Panathlon International Club Potenza - Convegno su “Sport e Tumori – Ignora i limiti… l’obiettivo è continuare”

Presso l’auditorium dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, si è svolto il Convegno “Sport e Tumori – Ignora i limiti… l’obiettivo è continuare”  organizzato dal Panathlon International Club di Potenza.

L’iniziativa è nata per promuovere una discussione sul tema delle patologie tumorali nel mondo dello Sport, con il contributo scientifico dei medici e con il racconto delle storie di chi, da atleta ed ex paziente oncologico, è riuscito a riprendere con profitto l’attività sportiva.

Nel corso convegno si sono avvicendati al tavolo dei relatori illustri medici oncologi, psicologi e ricercatori, che hanno illustrato l’importanza dell’attività sportiva nella prevenzione e nella cura del cancro, fornendo anche degli strumenti per affrontare al meglio la malattia e la ripresa.

Ricche di spunti e di emozione, nella seconda parte dell’evento, sono state le testimonianze degli ex pazienti oncologici.

Tra queste, quella del dott. Carmine Sinno, Presidente dell’Associazione Medico Sportiva di Matera e atleta che, proprio praticando costantemente un’attività fisica, ha notato segnali insoliti di affaticamento che lo hanno portato a scoprire di avere il cancro e, in seguito, ad accelerare la sua ripresa.

 

Toccante anche l’intervento di Mirna Mastronardi, Cavaliere della Repubblica per meriti sociali e vicepresidente dell’associazione Agata, da anni accanto agli ammalati neoplastici e ai familiari per offrire loro sostegno e supporto durante tutte le fasi della malattia.

Al convegno erano presenti inoltre gli studenti delle classi dell’indirizzo biomedico di due istituti superiori del capoluogo, il Liceo Classico Quinto Orazio Flacco e il Liceo Scientifico Galileo Galilei, accompagnate all’evento grazie al contributo gratuito dell’Azienda Autolinee Liscio S.p.A.

Informazione e consapevolezza sul cancro, sull’importanza dell’attività sportiva nella prevenzione e nella cura, sul ruolo cruciale che le associazioni – dichiara Luciana Biscione, Presidente Panathlon International Club Potenza – possono svolgere per essere vicine ai pazienti.

L’obiettivo, per il Panathlon Club di Potenza, – conclude – non può che essere quello di continuare con iniziative di questo tipo”.

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa