Il Panathlon International, nella persona del suo Presidente Pierre Zappelli, ha sottoscritto un accordo di collaborazione con ISCA per sviluppare tematiche comuni e promuovere i valori che le due associazioni condividono.

ISCA (International Sport and Culture Association) è un'associazione non governativa e senza scopo di lucro, che dà voce alle parti interessate all'attività fisica, per far sì che un maggior numero di persone sia attivo e goda del diritto umano di muoversi.

 

L'Università di Roma Tor Vergata diventa la nuova sede del "PCU International University Tennis Tournament" (PIUTT). Il PIUTT è un evento annuale di tennis per le università e i college universitari di tutto il mondo, che pone l'accento sul fair play e sull'amicizia universale. La settima edizione si svolgerà dal 28 al 30 ottobre 2022 a Roma, in Italia

28 studenti di 9 nazioni si incontreranno per competere nel fair play e per creare nuove amicizie internazionali. Il PIUTT è organizzato dall'Università di Anversa (Belgio) e dall'Università di Roma Tor Vergata (Italia), su iniziativa e con il sostegno del Comitato PCU. Il Centro Universitario Sportivo di Roma Tor Vergata (CUS Roma Tor Vergata) è un amico di lunga data del Comitato PCU e ha una partnership con l'Università di Anversa nell'ambito di YERUN e YUFE. Il Comitato dei Panathlon Club delle Università (Comitato PCU) è la piattaforma universitaria del Panathlon International, leader mondiale dell'etica sportiva e riconosciuto dal CIO dal 1982

Al torneo di tennis si presta molta attenzione ai principi olimpici e ai valori etici del Panathlon International. L'obiettivo principale del PIUTT è quello di offrire agli studenti una piattaforma in cui il tennis sia considerato uno strumento prezioso per sviluppare l'interazione e l'esperienza internazionale, con particolare attenzione al fair play e all'etica nello sport studentesco. Gli studenti partecipanti rappresentano 10 università provenienti da Belgio, Inghilterra, Estonia, Irlanda,  Italia, Lituania e Scozia. La settima edizione del PIUTT accoglie 28 tennisti in singolare maschile e femminile (16 uomini e 12 donne). Gli studenti sono ospitati presso il CampusX Student Place, il più grande alloggio per studenti di Roma. È qui che venerdì 28 ottobre si svolgeranno l'inaugurazione, la cerimonia di sorteggio e la festa degli studenti della PIUTT. 

La sede del tennis è fornita dal CUS Roma Tor Vergata presso il circolo Saroli. Il circolo si trova a Castel Gandolfo, nella splendida cornice del lago olimpico di Albano. Le partite si disputeranno sabato e domenica a partire dalle ore 10 sui 2 campi da tennis del circolo Saroli, in terra rossa, con riscaldamento sul campo da tennis in terra rossa all'aperto. Le semifinali e le finali di domenica 30 ottobre determineranno i prossimi campioni PIUTT. 

Il livello del tennis si preannuncia alto. Quest'anno al torneo studentesco hanno partecipato giocatori piuttosto forti. Alcuni di loro hanno giocato tornei Junior ITF, Billie Jean King Cup, Olimpiadi giovanili e altri tornei di tennis nazionali e internazionali. Tra i giocatori ci sono campioni nazionali nella categoria juniores U18. Molti di loro giocano a tennis fin dalla prima infanzia. Alcuni sono già allenatori di tennis. E tutti sono felici di rappresentare la propria università al torneo internazionale.

È bello notare che tra i tennisti c'è anche uno studente di talento artistico, la cui opera è stata selezionata tra le 15 migliori del concorso di disegno dell'Università di Anversa e del Panathlon. Tradizionalmente, la mostra dedicata ai principi olimpici nello sport universitario sarà presentata durante il torneo.

Si prospetta quindi un fine settimana emozionante, ricco di sport, arte e un'esperienza unica di interazione tra studenti e amicizia internazionale.

 

Ulteriori informazioni sugli orari delle partite e sul programma ufficiale del PIUTT 2022 Roma sono disponibili sul sito web: www.pcucommittee.com/piutt.

Contattateci se volete partecipare alla celebrazione del Fair Play nel Tennis Universitario:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +32 470 34 48 15

 

 

 Il Panathlon International Club Beausoleil-Riviera Française ha ospitato i lavori della Commissione Espansione, dei Presidenti di Distretto e del Consiglio Internazionale che si sono riuniti,  lo scorso 13 e 14 ottobre, presso il  Centre Culturel Prince Héréditaire Jacques de Monaco  e la  Salle José RIZAL nel Building Le Centre.

Il primo appuntamento istituzionale è stato quello della Commissione Espansione. Durante la riunione si è discusso sulla necessità di coinvolgere nuovi Paesi e creare più Distretti per avere una presenza maggiore sul panorama internazionale, e allo stesso tempo anche sulla necessità di mantenere i soci ed i club esistenti, coinvolgendo maggiormente le nuove generazioni.

Ai lavori del Comitato dei Presidenti di Distretto, articolati sui due pomeriggi 13 e 14 per permettere la partecipazione dei Paesi del Sudamerica collegati, hanno partecipato tutti i Distretti sia in presenza che da remoto. Per il Perù era presente il CI Luis Moreno che ha presentato l’implementazione del Piano Strategico per il PI. Come uditori hanno partecipato anche Il Club di Buenos Aires (RA)- da remoto – e il Vicepresidente del Club di Lomé (Togo), in presenza. Prima dell’inizio della riunione i partecipanti sono stati salutati dal Sindaco della città di Beausoleil Gérard Spinelli che ha augurato a tutti un proficuo e fruttuoso lavoro. Dal Documento Finale, si evincono gli sforzi attuati da tutti i Distretti per lo sviluppo del PI e le iniziative rivolte ai giovani e alle scuole. È stata inoltre sottolineata la disponibilità a partecipare alla costituzione della Commissione Etica, strumento fondamentale per le Associazioni Internazionali, in particolare della Famiglia Olimpica, come il Panathlon International.

Anche il Consiglio Internazionale era al completo, tutti presenti tranne il Tesoriere Stefano Giulieri che non potendo partecipare in presenza, si è collegato da casa e il Past Presidente Giacomo Santini impegnato in Slovenia per la costituzione della nuovo club Primorska Slovenja. Nella giornata di venerdì 14 ottobre numerosi sono stati gli argomenti trattati ed in particolare, dopo le relazioni del Presidente, del Tesoriere e della Segreteria Generale, sono stati analizzati i progetti attuati e discusse le nuove idee da realizzare. In particolare si è deciso di ripetere con cadenza biennale il Progetto “Club +sensibile allo sport x tutti”, di proseguire con i Progetti realizzati con la Fondazione (fotografico) e con Fondazione e  FICTS (cortometraggi), di continuare il progetto di fornitura di materiale promozionale ai Club da parte della Segreteria Generale e di proseguire con il progetto “Il Fair Play ricomincia dalla scuola”. Sui nuovi progetti, l’attenzione è stata posta sulla possibilità di essere presenti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 con uno stand, di studiare nuove forme di sostegno agli atleti come dichiarato nella Risoluzione Finale della Tavola Rotonda “Gli effetti dei conflitti e della politica nello sport”, di proseguire ed implementare la collaborazione con One-Ocean (sport e ambiente), di costituire la Commissione Etica del PI con la collaborazione di uno o più Presidenti di Distretto e di realizzare un progetto particolare che coinvolga atleti come Testimonial del PI. Si è inoltre evidenziata la necessità di adeguare il Regolamento del PI alle modifiche Statutarie approvate durante l’Assemblea Generale di Losanna.

Tutte le sessioni di lavoro sono state intense e partecipate con soddisfazione da parte di tutti. Molte sono state le convergenze e gli obiettivi sui quali lavorare nel prossimo periodo. Sulla rivista internazionale, in uscita prima di dicembre, saranno pubblicati ulteriori approfondimenti.

Un grazie al Presidente di PIC Beausoleil-Riviera Française Bruno Catelin, al Tesoriere del Distretto Francia Gérard De Stefanis che con la loro presenza, competenza e collaborazione hanno reso ancora più piacevole il soggiorno dei vertici del PI nella bella Riviera Francese.

Il prossimo appuntamento sarà a Cochabamba (Bolivia) dove i Distretti Sudamericani si incontreranno per discutere sul tema “Movimento Panathletico e comunità”. 

 

Un nuovo tassello nel puzzle transfrontaliero di Gorizia e Nova Gorica. Ma anche di quello dei Panathlon Club di Italia, Austria, Slovenia (e si spera presto anche Croazia), raccolte nel progetto Alpe Adria Sport in fase di avviamento. E’ questo il senso della nascita ufficiale del Panathlon Club Primorska Slovenjia, avvenuta il 14 ottobre a Nova Gorica. E’ il primo club di panathleti della Slovenia e copre la zona litoranea che va da Nova Gorica a Capodistria. Non a caso, il primo presidente è Miran Mullner di Nova Gorica, mentre il segretario è Patrick Perosa di Capodistria. Nasce con vista sul 2025, quando le due città saranno città europee della cultura, ma con lo sguardo puntato molto più avanti.

Al battesimo il club ha avuto tanti padrini istituzionali: dai due Comuni transfrontalieri al Coni del Friuli Venezia Giulia,con il presidente Giorgio Brandolin, all’Unione Italiana di Slovenia e Croazia. E naturalmente il Panathlon Friuli Venezia Giulia al gran completo, con il governatore dell’area 12 Paolo Perin, promotore e regista di questo evento, il presidente del club di Gorizia Sergio Lapo, nonché il presidente del distretto Austria Sepp Mueller di Graz.

A rappresentare il Consiglio Internazionale , con il ruolo di certificatore dell’evento, è stato delegato il past President internazionale Giacomo Santini. La nascita del nuovo club è stata frutto di una “gestazione” ampia e condivisa. Tutte le parti erano presenti e tutte hanno ribadito pubblicamente l’impegno ad aiutare il neonato club nella realizzazione dei progetti di promozione dello sport e della cultura, che sono poi gli scopi statutari del Panathlon International, soprattutto per le iniziative destinate ad entrare nel grande cartellone degli eventi di Gorizia-Nova Gorica 2025.

Il primo input pratico lo ha dato il presidente del Coni Giorgio Brandolin, pescando dalle sue origini sportive: una squadra di calcio under 20 mista, con giocatori delle due città, da iscrivere a un campionato giovanile sloveno. Il discorso è già avviato.  

I partecipanti alla cerimonia di battesimo ed i testimoni, italiani e sloveni, della nascita del nuovo club

Il Past President internazionale Giacomo Santini consegna il certificato di nascita del primo club sloveno al promotore Miran Mullner, alla presenza del Governatore Paolo Perin.

 

  

La Commissione per la Cultura, la Scienza e l'Educazione (CCSE), ha elaborato la Risoluzione Finale della Tavola Rotonda tenutasi a Roma il 15 settembre, sul tema “Gli effetti dei conflitti e della politica nello sport” e approvata dal Consiglio Internazionale.

LEGGI IL DOCUMENTO

14 ottobre 2022 - Continuano i lavori del Panathlon International presso il “Centre Culturel Prince Jaques” di Beausoleil.

Si riunisce oggi il Consiglio Internazionale, prende parte alla riunione, in remoto, il Tesoriere del P.I. Stefano Giulieri.

Sono Presenti in sala il Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa, il Presidente del Distretto Francia Bruno Catelin, il Presidente del Distretto Perù Luis Moreno,  la Presidente del Distretto Messico Socorro Samaniego, Il Presidente Distretto Belgio Paul Standaert, il Presidente del Distretto Cile Eduardo Gurovich, e il Presidente del Distretto Brasile Pedro Roberto Pereira de Souza.

Sono collegati online per prendere parte alla riunione i Presidenti del Distretto Argentina Jorge Minuto, il Presidente del Distretto Svizzera con associato il Club di Fürstentum Liechtenstein Peter Wüthrich, il Presidente del Distretto Uruguay Carlos de León ed il Presidente del Distretto Ecuador Danilo Carrera Drouet.

Uditori: Fabio Figueras (Lisbona) e Maurice Gafan (Togo)

Il Sindaco della città di Beausoleil Gérard Spinelli è intervenuto ai lavori del Panathlon International portando il suo saluto e augurando a tutti un proficuo e fruttuoso lavoro.

 

  

13 ottobre 2022 - Riunione della Commissione Espansione del P.I. presso il “Centre Culturel Prince Jaques” di Beausoleil.

Il Presidente Internazionale Pierre Zappelli ha aperto la riunione ed il Presidente della Commissione Espansione Patrick Van Campenhout ha accolto i presenti con un discorso di benvenuto.

  

Il 29 settembre 2022 si è svolto on-line l’incontro mensile con i partner del Progetto Erasmus sul Match-Fixing al quale partecipa il Panathlon International (SAMF - "Sport Against Match-Fixing").

L'obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi chiave legati alla prevenzione delle partite truccate, sulle conseguenze e sui rischi di questo fenomeno non etico e sleale, considerando soprattutto l'impatto negativo che può avere sulla carriera degli atleti dilettanti.

Durante la videoconferenza si sono messi a punto gli aspetti organizzativi per il prossimo incontro in presenza che si terrà a Malta nel prossimo mese di novembre.

Sito web  -  Facebook  -  Instagram  -  Twitter 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa