Für sein jahrzehntelanges Wirken und sein breites Engagement in den verschiedensten Funktionen für den OL-Sport wird Ernst die Ehre zuteil, der diesjährige Preisträger des Prix Panathon zu sein.

Wir gratulieren ganz herzlich - und sind sehr stolz auf unser Ehrenmitglied.

Auszug  aus der Zuger Zeitung:

Freiwilligenarbeit mit Herzblut

An diesem Abend geht es aber nicht nur um Sportler und Sportlerinnen im Vordergrund, sondern auch um die Leute, die im Hintergrund für den Erfolg sorgen. Um auch sie zu ehren, wird der «Prix Panathlon» verliehen. Dafür tritt Anne-Marie In-Albon auf die Bühne, Präsidentin des Panathlon Clubs Zug. «Der Preis wird an Leute verliehen, die viele Stunden dafür aufbringen, dass es Junge an die Spitze schaffen», sagt sie.

Dieses Jahr wird Ernst Moos gekürt, der auch bekannt ist als «Mr. OL». Wie der Spitzname bereits verrät, ist eine seiner Leidenschaften der Orientierungslauf, für den er sich seit Jahren einsetzt und Rennen für Schülerinnen und Schüler im ganzen Kanton organisiert. Gerührt sagt der fast 88-Jährige: «Ich war total überrascht.» Nachdem er davon erfahren habe, habe er erst einmal etwas darüber grübeln müssen, ob er diesen Preis wirklich verdient habe. Er kam dann aber doch zum Schluss: «Ja, ich glaube, ich habe es verdient.»

Journalistische Quelle

Riconoscimento conferito a studenti atleti distintisi nello studio e nelle discipline sportive

L’iniziativa, giunta alla sua 25ª edizione, intende sostenere i giovani impegnati nello studio e nello sport, inteso come momento fondamentale per la formazione globale dell’individuo.

Sul territorio vengono così individuati  studenti – atleti che abbiano raggiunto traguardi lusinghieri sia a scuola sia nelle discipline sportive da essi praticate.

leggi la notizia

 

Si è svolta nella Sala “Tommaso Fazello” del Museo “Pietro Griffo” di Agrigento la tradizionale cerimonia di consegna dei premi “Fair Play e Premi Primavera” per l’anno 2023 annualmente organizzata dal Panathlon Club di Agrigento.

Nel corso della manifestazione sono state anche assegnate le Benemerenze Nazionali attribuite dalla Commissione Nazionale del CONI a dirigenti, atleti e tecnici per l’anno 2021.

La serata è stata condotta dal Presidente del Panathlon di Agrigento, Gerlando Amato, e dal Delegato Provinciale del Coni, Antonella Attanasio, in presenza di alcune autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, l’assessore comunale Carmelo Cantone, il Comandante della Capitaneria di Porto Empedocle, Antonio Ventriglia, e di diversi Presidenti regionali delle Federazioni Sportive.

leggi la notizia

Panathlon Club Mestre - Premio città di Mestre per lo sport 2023

È stato presentato al pubblico il film "IL SOGNO DI MIKI" accolto in concorso allo SPORT MOVIES & TV 2023 di FICTS 40edizione (Prof. Franco Ascani): l'elaborato video è il completamento di un progetto concretizzato nella primavera di quest'anno: riuscire a portare a termine il sogno di un bravo ragazzo con grossi problemi.
Una mini delegazione del Club Mestre era ospite a Milano alla serata finale insieme al nostro Presidente Zappelli, il Consigliere Chinellato, La Fondazione Chiesa con Monego e la Prof.ssa Soliani.

Sinossi del film: 
- IL SOGNO DI MIKY -la mia Inter- che ha accompagnato il Filmato:  Lo sport è legato inscindibilmente ai sogni... sognano di raggiungere traguardi storici gli atleti prima di ogni competizione... sognano i loro tifosi sperando nella vittoria. E lo sport è anche e soprattutto gioia, esultanza, sorrisi, abbracci, insomma emozione allo stato puro... Esultano gli atleti quando vincono, quando tagliano il traguardo per primi, quando battono un record. Esultano i tifosi quando i loro beniamini primeggiano, quando ottengono successi insperati e inseguiti per lungo tempo. L'esultanza per una vittoria rimane per sempre, resta indelebile nel tempo, come la corsa di Tardelli a Spagna 1982... Ecco perché in questo progetto sogni e gioia si connettono; e allora chi come noi ha la fortuna di assistere a eventi sportivi indimenticabili, decidere se seguirli o meno..., perché non condividerla con chi avrebbe un sogno sportivo ma è difficile che possa realizzarlo? Perché non regalargli un’emozione che rimarrà per sempre? Ecco perché nasce “Sogni, dreams, suenos”.

Il video preparato per la presentazione all'Auditorium del M9-Museo del Novecento dei 15 premiati di quest'anno dove per la prima volta l'organizzazione ha voluto uscire, almeno per uno, dagli schemi classici del Premio stesso presentando una nuova categoria SPORT & CULTURA, ma il gravissimo periodo internazionale ha spinto Il Club ad iniziare la manifestazione con un video diverso perché il suo toccante messaggio di speranza sia di buon auspicio per la difficile situazione mondiale attuale. Il Club ringrazia la FICTS Federation International Cinemas & TV Sportif di Milano nella persona del Presidente Prof.Franco Ascani, Panathleta del Club di Milano e il suo sterminato archivio di immagini sportive provenienti da tutto il mondo.

Il numeroso pubblico presente ma soprattutto i giovani premiati presenti e le loro famiglie hanno apprezzato questa scelta con un lungo e caloroso applauso.

Il Sogno di Miki

Video della premiazione

Clicca qui per le foto della serata

Premiazione della Competizione “SPORT, MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS”

Si è tenuta sabato 11 novembre nell’ambito della manifestazione SPORT MOVIES & TV 2023 – 40TH Milano International FICTS Fest, la premiazione della Competizione “SPORT, MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS” organizzata dalla Fondazione Panathlon International “Domenico Chiesa” in collaborazione con FICTS, la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs.

Presenti il Presidente Internazionale Pierre Zappelli e il Segretario della Fondazione PI-D. Chiesa Maurizio Monego che insieme al CI Giorgio Chinellato e alla past CI Renata Soliani, hanno proclamato i vincitori:

1° PREMIO (3.000 €)

LA MIA STORIA SUL GHIACCIO, di Giulia Guerra (Italy) - Scuola “Maria Ausiliatrice” di San Donato Milanese.

2° PREMIO (2000 €)

VERTIGO di Vidal Bruno (Swisse)

3° PREMIO (1000€)

EGOLAND di Ignasi López Fàbregas (Spain)

Premio Speciale dei Panathlon Club: VERTIGO by Vidal Bruno (Swisse)

Premio Speciale del Pubblico: UN GOL PER ARRIVARE IN FINALE by Samuele Bove (Italy)

Istituto Suor Maria Mazzarello - Cinisello Balsamo (MI)

Diploma d’Onore a: TWINKLING EYES ON THE ICE by Shen Nan e Niu Mengtong (China)

Diploma d’Onore a: AFRICA 2022 – MOUNT KILIMANGIARO by Paolo Bianchetti (Italy)

Clicca qui per il video della premiazione

Clicca qui per le motivazioni dei premi

Clicca qui per la galleria fotografica 

     

     

Premiazione della Competizione “SPORT, MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS”

Si è tenuta sabato 11 novembre nell’ambito della manifestazione SPORT MOVIES & TV 2023 – 40TH Milano International FICTS Fest, la premiazione della Competizione “SPORT, MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS” organizzata dalla Fondazione Panathlon International “Domenico Chiesa” in collaborazione con FICTS, la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs.

Presenti il Presidente Internazionale Pierre Zappelli e il Segretario della Fondazione PI-D. Chiesa Maurizio Monego che insieme al CI Giorgio Chinellato e alla past CI Renata Soliani, hanno proclamato i vincitori:

1° PREMIO (3.000 €)

LA MIA STORIA SUL GHIACCIO, di Giulia Guerra (Italy) - Scuola “Maria Ausiliatrice” di San Donato Milanese.

2° PREMIO (2000 €)

VERTIGO di Vidal Bruno (Swisse)

3° PREMIO (1000€)

EGOLAND di Ignasi López Fàbregas (Spain)

Premio Speciale dei Panathlon Club: VERTIGO by Vidal Bruno (Swisse)

Premio Speciale del Pubblico: UN GOL PER ARRIVARE IN FINALE by Samuele Bove (Italy)

Istituto Suor Maria Mazzarello - Cinisello Balsamo (MI)

Diploma d’Onore a: TWINKLING EYES ON THE ICE by Shen Nan e Niu Mengtong (China)

Diploma d’Onore a: AFRICA 2022 – MOUNT KILIMANGIARO by Paolo Bianchetti (Italy)

Clicca qui per il video della premiazione

Clicca qui per le motivazioni dei premi

Clicca qui per la galleria fotografica 

     

     

Il Premio Panathlon 2023 in memoria di KR Daniel Swarovski è stato assegnato a Bernadette Graf 

 

Il Panathlon Club Innsbruck ha reso omaggio a una delle migliori judoka austriache con il Trofeo Panathlon in memoria di KR Daniel Swarovski. Bernadette Graf, nata a Innsbruck, ha rappresentato l'Austria alle Olimpiadi estive 2016 e 2020.

Il Presidente del Panathlon Club, Dr. Winfried Sponring, nel suo discorso di benvenuto ha voluto ricordare che Bernadette Graf è stata premiata non solo per i suoi eccezionali risultati sportivi, ma anche per le sue virtù personali che sono in linea con i valori del movimento Panathletico.

Hanno partecipato alla serata più di 70 ospiti e rappresentanti degli sponsor che hanno anche assistito a dibattiti con interventi di alti funzionari sportivi sul tema "Sport - Sì! Ma per chi e come?" concentrati su pallavolo, nuoto, pattinaggio artistico, sport scolastici e judo.

Nella foto di copertina: La nuova vincitrice del Premio Panathlon, Bernadette Graf, con il presidente Martin Scherwitzl (a destra) e il presidente Winfried Sponring.

 

Il Vicepresidente Prof. Günther Mitterbauer ha discusso con i giovani atleti il tema "Sport - Sì! Ma per chi e come?"

Clicca qui per il comunicato stampa in lingua ufficiale

In occasione dell’ultima tappa degli World Cup Champions di Ginnastica artistica Milano 21-23 luglio 2023 Sofia Raffaeli che si è aggiudicata, l’oro dell’intero Circuito FIG e l'argento nell'all around, ha ricevuto dal PI Club di Milano il premio "Respect"  per la sua correttezza verso compagne e avversarie.

SEE MORE
WATCH VIDEO

Borsa di studio “Notaro”. Il Panathlon premia studente del "Varchi"

E’ Alessio Poggesi, 19 anni, studente della classe quinta A del Liceo Sportivo Benedetto Varchi di Montevarchi il giovane che ha ricevuto dal Panathlon Club Valdarno la borsa di studio intitolata quest’anno a Giovanna e Giuseppe Notaro.

Alessio è stato il più bravo a coniugare sport e scuola. La cerimonia si è svolta sabato scorso, nel resede antistante l’ingresso dell’istituto di viale Matteotti. Il premio, istituito dal Panathlon Club Valdarno Superiore assieme alla famiglia Notaro è nato cinque anni fa per onorare la scomparsa della Signora Notaro ed è dedicato a premiare ed incoraggiare gli studenti delle scuole superiori valdarnesi che sanno coniugare ottimi risultati sportivi ad altrettanti positivi risultati scolastici. Un riconoscimento che va nella direzione del principio panathletico di non tralasciare la formazione scolastica anche quando si fa sport. 

il panathlon premia studente del varchi

 

I Premi Panathlon Club Ferrara vedono protagonisti i migliori studenti-atleti della provincia di Ferrara, e sono completati da una borsa di studio. I Premi, che tradizionalmente vengono conferiti nel mese di maggio, sono assegnati da una commissione aggiudicatrice interna al Club e negli anni le scelte si sono sempre rivelate molto attente, ricadendo su atleti che si sono poi confermati ai vertici internazionali delle loro categorie e anche di più. 

Comunicato

Regolamento

 

Pagina 1 di 3

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa