Il sa­lo­ne di rap­pre­sen­tan­za del­la Pre­fet­tu­ra ha ospi­ta­to la ce­ri­mo­nia di pre­mia­zio­ne “Tra fair play, sport, in­clu­sio­ne… e mu­si­ca” or­ga­niz­za­ta dal Pa­na­thlon Club Tra­pa­ni.

Sono sta­ti con­se­gna­ti pre­mi e ri­co­no­sci­men­ti a pro­ta­go­ni­sti di ge­sta spor­ti­ve e so­cia­li di par­ti­co­la­re si­gni­fi­ca­to.

Pre­mio Spe­cia­le a

Anna Aba­te, Jes­si­ca In­grao e Fran­ce­sco Asa­ro pro­ta­go­ni­sti, in Tur­chia, di pre­sti­gio­si ri­sul­ta­ti spor­ti­vi, in oc­ca­sio­ne dei “Tri­so­me Ga­mes” (Pa­ra­lim­pia­de ri­ser­va­ta alle per­so­ne con sin­dro­me di down); even­to cui era­no pre­sen­ti ben 62 na­zio­ni, han­no con­qui­sta­to 6 me­da­glie di bron­zo nel ten­nis ta­vo­lo.

Pre­mio Fair play 2024 a

Si­cil­ges­so Gol­fo Ba­sket: ha con­sen­ti­to alla “So­cie­tà Ba­sket Lions Leon­ti­noi” di Len­ti­ni, in gra­vi dif­fi­col­tà eco­no­mi­che, di non ri­nun­cia­re alla tra­sfer­ta di Al­ca­mo, po­ten­do con­ta­re sul­l’o­spi­ta­li­tà gra­tui­ta (vit­to e al­log­gio) of­fer­ta loro dal­le fa­mi­glie del­le atle­te, dai tec­ni­ci e dai di­ri­gen­ti al­ca­me­si evi­tan­do di far su­bi­re una mul­ta e una pe­na­liz­za­zio­ne da par­te del­la com­pe­ten­te Fe­de­ra­zio­ne a una so­cie­tà già in af­fan­no.

leggi l'articolo

video

 

Sabato 18 Maggio 2024 si è celebrato presso la Chiesa sconsacrata di San Rocco a Lomello il Gemellaggio tra il Panathlon Club  Pavia presieduto dal presidente Andrea Libanore e il Panathlon Club  Novara presieduto dal presidente Carlo Accornero.

Dopo l’inno Nazionale Italiano e l’inno del Panathlon International, il cerimoniere STELLA LANA, che ha magistralmente condotto la cerimonia, ha dato la parola alle autorità presenti, in un susseguirsi di emozioni all’insegna dell’Amicizia e degli ideali Panathletici ben rappresentati sul territorio di due club confinanti, e praticamente gemelli.

Sabato 18 Maggio 2024 con inizio alle ore 10, si è celebrato presso la Chiesa sconsacrata di San Rocco a Lomello il Gemellaggio tra il PANATHLON CLUB DI PAVIA presieduto dal Presidente ANDREA LIBANORE e IL PANATHLON CLUB DI NOVARA presieduto dal Presidente CARLO ACCORNERO.

Dopo l’inno Nazionale Italiano e l’inno del Panathlon International, il cerimoniere STELLA LANA, che ha magistralmente condotto la cerimonia, ha dato la parola alle autorità presenti, in un susseguirsi di emozioni all’insegna dell’Amicizia e degli ideali Panathletici ben rappresentati sul territorio di due club confinanti, e praticamente gemelli.

Il primo intervento è stato il saluto del Sindaco di Lomello SILVIA RUGGIA che ha patrocinato e ospitato il Gemellaggio presente con l’Assessore allo Sport CLAUDIO BERNUZZI. A seguire Il Delegato del Coni Provinciale di Novara ROSALBA FECCHIO, Il Delegato del Coni Provinciale di Pavia LUCIANO CREMONESI, per il Comune di Novara l’Assessore allo Sport IVAN DE GRANDIS, per il Comune di Pavia il Presidente della Commissione Cultura ROBERTO TILOCCA, Il Vice Presidente Vicario del Distretto Italia del Panathlon ADRIANA BALZARINI in nome del Presidente GIORGIO COSTA, Il Governatore dell’Area 3 Piemonte MAURIZIO NASI, Il Governatore dell’Area 2 Lombardia ATTILIO BELLOLI. Al termine degli interventi il Cerimoniere ha dato lettura di un saluto scritto del Consigliere Internazionale FABIANO GEREVINI che non ha potuto essere presente.

La cerimonia è poi proseguita con un intervento del past President, Past Governatore e ex Consigliere Internazionale Pavese LORENZO BRANZONI sul significato del Gemellaggio, il primo per i Novaresi, il quarto per i Pavesi dopo Trapani, Napoli e Rapallo. A seguire il Past President del Club di Novara MARIO ARMANO ha ricordato la mission del PANATHLON.

I due Presidenti CARLO ACCORNERO e ANDREA LIBANORE, dopo il loro saluto, hanno solennemente letto e firmato il PATTO DI GEMELLAGGIO.

Al termine della Cerimonia, il gruppo di circa una cinquantina di Panathleti presenti, ha visitato le straordinarie bellezze del Comune di Lomello, quali la Basilica, il Battistero e il Castello ora sede del Comune, per poi chiudere al Ristorante La Corte Ghiotta con la Conviviale, Il taglio della torta e lo scambio di doni gastronomici quale il Gorgonzola Novarese e il Vino dell’Oltrepò.

PanathlonClubPavia

 

Giovedì 16 maggio c.a. presso la Sala Quadrivium di Genova si è tenuta la premiazione dei giovani partecipanti al “Concorso a sostegno della disabilità” organizzato dal Panathlon Club Genova Levante.

E’ stata letta (qui acclusa) la poesia di una giovane studentessa, del liceo Mazzini di Genova, Sofia Rocca; in seguito è stata premiata , acclamata al grido “Una di noi” la studentessa liceale Jamine Caceres.

Anche in carrozzina si può fare sport, essere come gli altri. Moltissimi sono stati gli elaborati; scritti, fotografie, disegni, video e poesie. Lavori fatti col cervello e con il cuore. una piccola parte di essi verrà esposta in mostra a Casa Italia durante le prossime Olimpiadi a Parigi. Sarà il saluto di Genova a chi parteciperà a questo importantissimo evento.

Poesia letta ai partecipanti di Sofia Rocca Liceo Mazzini GE

Esistono situazioni

che ribaltano le nostre convinzioni.

Avere a disposizione ogni articolazione

che ovvia condizione ….

Era estate quella notte; tornavo assonato

dell’alcool inebriato,

lo scontro devastante,

nei miei ricordi niente.

Ma eccomi al risveglio in un letto d’ospedale

intorno a me dottori e qualche familiare

che bello sono vivo!

Ma che strano all’improvviso

mi sento incompleto.

Avevo tanti sogni: diventare un campione;

vent’anni sono pochi per andarsene in pensione.

Con molta dedizione ho mosso i primi passi

che sono diventati i miei nuovi successi.

Il mio nuovo arto artificiale mi permette di sognare;

nello sport e nella vita la sfida non è finita.

 

    

 

 

Conferencias con invitados internacionales y reconocimientos a cinco tenistas nacionales abrieron el Seminario de Liderazgo de la Mujer en el Deporte, que se desarrolló el miércoles 15 de mayo en el auditorio de la Federación Ecuatoriana de Tenis (FET), bajo la dirección de Gabriela Loor del Panathlon Club Guayaquil. 

César Pólit, presidente de Panathlon Club Guayaquil, se refirió al tema de igualdad de género, que impulsa la Federación Internacional de Tenis con su programa Reconocimiento y Recompensa Advantage All, tema que promueve también el Movimiento Panathleta, pues ese es uno de los ejes dentro del programa general de diversidad e inclusión en el deporte. 

Uno de los puntos importantes del evento fue la entrega de reconocimientos a las mujeres tenistas que se han distinguido por su liderazgo en el deporte y su destacada trayectoria en el tenis ecuatoriano. Las homenajeadas fueron: Ana María Ycaza, Doménica González, María Dolores Campana, Alexandra Guzmán y Nuria Niemes Guzmán.

Como conferencistas intervinieron, vía Zoom, el Consejero Internacional de Panathlon International para América, Luis Moreno; Guillermo González, presidente de Panathlon Club Colombia; Alba Gamarra del Panathlon Club Cochabamba y presidenta de la Confederación Sudamericana de Squash; y, María Victoria Tizón, del Panathlon Club Lima y jueza Internacional de Aguas Abiertas.

También participaron Miguel Olvera Mora, gloria del tenis ecuatoriano, y Anais de Galarza, del Panathlon Club Guayaquil y miembro de la Comisión Advantage All. Finalmente se entregó un reconocimiento a los participantes y se efectuó la foto de todos ellos. 

   

 

Nel pomeriggio di sabato 11 maggio 2024 il centro sportivo di Martorano ha ospitato il saggio finale di Panathlongiochiamo 2024, da 28 anni la manifestazione simbolo del Panathlon Club Cesena.

Un progetto di gioco sport che negli anni è diventata una piacevole tradizione e un prezioso supporto per le scuole, con insegnanti specializzati a offrire lezioni integrative per l’attività motoria dei giovanissimi.

Il saggio finale ha radunato circa 800 bambini che si sono messi in gioco in percorsi ludico-motori.

La manifestazione è intitolata a Franco Urbini, che ne fu l’ideatore, e a Fulvio Zuccheri, per anni apprezzato istruttore.

«È nel ricordo di questi due grandi uomini che il nostro progetto procede sempre più convintamente - dice il presidente del Panathlon Club Cesena Dionigio Dionigi - lo sport è aggregazione e salute per i nostri bambini e ringraziamo per l’appassionato sostegno il Comune di Cesena, Romagna Iniziative, il Credito Cooperativo Romagnolo e Daniele Martini, responsabile del Centro Sportivo di Martorano. Per noi quello di oggi è l’ultimo atto di un tragitto che ha coinvolto circa 2.000 piccoli atleti delle scuole materne e primarie di Cesena e comprensorio. Uno staff nutrito e professionale di insegnanti di discipline sportive ha seguito questa balda e appassionata gioventù facendo squadra, gruppo e aggregazione come solo noi romagnoli sappiamo fare».

Nei mesi scorsi i bambini hanno svolto a scuola lezioni di educazione motoria e nel saggio finale di Martorano si sono divertiti con una serie di percorsi.

panathlongiochiamo 2024

Il Panathlon Club Perugia ha partecipato alla 43a edizione della Grifonissima a Perugia con uno stand, allo stadio Santa Giuliana.

“Dove c’è lo sport c’è il Panathlon e dove c’è il Panathlon c’è Fair Play”. Era questo lo slogan che campeggiava di fronte allo stand dove il presidente Luca Ginetto e numerosi consiglieri e soci del club perugino si sono alternati a ricordare le attività e la mission del Panathlon International.

Alla Grifonissima hanno partecipato 611 atleti agonistici e oltre 2000 passeggiatori: vincitori assoluti Alessio Malfagia (Atletica Spagnoli) e, per le donne, Martina Cappelletti (Atletica Castello).

Le premiazioni si sono svolte, al termine della gara, alla presenza di Domenico Ignozza presidente Regionale CONI; Clara Pastorelli, assessore sport Perugia; Alessandro Sorci, presidente FIDAL Perugia; Giuliano Paciocchi, presidente CSEN Perugia; Federico Cenci, presidente Avanti Tutta e Luca Ginetto, Presidente Panathlon Club Perugia.

Nel pomeriggio sulla pista, sulle pedane e sugli spazi verdi del Santa Giuliana, si è svolto il 1° Trofeo Grifonissima giovanile di atletica con la partecipazione di oltre 500 tra bambine e bambini dai 5 ai 12 anni.

Visita a la Escuela N°63 de Corte de La Leña, Maldonado.

Hoy recorrimos nuevamente los caminos  para cargar nuestras mochilas con las sonrisas de los  niños de nuestras escuelitas rurales .

Esta vez el testimonio lo presentó la panathleta Ivanna Rodríguez con sus experiencias de natación en aguas frías y el relato del reciente récord Guiness por sumergirse en piletas con hielo

Los chicos muy  interesados por estos desafíos colmaron la mañana con sus preguntas y luego jugaron con  Alysson,joven estudiante de Educacion Fisica en las canchas exteriores . Presentamos al nuevo sponsor la Asistencial Médica que obsequió un botiquín de primeros auxilios. Intercambiamos  ideas sobre el Armado de partidos y sus perjuicios al deporte .

Una jornada llena de alegría y aprendizaje donde el Panathlon sigue llevando el mensaje de Juego Limpio tierra adentro .

video

  

Che cos'è il Panathlon, spiegazione illustrata per ragazzi e non solo...

Prima proiezione nell'ambito della Manifestazione  "Il Tempo e lo Sport', organizzata da Winner Volley Santa Margherita Ligure- Portofino e Patrocinata, tea gli altri, dal Panathlon Club.

Video a disposizione di tutti i Panathlon Club per scopi didattici e divulgativi.

Creato da Cristina Di Sciorno  (Panathlon Club Rapallo-Tigullio Occidentale)

video

L'educazione al rispetto rientra tra le finalità del Panathlon. Il Club di Orvieto bandisce, da diversi anni il concorso "Fair Play", riservato agli studenti. Il tema proposto nell'Anno Scolastico che va verso la conclusione era "Il Fair Play riparte dalla Scuola". Un concetto che non ha bisogno di alcuna correzione e che, se applicato con continuità dalle primarie alle superiori, contribuisce a rendere i ragazzi più responsabili quanto preparati all’inclusione che rientra fra le problematiche più attuali della vita quotidiana.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Orvieto gremita di studenti accompagnati dai docenti referenti del progetto. Tra gli intervenuti, gradita e significativa quella del generale Domenico Ignozza, presidente del Coni regionale, che non ha mancato di magnificare la bellezza e la portata del momento dedicato ai giovani che sono il futuro della collettività come dello sport.

orvietonews

                                          

       

 

Inauguration de la place du Fair-Play et du stade universitaire Saint-Léonard avec une trentaine de clubs et associations. Démonstrations et initiations au sport gratuites pour tout public. 

Une trentaine de clubs et associations animeront la place et proposeront des initiations au sport gratuites pour toutes et tous. Démonstrations spectaculaires, initiations sportives, séances de dédicaces avec les joueurs du HC Fribourg Gottéron et les joueuses d'Elfic Fribourg, imitations de combats médiévaux et au sabre laser, il y en aura pour tous les goûts. 

ville-fribourg

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa