Si è conclusa con grande successo la prima edizione del Trofeo “Scuola e Sport, Pasqua 2024” che ha visto le squadre di pallavolo di sei istituti scolastici del trapanese dare vita a due straordinarie giornate di sport e di fair play.   

Il torneo, riservato alle terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado, ha registrato la vittoria dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Calvino-Amico” che in una finale molto combattuta ha avuto ragione dell’Industriale.   

Il Trofeo è stato brillantemente organizzato dalla Specializzazione in Management dello Sport “Calvino-Amico” dal Panathlon Club di Trapani e dalla Federazione Italiana Pallavolo.   

Una speciale commissione composta da dirigenti del Club trapanese, ha assegnato la targa fair play all’Istituto Alberghiero di Erice che ha meglio interpretato i valori di cui il Panathlon è portatore.

Presso l’istituto Bordoni di Pavia la lezione di vela per gli studenti del corso di scienze dello sport. 

Protagonista è stato il Laser, classe olimpica, armato dagli studenti assieme al Vice Presidente Vicario GIACOMO SAGLIO e al Past President LUCIO RICCIARDI. 

Presente il segretario della Lega Navale di Pavia. La barca è stata portata nella palestra in collaborazione con la prof ALIRIA CALLIGARI nostra Socia, dove sono state proiettate tutte le spiegazioni necessarie per poter navigare correttamente.

Al Palazzo delle Federazioni si è svolta l’edizione dedicata alla pallavolo di “Pianeta Olimpia”, la rassegna organizzata dal Panathlon Club Junior Roma per promuovere i valori dello sport tra i giovani attraverso il confronto con i campioni delle discipline olimpiche e paralimpiche.

Nell’occasione, sei giocatrici dell’Aeroitalia SMI Roma (Marta Bechis, Erblira Bici, Ana Beatriz Corrêa, Martina Ferrara, Jessica Rivero e Michela Rucli) hanno incontrato oltre 200 studenti dell’I.I.S. “Giosuè Carducci” di Roma, condividendo esperienze e riflessioni personali sulla cultura e sull’etica sportiva. Ad accompagnare le atlete erano presenti il Capo Allenatore Giuseppe Cuccarini e la dirigenza della società, tra cui il Presidente Pietro Mele, il Direttore Generale Roberto Mignemi, la Direttrice Sportiva Barbara Rossi e il Responsabile Comunicazione e Marketing Andrea Ceccarelli. 

Articolo Panathlon Club Junior Roma

 

 

We Me”, oltre 400 studenti in viaggio tra sport e sfide quotidiane 

Il progetto del Panathlon Club Lecco ha coinvolto le Scuole Secondarie di primo grado di Lecco

“Le testimonianze dei personaggi sportivi hanno trasmesso grandi insegnamenti ai ragazzi”

Si chiude con un bilancio estremamente positivo la seconda edizione del progetto “We Me”, “viaggio” ai confini tra sport e sfide quotidiane, rivolto ai giovani studenti delle Scuole Secondarie di primo grado della città di Lecco.

Più di quattrocento studenti hanno infatti risposto all’appello del Panathlon Club Lecco in sinergia e stretta collaborazione con il Comune di Lecco, Assessorato all’Educazione e allo Sport, Panathlon Distretto Italia e Panathlon

Tre appuntamenti, in altrettante giornate, caratterizzati dalla folta presenza di studenti particolarmente attenti nel recepire le testimonianze degli ospiti che si sono alternati nei vari incontri e che hanno avuto l’epilogo alle scuole “Don Giovanni Ticozzi”, “Antonietta Nava“ e “Maria Ausiliatrice”.

 

Alla “Don Giovanni Ticozzi” erano presenti, oltre al presidente del Panathlon Lecco Andrea Mauri, Alessandra Colombo art director del team VR46 di motociclismo, Marco Riva già general manager di Yamaha Motor Racing, Ricky Buscaglia giornalista di Dazn, Francesco Ceola calciatore Primavera Calcio Lecco, Alessandro Vicinanza Toscano allenatore Under 16 Calcio Lecco, Federica Piacentini Volley Picco, Paolo Pandiani e Filippo Valentini del Rugby Lecco.

lecconotizie

 

Il ciclista di BMX Filib Steiner è lo "sportivo dell'anno di Winterthur".

WINTERTHUR - Il corridore di BMX Filib Steiner è stato votato dal pubblico come "Sportivo dell'anno di Winterthur" in occasione del "Winterthur Sports Honours" presentato dalla Regula Späni nell'AXA Arena e ha ricevuto l'assegno del vincitore offerto dalla Fondazione sportiva di Winterthur. Sono stati nominati per il premio anche l'atleta di ski cross Saskia Lack e Urs Hutmacher, vincitore della gara di lancio del sasso Unspunnen.

In precedenza, circa 300 atleti individuali e di squadra che si sono classificati tra i medagliati ai campionati nazionali o internazionali dello scorso anno sono stati premiati dal sindaco Mike Künzle. Nel suo discorso di benvenuto, l'assessore allo Sport Martina Blum ha anche ringraziato le società sportive locali e i numerosi allenatori, supervisori e funzionari sportivi volontari per il loro impegno.

Ha inoltre onorato i risultati di Petr Jiriceck, funzionario di lunga data del ciclismo, recentemente scomparso e premiato come promotore sportivo di Winterthur nel 2009.

Nel suo discorso di benvenuto, anche il presidente del Panathlon Marcel Ochsner si è congratulato con gli atleti di successo di Winterthur, elogiandoli come figure di spicco della città.

Toni Hostettler "Sostenitore dello sport di Winterthur dell'anno"

Il Panathlon Club Winterthur ha inoltre premiato Toni Hostettler, funzionario sportivo di lunga data, come "Sostenitore sportivo di Winterthur dell'anno".

LANCIO CONCORSO "Premio Claudio Chiaratti: Scuola, Sport e Fair Play"

Il Panathlon Club Como, fra le molte attività che svolge per contribuire a educare ai valori dello sport, lancia per il secondo anno il “Premio Claudio Chiaratti: Scuola, Sport e Fair Play”. 

Sarà attribuito all’insegnante di attività motoria della scuola primaria, o al docente o al dipartimento di Scienze Motorie delle scuole Secondarie di Primo e Secondo grado- operante nel territorio di Como e provincia - che abbia  programmato in questo anno scolastico 2023/2024, in piena autonomia, il più coinvolgente progetto di educazione al fair play. 

Saranno valutati i progetti che perverranno entro la fine di aprile 2024 all’indirizzo indicato  nel regolamento  pubblicato nel sito web del Panathlon Como www.panathloncomo.com

È ripartito il progetto Panps 23/24-attività  laboratoriali,  promosso dal Panathlon club Senigallia, presieduto dalla dr.ssa Veronica Quagliarini, che prevede tre laboratori interattivi con i ragazzi delle scuole medie al fine di parlare di sport in tutte le sue declinazioni.

Il primo laboratorio, conclusosi martedì 5/3, è stato quello dedicato al tema di “psicologia e sport” grazie all’intervento delle nostre panatlete, dr.ssa Antonella Lanari e dr.ssa Rebecca Ripanti, past president panathlon junior. 

Tutte le classi di prima media dell’istituto Marchetti di Senigallia e Belardi di Marzocca hanno aderito con grande entusiasmo al laboratorio in oggetto.

 

  

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa