• Home

Un tema fortemente voluto dal compianto Presidente della Commissione per la cultura, la scienza e l’educazione, Eugenio Guglielmino. Un argomento che il Consiglio Internazionale, a suo tempo, aveva accolto con molto favore, considerandolo, non solo di estrema attualità, ma un punto sempre cruciale. Ne è la dimostrazione ai i prossimi Giochi Olimpici per la prima volta, gli atleti saranno rappresentati in maniera paritetica per entrambi i sessi.

Protagoniste di questo Consesso quindi le donne: di grande spessore, impegnate nella cultura, nello sport e nella politica che con le loro testimonianze forti e coinvolgenti, hanno fornito molti spunti di riflessione. Dall’uguaglianza di genere, all’eliminazione di tutte le barriere nello sport, alla parità di trattamento e al rispetto come persone. Il tutto coordinato dal Moderatore brasiliano Carlos Antonio Bramante della CCSE del PI.

Vivace e stimolante poi il dibattito che ha coinvolto sia il pubblico presente che quello collegato via internet.  Piermarco Zen-Ruffinen (CH), componente della CCSE si occuperà di redigere il resoconto finale.

Il Convegno, disponibile in italiano, inglese e francese con sottotitoli nelle lingue richieste è ora visionabile on-line  nella sua versione originale.

 

Video

 

La nuova campagna #BeActive è pronta per iniziare e la Settimana Europea dello Sport 2024 è in arrivo!

Save the date: 23-30 Settembre.

#BeActive, la campagna dell'UE che promuove uno stile di vita attivo e sano in Europa e non solo.

I Panathlon Club sempre sensibili a questa iniziativa, sono inviatati a partecipare anche quest’anno.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Be-Active- 2024 - Handbook

Be-Active- 2024 - Branding Style Guide

 

Sono stati festeggiati, all’Hotel Due Torri, il compleanno e i settant’anni di attività del Panathlon Club Verona 1954.

Alla serata, che coincideva con il solstizio d’estate 2024, hanno preso parte numerosi panathleti, autorità del mondo della cultura, della politica e dello sport, che hanno voluto tributare il giusto riconoscimento ad un movimento che rappresenta i valori più puri dello sport.

Settant’anni fa, un gruppo di appassionati dello sport guidati da Giorgio Mondadori, decisero di far nascere la sezione veronese del Panathlon.

La serata, presentata dalla Pass President Alessandra Rutili, ha visto la presenza di oltre 100 persone ed è stata l’occasione per premiare i tanti campioni olimpici veronesi. Oltre al Sindaco Damiano Tommasi, sono intervenuti Giorgio Chinellato, Presidente del Panathlon International, Giuseppe Falco, Governatore dell’Area 1, Stefano Gnesato, Presidente Provinciale Coni, il Prof. Federico Schena, Direttore Dip. Di Neuroscienze, biomedicina e Movimento dell’Università scaligera, Don Gabriele Vrech della Diocesi di Verona, Pierluigi Tisato, Presidente Veterani Veronesi, Alessandra Galiotto, Atleti Azzurri. Prima delle premiazioni ha preso la parola Carmela Dori Guidi, Presidente del Club veronese, la quale ha ribadito come la volontà del Panathlon sia quella di tessere ottimi rapporti con il mondo della politica e della cultura. Quindi ha sottolineato come il Club si prodighi affinché i valori dello sport siano espressi in tutti i campi della società civile, difendendo gli ideali sui quali si fonda lo spirito del Panathlon.

leggi la notizia

Il Panathlon Club Mottarone ha festeggiato la Giornata Nazionale dello Sport del 2 Giugno nelle Feste Provinciali di Omegna e Borgomanero.

A Borgomanero era presente il Vice Governatore Area 3 Camillo Paffoni, con alcuni Consiglieri.

A Omegna il Past Presidente Carlo Ricchetti ha allestito un piccolo stand per promuovere i valori dell'etica sportiva e del Fair Play, distribuendo cappellini e gadget a logo Panathlon.

Le due manifestazioni hanno visto la partecipazione attiva di circa 800 ragazzi in età scolare.

Per festeggiare il compleanno del Panathlon, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Beltrami e con la Canottieri Città di Omegna 1890, è stata offerta agli studenti di 10 classi di Scuola Media la possibilità di provare lo sport della Canoa Kayak, con una uscita sul lago molto apprezzata.

L'attività si è svolta in più mattine, sotto la supervisione di Istruttori Federali, atleti di interesse nazionale e Assistenti Bagnanti con motoscafi di soccorso.

Una bella occasione per far conoscere il Panathlon e la canoa!

 

 

L’arbitro di calcio di serie A Maria Sole Ferrieri Caputi ha ricevuto a Savona il Premio De Manincor

Il riconoscimento gli è stato  conferito dal Panathlon Club Carlo Zanelli Savona

 

A Savona, a Palazzo della Sibilla, al Priamar, si è tenuto  un evento storico per il calcio italiano: la consegna da parte del Panathlon Club Carlo Zanelli di Savona, del Trofeo Luigi De Manincor al primo arbitro donna in Serie A.

Questo premio, assegnato a figure che hanno segnato un cambiamento significativo nella società e nel costume, vuole celebrare un traguardo importante nella lotta per l’uguaglianza di genere nello sport. “Nulla è impossibile, inamovibile. Anche un momento apparentemente secondario può segnare un cambiamento nel nostro costume” recita la motivazione del premio.

Maria Sole Ferrieri Caputi, una donna, per ora l’unica, ha infatti osato sfidare le convenzioni ed entrare in un mondo da sempre appannaggio maschile: quello degli arbitri di Serie A. Maria Sole Ferrieri Caputi, classe 1990, di origini pugliesi, che fa parte della sezione di Livorno della Associazione Italiana Arbitri, ha infranto un tabù secolare, dimostrando che con passione, sacrificio e dedizione, anche i sogni più ambiziosi possono diventare realtà. La sua storia rappresenta un monito per tutte le ragazze che desiderano affermarsi in ambiti tradizionalmente maschili, incoraggiandole a perseguire i propri obiettivi con tenacia e determinazione. La prima “Donna Arbitro” di Serie A diventa così un simbolo di speranza e dimostra che nessun sogno è irraggiungibile. Il premio, realizzato dall’artigiana ceramista Barbara Fresia (BF Ceramiche), assume un valore ancora più speciale. Infatti, oltre 30 anni fa, la stessa Fresia fu la prima donna arbitro a scendere in campo in Liguria. Ed è stasta proprio la Fresia a consegnare il Trofeo. Il Panathlon International, è un movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva, secondo il riconoscimento ufficiale del CIO, e si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini e donne ed i popoli. Il termine “Panathlon”, proveniente dalla lingua greca, può essere tradotto con l’espressione “insieme delle discipline sportive”, mentre il motto “Ludis lungit” significa “uniti nello sport”. Il Premio Luigi De Manincor, nato 40 anni or sono, è stato assegnato, negli anni, a importanti personalità dello Sport fra cui Francesco Moser (ciclismo), Gelindo Bordin (maratona), Stefania Belmondo (sci di fondo), Mario Pescante (ex presidente del Coni e attuale membro del CIO).

L’evento, è stato organizzato dal Panathlon Club Savona, presieduto da Enrico Rebagliati con il patrocinio di Coni Liguria, comune di Savona, Provincia di Savona, Cip, Figc, Aia, Ufficio Scolastico Regionale, Lions, New Voices, Fidapa, Zonta, Save te Woman, Tiro a Segno Savona, Santuario degli Sportivi, Ande e Soroptimist.

 

“Premio Letterario Sportivo Panathlon International Distretto Italia 2024”

“A FUTURA MEMORIA” 

Il “Premio Letterario Sportivo Panathlon International Distretto Italia 2024” è stato assegnato Ai giornalisti Massimiliano Castellani ed Adam Smulevic per il loro “A FUTURA EMORIA”, edito da MINERVA. Ad annunciarlo è stato il Presidente del Panathlon Distretto Italia Giorgio Costa.

L’ufficialità avverrà a Portofino, il prossimo 26 giugno, nel corso della presentazione dei sei finalisti del Premio Bancarella Sport 2024, dove il Panathlon è partner-fondatore.

Il Premio, giunto alla terza edizione, è annualmente attribuito all’autore o autrice che pone in evidenza i valori etico-morali di cui lo sport è ricco e maestro di vita, fondamenta dei principi panathletici.

 “A FUTURA MEMORIA”, è un invito a ricordare, partendo da un vicino trascorso (Roma – Ghetto degli Ebrei 13.10.1942) per giungere sino al 1972, Strage di Monaco. In questo cammino ‘s’incontreranno personaggi di grande spessore e tenacia, che, con il loro comportamento, ci hanno lasciato profondi insegnamenti di vita dello sport.

La premiazione avverrà a Pontremoli il prossimo 20 luglio in concomitanza del Premio Bancarella Sport 2024, del quale il Panathlon è tra i fondatori.

 

Nei giorni 14 e 15 giugno 2024, nella culla italiana della civiltà greca classica, presso l’Hotel Dioscuri Bay Palace, si è svolta la 51° Assemblea Generale Ordinaria Elettiva del Panathlon International insieme al 22° Congresso Internazionale dal titolo “Diversity, Equity And Inclusion in sports for women”.

I lavori assembleari sono stati preceduti dalla cena di benvenuto presso il ristorante “Casa Barbadoro” all’interno della Valle dei Templi. I partecipanti hanno potuto gustare la storia racchiusa nel sito archeologico attraverso alcuni piatti tipici della cucina Agrigentina. 

Il venerdì si è tenuta l’Assemblea Generale Ordinaria, preceduta da un minuto di silenzio in memoria di Eugenio Guglielmino. Dopo il saluto via video del Presidente del CIO, Thomas Bach, i 130 Club votanti hanno approvato la relazione Morale del CI, quella organizzativa del Segretario Generale e la relazione economico-finanziaria e Patrimoniale del Tesoriere in merito al bilancio consuntivo. Nel contempo è stato illustrato il progetto Erasmus SAMF da parte di Fabio Figueiras e delle Ambasciatrici del PI al progetto, Gwenda Stevens e Barbara Rossi.

A seguito della Proposta motivata del CI in ordine all’entità delle quote sociali per i due anni successivi a quello in corso, si è svolto un vivace dibattito che si è concluso con la mancata approvazione della proposta stessa.

I lavori sono proseguiti nel pomeriggio con la Tavola Rotonda che ha avuto un grande successo e molta partecipazione, per la quale verrà pubblicato un resoconto a parte. Si ricordano i relatori: Ekoh Karichma  (FR-CMR) - Atleta Professionista Pallamano;  Raffaella Masciadri (I) - Atleta-Presidente della Commissione Atleti del CONI;  Maria Luiza Souza Dias (BR) - Vicepresidente  ISCA; Carla Spielmann (CH)Componente Commissione Espansione PI; Giusy Versace (I) - Atleta Paralimpica- in collegamento.

Moderatore: Antonio Bramante.  Conclusioni della Tavola Rotonda Piermarco Zen-Ruffinen.

La giornata di venerdì è terminata con la Cena di Gala preceduta dalla Cerimonia del Premio Comunicazione, presentata dal Past President Giacomo Santini, durante la quale sono stati consegnati ai quattro vincitori i riconoscimenti per il loro lavoro (consistenti in un laptop). 

Successivamente è stato ufficializzato l’accordo di collaborazione con la Federazione Internazionale Maxibasketball sottoscritta dal  suo Presidente Rubén Rodriguez Lamas, socio del Club di Buenos Aires.  A seguito il Panathlon Club di Agrigento ha siglato i gemellaggi con i Club di Imperia-Sanremo e Mestre. 

Durante la serata sono stati molti i momenti di commozione ed i ringraziamenti rivolti e ricevuti sia al Presidente che al Consiglio Internazionale. Infine il Presidente Pierre Zappelli ha ricevuto dai Consiglieri  uscenti il Domenico Chiesa Award consegnatogli dal Vice Presidente della Fondazione Enrico Prandi.

Nella mattina di sabato 15 giugno si è ripresa la discussione relativa all’approvazione del budget preventivo per il biennio 2025/2026 (che era stato sospeso il giorno precedente a causa del protrarsi dei lavori). L’Assemblea ha deciso, per meglio rielaborare il budget da parte del CI, di posticipare questo punto ad una prossima Assemblea, da tenersi on-line, che sarà convocata dal nuovo Consiglio.

Si è poi tenuta la parte relativa all’Assemblea Generale Elettiva che ha visto concludersi il mandato del Presidente Pierre Zappelli che per otto anni ha guidato il nostro Movimento.

I 184 Club votanti hanno espresso la loro preferenza in seguito alla presentazione di tre candidati: Giorgio Chinellato, Leno Chisci e Paul Standaert.

La prima votazione ha portato al ballottaggio tra Giorgio Chinellato e Paul Standaert e successivamente all’elezione del Presidente Internazionale: il già Consigliere Internazionale, Giorgio Chinellato con 121 preferenze.

Si è proceduto poi alla votazione del Consiglio Internazionale che ha visto la conferma di alcuni membri e risulta così composto: Carlos De Leon, Christian Garrabos, Fabiano Gerevini Stefano Giulieri, Luigi Innocenzi, Antonio Laganà, Gianpaolo Milan e Paolo Perin.

Successivamente, a seguito della prima riunione del Consiglio Internazionale, sono stati eletti i due vicepresidenti: Stefano Giulieri - Vice Presidente Vicario e Luigi Innocenzi  - Vice Presidente.

Confermata Simona Callo nel ruolo di Segretario Generale.

I membri effettivi del Collegio dei Revisori Contabili sono stati confermati con l’elezione di Giuseppe Ravasi, Andrea Sbardellati e Marino Albani affiancati dai membri supplenti Nicola Fiore e Gabriela Loor Lopez.

Il Collegio di Garanzia Statutaria ha visto la conferma di Sandro Carlo Fagiolino e Riccardo Galassi e l’elezione di Rubén Rodriguez Lamas come componenti effettivi. Membri supplenti: Franco Fähndrich e Adolfo Maiello.

Ai nuovi eletti le più vive congratulazioni e i migliori auspici per un buon lavoro!

Un ringraziamento sentito al Presidente di Agrigento Pasquale Mauro, al Past-President Gerlando Amato e al Governatore Roberto Pregadio aiuti preziosi per tutta l’organizzazione degli eventi, ai Componenti la Commissione Verifica Poteri, agli Scrutatori che hanno collaborato nelle fasi di ammissione al voto e di computo degli stessi e a Marcello Tornatore del Panathlon Club Caltanissetta Segretario di Assemblea

Gli eventi si sono svolti con il patrocinio di: Comune di Agrigento, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Assemblea Regionale Sicilia di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Camera di Commercio Agrigento, Parco Valle dei Templi Agrigento, Fijet 

 

          

        

 

 

Finisce la scuola: 19° premio biennale ‘Panathlon Scuola’, quando lo sport è palestra di vita

Alla conclusione dell’anno scolastico si è svolto il 19° Premio biennale Panathlon-Scuola che ha riscosso un grande successo di partecipazione. La manifestazione, organizzata dal Panathlon Club Imperia-Sanremo in collaborazione col Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Provinciale di Impera, si è svolta sul campo di atletica leggera ‘Lagorio’ di Imperia.

Alla manifestazione, fondata sul fair play e sulla condivisione dei valori morali, culturali e sportivi che sono alla base dei principi fondanti del Panathlon, hanno partecipato più di 160 alunni/e, tra cui alcuni disabili provenienti da tutte le scuole della provincia di Imperia in rappresentanza di ben n. 15 Istituti scolastici.

sanremonews

Succès populaire sur 8 hectares pour 5'700 enfants et adultes aux Panathlon Family Games

Avec un nombre record de 43 sports à tester gratuitement pendant deux jours, les Panathlon Family Games® de Lausanne ont permis aux familles de pratiquer des disciplines parfois méconnues du grand public. De retour sur son lieu d’origine aux Pyramides de Vidy les 15 et 16 juin 2024, la manifestation s’est déroulée sur le stade Pierre-de-Coubertin, les terrains annexes, l’Espace fair-play samedi et dimanche, et même jusqu’à la piscine de Bellerive-Plage samedi.

La 13e édition des Panathlon Family Games® de Lausanne s’est tenue à Vidy sur une surface d’activités jamais atteinte de 80'000 m2 (8 hectares), soit l’équivalent de 10 terrains de football ! La première journée était réservée aux jeunes, sans la présence des parents. Samedi, 1'000 inscriptions ont été enregistrées. Certain·e·s participant·e·s sont revenu·e·s le lendemain pour participer avec leur famille cette fois-ci. Avec 4'700 personnes inscrites dimanche, les inscriptions gratuites pour l’ensemble du week-end se montent à 5'700 personnes, venues de Lausanne, des communes environnantes, du canton de Vaud et même de plus loin.

Les nouvelles disciplines présentées (baseball, cricket, disc golf, fléchettes, échecs, flag football, korfball, pickleball et rafroball) ont attiré des curieux et des passants dans la zone ouverte du bord du lac. La manifestation a également été l’occasion pour des sportives de présenter leur club, d’intéresser des filles et des femmes, et ainsi lutter contre les stéréotypes de genre, à l’haltérophilie par exemple. Les buts d’encourager les enfants à la pratique sportive, de leur faire découvrir une saine occupation du temps des loisirs et de pouvoir adhérer à un club ont été atteints. Même les tout petits (2 à 5 ans) ont cette année pu participer à des jeux dans une zone ludique.

30 ans de « Lausanne Capitale Olympique »

« Nous souhaitons devenir la manifestation de sport santé la plus connue de Lausanne en faveur des jeunes et des familles », a déclaré Patrice Schaub, président du comité d’organisation, très satisfait du déroulement de l’événement qui a réuni 43 clubs, associations et même fédérations sportives. Les Panathlon Family Games® faisaient partie des festivités des 30 ans de « Lausanne Capitale Olympique ». Les sourires des jeunes et moins jeunes témoignent du succès populaire.

Pendant la manifestation, les organisateurs ont été récompensés par le « Prix Communication » remis par le Panathlon International lors de son assemblée générale à Agrigente en Sicile (ITA). L’association faitière de ce mouvement sportif mondiale a décerné au Panathlon Club de Lausanne le 1er prix 2022-2023 dans la catégorie radio/TV. Une distinction qui honore le travail des quelque 400 personnes qui ont accueilli le public au sud de Lausanne. La prochaine édition des Panathlon Family Games® est fixée au week-end des 17 et 18 mai 2025, dans une formule et un lieu à définir.

La manifestation est organisée par le Panathlon Club de Lausanne, en collaboration avec les clubs sportifs de la région, la Ville de Lausanne, Lausanne Région et le Service cantonal de l'éducation physique et du sport (SEPS), sans oublier le soutien de partenaires qui proposaient des animations sur la place de fête. (comm. /J.G.)

Infos, photos et vidéos

 

 

 

 

Il consiglio direttivo e i consiglieri del Panathlon Club Sorocaba, rappresentante della Segreteria dei Lavori della Prefettura di Sorocaba, hanno celebrato la Giornata Mondiale del Panathlon rivitalizzando Piazza Panathlon, con un nuovo assetto al monumento marchiato Panathlon Day, potatura degli alberi e del prato, posizionamento delle bandiere nel padiglione e smaltimento a led

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa