Tavola rotonda "Gli effetti dei conflitti e della politica nello sport" presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano a Roma (CONI) organizzata dal Panathlon International e ospitata dal CONI.

Oggi il Panathlon International consegnerà il "Flambeau d'or" al Presidente del CIO Thomas Bach. Presenza di Giovanni Malagò Presidente del CONI

Photogallery

Giovedì 15 e venerdì 16 settembre 2022 si svolgeranno a Roma presso l'Aula Magna CPO “G. Onesti” Acqua Acetosa La Tavola Rotonda su "Gli effetti dei conflitti e della politica nello sport" e la Cerimonia di consegna del prestigioso Premio Flambeau d'Or a Thomas Bach, Presidente del CIO.

Vi indichiamo i link per poter seguire le dirette streaming a patire dalle ore 15.00:

Tavola Rotonda 15 settembre:  https://us06web.zoom.us/j/81799604265 

Cerimonia Flambeau d'Or 16 settembre :  https://us06web.zoom.us/j/88420411209 

Il Panathlon International, con il suo Presidente Pierre Zappelli,  il Comitato Internazionale del Fair Play (CIFP) e il Movimento Europeo del Fair Play (EFPM) si sono uniti per celebrare la Giornata Mondiale del Fair Play,  un'iniziativa sportiva destinata a promuovere il Fair play e i valori etici nello sport.

(nella foto: Philippe Housiaux, Pierre Zappelli, Jeno Kamuti)

Gallery FB - Gallery WFP Day

video

Oggi 7 settembre 2022  è la Giornata Mondiale del Fair Play, celebriamolo insieme!

Per questa terza edizione è stato realizzato un video clip che diffonde un messaggio semplice, pronunciato in lingue di tutti i continenti (francese, inglese, olandese, tedesco, portoghese, spagnolo, italiano, greco, albanese, lingua dei segni, hindi, tamil, mandarino, swahili, urdu, turco e arabo):

Il Fair Play è ogni giorno!

Clicca qui per vedere il video

Grazie se lo potrete condividere sui vostri canali di informazione 

 

Si prega di notare che, a causa dei diritti di immagine del CIO, questo video può essere pubblicato solo dalle nostre 4 istituzioni e da voi condiviso. Non è possibile diffondere questo video in modo autonomo  sulle reti.

Inoltre, devono essere rispettate le seguenti condizioni:

- Il video può essere utilizzato solo il 7 settembre 2022.

- La clip può essere distribuita solo tra le seguenti istituzioni: Comitato Internazionale Fair Play / Panathlon International / Movimento Europeo Fair Play

- la clip può essere utilizzata solo per scopi editoriali;

- nessun utilizzo di marchi o denominazioni olimpiche per qualsiasi scopo;

- nessun utilizzo di filmati dell'archivio olimpico per pubblicità o promozione;

- nessuna associazione olimpica o di terzi, prodotti o servizi; 

- i filmati possono essere utilizzati solo nel rispetto dei valori olimpici e della Carta Olimpica.

 

Il progetto "Sport Against Match Fixing" - SAMF - mira a sensibilizzare gli atleti di base sulla natura delle partite truccate e sull'impatto negativo di questa pratica sulle carriere degli atleti.

Nell’ambito di questo obiettivo, il 9 agosto alle ore 16.00, il Panathlon International, partner del progetto, ha organizzato una sessione di lavoro a cui hanno partecipato personalità del mondo dello sport, tecnici, atleti, istruttori, panathleti per portare il loro contributo su questa tematica. Simona Callo Segretario Generale del PI ha aperto il meeting del “Focus Group” ringraziando i partecipanti e portando il saluto del PI e Fabio Figueiras (Club Lisbona) ha coordinato i lavori ponendo a ciascuno una serie di domande. Il dibattito è stato interessante ed i contributi verranno raccolti, insieme ai risultati portati dagli altri partner, per fornire agli atleti, alla fine del progetto, mezzi adeguati per combattere questo tipo di corruzione.

Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti che in questa calda giornata hanno collaborato a questa iniziativa!

Nel frattempo potrete seguire e trovare ulteriori informazioni inerenti al Progetto sui seguenti canali:

 

 

Torna anche quest’anno la Giornata Mondiale del Fair Play a promuovere i valori etici dello sport.

Mercoledì 7 settembre 2022 a Bruxelles avrà luogo il World Fair Play Day, un’iniziativa del mondo sportivo che ha lo scopo di promuovere il Fair Play e i valori etici della pratica dello sport. Il World Fair Play Day nasce dalla collaborazione tra il Panathlon International, il CIFP (Comitato Internazionale Fair Play) e l’EFPM (European Fair Play Movement) ed è un evento che ricorre ogni anno - a partire dal 2013 – nel Belgio francofono. Il 7 settembre non è stata una scelta casuale: in questa data, nel 1963, si sono riuniti per la prima volta i membri fondatori di quello che sarebbe diventato il Comitato Internazionale per il Fair Play.

Il World Fair Play Day ha l’intento di dimostrare che il Fair Play può essere promosso sia attraverso operazioni su larga scala che attraverso semplici azioni. L'obiettivo è quello di rendere questa Giornata un'autentica celebrazione del Fair Play come vera e propria componente dell'educazione nello sport, nella società e nella vita stessa. Per questo siamo lieti di invitare tutti i club a prendere parte a tale campagna. I suddetti possono partecipare inviando foto e/o video (all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che rappresentino un gesto di Fair Play o un’iniziativa relativa a questa tematica, in modo da contribuire all’affermazione dell’evento in modo sempre più solido.

Alleghiamo inoltre il Manifesto da sottoscrivere - per chi non lo avesse ancora fatto - e inviare compilato alla Segreteria Generale del PI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il materiale (video e/o foto) che riceveremo sarà presentato a Bruxelles in occasione della Giornata Mondiale del Fair Play.

Italiano

English

Français

 

COMUNICATO n 3/22

 

Carissimi,

Trovate di seguito il link per accedere alla SCHEDA DI ISCRIZIONE per gli eventi che si terranno a Roma (potrete scegliere nella tendina in alto a destra, la versione italiano o inglese):

https://form.jotform.com/222083897682367

15 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00: Tavola Rotonda dal titolo “Effetti dei conflitti e della politica sullo Sport” (è prevista la traduzione in italiano-inglese-francese e la trasmissione via streaming) presso l’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica G. Onesti – Acqua Acetosa

16 settembre ore 15.00:  Flambeau d'Or in memoria di Antonio Spallino a Thomas Bach - Presidente del CIO, presso l’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica G. Onesti – Acqua Acetosa

 

 

 

Con grande dispiacere, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha appreso della morte del membro onorario del CIO Ottavio Cinquanta, all’età di 83 anni. La sua memoria, nella nostra regione, rimarrà indelebile nei ricordi personali di chi lo ha conosciuto insieme alla gratitudine per la  simpatia ed i costanti utili consigli che, sempre sorridente e disponibile, ha dedicato alla nostra candidatura ai Giochi Olimpici Invernali Senza Confini 2002.

Leggi qui

Il Consiglio Internazionale si è riunito in via telematica per nominare il nuovo Presidente della CCSE nella persona del CI Eugenio Guglielmino che succede alla Canadese Elaine Cook che per motivi di lavoro aveva rassegnato le dimissioni dall’incarico assegnatole nel 2016.  Il Presidente ed il Consiglio nel ringraziare Elaine per il grande impegno profuso, augura ora un buon lavoro al nuovo Presidente che sarà affiancato dal brasiliano Antonio Carlos Bramante e dallo Svizzero Piermarco Zen-Ruffinen. 

La nuova Commissione è già al lavoro per organizzare il 15 settembre, sempre a Roma, una Tavola Rotonda, sul tema Gli effetti dei conflitti e della politica nello sport che si svolgerà a Roma presso l’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica Onesti. 

 

            

Eugenio Guglielmino                                                                Antonio Carlos Bramante                            Piermarco Zen-Ruffinen

La Commissione Internazionale composta dal Presidente Pierre Zappelli, dal Consigliere Internazionale Eugenio Guglielmino e dalla delegata dei Club Sudamericani Mavì Tizon, si è riunita in video conferenza per discutere i progetti pervenuti dai Club relativamente al Progetto lanciato nel  2021 “Club + Sensibile Allo Sport × Tutti”. Il progetto aveva come finalità quella di sollecitare i club ad aprirsi maggiormente verso le fasce più deboli, premiando le azioni ed i progetti che meglio rappresentavano questa finalità. Il primo premio, pari ad euro 3000, è andato al club di Novara per il progetto Laboratorio Arrampicata, mentre si sono classificati ex-equo i club di: Buenos Aires, La Malpensa e Wallonie Bruxelles che per i loro progetti - Lezioni di Hockey, Lezioni Sportive, Special Olympic post Covid - riceveranno un contributo di 1000 € dal PI.

Congratulazioni ai vincitori e un ringraziamento ai club di  Ozieri, Clitunno, Pontremoli, Torino Olimpica,  Trento, Modena, Biella e Jau che hanno partecipato ed attivato progetti importanti sul territorio su questa tematica.

 

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa