Il Club Panathlon Rimini ritorna al Liceo Serpieri per la seconda edizione del premio al miglior studente-atleta dell'anno 2024. Accolta nell'auditorium dalla Dirigente Francesca Tornatore e da tutte le cinque classi del corso ad indirizzo sportivo accompagnate dalle docenti Maura Moroni, Roberta Albertini, Daniela Orologi, nonché Alberto Ligabue, la delegazione Panathlon Rimini guidata dal Presidente Gianluca Riguzzi, composta dal Vicepresidente Marco Lombardi e dai Consiglieri: Sergio Franco, Enrico Nicola Montanari, Mauro Cevoli, Carlo Alberto Rossi ha applaudito i dieci migliori studenti e consegnato il premio ai primi tre classificati.

A seguito degli interventi della Dirigente Scolastica Francesca Tornatore, del Consigliere Sergio Franco e del Presidente Gianluca Riguzzi sono stati presentati per il meritato applauso gli studenti: Caterina Pratelli, Franco Arcangeli, Klarisa Nasufi, Emma Intorcia, Mattia Moretti, Luca Fabbri e Luca Cerretani giunti ai piedi del podio e assegnati i premi a:

- Terzo classificato: Matteo Pirini, disciplina Calcio classe 5ª;

- Seconda classificata: Alma Fulgenzi, disciplina Basket classe 5ª;

- Prima Classificata che si riconferma per il secondo anno consecutivo: ALICE SPIOTTA, disciplina Softball classe 5ª.

Lima, 30 mayo de 2024.- Anoche el deporte nacional se vistió de gala. El Panathlon Club de Lima (PCL) celebró sus bodas de oro al cumplirse 50 años de su fundación. El Panathlon es un movimiento internacional para la promoción y la difusión de la cultura y de la ética deportiva y el fair Play. Con Clubes en las principales ciudades del mundo se propone profundizar, difundir y defender los valores del deporte.

Algunos de los asociados más notables de la filial limeña, entre los que se encuentra a veteranos deportistas destacados, dirigentes deportivos, medallistas olímpicos y personalidades que ayudaron a construir y fortalecer el sistema deporte peruano, recorrieron la sede Legado Videna antes de celebrar una ceremonia oficial, en la sala vidriada del Bowling Center.

Durante el evento se entregó un recordatorio a destacados deportistas, dirigentes y miembros fundadores de este Club, como el velerista José Emilio Remy, la nadadora María Del Rosario “Choco” Vivanco, Luis Moreno Gonzáles, que también recibió el premio en representación del boguista Iván Dibós Mier, ausente por problemas de salud.

noticias

Panathlon Lisbon held its monthly session on the 16th of May 2024 and the guest speaker was the recently elected Secretary of State for Sports, Mr. Pedro Dias. 

After the dinner with guests and panathletes and the welcome speech of Mr. Mario Almeida, President of PC Lisbon, Mr. Pedro Dias addressed everyone that was present in the room with his welcome words and introduced the topic for discussion. His presentation aimed to address and explain to everyone, in the room and online, the actions/plan that the Portuguese Government has decided for sports and how these could be implemented. Firstly he started with showing current numbers (e.g. current number of sports practitioners, current number of women participating in sports, etc).

Below a news article that was done about the session

https://www.record.pt/modalidades/detalhe/secretario-de-estado-aponta-dezembro-para-conclusao-de-plano-para-o-desporto 

   

 

 

 

Lecco – Una serata densa di emozioni quella vissuta dai soci del Panathlon International Lecco riunitisi nella sede sociale della Canottieri Lecco. Per una volta, come ha tenuto a precisare il presidente Andrea Mauri, si è preferito giocare sul risvolto umano piuttosto che sulla performance sportiva. 

E l’occasione, grazie alla collaborazione con la panathleta Lorella Cesana, è stata data dal bellissimo racconto e video del lecchese Marco Belletti - amministratore delegato Ceo di Azimut libera impresa - che ha percorso nel 2016 in bicicletta a 45 anni il percorso dalla Sicilia al Passo dello Stelvio assistito, in auto, dal padre Gianni che all’epoca aveva 76 anni. Una impresa che Belletti ha poi ripetuto nei mesi scorsi documentando il suo viaggio e il bel rapporto padre figlio uniti dalla passione sportiva e dall’amore per le bellezze del nostro paese.

L’iniziativa, battezzata “Lo stivale sui pedali” racconta quindici giorni vissuti in perfetta sinergia tra figlio e padre lunga 1500 chilometri attraversando l’Italia più selvaggia, incontrando personaggi incredibili e con una dedica speciale per “Robi”, Roberto Silva, milanese, compagno di tante pedalate morto tragicamente durante una granfondo in Emilia.

«Perché ho deciso di fare e poi ripetere questa mia performance in bicicletta? Un po’ per mettermi in gioco, un po’ per Robi, ma anche e soprattutto per condividere con mio padre la mia grande passione e stare con lui così tanti giorni condividendo ogni istante della giornata con quella complicità fra padre e figlio difficilmente spiegabile. Non era mai successo che stessimo tanto tempo insieme da soli».

Emozioni, si diceva, che Marco è riuscito a trasmettere ai soci del Panathlon Lecco grazie anche al bellissimo documentario realizzato e alle parole di papà Gianni presente in sala: «Per me sono stati i quindici giorni più belli della mia vita» ha detto visibilmente commosso.

Una dimostrazione di come la pratica sportiva, a qualsiasi livello, unisca comunque e sempre. Una sorta di medicina in grado di guarire dalle difficoltà della vita di tutti i giorni oltre che essere un messaggio importante per le giovani generazioni.

E alla fine gli applausi non erano per un alloro vinto e per una prestigiosa performance, ma per il messaggio che «Lo stivale sui pedali» ha saputo trasmettere.

In chiusura il presidente del Panathlon Lecco, Andrea Mauri, ha voluto ringraziare Marco Belletti per la sua partecipazione invitando i soci alla presentazione del libro “Sport Lecchese – 100 anni di eventi, risultati e personaggi” del panathleta Gianni Menicatti, mercoledì 5 giugno alle ore 18 nella sede di Confcommercio Lecco in Piazza Garibaldi.

 

È tra gli allenatori europei di club più titolati di tutti i tempi. Inoltre è tra gli sportivi italiani più vincenti di sempre essendosi aggiudicato, tra la carriera di giocatore e quella di allenatore, 45 titoli.

Pino Porzio, un vero e proprio mito della pallanuoto mondiale e alfiere dei valori etici del Panathlon, ha preso parte alla conviviale del Panathlon Club Siena parlando delle prospettive italiane alle prossime Olimpiadi di Parigi con il collega Franco Esposito.

Al centro sportivo di Montecchio è stato aperto il cantiere e presentato il progetto della ConSums Arena, una tensostruttura che sarà idonea ad ospitare attività sportive e scolastiche oltre a manifestazioni agonistiche ed eventi ricreativi.

Un progetto nato già da qualche anno e che ha finalmente visto la luce, come testimoniato dal presidente del CONS Gian Primo Giardi e dal numero uno della SUMS Marino Albani.

sanmarinortv

intervista

Lo scorso Martedì 21 maggio si è tenuto l'intervento del Panathlon all’Istituto Tecnico Bordoni, coinvolte nel progetto due classi del Biennio.

L’argomento trattato è stato molto attuale, “Comunicazione e gestione dell’informazione sportiva” ed è stato tenuto dal Vice Presidente del Panathlon Club Pavia FRANCESCA POSTIGLIONE.

Questo progetto si svolge nelle ultime due ore pomeridiane, quindi anche se gli argomenti andrebbero ampliati con approfondimenti di marketing, comunicazione e social media, i ragazzi hanno svolto un bellissimo progetto di marketing sportivo, ovvero l’organizzazione di un grande evento.

Innanzitutto sono stati divisi in gruppi: un gruppo che coordinava, che ha dato il nome all’evento (PALLAVOLO NEL CUORE), ha deciso il dove si sarebbe svolto e la scaletta, ospiti, partner e tutto ciò che comprende un grande evento. 

Un gruppo si è occupato del post Instagram, linguaggio semplice e diretto con template personalizzato dell’evento. 

Un gruppo Facebook, che ha creato un post con il suo linguaggio specifico: social appannaggio ormai degli over 50, post lunghissimi e pieni di emoji. 

Un gruppo ha lavorato per YouTube, un video lungo più di un minuto e con qualche effetto grafico. 

Un gruppo ha lavorato per la creazione di video Tiktok che ha un linguaggio diverso da YouTube ancora più immediato e diretto. 

Un gruppo ha scritto su LinkedIn per una posizione aperta per addetto alla sicurezza, linguaggio professionale.

L'obiettivo era proprio quello di analizzare e applicare i differenti linguaggi utilizzati nei vari social media. 

Da un sondaggio con i ragazzi è emerso che nessuno di loro ha Facebook e la maggior parte di loro sono su Instagram, TikTok, YouTube, Snapchat e Telegram.

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa