Grande partecipazione alla Competizione Internazionale di fotografia “Identità e sport 2023”!

Alla data della scadenza (25 Marzo) sono arrivate 100 foto che saranno votate dalla Giuria Internazionale per individuare i tre vincitori finali e per designare le 30 opere che costituiranno la mostra che si svolgerà a Reggio Emilia (Italia), nella sede dell’Università UNIMORE, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, a partire dal 6 Maggio 2023. Da ieri quindi il pubblico potrà votare la foto che preferisce assegnando il proprio “like” su Facebook fino al 23 Aprile.

La foto che avrà totalizzato il maggior numero di preferenze vincerà il “Premio del Pubblico” che consiste in un abbonamento ad una rivista internazionale di fotografia.
Analogo premio sarà assegnato anche dai Panathlon Club che, attraverso i propri referenti, decreterà il vincitore del “Premio dei Panathlon Club”.

Vi invitiamo a votare al seguente link

 

 

 

Martedì 28 Marzo dalle ore 11 alle ore 13.30 si è svolta, presso la University Foundation a Bruxelles, la presentazione del libro del Prof Yves Vanden Auwelee dal titolo “Joy and pain in sport”

WATCH VIDEO

Nei giorni dal 22 al 24 marzo si sono svolti a Rapallo, presso la Sede del PI di Villa Queirolo, diverse riunioni istituzionali ed eventi: 

● la riunione della CSEC (Commissione per la Scienza, l’Educazione e la Cultura del PI), presieduta dal CI Eugenio Guglielmino e composta da Antonio Carlos Bramante (BR) e Piermarco Zen Ruffinen (CH). E’ stato indicato al CI, che lo ha approvato, il tema del prossimo Congresso 2024 (Diversity, Equity and Inclusion in Sports for Women) e sono state analizzate le possibilità di sviluppo degli accordi di collaborazione in essere;

l’incontro del Consiglio Internazionale che ha discusso, durante le due giornate di lavori, molti temi in agenda:

- l’approvazione del bilancio (con la novità che verrà inviato a tutti i Club);

- l’adeguamento del Regolamento del PI (con alcuni aggiustamenti dovuti alla revisione);

- il nuovo progetto “Atleti Testimonial”;

- la partecipazione del PI a due nuovi progetti Erasmus (Sport4Compliance e Sport Against Doping) che sono stati presentati in Commissione UE per il vaglio. 

Si è inoltre parlato: di giovani, di Club Junior,  del riconoscimento sia ai Soci con anzianità Panathletica che ai Club/Aree/Distretti che promuovono la nascita di nuovi club, di “Terzo settore”, del Congresso Panamericano di Guayaquil (ECU), dell’attività della commissione espansione, di altre tematiche che hanno portato a deliberazioni che potranno essere visionate dai Club sul sito e saranno trasmesse ai Presidenti di Distretto e Governatori, come di consueto.

Il Consiglio ha inoltre incontrato in sistema ibrido, il CdA della “Fondazione PI- D. Chiesa”: un appuntamento istituzionalizzato giunto al suo terzo anno. Durante la riunione il CI del Panathlon International ha ribadito la funzione della Fondazione come “braccio operativo” del P.I. Discussi i temi riguardanti: Comunicazione,  Formazione,  Domenico Chiesa Award,  Progetti in fase realizzativa. 

Si sono proposte iniziative culturali proiettate allo sviluppo delle attività in prospettiva del 2026, anno dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina e della ricorrenza del 75° di fondazione del movimento panathletico iniziato dalla costituzione del Panathlon Club Venezia nel 1951.

Accanto a questi incontri istituzionali altri due eventi importanti hanno segnato queste giornate:

- la firma in diretta, fra il Presidente del PI Pierre Zappelli ed il Presidente di ISCA Mogens Kirkeby, di un Accordo di Collaborazione per una partnership fra i due Movimenti: entrambi i Presidenti si sono espressi per un impegno non solo formale ma per impostare e realizzare iniziative e progetti comuni;

- il “lancio” del progetto che vede protagonisti il Panathlon International e la Fondazione One Ocean. Attraverso la sottoscrizione della Charta Smeralda più di dieci Enti Marittimi, con sede fra Sestri Levante e Genova, hanno ricevuto dal Panathlon International una Targa Etica per l’impegno a condividere e a diffondere i principi della salvaguardia dei mari e degli oceani, con particolare riferimento ai valori etici della pratica sportiva in acqua (leggi la news). Ora tutti i Panathlon Club del mondo, vicini al mare, ai laghi e ai fiumi, saranno chiamati a mobilitarsi per realizzare questa nuova iniziativa. 

NEWS MEETING INTERNATIONAL BOARD

NEWS INTERNATIONAL COUNCIL - BOARD PI DOMENICO CHIESA FOUNDATION

Venerdì 24 Marzo 2023, presso la sede del Panathlon International - Villa Queirolo Rapallo, il Presidente del Panathlon International Pierre Zappelli ed il Presidente della Fondazione One Ocean Riccardo Bonadei, insieme per diffondere i principi della salvaguardia dei mari e degli oceani. Conferita una Targa Etica ai Circoli Velici presenti:

Lega Navale Italiana, Lega Navale Chiavari – Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale Santa Margherita Ligure, Club Vela Sori, Circolo Velico Vernazzolesi, Circolo Velico Santa Margherita Ligure, Circolo Nautico Rapallo, Yacht Club Italiano (Genova), Yacht Club Chiavari, Comitato Società Veliche del Tigullio. I Circoli Nautici hanno sottoscritto la Charta Smeralda.

Un progetto che coinvolgerà i Panathlon Club di tutto il mondo.

WHATCH VIDEO

PHOTO GALLERY

Riunione congiunta del Consiglio Internazionale e del Consiglio Direttivo della Fondazione PI Domenico Chiesa.
Per la terza volta si riuniscono i due sodalizi per stabilire nuovi obiettivi e progetti comuni.

Joint meeting of the International Council and the Board of the PI Domenico Chiesa Foundation.
For the third time, the two associations meet to establish new common goals and projects.

23 Marzo 2023

Presso la Sede del PI a Villa Queirolo hanno avuto inizio i lavori del Consiglio Internazionale.
The International Board started it's works at PI headquarters in Villa Queirolo.

   

Il Panathlon International organizza insieme alla Fondazione One Ocean ed in collaborazione con il Panathlon Club di Rapallo, per il giorno venerdì 24 marzo alle ore 18.00 presso la sua Sede in Villa Queirolo a Rapallo, un evento che  vedrà protagonisti molti Enti nautici del levante Ligure (Circoli Nautici, Velici, Lega Navale, Yachting Club etc) che sottoscriveranno la Charta Smeralda, un codice etico per condividere i principi e le azioni a tutela degli oceani e delle acque.

Il progetto nasce dall’accordo di collaborazione siglato fra Panathlon International – movimento internazionale per la promozione della cultura e dell’etica nello sport e la Fondazione One Ocean che ha come propria mission quella di accelerare soluzioni ai problemi dell'oceano ispirando leader internazionali, aziende, istituzioni e individui promuovendo un’economia blu sostenibile e migliorando la conoscenza degli oceani attraverso l’ocean literacy.

Ai sottoscrittori della Charta Smeralda il Panathlon International consegnerà anche una Carta Etica per attestare e testimoniare che il firmatario conosce, accetta, e condivide sia il Progetto Charta Smeralda che i principi fondanti del Panathlon International. L’impegno sarà inoltre quello di collaborare per la diffusione, la promozione e la condivisione del codice etico con altre istituzioni e organizzazioni di varia natura, pubbliche private, nazionali e internazionali ed inoltre impegnarsi per la realizzazione di azioni concrete.

All’evento sarà presente il Presidente di One Ocean, Riccardo Bonadeo, i Consiglieri Internazionali del Panathlon International, provenienti da tutto il mondo, il Presidente del distretto Italia del PI, il Governatore dell’Area Liguria, i Panathlon Club liguri, il Presidente del CONI regionale e i dirigenti sportivi oltreché gli amici della Fondazione One Ocean. 

L’evento è anche patrocinato dal Comune di Rapallo visto l’impegno da sempre promosso dall’Amministrazione nella sensibilizzazione per la tutela del Territorio e dal CONI Regionale sempre sensibile a queste tematiche.

Ancora una volta Rapallo e la “Casa” del Panathlon International saranno al centro di una importante occasione per diffondere i principi della salvaguardia dei mari e degli oceani, con particolare riferimento ai valori etici della pratica sportiva in acqua.

 

REFERENDUM/DIBATTITO

Il  Club di Lucca, attraverso una lettera del proprio Presidente, rilancia ed approfondisce un tema di recente attualità, dopo i campionati mondiali di calcio disputati in Qatar.

E’ stato opportuno assegnare l’organizzazione di un evento sportivo mondiale ad una nazione più volte criticata:

1.Per la mancata osservanza di valori umani e sociali universalmente condivisi?

2.Per l’indifferenza con cui sono stati ignorati i molteplici incidenti mortali avvenuti durante i lavori per le faraoniche strutture sportive?

3.Per l’ostentazione del potere del denaro come valore assoluto nel dirimere vertenze tecniche e trattative politiche e federali?

4.Ora è giusto, dopo questa vicenda, procedere con l’assegnazione dell’organizzazione dei mondiali di calcio 2030, all’Arabia Saudita , un’altra realtà in cui molti diritti civili sono calpestati, senza nessuna considerazione per gli aspetti etici e morali?

5.Come valutate simili scelte ed orientamenti della FIFA finalizzati solo alla disponibilità di risorse finanziarie?

6.OPPURE lo sport deve sorvolare su queste considerazioni morali e salvaguardare esclusivamente le garanzie tecniche e strutturali?

7.INFINE: è opportuno che il Panathlon International si esprima su tali considerazioni in forma ufficiale?

Mandateci le vostre opinioni e nel prossimo numero della nostra rivista pubblicheremo l’esito del confronto e l’orientamento consigliato per il Panathlon International.

Inviate il vostro scritto (breve) a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

View PDF

Martedì 28 Marzo dalle ore 11 alle ore 13.30 si svolgerà, presso la University Foundation a Bruxelles, la presentazione del libro del Prof Yves Vanden Auwelee dal titolo “Joy and pain in sport”
Il Presidente del Panathlon International Club EU Bruxelles Philippe Vlaemminck darà il benvenuto ai presenti e Partrick Van Campenhout, Consigliere Internazionale rappresentante del PI, introdurrà l’autore. Seguirà un dibattito con cinque esperti del settore sportivo: 

Moderatore: Walter de Beauvesier Watson, Managing Partner ISICS Group, Lottery- and Sportsintegrity Consultancy

Interventi: 
- Van Houdt, Capo dell'Unità per lo Sport, Commissione europea;

- Marjan Olfers, Professore di diritto dello sport, Vrije Universiteit Amsterdam;

- Severin Moritzer, CEO Play Fair Code, Vienna,

- Jacques Blondin, Head of Regulatory Enforcement, FIFA;

- Ruben Neyens, Dirigente elite-sport della Federazione Fiamminga di Ginnastica.

È possibile partecipare all’incontro (40 posti disponibili) e sarà trasmesso in diretta (il link alla diretta streaming sarà inviato per email un’ora prima del lancio del libro). È richiesta la registrazione.

Clicca qui per registrarti

Dal 22 al 24 Marzo 2023 si svolgeranno presso la sede del Panathlon International, Villa Queirolo a Rapallo (GE), la riunione della Commissione per la Cultura, la Scienza e l’Educazione per definire il tema e le modalità del prossimo Congresso Internazionale che avrà luogo ad Agrigento (I) insieme all’Assemblea Generale del PI nei giorni 10-11 giugno 2024; il Consiglio Internazionale per discutere, fra i vari punti all’ordine del giorno, il bilancio 2022, l’adeguamento del Regolamento dopo le modifiche Statutarie approvate nel 2022 a Losanna, la costituzione della Commissione Etica. È inoltre previsto un incontro con la Fondazione PI-D. Chiesa per verificare i progetti in essere e programmare nuove attività.  Accanto a questi incontri sono inoltre previsti la sottoscrizione di un Accordo di Collaborazione con ISCAInternational Sport and Culture Association ed il lancio del progetto con la Fondazione One-Ocean.

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa