Si sono svolte le Assemblee Ordinarie Elettive delle Aree 09 e 10.

Esiti delle elezioni:

Area 09 Sicilia: riconfermato Roberto PREGADIO

Area 10 Umbria : nuovo Governatore Marcello CARATTOLI

 Il Distretto Ecuador ha riconfermato alla carica di Presidente del Distretto Danilo EdoardoCARRERA DROUET. 

Il Panathlon International si congratula con gli eletti ed augura buon lavoro!

 

Panathlon Club Junior Roma: ai calciatori Mateus Lusuardi e Renato Bellucci Marin il Premio Fair Play “Atletas e Valores – Brasil Italia”

Il difensore del Frosinone Calcio, Mateus Lusuardi, e il portiere dell’AS Roma Primavera, Renato Bellucci Marin, hanno ricevuto il Premio Fair Play “Atletas e Valores – Brasil Italia”, assegnato dal Panathlon Club Junior Roma per promuovere tra i giovani i valori dello sport come veicolo di integrazione sociale e culturale.   

La cerimonia di consegna è avvenuta sabato 17 febbraio al Centro Sportivo di Ferentino (FR) prima del fischio d’inizio della sfida tra Frosinone e Roma, valevole per la 22^ giornata del campionato Primavera 1. 

Lusuardi (classe 2004), difensore centrale originario di São José do Rio Preto e cresciuto nell’accademia del Gremio prima di approdare nelle giovanili del Criciuma, è stato acquistato a titolo definitivo dal Frosinone la scorsa estate. Al suo arrivo in Italia ha chiesto e ottenuto la doppia cittadinanza in virtù delle origini della sua famiglia nel Lazio. Inizialmente aggregato alla rosa della Primavera, le sue qualità non sono sfuggite all’allenatore della prima squadra Eusebio Di Francesco, che il 19 dicembre lo ha fatto esordire negli ottavi di finale di Coppa Italia in occasione del clamoroso successo esterno (0-4) contro i campioni d’Italia del Napoli. Soltanto quattro giorni dopo, all'età di 19 anni e 349 giorni, è arrivato il debutto in Serie A, dove ad oggi ha collezionato tre presenze da titolare, nella sfida casalinga contro la Juventus.   

Bellucci Marin (classe 2006), portiere titolare della Roma Primavera e della Nazionale italiana Under 19, è una delle promesse più interessanti del calcio italiano. Dotato di doppio passaporto brasiliano e italiano sin dalla nascita e cresciuto in Brasile nelle giovanili del San Paolo, la blasonata squadra della sua città natale di cui era il capitano della selezione Under 14, si è subito messo in luce come un portiere moderno di grandi prospettive a partire dal trasferimento con la sua famiglia a Trigoria avvenuto nel 2020. La sua grande abilità nel gioco con i piedi è un’eredità dei suoi trascorsi nel futsal, in cui ha mosso i primi passi da centrocampista con la maglia del Palmeiras. Con le sue parate ha già regalato il primo trofeo giovanile stagionale all’AS Roma, la Supercoppa Primavera, ed in attesa dell’esordio tra i grandi ha ottenuto due convocazioni in prima squadra sotto la guida dell’ex allenatore giallorosso José Mourinho.    

“Sono molto contento per il gesto che avete avuto nei miei confronti. Vivere in Italia è bellissimo, un sogno che si è realizzato”, ha dichiarato Lusuardi.  

“Sono felice per questa iniziativa e sono grato al Panathlon Club Junior Roma per avermi consegnato questo riconoscimento proprio durante la visita in Italia di mio nonno”, ha affermato Bellucci Marin.   

Grande la soddisfazione anche dei rappresentanti del Panathlon International, movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva ufficialmente riconosciuto dal CIO e, in Italia, dal CONI quale Associazione Benemerita.  

“Il Brasile, con circa 27 milioni di cittadini con origini italiane, è il Paese che ospita più oriundi italiani. In particolare, nello stato di San Paolo circa un terzo della popolazione ha almeno un antenato italiano.  La comune passione per il calcio è un’importante risorsa per creare occasioni di confronto e aggregazione tra le nuove generazioni di brasiliani e italiani, oltre che per promuovere lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni e delle opportunità tra i due Paesi” , ha precisato il Presidente fondatore del Panathlon Club Junior Roma, Lorenzo D’Ilario.  

“Ringrazio il Frosinone Calcio, l’AS Roma e la Lega Serie A per la sensibilità dimostrata nell’accogliere la nostra richiesta di poter consegnare il nostro omaggio ai due calciatori sul terreno di gioco in occasione di una partita del massimo campionato giovanile italiano”, ha aggiunto D’Ilario. 

“Sono onorato di rappresentare il Distretto Brasile del Panathlon International in questa cerimonia ed è un grande piacere essere qui con Renato, Mateus e il Panathlon Club Junior Roma”, ha affermato il Vice Presidente del Panathlon Club Sorocaba, Jair Bellucci.   

Presente alla cerimonia anche il Consigliere del Panathlon Club Junior Roma, Edoardo Salvatori: “Entrambi i ragazzi possiedono doti calcistiche importanti, alimentate da un atteggiamento serio, educato e corretto, e per questo rappresentano un esempio a cui ispirarsi per tutti i giovani che sognano di eccellere nello sport”. 

 

 

      

Giovedì, 18 Gennaio 2024 07:40

Area 01 - Panathlonsci 2024 - 23 marzo 2024

Il Panathlon Club di Trento (IT)-Area 1, con il patrocinio del Panathlon lnternational, del Distretto Italia e dell'Area 1, ha il piacere di annunciare l'organizzazione del tradizionale campionato Internazionale di Sci Alpino denominato Panathlon Sci 2024, giunto alla XXV edizione, riservato ai Soci Panathlon italiani ed esteri, loro familiari ed amici .

La gara si svolgerà, nella splendida cornice Dolomiti - Paganella Ski Area - piste di Andalo - Italia e, avendo carattere competitivo, assegnerà i titoli internazionali Panathlon di categoria (cat. F.I.S.I.} per lo Sci Alpino.

 

 

 

Si è svolta giovedì 8 giugno, presso la Sala Esperienza Europa “David Sassoli” a Roma, la cerimonia di consegna del Premio alla Carriera “Europa, Sport, Cultura, Sociale e Impresa Etica” nell’ambito della rassegna annuale “Lo sport, un sorriso per la vita… oltre barriere e frontiere”, che in questa edizione avrà un focus speciale sulla ricerca scientifica in ambito sportivo. 

In occasione del primo appuntamento, organizzato da “I Codici della Vittoria” in collaborazione con il Panathlon Club di Latina e l’Istituto Pasteur Italia, sono stati premiati la Prof.ssa Roberta Venditti (Dirigente Scolastica dell’I.C. Frezzotti-Corradini di Latina), Massimiliano Santopadre (Presidente del Perugia Calcio), Stefano Sanderra (allenatore di calcio della Lazio Primavera) e Alessandro Micheletti (Direttore Tecnico del Real Latina Calcio, affiliato al Perugia Calcio). Questi ultimi, nelle loro rispettive professioni, hanno avuto il merito di promuovere i valori dello sport, riservando particolare attenzione alle attività giovanili.

Al dibattito, moderato dall’ideatore e organizzatore della rassegna Pierluigi Grande, sono intervenuti il Prof. Luigi Frati (Presidente dell’Istituto Pasteur Italia), Cesare Sagrestani (Governatore dell’Area 14 Lazio del Distretto Italia del Panathlon International), Umberto Martone (Vice Governatore dell’Area 14 Lazio), Lorenzo D’Ilario (Presidente del Panathlon Club Junior Roma), Nadia Gigante (Segretario del Panathlon Club di Latina), l’ex calciatore tunisino Nasreddine Maaraf e, in collegamento Skype, l’ex allenatore di pallanuoto delle nazionali giovanili croate David Burburan.   

“Qualsiasi attività sportiva va portata avanti con il massimo impegno, a prescindere dalla categoria e dal risultato. Inoltre, è fondamentale inculcare alle nuove generazioni il rispetto degli avversari”, ha affermato il Governatore Sagrestani. “La forza di volontà, la concentrazione mentale e l’impegno costante sono ingredienti determinanti per il conseguimento degli obiettivi sportivi”, ha aggiunto il Vice Governatore Martone. “La missione primaria dei Club Junior del Panathlon International è quella di promuovere e diffondere i valori dello sport tra i giovani. A tal fine è quanto mai importante la collaborazione degli istituti scolastici e dei settori giovanili delle società sportive”, ha concluso il Presidente D’Ilario.

PHOTO GALLERY

Il Governatore dell'Area 05 Francesco Franceschetti, dopo un confronto con i Presidenti dei Club dell'Area e con il Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa, ha messo a disposizione una raccolta fondi per aiutare le società sportive gravemente danneggiate dall'alluvione dei giorni scorsi.
Per avere maggiori informazioni e per partecipare alla raccolta fondi clicca sull'allegato.

Ludis Jungit!

Si è svolta sabato 22 aprile, presso la Sala Presidenti nella sede del CONI al Foro Italico, la cerimonia di consegna dei Premi Fair Play 2022 assegnati dall’Area 14 Lazio del Distretto Italia del Panathlon International. 

Il ‘fair play’ è uno dei principi fondativi del Panathlon International, la cui missione è proprio quella di promuovere la cultura e l’etica sportiva. In un mondo sportivo sempre più difficile e competitivo abbiamo il dovere non solo di diffondere certi messaggi ma anche di dare il meritato riconoscimento a coloro che si sono distinti per aver compiuto gesti di sportività sui campi di gioco o per aver dedicato la loro vita alla promozione dei valori dello sport”. Con queste parole il Governatore dell’Area 14 Lazio, Cesare Sagrestani, ha illustrato il significato dell’iniziativa, prima di dare lettura della Carta del Fair Play del Panathlon International.

Ospite d’eccezione il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio, Riccardo Viola, che dopo aver ricevuto in omaggio dal Governatore Sagrestani una copia del libro “Dante e lo Sport nella Divina Commedia” edito dal Distretto Italia si è così congratulato con l’Area 14 Lazio e tutti i premiati: “Il Panathlon ha una storia importante dal punto di vista valoriale e mi fa particolarmente piacere che l’Area 14 Lazio si sia fatta carico di un’iniziativa così significativa. Dobbiamo sempre ricordarci che i cinque cerchi olimpici sono soltanto la tappa finale di un percorso che deve necessariamente partire dallo sport per tutti. Lo sport deve essere un punto di riferimento per la nostra società e quella di oggi è una valida occasione per ringraziare gli atleti, i tecnici, i dirigenti e le società che ci inorgogliscono di far parte del mondo dello sport”.

Il Premio Fair Play 2022 al Gesto, su segnalazione del Panathlon International Club Roma, è stato assegnato alla nuotatrice tedesca – allenata dal tecnico azzurro Fabrizio Antonelli – Leonie Beck, che al termine della prima tappa delle World Series 2022 chiese spontaneamente alla Federazione internazionale di nuoto di restituire la medaglia di bronzo ricevuta dopo essersi resa conto dal video di non essere stata lei a toccare la piastra per terza.

Il Premio Fair Play 2022 alla Carriera, su segnalazione del Panathlon International Club Viterbo, è stato assegnato a Rosanna Ripamonti, tecnico nazionale di ginnastica artistica e docente di educazione fisica presso il liceo sportivo di Vetralla, per la sua carriera sempre improntata a tramandare i valori dello sport ai suoi atleti e ai suoi alunni.  

Il Premio Fair Play 2022 alla Promozione, su segnalazione del Panathlon International Club Latina, è stato assegnato alla Fair Play School Latina, una scuola calcio libera e inclusiva che offre a tutti i giovani con disabilità l’opportunità di svolgere attività sportiva e di avviarsi al calcio paralimpico. A ritirare il riconoscimento sono stati gli allenatori e soci fondatori Marco Ghirotto e Luca Zavatti e le loro collaboratrici Simona Fioroni e Alessandra Sabatella.    

Infine, alla presenza del delegato FIGC-LND Alberto Urbinati, due Menzioni d’Onore Fair Play 2022 sono state conferite, rispettivamente su segnalazione del Panathlon International Club Viterbo e del Panathlon  International Club Junior Roma, all’allenatore di calcio Emanuele Troili (GSD Pianoscarano 1949) per aver allontanato dal terreno di gioco un suo calciatore che in una partita del campionato regionale Juniores under 19 si era rivolto ad un avversario con un epiteto razziale non udito dall’arbitro, e al calciatore Nicholas Caporali (ASD Manziana 1928) per aver deciso, anziché concludere a rete verso la porta sguarnita, di calciare il pallone oltre la linea laterale al fine di consentire i soccorsi al portiere avversario finito a terra a seguito di uno scontro con un proprio compagno di squadra.  

A Villa del Grumello il Panathlon International Club Como ha consegnato i Premi Fair Play 2022

Il racconto della giornata nelle parole del presidente Edoardo Ceriani.
“La freccia ha centrato là, dove doveva colpire: nel cuore di chi ha cuore il FairPlay e i valori del Panathlon. Soci, autorità, premiati, familiari e semplici appassionati, poco conta, perché nella magia di Villa del Grumello i cuori - e lì torniamo - hanno battuto all’unisono. Come poche volte accaduto prima.

Le storie, nella Giornata del FairPlay, sono tre, in realtà. Come è giusto che sia. Ma ecco diventare, all’improvviso, quattro, cinque, sei, sette, otto. Forse di più. Con il contributo di molti, per interventi - anche quelli delle autorità - non scontati e mai banali. Anzi, tutti centrati, calati nella parte. Non parole al vento, ma concetti dai quali prendere esempio. Subito e nel tempo che verrà.
Un rincorrersi di emozioni, il posto ideale per lasciare fuori le cose scontate e dare libertà ai buoni pensieri, di cui c’è tanto bisogno. L’ode più bella e il complimento migliore per Luca Albini, Patrizia Bollinetti e Simone Braglia. Tre storie in mezzo a tante storie. 

I premi sono loro, naturale sia così. Tutti loro. Ma mai come stavolta la condivisione con chi c’era è stata chiara. Un cuore che batte nel cuore del Panathlon.
Ha vinto il FairPlay, ora più che mai. E, allora, viva il FairPlay. E viva il Panathlon Club di Como, che non solo tiene accesa la fiammella del buon esempio, ma che addirittura la alimenta di anno in anno. Senza mai indietreggiare anche solo di un centimetro”.

Nota: nelle didascalie delle foto dei vincitori le motivazioni ai premi.

Mercoledì, 03 Febbraio 2021 10:59

Area 11 - Webinar sul "Cerimoniale Panathletico”

L’ Area 11 Campania con il Panathlon Club Napoli il 4 Febbraio alle ore 19 organizza una riunione in remoto sul “Cerimoniale Panathletico” .

Relatore sarà Hubert Bowinkel Consigliere cerimoniere dell’Area 11 e del Club Napoli.

Un intervento preordinato sulla conduzione dei webinar , sarà a cura di Siro Pasquini Presidente del Club Valdarno Superiore.

Alla serata saranno presenti il Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa e il Consigliere Internazionale Giorgio Chinellato ,delegato dal Presidente Pierre Zappelli.Molte autorità Panathletiche hanno confermato la loro presenza, ma il vero “core” della serata ,saranno i panathleti presenti.

La serata si svolgerà su piattaforma Zoom e sarà aperta a tutte le Aree, ai Club e agli amici.

SANTO STEFANO D’AVETO – MINI OLIMPIADI 2020

Grande successo delle Mini Olimpiadi 2020 a Santo Stefano d’Aveto.

Il sindaco Giuseppe Tassi e l'assessore al turismo Marta Marre' le hanno fortemente volute e con loro gli organizzatori Giacobbe Alessandro, Giacobbe Maurizio, Profumo Giancarlo e Daniela De Palo.

Soprattutto le voleva la gente che oramai, dopo 30 edizioni consecutive, vedeva in questa manifestazione un evento al quale era difficile rinunciare. 

Certamente ci sono state difficoltà organizzative (visto il problema Covid 19); si è dovuto rinunciare agli sport di contatto (basket, calcio, volley e flag football) limitando a fare, nei tornei di minibasket e minicalcio, dei percorsi per i bimbi che comunque hanno riscosso entusiasmo sia fra i protagonisti che fra gli spettatori.

Cosi seguendo tutte le procedure anticovid (misurazione temperatura, distanze e quant'altro) si sono svolte tutte le gare con la collaborazione piena dei partecipanti e soprattutto di chi li accompagnava. Su queste basi preventive si è dato il via alle competizioni con  i giochi da “bar” come le carte (cirulla e briscola) ed il calcio-ballilla proseguendo con tennis tavolo, bocce (che ha avuto molto seguito) e continuando con tennis, calcio- tennis. 

Per i più piccini si sono svolte le gare di atletica e di giochi antichi ( rinunciando purtroppo alla corsa nei sacchi e al tiro alla fune). L'orienteering ha avuto tantissimi iscritti e grazie all'aiuto di Rodolfo De Ferrari (esperto organizzatore di queste gare) tutto si e' svolto nel migliore dei modi. In ogni caso l'agonismo non e' mancato ed in ogni competizione, dalle carte al tennis, dal minibasket al minicalcio, tutti si sono dati battaglia (sportivamente parlando ovviamente).

Quindi alla fine con i 179 iscritti (meno degli scorsi anni ma preventivabile) è stata una manifestazione di grande successo. 

Il Panathlon Liguria, rappresentato dal Segretario Renzo Romiti, per il terzo anno consecutivo ha messo in palio il premio “Fair Play” come riconoscimento al gesto sportivo più significativo per i valori del Panathlon: quest'anno il premio è andato a Simone Carpanese, un ragazzino di 14 anni di Santo Stefano, purtroppo mancato nel mese di marzo per una grave malattia.

Nell’estate 2019 aveva partecipato alle Mini Olimpiadi ed era stato premiato come vincitore di alcune gare: era un ragazzo serio, educato, rispettoso ed entusiasta e tutta la comunità sente fortemente la sua mancanza.   

 

   

Partecipazione Salina MareFestival “Premio Troisi” 2020

Con la cerimonia di premiazione, svoltasi la sera del 24 luglio u.s. nella suggestiva cornice della piazza di Malfa - Salina, si è felicemente conclusa la nostra partecipazione al Salina MareFestival “Premio Troisi” IX Edizione.

Nell’ambito della manifestazione, l’Area 9 Sicilia del Panathlon International di concerto con il Club di Messina, ha assegnato il premio speciale “Lo Sport illumina la vita” all’atleta paralimpica Marcella Li Brizzi, schermitrice di Palermo, per “aver rappresentato con grande determinazione i valori fondanti del Panathlon”.

La consegna del Premio, eseguita dal Vice Governatore dell’Area 9 Prof Ludovico Magaudda, unitamente al Presidente del Club Avv Antonino La Rosa, ha consentito di evidenziare, alla numerosa platea, il ruolo del Panathlon nello sport e nella società ed il grande impegno per il superamento delle barriere fisiche e mentali a favore dei disabili.

L’Atleta premiata ha stupito il numeroso pubblico raccontando la sua vita da sportiva e la sua grande determinazione nel coinvolgere i giovani disabili allo svolgimento dell’attività sportiva.

Inatteso fuori programma, promosso dalla stessa atleta Marcella Li Brizzi che, quale Ambasciatrice del Sorriso del “Premio Gogòl” ha voluto consegnare questo prestigioso riconoscimento ad una commossa Maria Grazia Cucinotta, grande interprete del film Il Postino e madrina del MareFestival 2020.

     

Pagina 1 di 3

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa