo Santini ed edito da Vita Trentina, è stato ammesso tra i venti semifinalisti del 60° premio Bancarella Sport. Si tratta del primo passaggio del percorso selettivo che ora prevede un ulteriore screening fino a portare a sei i volumi finalisti, in base al giudizio di direttori di testate sportive ed esperti.

Infine sui sei titoli selezionati alla pari si esprimerà una giuria popolare composta da librai di tutta Italia e soci del Panathlon International. Fu, infatti, un panathleta toscano a proporre, 60 anni fa, di inserire una sezione sportiva accanto al tradizionale concorso letterario “Bancarella” che tuttora si svolge con sede a Pontremoli, in provincia di Massa e Carrara.

Proprio nella piazza di Pontremoli il 15 Luglio, sotto il controllo di un notaio, avverrà lo spoglio delle schede per designare il vincitore assoluto di questa edizione e procedere alla cerimonia di premiazione. 

Il trofeo, molto significativo, ricorda l’epopea dei venditori ambulanti di libri, storica tradizione di quella zona.

Al temine delle varie fasi di selezione delle opere partecipanti al concorso bandito dalla “Fondazione Culturale Panathlon International – Domenico Chiesa” e dalla “Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia”, con la collaborazione della ”Fondazione Palazzo Magnani” organizzatrice del Festival FOTOGRAFIA EUROPEA, la Giuria ha assegnato i premi assoluti.

Il podio sarà formato – in ordine casuale – da Silvia Bravi (Italia) per la fotografia “Reti senza confini”, da Vittoria Sonego (Italia) per la fotografia “Cosa vuoi essere da grande” e da Lorenzo Boffa per “Corri ragazzo”.

L’ordine dei gradini del podio sarà proclamato nel corso della Cerimonia di Premiazioni del Circuito OFF di Festival FOTOGRAFIA EUROPEA, che si terrà in Piazza Casotti, a Reggio Emilia, sabato 6 Maggio con inizio alle ore 18:30. Nel corso della cerimonia sarà ufficializzato il nome del vincitore del “Premio del Pubblico”, risultante dalle preferenze espresse fra tutte le fotografie partecipanti al concorso e conferito il “Premio dei Panathlon Club” del mondo secondo le votazioni inviate dai Referenti dei club accreditati. Gli autori riceveranno in premio l’abbonamento di un anno a una prestigiosa rivista di fotografia.

Saranno attribuite anche due Menzioni d’Onore.

 

 

Si è svolto lo scorso 20 aprile in videoconferenza il Comitato di Presidenza del PI.

Fra gli argomenti trattati all’ordine del giorno la necessità dell’adeguamento che il Panathlon International dovrà attuare per continuare a fare parte della famiglia Olimpica. In particolare, verranno approfondite le tematiche relative alle certificazioni di qualità,  alla costituzione di una Commissione Etica (da sottoporre al Consiglio Internazionale e successivamente all’Assemblea Generale del PI) e alla preparazione un piano di lavoro 2023 per i progetti e le attività culturali ed educative di PI con presentazione KPI – (Key Performance Indicator).

Tra gli altri argomenti analizzati vi sono stati: la nuova associazione AIOS (Association of International Organizations for sport), costituita con le ex associazioni riconosciute da GAISF, l’organizzazione del Congresso Panamericano a Guayaquil, il progetto relativo alla giornata mondiale del Fair Play, il “Premio Panathlon” che verrà consegnato durante gli CSIT World Sport Games 2023 dal Presidente Pierre Zappelli. Il Presidente ha informato che sarà inoltre presente ad importanti eventi: i Campionati mondiali di Kenpo (Lisbona 26-28 aprile) dove presenterà il nostro Movimento, alla riunione di Strasburgo organizzata da EPAS.

Altre iniziative verranno vagliate nel prossimo Comitato di Presidenza previsto per il 6 giugno e nel Consiglio Internazionale del 15-16 giugno (da remoto).

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa