Presso l’auditorium dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, si è svolto il Convegno “Sport e Tumori – Ignora i limiti… l’obiettivo è continuare”  organizzato dal Panathlon International Club di Potenza.

L’iniziativa è nata per promuovere una discussione sul tema delle patologie tumorali nel mondo dello Sport, con il contributo scientifico dei medici e con il racconto delle storie di chi, da atleta ed ex paziente oncologico, è riuscito a riprendere con profitto l’attività sportiva.

Nel corso convegno si sono avvicendati al tavolo dei relatori illustri medici oncologi, psicologi e ricercatori, che hanno illustrato l’importanza dell’attività sportiva nella prevenzione e nella cura del cancro, fornendo anche degli strumenti per affrontare al meglio la malattia e la ripresa.

Ricche di spunti e di emozione, nella seconda parte dell’evento, sono state le testimonianze degli ex pazienti oncologici.

Tra queste, quella del dott. Carmine Sinno, Presidente dell’Associazione Medico Sportiva di Matera e atleta che, proprio praticando costantemente un’attività fisica, ha notato segnali insoliti di affaticamento che lo hanno portato a scoprire di avere il cancro e, in seguito, ad accelerare la sua ripresa.

 

Toccante anche l’intervento di Mirna Mastronardi, Cavaliere della Repubblica per meriti sociali e vicepresidente dell’associazione Agata, da anni accanto agli ammalati neoplastici e ai familiari per offrire loro sostegno e supporto durante tutte le fasi della malattia.

Al convegno erano presenti inoltre gli studenti delle classi dell’indirizzo biomedico di due istituti superiori del capoluogo, il Liceo Classico Quinto Orazio Flacco e il Liceo Scientifico Galileo Galilei, accompagnate all’evento grazie al contributo gratuito dell’Azienda Autolinee Liscio S.p.A.

Informazione e consapevolezza sul cancro, sull’importanza dell’attività sportiva nella prevenzione e nella cura, sul ruolo cruciale che le associazioni – dichiara Luciana Biscione, Presidente Panathlon International Club Potenza – possono svolgere per essere vicine ai pazienti.

L’obiettivo, per il Panathlon Club di Potenza, – conclude – non può che essere quello di continuare con iniziative di questo tipo”.

Im Rahmen der letzten Generalversammlung des Panathlon Club Innsbruck wurde Mag. Bernhard Müssiggang einstimmig zum neuen Präsidenten des Vereins gewählt. Er folgt somit Dr. Winfried Sponring nach. „Ich bin seit 45 Jahren für Panathlon in verschiedensten Funktionen tätig. Wichtig war es mir als Präsident den Panathlon Club Innsbruck zukunftsfit zu machen, aber auch die Förderung der Werte und der Ethik, wie dies im Panathlonzweck festgelegt ist, der Öffentlichkeit zu vermitteln“, resümierte Dr. Sponring.

Der nunmehrige Past-Präsident fand aber auch kritische Worte zur momentanen Sportentwicklung. „Es muss nicht ein jeder ein Sieger sein“, forderte Sponring bei der Generalversammlung eine strukturierte Breitensportentwicklung ein. In diesem Zusammenhang sei auch zu hinterfragen, für wen die Sportanlagen generell sind, nämlich nicht nur für den Spitzensport, und auch die Verwendung der öffentlichen Geldmittel, wohin diese fließen, sei zu hinterfragen. „Jedenfalls für den Jugend- und Breitensport, aber nicht nur für den Spitzensport, hier ist die Wirtschaft am Zug“, wiederholte Sponring auch eine in den letzten Jahren mehrfach, vom Panathlon Club aufgeworfene Restrukturierung der Sportorganisationen- und Verbände ein.

„Wichtig ist es, die Werte von Panathlon der Öffentlichkeit bewusster zu machen und diese Idee gezielt auch über neue Kanäle hinauszutragen“, kündigte der neue Präsident Mag. Bernhard Müssiggang neue Ziele für den Innsbrucker Verein an. „Nach dem Schwerpunkt „Frauen im Sport“ wird ein neuer thematischer Ansatz ausgearbeitet werden“, verspricht Müssiggang.

 

Bildtext:

Die Fußstapfen sind groß, bedankte sich der neue Präsident Mag. Bernhard Müssiggang (im Bild links) beim scheidenden Präsidenten Dr. Winfried Sponring für seine großartige Arbeit beim Panathlon Club Innsbruck.

Foto: Panathlon Club Innsbruck/Berger

 

O São Paulo Futebol Clube conquistou o título da 28ª edição da Copa Votorantim de Futebol Sub-15 de forma invicta, vencendo na final a equipe do Palmeiras pelo placar de 1 x 0, e conquistou também o Troféu Fair Play Panathlon Internacional, como a equipe mais disciplinada da competição com 8 cartões amarelos, média de 1,33 cartões por jogo. 

O troféu Fair Play foi entregue pelo vice-presidente do Panathlon Club Votorantim, Edson Veronese, o Nelo e também pelo presidente do Panathlon Sorocaba, Ademir de Barros, o Paraná, que jogou quase 10 anos no São Paulo na década de 60 e 70 e foi bi campeão paulista, além de servir a seleção brasileira na Copa do Mundo de 1966, na Inglaterra. Marcaram presença na competição o presidente do Panathlon Internacional Distrito Brasil, Pedro Roberto Pereira de Souza, além dos panathletas Elói Ferreira, João Marcos Rodrigues e Rômulo Metidieri e Manoel Corrêa, Secretário de Esporte de Votorantim, organizador do evento.

 facebook

photogallery

 

 

 

Si è conclusa l'assemblea annuale del Panathlon Club Rieti con l'elezione del nuovo presidente e del nuovo Consiglio per il biennio 2024 - 2025.

Alla guida del Panathlon Rieti è stato eletto il Cav. Maurizio Simonetti.

Il clima di condivisione che ha caratterizzato l’elezione del nuovo Consiglio ha consentito la presentazione di una lista unica, focalizzata sull’attuazione di un nutrito programma che vedrà impegnato il club su più fronti nel prossimo biennio.

Nel suo discorso di ringraziamento, il Presidente Simonetti ha riconosciuto il lavoro svolto dal suo predecessore Avv. Costanzo Truini e dal Consiglio che lo stesso ha presieduto nell’ultimo biennio, esprimendo la volontà di non disperdere il lavoro fino ad oggi intrapreso.

Il nuovo Presidente si è poi soffermato su quelli che ritiene essere i punti decisivi del suo programma. In particolare: dando risalto agli sport minori e agli sport rivolti all'inclusione sociale.

 

Si è svolta la consueta Assemblea Elettiva del Panathlon Club San Marino il giorno 25 gennaio alla presenza di un foltissimo numero di Soci.

Il Presidente uscente, Leo Achilli, ha riassunto il cammino percorso dal Club negli ultimi anni che hanno visto il Club mantenere la propria centralità nella difesa dei valori fondanti dello Sport, alla continua ricerca di salvaguardare i nostri giovani che praticano sport dai pericoli che ogni giorno sono in agguato: violenze di genere, doping, razzismo, match fixing, mancanza di Fair Play ecc.  Sono stati anni di continui successi resi possibili dal grande lavoro del Consiglio Direttivo del Panathlon Club e dalla costante e fattiva presenza dei Soci a tutti gli appuntamenti mensili, che hanno visto come ospiti i protagonisti dello Sport sammarinese, dal più noto a quello che pratica sport per pura passione pur tra mille difficoltà. 

Al termine, dopo l’approvazione all’unanimità del Bilancio consuntivo (bilancio in buona salute nonostante i difficili anni passati) si è proceduto alla nomina del nuovo Presidente ed è stato eletto con l’unanime consenso dei Soci il Dott. Claudio Muccioli, già Vice Presidente, ex Capitano Reggente,  Dirigente dell’Authority Sanitaria dell’ISS ed attualmente Responsabile del NADO a San Marino e tra i responsabili dei controlli Anti - Doping alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024.  Il Dott. Muccioli, accettando l’incarico, ha ringraziato il Presidente Achilli per l’importante lavoro svolto nei 12 della sua presidenza, promettendo il suo massimo impegno per confermare e rafforzare l’immagine del Panathlon ed i valori che esso protegge e difende. Quali membri del nuovo Consiglio Direttivo sono stati nominati, inoltre: Aldo Arzilli, Claudio Stefanelli, Tentoni Riccardo, Roberta Casali, Sara Giusti, Carlo Canini, Massimo Zavatta, Stefano Piva, Daniele Cesaretti. A tutti loro i più sinceri auguri di Buon Lavoro.

 

Il 22 gennaio si è svolta l’Assemblea Elettiva per il biennio 2024-2025 con la riconferma del Presidente Fabrizio Coniglio e tutti gli altri Organi Sociali per l’organizzazione del nostro Club.

Prossima settimana nella prima riunione del CD : deleghe, incarichi e commissioni di lavoro

 

Notiziario del Club Anno 2023

 

 

Attività del Club anno 2023  youtu.be

 

 

Per iniziativa del Panathlon Club Trieste, nei giorni scorsi nell’atrio del liceo Oberdan di Trieste è stata scoperta una targa a ricordo dello scultore Ugo Carà, nel ventesimo dalla scomparsa, avvenuta nel 2004.

Alla cerimonia hanno preso parte Maria Cristina Rocco, preside dell’istituto dove Carà si diplomò nel 1926, diversi studenti delle classi quinte, la figlia dell’artista, Giuliana Carabei, e il presidente, Franco Stener, e il direttivo del Panathlon, di cui Carà fu a lungo socio

leggi la notizia

Borsa di studio sportiva del Panathlon International Club Rieti. Anno scolastico 2022 - 2023.

La borsa di studio istituita ed erogata dal Panathlon International Club Rieti, vuole essere una gratificazione per i risultati raggiunti ed allo stesso tempo un incentivo per i giovani studenti ad un maggiore impegno nello studio e nello sport.

leggi l'articolo

 

Per sensibilizzare nei bambini l’attenzione ai valori dello sport che hanno scelto e stanno imparando a conoscere frequentando i corsi delle società, lo scorso anno è nato il premio letterario “Sportiva...mente“, riservato ai bambini di quarta e quinta della scuola primaria nel territorio regionale. Promotori il Panathlon Club Pontremoli Lunigiana, guidato dal presidente Aldo Angelini e Area 6, con il patrocinio della Regione.

L’obiettivo è raccontare la disciplina sportiva praticata. Lo scorso anno sono stati ben 170 gli elaborati pervenuti alla segreteria del premio e poi pubblicati nel libro del concorso.

"Confidiamo di avere in questa seconda edizione una partecipazione più vasta - dice il presidente Aldo Angelini - considerando anche che il Premio da un lato si avvicina ad una platea di sportivi giovanissima che offre grandi spunti per le nostre attività panathletiche, e dall’altro perché il Panathlon entra con più forza nelle scuole, nelle famiglie e nei media che ci danno senz’altro una grossa mano per pubblicizzare l’evento ed in conclusione è anche una forma di marketing per avvicinare come soci i familiari dei partecipanti". Il concorso vede il patrocinio della Regione Toscana, del Coni Regionale, di Sport e Salute, di USSI Toscana, del Distretto Italia e l’avviso è stato comunicato ai presidi delle scuole della Lunigiana.

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa