Si sono svolte le Assemblee Ordinarie Elettive delle Aree 09 e 10.

Esiti delle elezioni:

Area 09 Sicilia: riconfermato Roberto PREGADIO

Area 10 Umbria : nuovo Governatore Marcello CARATTOLI

 Il Distretto Ecuador ha riconfermato alla carica di Presidente del Distretto Danilo EdoardoCARRERA DROUET. 

Il Panathlon International si congratula con gli eletti ed augura buon lavoro!

 

15-16-17 Febbraio - Giornate dello Sport in Veneto

Il Panathlon Club Mestre ha dedicato una tre giorni con gli studenti della Giulio Cesare, da giovedì 15 a sabato 17 febbraio.

Si sono alternati Valentina di Renzo, Marta De Manincor, Stefano Giacomazzi ed il Presidente Fabrizio Coniglio.

I temi trattati dai relatori sono stati :

• lo sport al femminile,  

• l’inclusione nello sport a favore dei portatori di handicap, 

• il fair play, 

• il valore dello sport in una società che tende a perdere “i valori”, 

• il tema del bullismo e cyber-bullismo, 

• la consapevolezza dei rischi di alcool e droghe, 

• l’attività del Panathlon Mestre nel territorio. 

L’attenzione rivolta ai relatori è stata massiva da parte degli studenti e molte sono state le interazioni, le domande e l’attenzione che gli stessi professori hanno certificato.  Tutti i ragazzi dalla prima alla terza media hanno  partecipato. 

Le esperienze che ogni relatore ha registrato sono state di grande positività dando la consapevolezza dell’enorme lavoro di divulgazione che potrebbe essere portato nei vari Istituti. La scuola Giulio Cesare per il terzo anno consecutivo ha dimostrato grande sensibilità nel portare questi temi alle classi con l’auspicio che tale percorso possa essere mutuato anche dal Comune di Venezia per incontri assieme agli assessorati di riferimento.

  

 

 

Conferenza Stampa in occasione della ricorrenza dei 70 anni del Panathlon Club Firenze presso l’Aula Magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano

con la presenza delle istituzioni sportive a livello nazionale e locale e di prestigiosi testimonial.

Nell’occasione è stato effettuato dalle Poste, un Annullo Speciale Filatelico per celebrare l’evento e sono state annunciate le iniziative promosse per l’anno in corso a partire dalla pubblicazione, che ripercorre la storia dei 70 anni di vita del Club, curata dal Presidente U.S.S.I. Toscana Franco Morabito e dal Vice Presidente A.S.T. Franco Vannini.

youtube

Panathlon Club Junior Roma: ai calciatori Mateus Lusuardi e Renato Bellucci Marin il Premio Fair Play “Atletas e Valores – Brasil Italia”

Il difensore del Frosinone Calcio, Mateus Lusuardi, e il portiere dell’AS Roma Primavera, Renato Bellucci Marin, hanno ricevuto il Premio Fair Play “Atletas e Valores – Brasil Italia”, assegnato dal Panathlon Club Junior Roma per promuovere tra i giovani i valori dello sport come veicolo di integrazione sociale e culturale.   

La cerimonia di consegna è avvenuta sabato 17 febbraio al Centro Sportivo di Ferentino (FR) prima del fischio d’inizio della sfida tra Frosinone e Roma, valevole per la 22^ giornata del campionato Primavera 1. 

Lusuardi (classe 2004), difensore centrale originario di São José do Rio Preto e cresciuto nell’accademia del Gremio prima di approdare nelle giovanili del Criciuma, è stato acquistato a titolo definitivo dal Frosinone la scorsa estate. Al suo arrivo in Italia ha chiesto e ottenuto la doppia cittadinanza in virtù delle origini della sua famiglia nel Lazio. Inizialmente aggregato alla rosa della Primavera, le sue qualità non sono sfuggite all’allenatore della prima squadra Eusebio Di Francesco, che il 19 dicembre lo ha fatto esordire negli ottavi di finale di Coppa Italia in occasione del clamoroso successo esterno (0-4) contro i campioni d’Italia del Napoli. Soltanto quattro giorni dopo, all'età di 19 anni e 349 giorni, è arrivato il debutto in Serie A, dove ad oggi ha collezionato tre presenze da titolare, nella sfida casalinga contro la Juventus.   

Bellucci Marin (classe 2006), portiere titolare della Roma Primavera e della Nazionale italiana Under 19, è una delle promesse più interessanti del calcio italiano. Dotato di doppio passaporto brasiliano e italiano sin dalla nascita e cresciuto in Brasile nelle giovanili del San Paolo, la blasonata squadra della sua città natale di cui era il capitano della selezione Under 14, si è subito messo in luce come un portiere moderno di grandi prospettive a partire dal trasferimento con la sua famiglia a Trigoria avvenuto nel 2020. La sua grande abilità nel gioco con i piedi è un’eredità dei suoi trascorsi nel futsal, in cui ha mosso i primi passi da centrocampista con la maglia del Palmeiras. Con le sue parate ha già regalato il primo trofeo giovanile stagionale all’AS Roma, la Supercoppa Primavera, ed in attesa dell’esordio tra i grandi ha ottenuto due convocazioni in prima squadra sotto la guida dell’ex allenatore giallorosso José Mourinho.    

“Sono molto contento per il gesto che avete avuto nei miei confronti. Vivere in Italia è bellissimo, un sogno che si è realizzato”, ha dichiarato Lusuardi.  

“Sono felice per questa iniziativa e sono grato al Panathlon Club Junior Roma per avermi consegnato questo riconoscimento proprio durante la visita in Italia di mio nonno”, ha affermato Bellucci Marin.   

Grande la soddisfazione anche dei rappresentanti del Panathlon International, movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva ufficialmente riconosciuto dal CIO e, in Italia, dal CONI quale Associazione Benemerita.  

“Il Brasile, con circa 27 milioni di cittadini con origini italiane, è il Paese che ospita più oriundi italiani. In particolare, nello stato di San Paolo circa un terzo della popolazione ha almeno un antenato italiano.  La comune passione per il calcio è un’importante risorsa per creare occasioni di confronto e aggregazione tra le nuove generazioni di brasiliani e italiani, oltre che per promuovere lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni e delle opportunità tra i due Paesi” , ha precisato il Presidente fondatore del Panathlon Club Junior Roma, Lorenzo D’Ilario.  

“Ringrazio il Frosinone Calcio, l’AS Roma e la Lega Serie A per la sensibilità dimostrata nell’accogliere la nostra richiesta di poter consegnare il nostro omaggio ai due calciatori sul terreno di gioco in occasione di una partita del massimo campionato giovanile italiano”, ha aggiunto D’Ilario. 

“Sono onorato di rappresentare il Distretto Brasile del Panathlon International in questa cerimonia ed è un grande piacere essere qui con Renato, Mateus e il Panathlon Club Junior Roma”, ha affermato il Vice Presidente del Panathlon Club Sorocaba, Jair Bellucci.   

Presente alla cerimonia anche il Consigliere del Panathlon Club Junior Roma, Edoardo Salvatori: “Entrambi i ragazzi possiedono doti calcistiche importanti, alimentate da un atteggiamento serio, educato e corretto, e per questo rappresentano un esempio a cui ispirarsi per tutti i giovani che sognano di eccellere nello sport”. 

 

 

      

 

As recentes chuvas na cidade de Sorocaba deixaram diversas famílias desamparadas. Diante desse cenário desafiador,

O Panathlon Club Sorocaba e de Votorantim participaram da campanha da Perseverança III, FRAFEM e entidades afiliadas com apoio do Conselho Regional de Educação Física de São Paulo (CREF4/SP), unindo forças em uma iniciativa de solidariedade. Uma campanha emergencial foi lançada para arrecadar alimentos, água, roupas e materiais de limpeza, com o objetivo de fornecer assistência às famílias afetadas.

As doações foram destinadas ao Fundo Social de Solidariedade que coordena os esforços de ajuda às vítimas das chuvas e para o SOS – Serviço de Obras Sociais, que acolhe diariamente 160 pessoas em situação de vulnerabilidade.

Na última terça-feira (06), na Seccional de Sorocaba do CREF4/SP, foi realizada a entrega das doações. O evento contou com a presença da primeira-dama do município, Sirlange Manganhato, presidente do Fundo Social de Solidariedade, e de Rubens Cury Basso, presidente do Serviço de Obras Sociais de Sorocaba, que receberam os itens doados. Também participaram do evento representantes de entidades locais, Laelso Rodrigues, do Jornal Cruzeiro do Sul, Nelson Leme, panathleta e presidente do CREF4/SP,

os presidentes do Panathlon Club Sorocaba, Ademir de Barros, o Paraná; e o presidente do Panathlon Club Votorantim, Edson Veronese, Laor Rodrigues, presidente do Gabinete de Leitura e Vanderlei da Silva, ambos são membros da Perseverança III, além da Maysa Miceli Santini de Souza, presidente da FRAFEM e a diretora Maria Helena da Silva.

Ao todo, foram arrecadadas em torno de 2.220 peças de roupas, 340 itens diversos, incluindo calçados, brinquedos e cobertores, e centenas de quilos de alimentos.

Pedro de Souza, presidente do Distrito Brasil do Panathlon Internacional, da Perseverança III e assessor da Diretoria do CREF4/SP, destacou a união das entidades em prol da comunidade e o sucesso da ação solidária, afirmando estar contente com o resultado atingido nesta ação.

facebook distrito brasil

 

 

Il 3 febbraio presso la Sala dei Presidenti del CONI (Roma) si è svolta la cerimonia di investitura per accogliere  i  nuovi Club appartenenti all’Area 14:  Colli Albani, Tiburtina Valley, Parco degli Acquedotti e Valle del Tevere.

Club padrino Agro Romano.

È ormai una tradizione, nella città di Parma, eleggere l’Atleta dell’Anno: questa iniziativa, ideata ed organizzata dalla sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport in collaborazione con il Panathlon Club Parma, è un valore aggiunto per lo sport parmense.

Tutti i mesi, infatti, i giurati del premio, organizzato con la Gazzetta di Parma, Radio e 12Tv Parma, votano un campione sportivo per quanto ottenuto sul campo e, dopo dodici mesi, si arriva alla votazione finale, con il giudizio di cento votanti del mondo sportivo, pronti a decretare l’Atleta dell’Anno.

La manifestazione Atleta del Mese e Atleta dell’Anno dello Sport parmense, è divenuta, dunque, da diversi anni, un fulcro importante per l’attività giovanile, dando visibilità a campioni alle prime armi diventati, stagione dopo stagione, assi consolidati nelle rispettive discipline. Nel Salone dei Convegni di Palazzo Soragna, sede dell’Unione Parmense degli Industriali, si è celebrata l’edizione 2023. Il Parma Calcio era rappresentato dal Capitano Enrico Delprato, a cui è stato assegnato il premio del mese di Settembre 2023, e consegnato dal Presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, Andrea Barella

Sono in programma nel mese di febbraio due nuovi appuntamenti per il progetto Erasmus + Sport che vede in prima fila il Panathlon Club Pesaro

Sono in programma martedì 13 febbraio e martedì 27 febbraio gli ultimi due incontri di SAMF (Sport Against Match-Fixing), il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus + Sport e coordinato dalla Federazione calcistica portoghese volto a combattere il fenomeno delle partite truccate nello sport. A ospitare i due appuntamenti il Liceo Economico Sociale Terenzio Mamiani di Pesaro, presso la sede di Via Nanterre, e il Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino, presso l’Aula Magna dell’Istituto.

L’attività nelle scuole volta a sensibilizzare i giovani su tematiche legate allo sport è sempre stata una delle più importanti mission del Panathlon International Club. Per questo motivo il Panathlon Club Pesaro ha scelto di contribuire a realizzare nel territorio provinciale alcuni incontri di SAMF.

Ad incontrare giovani e adulti per raccontare e aprire un dialogo su uno dei lati oscuri dello sport Barbara Rossi, pedagogista e direttrice sportiva, Past President del Panathlon Pesaro e unica Ambassador per l'Italia del progetto SAMF che vede la partecipazione del Panathlon International come Partner.

La lotta alla corruzione è stata evidenziata come uno dei temi centrali dello sport, la promozione dell'integrità e dei valori positivi nello sport è una delle sfide principali.

eventi club pesaro

 Nell’ambito della Moma Winter Cup, il prestigioso torneo internazionale di volley giovanile organizzato nei giorni scorsi dalla Scuola di Pallavolo Anderlini, il Panathlon Club Modena ha ricordato il dottor Marco Grandi e Leandro “Leo” Novi, scomparsi rispettivamente a novembre 2020 e lo scorso giugno, intitolando loro altrettanti premi Fair Play, che sono andati all’allenatrice di Volley Barga, Martina Dini, e a Gianluca Sozzi, centrale di Pallavolo Massa Carrara.

A rappresentare il Panathlon modenese nell’occasione la presidente Maria Carafoli insieme al segretario Emilio Annovi, Claudia Bernardi ed Ermanno Longagnani, membri del Consiglio Direttivo. A ricordare i due grandi uomini di sport e soci Panathlon, in rappresentanza delle famiglie, in quel PalaPanini che li ha visti protagonisti in alcuni dei momenti più belli della storia della pallavolo modenese, anche i figli Tommaso Grandi e Luca Novi.

“Ringrazio il presidente della Scuola di Pallavolo Anderlini Marco Neviani – ha commentato la presidente Carafoli – per averci  dato la possibilità di ricordare insieme due grandi persone, due amici che nei rispettivi ruoli di medico e dirigente hanno lasciato un segno profondo non solo nel volley, ma in tutto lo sport della nostra città”.

Una bella iniziativa di sport e solidarietà, per consentire ai ragazzi meno abbienti di giocare e mantenere viva la passione per il basket.

Parliamo di "e... SPORT...iamo Solidarietà e Fair Play", promossa dal Panathlon Club di Venezia.

Al Centro Sportivo “Costantino Reyer” a Sant'Alvise, è infatti iniziata la raccolta di  scarpe da basket e altro materiale sportivo, anche usato ma in condizioni di essere ancora indossato,  per il gioco della pallacanestro, da donare ai giovani cestisti di TAM TAM Basketball realtà cestistica di Castel Volturno in Provincia di Caserta.

intervista al presidente del Club Venezia Diego Vecchiato

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa