On 8 December, the concluding high-level event of the GReFORM project (ERASMUS+) took place. The venue for the day was the prestigious Thon EU Hotel in the heart of Brussels, capital of Europe.Patrick Van Campenhout, Conseiller International represented Panathlon International.

Everyone was welcomed by Floor Van Houdt-Head of EU Sport Unit who wishes to further promote good governance throughout Europe. The theoretical part was presented by Doctor Professor Anagnostopoulos and Mr. Koutsioundas both from UCLan Cyprus University and the Cyprus Sports Organisation respectively.

In addition to the digital platform, an e-book was also designed with the cooperation of Doctor Professor Geeraert of the Universities of KU Leuven and Utrecht.

The event was closed by Mr. Yves Le Lostecque- Head of Erasmus Mundus & Sport Unit (EACEA). He stressed the importance of this project and the further promotion of "Good Governance" in sport organisations. 

He also outlined the EU vision on the Sport budget for 2022 with a sum of 470 million euro which is almost doubled compared to the 2021 budget with the sum of 265 million euro. This proves that SPORT is taken seriously in the European Parliament. In 2014 the 1st Erasmus + projects were launched for the period 2014-2020, the 2nd generation will run from 2021 -2027. 

The focus of the EU for the period 2021-2027 will be on 8 priorities, with specific 4 priorities for Sport:

SPORT:

• Encouraging the participation in sport and physical activity 

• Promoting integrity and values in sport 

• Promoting education in and through sport 

• Combating violence and tackling racism, discrimination and intolerance in sport

GENERAL:

• Inclusion and diversity 

• Environment and fight against climate change

• Addressing digital transformation through development of digital readiness, resilience and capacity 

• Common values, civic engagement and participation

After the closing of this event there was a very interesting network timeslot followed by a very nice lunch.

Hereby all the partners involved in this Erasmus+ project: Cyprus Sport Organisation, CEDAR, University of PATRAS, Universtity of LEUVEN, Mykolas Romeris University, Univesita Degli Studi Di Palermo, ISTS, Federazione Italiano Giocco Handball, EOSE, EASM.

   Patrick Van Campenhout, Conseiller International represented Panathlon International with Dr. Geeraert from the University of Leuven

 

In una "Conferenza di Stampa" presso il  Gran Hotel Cochabamba, Silvia Jiménez ey Bernardo Pavisic, presidente e vicepresidente del Panathlon Club di Cochabamba, hanno annunciato che a causa dell'emergenza sanitaria mondiale, è stato necessario rinviare il "XIV Congresso Panamericano" previsto per fine gennaio, al secondo semestre dell'anno 2022.

video

 

Il PCU Committee ha festeggiato il 10° anniversario di costituzione durante la Settimana Europea dello Sport con il tema "Stile di vita sano per tutti".

Nonostante  il tragico periodo pandemico che ha colpito tutto il mondo, il PCU Committee ha  continuato la sua crescita come piattaforma universitaria  organizzando e sostenendo eventi sportivi rivolti al fair play e all'etica nello sport studentesco.

Brochure10 Years PCU Committee

Nel pomeriggio di giovedì 25 novembre 2021, dalle 14,30 alle 18,30, è proseguita in videoconferenza la riunione del Consiglio Internazionale che era iniziata lo scorso 29 Ottobre e che per motivi di tempo non era stata ultimata.

Il Consiglio ha varato la versione definitiva delle variazioni statutarie che verranno inviate, appena tradotte, a Club, Aree e Distretti per un loro parere.

Successivamente il Consigliere Internazionale Luis Moreno si è assunto l’onere di completare il “piano strategico” e di presentarlo alla prossima riunione del Consiglio che si terrà, sempre in videoconferenza, nei primi mesi del 2022. Queste azioni mirate andranno presentate per l’approvazione alla prossima Assemblea Generale. Dopo aver discusso il “Documento Finale dei Presidenti di Distretto” che verrà diffuso prossimamente.

Il Consiglio si è altresì pronunciato sulle proposte di MoU con due Associazioni Internazionali, accogliendole in via di principio. L’iter prevede ora la verifica e l’integrazione da parte dei loro Organi Direttivi. Per quanto riguarda i progetti sono stati definiti i Club che riceveranno il contributo, sulla base delle domande ricevute, e, in settimana, verranno contattati dalla Segreteria. Il Consiglio vorrebbe, in base al bilancio del PI, riproporlo in modalità leggermente diversa, anche  l’anno prossimo. Anche il progetto “targhe etiche” si potrà “ripetere” il prossimo anno.

Si è deciso infine di inviare ancora una volta il progetto “Club + sensibile allo sport x tutti” a tutti i Club, per segnalare che è in scadenza il prossimo 31 dicembre. E’ stato approvato un nuovo concorso fotografico da realizzare insieme alla Fondazione del PI-Domenico Chiesa per il 2022. In chiusura di Consiglio si è discusso relativamente all’organizzazione della prossima Assemblea, del Congresso e del Flambeau d’Or che si terranno  a Losanna nei giorni 10-11 giugno 2022.

Nei primi giorni di dicembre ci sarà un meeting in remoto della CSEC che si esprimerà relativamente all’organizzazione del  Congresso. Altri punti sono stati affrontati, insieme alle relazioni dei CI.

Si ricorda che i Presidenti di Club, di Distretto e Governatori d’area hanno la facoltà di visionare tutte le delibere del CdP e del CI richiedendo alla Segreteria Generale le credenziali per accedere all’area riservata

 

Il 23 novembre 2021 in via telematica si è riunito il Comitato di Presidenza per fare il punto della situazione dopo gli eventi del 70ennale, della premiazione del Concorso organizzato da PI-Fondazione e FICTS, dell’organizzazione di EPOSM, e della riunione del Gruppo di lavoro di Losanna dei quali abbiamo già dato notizia nella scorsa newsletter. Inoltre sono stati discusse le risultanze delle adesioni ai progetti internazionali ed in particolare a quello per le sovvenzioni ai Club che ne hanno fatto richiesta. Prossimamente i Club interessati riceveranno la comunicazione relativa. Si è parlato poi del progetto del Fair Play per il quale si sono aperte interessanti prospettive. L’idea è quella di realizzare un Congresso/Forum di “partenza” nei primi mesi del 2022 per approfondire e mettere in pratica questo interessante progetto. 

Si è inoltre analizzata la situazione dei club, con particolare attenzione a quelli in sofferenza.

Con grande piacere poi il Segretario Generale ha dato la notizia che in sede sono già arrivate le copie stampate della Rivista n. 3 e che sono in partenza dallo spedizioniere.

Giovedì pomeriggio alle ore 14.30 (ora italiana) si riunirà anche il Consiglio Internazionale, sempre in videoconferenza, per ultimare i punti all’ordine del giorno che per motivi di tempo non erano stati discussi nella scorsa seduta.

Si parlerà quindi di “piano strategico”, di nuovi accordi di collaborazione con Enti Internazionali, di modifiche statutarie (già discusse ed approvate, ma da verificare in ultima analisi), del documento finale della riunione dei Presidenti di Distretto, dei questionari per i club, di Commissione espansione, della prossima Assemblea, Congresso e Flambeau d’Or, del Congresso panamericano, del Progetto Europeo “healthy lifestyle for all” e delle relazioni dei Consiglieri Internazionali sulle deleghe assegnate. Una riunione che si preannuncia molto interessante ed intensa. 

Presso l'ufficio del Panathlon International  alla Maison du Sport in Losanna, il 16 novembre 2021, si è costituito ed ha svolto la prima riunione, il Gruppo di lavoro della Rappresentanza del PI a Losanna.

Il Gruppo al momento (come da delibera del CI)  è costituito dal Presidente PI Pierre Zappelli, dal Segretario Generale PI Simona Callo, dal Presidente del Distretto CH-FL Bernhard Segesser, dal Presidente del Club Losanna Philippe Cottet,  dal Segretario della Federazione Internazionale Tiro con l'Arco (assente a questo incontro) e dalla Segreteria della Rappresentanza, Melody Exhenry. Al meeting hanno partecipato, in quanto presenti a Losanna per EPOSM, il CI Patrick Van Camphenout, il Presidente del Distretto Belgio Paul Standard e il prof. Yves Vanden Aweele, già componente  della Commissione Cultura PI, che hanno portato la loro esperienza sull'attività svolta dalla Rappresentanza del PI in Belgio. Presente anche Peter Wüthrich componente del Consiglio  del distretto CH+ FL.

Fra le varie ipotesi discusse, si è pensato di sviluppare uno strumento, da distribuire ai club,  per facilitare il loro intervento nelle scuole e diffondere i nostri valori fra i bambini/ragazzi contribuendo così alla loro educazione formativa. Sì è poi discusso sulla possibilità di studiare un progetto che  veda al centro la costituzione di una 'commissione etica' come anche suggerito nel documento finale della riunione del Comitato dei Presidenti dei Distretti, che possa diventare un punto di riferimento non solo per il Panathlon International.

Su queste basi si è programmato il prossimo appuntamento, durante il quale si discuterà anche sulla data per inaugurare ufficialmente la Rappresentanza del PI a Losanna.

   

 

Monday November 15, 2021 -  6pm

EPOSM - International Symposium on Evidence-based Prevention of Sporting-related Match-fixing

 

              

Lunedì 15 novembre 2021 si è svolto l"evento conclusivo del progetto Erasmus -plus EPOSM ("Evidence-based Prevention Of Sporting-related Match-fixing")  coordinato dall'università di Ghent (B).

Il Panathlon International, partner del progetto (sviluppato dalla Rappresentanza del PI in Belgio) ha organizzato con la collaborazione della Rappresentanza del PI di Losanna,  la tavola rotonda moderata da Vangelis Alexandrakis (CIO) presso la Maison du Sport seguito dal Symposium all'Università (UNIL) dove sono stati presentati i dati raccolti sui diversi tipi di partite truccate raccolti in Belgio, Croazia, Francia, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e Regno Unito.

Persone legate allo sport hanno partecipato a un sondaggio online che si è concentrato su atleti attuali ed ex atleti, allenatori, membri del consiglio, arbitri e altre persone coinvolte in diverse discipline sportive (tra cui calcio, tennis, basket, hockey, pallamano e cricket) che hanno risposto in modo completamente anonimo a domande sulle partite truccate. Sono emersi dati molto interessanti che hanno coinvolto i partner provenienti da tutta Europa, i rappresentanti di associazioni internazionali e sportive (UEFA), nonché  alcuni Ministri dello Sport in un dibattito molto interessante. I risultati della ricerca, le riflessioni e le conclusioni saranno oggetto di pubblicazione.

Una iniziativa che ha permesso al Panathlon International di sottolineare quanto sia importante la sua azione nel promuovere un comportamento etico nell'educazione giovanile, come prevenzione anche nei confronti delle partite truccate.

             

Milano 14 novembre 2021 - Auditorium Testori di Palazzo Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Milano)

Nell’ambito della cerimonia di premiazioni di “SPORT MOVIES & TV 2021” - Finale Mondiale dei 20 Festival (nei 5 Continenti) del “World FICTS Challenge” Campionato della Televisione, del Cinema, della Comunicazione e della Cultura sportiva (in programma a Milano dal 9 al 14 Novembre),  si sono svolte le premiazioni dei tre vincitori della Competizione Internazionale di arte visiva “Sport as promotion of human rights” realizzata dalla Fondazione Panathlon International Domenico Chiesa  in collaborazione con la FICTS .

Presente il Presidente Internazionale Pierre Zappelli che ha premiato i  vincitori. 

 1 Premio 

BLU di Paolo Geremei (Italia) 

2 Premio 

DERRIBANDO BARRERAS A TRAVÉS DEL DEPORTE di Silvina Forrester (Argentina)

3 Premio 

SPORT IS MY RIGHT di Antonello Brustia  e Chiara (Italia) 

Targa di Riconoscimento per il maggior numero di visualizzazioni 

SPORT IS THE RIGHT TO LIFE di Ekaterina Kudrova (RUSSIA) 

Complimenti ai vincitori e congratulazioni a tutti i partecipanti!

   

 

Piattaforma SPORTMOVIESTV.COM (accesso diretto al link: http://www.sportmoviestv.com/panathlon-sport-promotion.../ )

Il XIV Congresso Panamericano   si svolgerà nella città di Cochabamba -Bolivia, nei giorni 29 e 30 gennaio 2022. Tema della discussione  sarà "Lo sport in tempi di emergenza sanitaria".

I lavori si terranno presso il "Gran Hotel Cochabamba". 

In allegato scheda di partecipazione che dovrà essere compilata ed inviata all’indirizzo indicato entro il 27 dicembre 2021 e proposte di programma turistico. La Presidente del Club di Chochabamba, Silvia Jaquelinne Jimenez Rivera, insieme ai soci del Club vi aspettano numerosi! 

PROGRAMMA TURISTICO

Programa de actividades y ficha de inscripcion

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa