Il Comitato di Presidenza del PI avrà luogo il giorno 17 Febbraio alle ore 12 a Milano. Tra gli argomenti all’ordine del giorno: implementazione progetto "One Ocean",  progetto "leadership course for woman in para sport 2023", progetto Erasmus "SAMF – Sport Against Match-fixing", pianificazione calendario eventi.

La lotta alla corruzione è stata evidenziata come uno dei temi centrali dello sport,  la promozione dell'integrità e dei valori positivi nello sport è una delle sfide principali.
In questo contesto, emerge Sport Against Match-Fixing (SAMF) - un progetto finanziato dal programma Erasmus + Sport e coordinato dalla Federazione calcistica portoghese che vede la partecipazione del Panathlon International come Partner.

Il Comitato Olimpico Internazionale ha pubblicato una nuova Dichiarazione che ribadisce la solidarietà con l’Ucraina e le sanzioni contro la Russia e la Bielorussia, ma analizza anche lo status degli atleti di questi Paesi. Un nuovo passo nella politica di protezione degli atleti, come auspicato anche durante le discussioni emerse in occasione della Tavola Rotonda organizzata dal Panathlon International lo scorso settembre a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, dal titolo “Effetti dei conflitti e della politica nello Sport”.

 

Di seguito il link con il Sito del CIO dove troverete la Dichiarazione integrale e la Dichiarazione del PI scaturita dalla Tavola Rotonda.

Statement on solidarity with Ukraine, sanctions against Russia and Belarus, and the status of athletes from these countries (olympics.com)

https://www.panathlon-international.org/news/documenti/Roma_15_09_2022.pdf

 

 

 

Giovedì 26 gennaio in videoconferenza si sono riuniti tutti i Partners, del progetto Erasmus, Sport Against Match Fixing (SAMF). Per il Panathlon International hanno partecipato il CI Patrick Van Camphenout, il coordinatore del Progetto Fabio Figueiras del Panathlon Club di Lisbona, il Segretario Generale Simona Callo e quello Amministrativo del PI Monica Rossi.

Il capofila del progetto (FPF) ha comunicato, con soddisfazione, che la prima fase di ricerca è conclusa e che il relativo manuale  potrà essere presto diffuso. Il progetto prevede ora la  realizzazione di strumenti pedagogici, che potranno essere diffusi  a volontari, coaches, adolescenti che praticano sport, istituzioni etc , con   l’obiettivo di sensibilizzare su questa piaga che affligge lo sport: verranno predisposti video,  fumetti (una proposta di fumetto è stata presentata anche dal PI) flyers e posters. Inoltre, verranno istruiti appositi “Ambasciatori” che aiuteranno a svolgere questo compito. Il nuovo anno si presenta molto impegnativo, ma sarà certamente ricco di soddisfazioni. Il prossimo incontro in presenza è previsto nel mese di settembre in Lithuania.

 

 

I Collegi, Arbitrale e di Garanzia Statutaria e dei Revisori Contabili del PI, hanno nominato i due nuovi Presidenti, rispettivamente Sandro Fagiolino del Panathlon Club di Orvieto e Giuseppe Ravasi del Panathlon Club di Parma ai quali auguriamo un proficuo lavoro.

La decisione è stata presa di comune accordo da tutti i componenti che, già al primo insediamento dopo l’elezione avvenuta del 2020, avevano concordato il cambio della Presidenza alla fine del primo biennio. Ringraziamo Riccardo Galassi (CGS) del Panathlon Club Ancona ed Andrea Sbardellati (CRC) del Panathlon Club Siena che hanno presieduto i due Collegi sino alla fine dell’anno 2022, per l’impegno e lo spirito di servizio dimostrato insieme a Franco Fähndrich (CGS) del Panathlon Club di Luzern e Marino Albani (CRC) del Panathlon Club di San Marino.

 

Nella foto, in ordine: Marino Albani (CRC) del Panathlon Club di San Marino, Andrea Sbardellati (CRC) del Panathlon Club Siena, Riccardo Galassi (CGS) del Panathlon Club Ancona e Franco Fähndrich (CGS) del Panathlon Club di Luzern

L’evento sportivo più inclusivo al mondo, il SOWG, si terrà a Berlino dal 17 al 25 giugno ed è alla ricerca di volontari e volontarie.

Gli Special Olympics World Games sono un evento sportivo mondiale organizzato dal movimento Special Olympics, noto per la sua inclusività. Dona, infatti, ad atleti con disabilità intellettive e non la possibilità di gareggiare insieme. Quest’anno sarà proprio la città di Berlino ad ospitare l’evento col motto di #UnbeatableTogether. Sono più di un milione i volontari che prendono parte agli eventi organizzati da Special Olympics ogni anno. Le iscrizioni per partecipare come volontari e volontarie ai giochi Berlinesi sono aperte fino al 31 gennaio.

Il programma volontari SOWG Berlin 2023

I volontari che prenderanno parte al SOWG Berlin 2023 avranno la possibilità di assistere all’evento da dietro le quinte, con annessa partecipazione a tutte le competizioni e alle cerimonie di apertura e chiusura, e di supportare in maniera diretta gli atleti partecipanti. Inoltre, sarà fornita loro la divisa da volontari e un pass per usufruire dei mezzi pubblici nell’area urbana di Berlino a titolo gratuito. Infine, tutti i volontari riceveranno un certificato di riconoscimento dell’attività svolta.

I requisiti
É possibile candidarsi come volontario con un’età minima di 16 anni e una disponibilità di almeno 4 giorni. La sensibilità e il rispetto verso le persone con disabilità costituisce requisito fondamentale mentre è preferibile la conoscenza, anche ad un livello base, della lingua inglese e/o tedesca.

Le diverse opzioni di volontariato
É possibile prendere parte all’evento individualmente come General Volunteer, con un impegno di 5/6 ore al giorno per 4 giorni, o come Key Volunteer, con un impegno di circa 8 ore al giorno per 10 giorni e svolgendo un ruolo di tramite tra lo staff dell’organizzazione e i volontari individuali.
Si può partecipare inoltre come Assistente di delegazione, principale punto di contatto delle delegazioni sportive; volontario “Healthy Athletes” che fornisce assistenza nei check-up medici; in Gruppo con i propri amici, familiari o colleghi o in Tandem Team, composto da un volontario avente disabilità mentali e da un suo accompagnatore.

 

L’organizzazione è alla ricerca anche di un pubblico che faccia il tifo per gli atleti e le atlete italiane in gara.

Per ulteriori informazioni e/o supporto nella compilazione del modulo di partecipazione è possibile contattare:

+49 (0)30 629 33 60 60

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

- VIDEO

Il ciclismo ed il Panathlon International piangono la scomparsa di Vittorio Adorni, grande protagonista di una vicenda umana e sportiva che ha profondamente inciso in questi due mondi. Aveva 85 anni.

L’impegno che lo ha coinvolto maggiormente a “ruote ferme” fu nel Panathlon International, club service degli sportivi nel mondo, nel quale rivestì la carica di presidente internazionale per otto anni, dal 1996 al 2004. Il suo carisma di campione e di dirigente fecero crescere il movimento in numero di aderenti e in considerazione da parte del Comitato Olimpico Internazionale.

Nello sport della bicicletta lascia l’esempio di un campione autentico e gentile, professionista dal 1961 al 1970, capace di conquistare i massimi traguardi, come il Giro d’Italia nel 1965 e la maglia iridata di campione del mondo nel 1968 e rimanere profondamente modesto. Fu anche fortunato direttore sportivo di campioni come Eddy Merckx e poi intelligente commentatore televisivo al fianco di Sergio Zavoli e presentatore di un programma televisivo popolare con l’artista Liana Orfei.

Sempre per il ciclismo assunse incarichi sindacali come rappresentante del settore professionistico nell’ambito dell’Unione Ciclistica Internazionale. Fu impegnato anche in politica come assessore comunale allo sport nella sua città Parma.

Ovunque ha lasciato l’impronta di una presenza appassionata e di una capacità di analisi serena, obiettiva e positiva di eventi sportivi o politici, con profondo rispetto  per le persone e la verità.

 

- LEGGI IL DOCUMENTO

 

 

Per discutere i risultati della fase di ricerca, i partner del progetto finanziato da Erasmus+, Sports Against Match-Fixing (SAMF), si sono incontrati il 17 e 18 novembre 2022 nella sede della Malta Football Association (National Stadium, Ta' Qali). Si è parlato dei progressi e dei risultati della fase di ricerca, nonché dell’esito del lavoro analitico quantitativo/qualitativo che è stato condotto finora dai partner e sono state definite le prossime azioni e scadenze. È stato anche un buon momento per incontrarsi, discutere e scambiare esperienze sui risultati individuali come, ad esempio, quelli dei rispettivi incontri di gruppo e delle interviste.

Dopo due intense giornate di lavoro, l'Associazione calcistica di Malta, che ha gentilmente organizzato e allestito questi incontri, ha anche offerto ai Partner una rilassante visita al suo Museo, nonché la possibilità di assistere a una partita amichevole tra la Nazionale di calcio maschile di Malta e la Nazionale di calcio greca.

Il Panathlon International è uno dei partner di SAMF - Sport Against Match-Fixing (SAMF), un progetto finanziato da Erasmus+, coordinato dalla Federazione portoghese di calcio (FPF) e composto dai seguenti partner: Sport Evolution Alliance (SEA), FIBA EUROPE, Malta Football Association (MFA), Lithuania Football Federation (LFF) e EUNIK.

Il Panathlon International, attraverso i suoi club, è sempre particolarmente attivo nella promozione di valori etici e sportivi ed in particolare con sessioni di sensibilizzazione sulla lotta a tutti i tipi di manipolazione sportiva, ad esempio attraverso seminari online e in presenza, oltre a precedenti partecipazioni ad altri progetti finanziati da Erasmus+ relativi alla lotta alle partite truccate.

Anche per il 2023 il Panathlon International insieme alla Fondazione Culturale Panathlon International – Domenico Chiesa e alla Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, con la collaborazione della Fondazione Palazzo Magnani, bandiscono un nuovo concorso fotografico sul tema “Identità e Sport”.

Il concorso troverà conclusione nella mostra che sarà allestita nell’ambito della manifestazione del “circuito Off” del Festival Fotografia Europea organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani che si svolgerà a Reggio Emilia (Italia), dal 28 Aprile all’11 Giugno 2023.

La partecipazione è rivolta a giovani della fascia di età 18-30 anni, di ogni Paese del Mondo. Ciascun autore potrà iscriversi gratuitamente utilizzando la scheda predisposta allegata al Regolamento, insieme a copia di un documento di identità entro il 25 Marzo 2023, utilizzando la piattaforma WeTransfer.  

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Grazie se potrete anche condividere il Regolamento aiutandoci così nella diffusione della promozione dei nostri Valori.

 

- REGOLAMENTO

 

 

 

Al via la Competizione Video Internazionale promossa dalla Fondazione del Panathlon International Domenico Chiesa in collaborazione con FICTS!

Entro il 14 maggio 2023 tutti gli appassionati di video potranno cimentarsi in questa Competizione gratuita dal titolo “Sport, Mountain & Olympism – snow & ice sports”

Partecipare è semplice basta compilare la scheda di iscrizione ed inviare il video via we-transfer all’indirizzo indicato nel Regolamento. Dettagli alla pagina: https://www.panathlon-international.org/index.php/it-it/fondazione-domenico-chiesa/competizione-internazionale-di-audio-video

Vi aspettiamo numerosi!

Se non potete partecipare aiutateci a promuovere la Competizione a più contatti possibili,  favorirete così anche la diffusione dei nostri Valori.

Grazie!!!

 

 

 

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa