Sono stati festeggiati, all’Hotel Due Torri, il compleanno e i settant’anni di attività del Panathlon Club Verona 1954.

Alla serata, che coincideva con il solstizio d’estate 2024, hanno preso parte numerosi panathleti, autorità del mondo della cultura, della politica e dello sport, che hanno voluto tributare il giusto riconoscimento ad un movimento che rappresenta i valori più puri dello sport.

Settant’anni fa, un gruppo di appassionati dello sport guidati da Giorgio Mondadori, decisero di far nascere la sezione veronese del Panathlon.

La serata, presentata dalla Pass President Alessandra Rutili, ha visto la presenza di oltre 100 persone ed è stata l’occasione per premiare i tanti campioni olimpici veronesi. Oltre al Sindaco Damiano Tommasi, sono intervenuti Giorgio Chinellato, Presidente del Panathlon International, Giuseppe Falco, Governatore dell’Area 1, Stefano Gnesato, Presidente Provinciale Coni, il Prof. Federico Schena, Direttore Dip. Di Neuroscienze, biomedicina e Movimento dell’Università scaligera, Don Gabriele Vrech della Diocesi di Verona, Pierluigi Tisato, Presidente Veterani Veronesi, Alessandra Galiotto, Atleti Azzurri. Prima delle premiazioni ha preso la parola Carmela Dori Guidi, Presidente del Club veronese, la quale ha ribadito come la volontà del Panathlon sia quella di tessere ottimi rapporti con il mondo della politica e della cultura. Quindi ha sottolineato come il Club si prodighi affinché i valori dello sport siano espressi in tutti i campi della società civile, difendendo gli ideali sui quali si fonda lo spirito del Panathlon.

leggi la notizia

Il Panathlon Club Mottarone ha festeggiato la Giornata Nazionale dello Sport del 2 Giugno nelle Feste Provinciali di Omegna e Borgomanero.

A Borgomanero era presente il Vice Governatore Area 3 Camillo Paffoni, con alcuni Consiglieri.

A Omegna il Past Presidente Carlo Ricchetti ha allestito un piccolo stand per promuovere i valori dell'etica sportiva e del Fair Play, distribuendo cappellini e gadget a logo Panathlon.

Le due manifestazioni hanno visto la partecipazione attiva di circa 800 ragazzi in età scolare.

Per festeggiare il compleanno del Panathlon, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Beltrami e con la Canottieri Città di Omegna 1890, è stata offerta agli studenti di 10 classi di Scuola Media la possibilità di provare lo sport della Canoa Kayak, con una uscita sul lago molto apprezzata.

L'attività si è svolta in più mattine, sotto la supervisione di Istruttori Federali, atleti di interesse nazionale e Assistenti Bagnanti con motoscafi di soccorso.

Una bella occasione per far conoscere il Panathlon e la canoa!

 

 

L’arbitro di calcio di serie A Maria Sole Ferrieri Caputi ha ricevuto a Savona il Premio De Manincor

Il riconoscimento gli è stato  conferito dal Panathlon Club Carlo Zanelli Savona

 

A Savona, a Palazzo della Sibilla, al Priamar, si è tenuto  un evento storico per il calcio italiano: la consegna da parte del Panathlon Club Carlo Zanelli di Savona, del Trofeo Luigi De Manincor al primo arbitro donna in Serie A.

Questo premio, assegnato a figure che hanno segnato un cambiamento significativo nella società e nel costume, vuole celebrare un traguardo importante nella lotta per l’uguaglianza di genere nello sport. “Nulla è impossibile, inamovibile. Anche un momento apparentemente secondario può segnare un cambiamento nel nostro costume” recita la motivazione del premio.

Maria Sole Ferrieri Caputi, una donna, per ora l’unica, ha infatti osato sfidare le convenzioni ed entrare in un mondo da sempre appannaggio maschile: quello degli arbitri di Serie A. Maria Sole Ferrieri Caputi, classe 1990, di origini pugliesi, che fa parte della sezione di Livorno della Associazione Italiana Arbitri, ha infranto un tabù secolare, dimostrando che con passione, sacrificio e dedizione, anche i sogni più ambiziosi possono diventare realtà. La sua storia rappresenta un monito per tutte le ragazze che desiderano affermarsi in ambiti tradizionalmente maschili, incoraggiandole a perseguire i propri obiettivi con tenacia e determinazione. La prima “Donna Arbitro” di Serie A diventa così un simbolo di speranza e dimostra che nessun sogno è irraggiungibile. Il premio, realizzato dall’artigiana ceramista Barbara Fresia (BF Ceramiche), assume un valore ancora più speciale. Infatti, oltre 30 anni fa, la stessa Fresia fu la prima donna arbitro a scendere in campo in Liguria. Ed è stasta proprio la Fresia a consegnare il Trofeo. Il Panathlon International, è un movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva, secondo il riconoscimento ufficiale del CIO, e si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini e donne ed i popoli. Il termine “Panathlon”, proveniente dalla lingua greca, può essere tradotto con l’espressione “insieme delle discipline sportive”, mentre il motto “Ludis lungit” significa “uniti nello sport”. Il Premio Luigi De Manincor, nato 40 anni or sono, è stato assegnato, negli anni, a importanti personalità dello Sport fra cui Francesco Moser (ciclismo), Gelindo Bordin (maratona), Stefania Belmondo (sci di fondo), Mario Pescante (ex presidente del Coni e attuale membro del CIO).

L’evento, è stato organizzato dal Panathlon Club Savona, presieduto da Enrico Rebagliati con il patrocinio di Coni Liguria, comune di Savona, Provincia di Savona, Cip, Figc, Aia, Ufficio Scolastico Regionale, Lions, New Voices, Fidapa, Zonta, Save te Woman, Tiro a Segno Savona, Santuario degli Sportivi, Ande e Soroptimist.

 

Finisce la scuola: 19° premio biennale ‘Panathlon Scuola’, quando lo sport è palestra di vita

Alla conclusione dell’anno scolastico si è svolto il 19° Premio biennale Panathlon-Scuola che ha riscosso un grande successo di partecipazione. La manifestazione, organizzata dal Panathlon Club Imperia-Sanremo in collaborazione col Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Provinciale di Impera, si è svolta sul campo di atletica leggera ‘Lagorio’ di Imperia.

Alla manifestazione, fondata sul fair play e sulla condivisione dei valori morali, culturali e sportivi che sono alla base dei principi fondanti del Panathlon, hanno partecipato più di 160 alunni/e, tra cui alcuni disabili provenienti da tutte le scuole della provincia di Imperia in rappresentanza di ben n. 15 Istituti scolastici.

sanremonews

Succès populaire sur 8 hectares pour 5'700 enfants et adultes aux Panathlon Family Games

Avec un nombre record de 43 sports à tester gratuitement pendant deux jours, les Panathlon Family Games® de Lausanne ont permis aux familles de pratiquer des disciplines parfois méconnues du grand public. De retour sur son lieu d’origine aux Pyramides de Vidy les 15 et 16 juin 2024, la manifestation s’est déroulée sur le stade Pierre-de-Coubertin, les terrains annexes, l’Espace fair-play samedi et dimanche, et même jusqu’à la piscine de Bellerive-Plage samedi.

La 13e édition des Panathlon Family Games® de Lausanne s’est tenue à Vidy sur une surface d’activités jamais atteinte de 80'000 m2 (8 hectares), soit l’équivalent de 10 terrains de football ! La première journée était réservée aux jeunes, sans la présence des parents. Samedi, 1'000 inscriptions ont été enregistrées. Certain·e·s participant·e·s sont revenu·e·s le lendemain pour participer avec leur famille cette fois-ci. Avec 4'700 personnes inscrites dimanche, les inscriptions gratuites pour l’ensemble du week-end se montent à 5'700 personnes, venues de Lausanne, des communes environnantes, du canton de Vaud et même de plus loin.

Les nouvelles disciplines présentées (baseball, cricket, disc golf, fléchettes, échecs, flag football, korfball, pickleball et rafroball) ont attiré des curieux et des passants dans la zone ouverte du bord du lac. La manifestation a également été l’occasion pour des sportives de présenter leur club, d’intéresser des filles et des femmes, et ainsi lutter contre les stéréotypes de genre, à l’haltérophilie par exemple. Les buts d’encourager les enfants à la pratique sportive, de leur faire découvrir une saine occupation du temps des loisirs et de pouvoir adhérer à un club ont été atteints. Même les tout petits (2 à 5 ans) ont cette année pu participer à des jeux dans une zone ludique.

30 ans de « Lausanne Capitale Olympique »

« Nous souhaitons devenir la manifestation de sport santé la plus connue de Lausanne en faveur des jeunes et des familles », a déclaré Patrice Schaub, président du comité d’organisation, très satisfait du déroulement de l’événement qui a réuni 43 clubs, associations et même fédérations sportives. Les Panathlon Family Games® faisaient partie des festivités des 30 ans de « Lausanne Capitale Olympique ». Les sourires des jeunes et moins jeunes témoignent du succès populaire.

Pendant la manifestation, les organisateurs ont été récompensés par le « Prix Communication » remis par le Panathlon International lors de son assemblée générale à Agrigente en Sicile (ITA). L’association faitière de ce mouvement sportif mondiale a décerné au Panathlon Club de Lausanne le 1er prix 2022-2023 dans la catégorie radio/TV. Une distinction qui honore le travail des quelque 400 personnes qui ont accueilli le public au sud de Lausanne. La prochaine édition des Panathlon Family Games® est fixée au week-end des 17 et 18 mai 2025, dans une formule et un lieu à définir.

La manifestation est organisée par le Panathlon Club de Lausanne, en collaboration avec les clubs sportifs de la région, la Ville de Lausanne, Lausanne Région et le Service cantonal de l'éducation physique et du sport (SEPS), sans oublier le soutien de partenaires qui proposaient des animations sur la place de fête. (comm. /J.G.)

Infos, photos et vidéos

 

 

 

 

Il consiglio direttivo e i consiglieri del Panathlon Club Sorocaba, rappresentante della Segreteria dei Lavori della Prefettura di Sorocaba, hanno celebrato la Giornata Mondiale del Panathlon rivitalizzando Piazza Panathlon, con un nuovo assetto al monumento marchiato Panathlon Day, potatura degli alberi e del prato, posizionamento delle bandiere nel padiglione e smaltimento a led

Samedi 8 juin 2024, Fribourg (Suisse) a inauguré sa place du Fair-Play avec la présence de Pierre Zappelli et Philippe Housiaux.

Lors de cette journée, le Panathlon Fribourg-Freiburg et le Panathlon Gruyère ont tenu un stand avec un concours de dessins à la clé !

Sur toute la place, durant toute la journée, sous le soleil, plusieurs disciplines sportives ont pu être présentées aux nombreuses personnes venues pour cet évènement, qui ont aussi pu les découvrir !

 

 

 

 

13 giugno 2024 - A Capo d’Orlando, nell’ambito delle iniziative dedicate al Salina Marefestival “Premio Troisi”, il Club di Messina, rappresentato dal Presidente, Nino La Rosa, e dal Vice Governatore Area 9 Sicilia, Ludovico Magaudda, consegnerà il tradizionale “Premio speciale Panathlon”, riservato ad atleti e tecnici paralimpici che, quest’anno, vedrà protagonista Marzia Ranieri e suo padre Gianni. Nella stessa serata sarà consegnato un ricoscimento a Maria Grazia Cucinotta, da sempre madrina della manifestazione.

  

 

 

 

Si è svolta presso il ristorante Signore te ne ringrazi di Michele Biagiola di Macerata, l’ultima conviviale del Panathlon Club Macerata. Un evento particolarmente sentito e partecipato, dedicato alla memoria del socio onorario Pino Brizi. La serata ha visto la presenza di illustri ospiti e personalità del mondo sportivo, che hanno reso omaggio all’ex giocatore maceratese, ripercorrendo la sua straordinaria carriera, a pochi giorni dall’intitolazione dello Stadio Helvia Recina.

 

 

Anche quest'anno, come da tradizione che si perde nel passato, il Panathlon Club "Terra di Lavoro" di Caserta, che si appresta a festeggiare il settantesimo anno della sua fondazione, ha partecipato a Caserta alla XXXV edizione del Torneo Internazionale Femminile di Tennis Città di Caserta - Trofeo Cogepa che si è svolto nel capoluogo di Terra di Lavoro dal 2 al 9 giugno. 

Il Presidente del Club, Giuliano Petrungaro ha consegnato il premio "fair play" alla finalista Jil Teichmann, tennista di nazionalità svizzera, ex numero 25 al mondo, sconfitta in finale della spagnola Leyre Romero Gormaz in tre set con il punteggio 6-2; 4-6; 6-4. 

Con il Presidente Petrungaro sono intervenuti alla cerimonia di premiazione anche il Past President del club casertano Giuseppe Bonacci, al quale si deve l'iniziativa dell'affiancamento del Panathlon al torneo di tennis internazionale con la consegna del premio fair play, il tesoriere del club Nicola Scaringi con l'addetto stampa Lucio Bernardo.

 

  

 

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa