Anche quest’anno torna il Premio Panathlon International - CSIT World Sports Games 2021!

Come presentato al Congresso CSIT dal Presidente Pierre Zappelli, siamo lieti di comunicarvi che anche quest’anno verrà assegnato il premio speciale, che andrà in scena alla WSG 2021 in Emilia Romagna: Il Premio Panathlon International Award - CSIT World Sports Games 2021!

Il Premio 2019 è stato assegnato al  Presidente Onorario di CSIT Prof. Kalevi Olin che è stato premiato durante la cerimonia di chiusura dal Presidente del PI Pierre Zappelli.

Ricordiamo che il Premio Panathlon-CSIT WSG Award, nato dalla collaborazione in partnerariato con CSIT, ha come obiettivo quello di incoraggiare, coordinare e promuovere lo sviluppo dell'ideale sportivo e dei suoi valori morali e culturali in tutti i paesi in cui il CSIT è presente. Il Premio dà la possibilità a tutte le Unioni Soci CSIT dei vari Paesi di nominare candidati che si siano distinti nel sostenere i valori etici e culturali dello sport. 

Con l'assegnazione di questo premio di desidera riconoscere, premiare e celebrare coloro che con il loro esempio e le loro azioni hanno onorato e sostenuto tali principi fondamentali. Il Premio è il culmine di tutte le nomination ricevute dai  Soci CSIT e sarà designato dal Consiglio Internazionale del Panathlon International.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 25 marzo, il vincitore sarà invitato e premiato nell'ambito dei CSIT World Sports Games 2021!

IL PANATHLON CLUB DI COMO NON SI FERMA.

IL 31° PREMIO GIOVANI ASSEGNATO A GIULIO CAMPIONI, 18 ANNI, DELLA CANOTTIERI LARIO.

La cerimonia di consegna sarebbe coincisa, come da tradizione, con la festa di Natale del Club comasco, programmata per il 10 dicembre, ma è stata rinviata per via dell’emergenza sanitaria alla prima conviviale possibile del 2021.

Sabato, 16 Maggio 2020 09:43

Cuneo - Premio "Studio e Sport"

Quest’anno si è arrivati alla XXIVa edizione dell’iniziativa. Quanti anni passati…. quanti studenti arrivati a questo prestigioso traguardo…, e quanti di loro sono diventati grandi atleti e campioni che hanno dato lustro e prestigio al nostro territorio Cuneese.

La motivazione alla base della volontà di far nascere il Premio è stata a suo tempo la volontà di aiutare i giovani impegnati nello studio e nello sport, inteso quale momento fondamentale di formazione globale dell’individuo, con la finalità di evidenziare e sostenere “studenti-atleti” che avessero conseguito lusinghieri e notevoli risultati, sia nello studio sia nelle specifiche discipline sportive da loro praticate a livello federale e studentesco.

Grande perspicacia in questa iniziativa del Sodalizio sportivo cuneese, che oggi più che mai rimarca la giusta intuizione cercata con la collaborazione del C.O.N.I. e dell’Ufficio Scolastico Provinciale (già Provveditorato degli studi). Questi Enti hanno sempre dato il loro fattivo contributo, aiutandoci nell’assegnazione del prestigioso premio agli studenti delle Scuole secondarie di primo e di secondo grado. 

È doveroso, in questo difficile periodo che stiamo tutti attraversando, ricordare alcuni dei giovani vincitori del Premio Studio e Sport che sono diventati grandi sportivi: Elisa Balsamo, Carlotta Ripa, Marta Bassino, Nicolò Balsamo, Emanuele e Francesco Becchis, Martina Giordano e tanti altri talenti fino ai giorni nostri. 

I nostri Soci li ricordano con affetto, e gli rinnovano gli auguri che continui per loro un futuro di traguardi strepitosi, e che passato questo periodo buio li vedremo più che mai competitivi sui campi delle grandi prove. 

Il Panathlon Club di Cuneo continuerà con questa iniziativa che dovrà essere sempre all’altezza dei tempi, e sempre maggiormente partecipata. 

A presto cari ragazzi, speriamo di essere con voi anche quest’anno.

 

Concorso Letterario Internazionale Panathlon International. Premiate due studentesse dei Licei di San Giovanni

25 gennaio 2020 - Sono andate a due studentesse dei Licei  “Giovanni da San Giovanni” i premi più prestigiosi del primo Concorso Letterario Internazionale Panathlon International, dedicato alla promozione dei valori Olimpici e Panathletici, realizzato in collaborazione con il ‘Panathlon Club Valdarno’. Tra gli elaborati pervenuti dagli studenti di tutta Italia, ma anche di molti paesi esteri, sono state selezionate le opere di alcune studentesse dell’istituto scolastico sangiovannese.

Nella categoria dedicata alla prosa per gli studenti tra 16 e 19 anni, Agata Banella si è aggiudicata il primo posto e la medaglia d’oro con il testo dal titolo ‘Storia di una ragazza e di una pedana che le insegnò a volare‘, primo classificato nella sezione ‘Educazione attraverso lo Sport’, mentre Noemi Gagliardi con il testo dal titolo ‘Non riuscivo a capire perché‘, ha ottenuto il secondo posto in classifica e la Medaglia d’argento per la sezione del Concorso dedicata alla ‘Lotta al Doping’. La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina al Palagalli di San Giovanni, di fronte a più di mille tra ragazzi ed insegnanti. Erano presenti tra gli altri la professoressa Lucia Bacci, dirigente scolastico dei Licei, i vertici del Panathlon Valdarno, con in testa il presidente Siro Pasquini e il sindaco di San Giovanni Valentina Vadi.

Nel corso della cerimonia il professor Macerini ha diretto due brani con il coro della scuola ed ha annunciato che ha già scritto l’inno dei Licei Giovanni da San Giovanni. Non ha potuto però eseguire il pezzo perché in questo momento è in gara in un concorso organizzato dall’USR Toscana.

video

photogallery

Mercoledì 15 Gennaio 2020, alle ore 10:30, presso l’Istituto Comprensivo Statale “L. Bassi - S. Catalano” - Trapani, Roald Vento, Presidente del Club, ha proceduto alla consegna del

- Premio Panathlon “Amicizia”

a S. E. il Prefetto di Trapani Dott. Tommaso Ricciardi

“Per avere assicurato al nostro Club il patrocinio e il sostegno della Prefettura di Trapani, coinvolgendo anche i Corpi di Polizia e i Corpi Armati, in occasione della “Settimana Europea dello Sport oltre le barriere”.

Contestualmente sono stati consegnati a due alunni della “Bassi - Catalano”:

- Premio Letterario del Panathlon International

a Francesca Guaiana

che con la sua poesia “Quello che io non sento” si è aggiudicata il terzo posto di categoria, al Concorso Letterario Internazionale.

- Targa ricordo della Delegazione Provinciale del Coni di Trapani a Alberto Incarbona che con Silvia e Michele Adorni dell’ASD Canottieri Marsala e Chiara Cartia del Circolo Velico Kaukana, si è classificato al primo posto nella “Classe Optimist” alla 23ª edizione dei “Jeux des îles” svoltisi a Bastia, in Corsica.

La cerimonia, alla presenza delle massime Autorità del territorio, è stata aperta dall’Inno di Mameli intonato dagli alunni dell’Istituto Scolastico “Bassi Catalano”, presieduto dalla Dirigente Ornella Cottone.

Partner dell’evento il Coni di Trapani e la sua Delegata Prof.ssa Elena Avellone, socia Panathlon.

 

Sportförderungspreis 2019 an Fabienne Wohlwend

Der Panathlon-Club Fürstentum Liechtenstein (PCFL) hat bereits zum dreizehnten Mal den Sportförderungspreis an einen Nachwuchssportler in Liechtenstein vergeben. Preisträgerin 2019 ist Fabienne Wohlwend.

 

Informationen zur Preisträgerin

Fabienne Wohlwend, Jahrgang 1997, startete 2016 ihre Rennsportkarriere in der italienischen Formel-4-Meisterschaft und erreichte als bestes Resultat Rang 11 im letzten Rennen der Saison in Monza; nachdem sie zuvor sehr erfolgreich im internationalen Kartsport unterwegs war. 2017 nahm sie an der europäischen Ferrari-Challenge sowie beim Audi Sport TT-Cup teil. Mit dem Ferrari hat sie zwei Pole-Positionen, vier Podestplätze und einen Rennsieg in Imola erzielt und ist somit die erste Frau, die ein Rennen der Ferrari Challenge gewinnen konnte. 2018 hat sie bei der Ferrari-Challenge Trofeo Pirelli drei der vierzehn Rennen gewonnen. Zudem gewann sie das Finale der Pro-Am-Klasse und konnte sich als erste „Weltmeisterin“  in der Klasse AM sowie als „Vize-Europameisterin“ feiern lassen. 2019 hat sich Fabienne für die WSeries (Formel 3 Meisterschaft für Frauen) qualifiziert und konnte mit der Poleposition und Platz 3 in Misano überzeugen und belegte den 6. Gesamtrang. Zudem absolvierte sie aufgrund Teminkollisionen nur 3 von 7 Rennen in der Ferrari Challenge. Am Weltfinale in Mugello belegte sie den 4. Gesamtrang in der Profi- Kategorie. 

Im September 2019 hat Fabienne entschieden, sich voll auf den professionellen Rennsport zu konzentrieren. 

Ziele

Erneute Teilnahme an der WSeries sowie an der europäischen Ferrari Challenge. Zudem sind einzelne Langstreckenrennen im Ferrari GT3 geplant.

 

Lunedì, 10 Giugno 2019 08:18

Trieste - Premio “El Mulo/a de ORO”

Serata dedicata in particolare alla consegna del Premio “El Mulo/a de ORO” che è un riconoscimento assegnato ogni anno dal Panathlon Club di Trieste a un triestino/a o a una realtà triestina che, con la sua attività o i risultati in campo sportivo, ha contribuito a dare lustro e prestigio a Trieste, portando il suo nome in Italia e nel mondo.

Non vuole essere solo un premio ma anche costituire un motivo di orgoglio per i premiati stessi, anche se talvolta lontani, per essere ricordati con affetto e riconoscenza dagli sportivi della città natale.

Per il 2019 il Premio, istituito nel 2003 dall’allora Presidente Giorgio Tamaro, è stato attribuito a Paolo Condò giornalista, opinionista e scrittore.

Il curriculum professionale di Condò parla da solo, prima firma della Gazzetta dello Sport, opinionista di Sky dal 2015 e scrittore di vari libri con il recente “Un Capitano”, la biografia di Francesco Totti scritta con lui, che ha venduto più di 200mila copie.

Dal libro verranno tratti un docufilm e una serie tv che sono in lavorazione con uscita prevista(su Sky) nel 2020.

Basterebbe il curriculum per giustificare l’assegnazione del Premio a Paolo Condò.

Ma questo riconoscimento ha voluto anche rappresentare un attestato di affetto e di stima a Paolo per i meriti acquisiti nei riguardi di Trieste e per l’attaccamento che ha sempre conservato per le sue origini e per la sua città.

Nel corso della serata si è anche tenuto un avvincente e interessantissimo dibattito far lo stesso Paolo Condò e Giovanni Marzini, anche lui personaggio molto noto in città per la sua attività di giornalista, scrittore ed ex Capo Redattore della sede Rai FVG di Trieste, nonché ex Presidente del Corecom FVG.

Marzini è stato in campo sportivo anche Presidente, tra il 2015 e il 2017, della Pallacanestro Trieste che sotto la sua presidenza è ritornata dopo 14 anni in serie A1 con una media spettatori vicina alle 7000 presenze a partita.

Il tema dello scambio di idee tra Condò e Marzini è stato “ETICA SPORTIVA DI UN GIONALISTA DALLA SCHIENA DRITTA”.

E’ intervenuto alla serata anche il Prefetto di Trieste, Valerio Valenti in carica dal 3 febbraio di quest’anno e per la prima volta presente al Panathlon.

Il Prefetto, giovane promessa del basket trapanese e che ha vissuto in prima persona gli anni del miracolo Trapani in serie A1 come assistent-coach della prima squadra, ha portato il suo saluto ai 50 intervenuti alla serata e ha voluto sottolineare l’importanza dell’Etica, del rispetto, dei valori, della condivisione degli obiettivi tipici dello sport di squadra, mission del Panathlon e principi fondamentali anche delle Istituzioni quali la Prefettura che rappresenta il Governo sul territorio.

Il Presidente Andrea Ceccotti ha concluso la serata consegnando agli intervenuti i gadgets di rito.

Il Governatore dell’Area 12 del Panathlon Mario Ulian, intervenuto alla serata assieme a tutti i Presidenti dei Panathlon Club della Regione, ha voluto portare il saluto del Panathlon International e ha consegnato un oggetto ricordo, creato con il legno degli alberi abbattuti dal maltempo nell’ottobre 2018 e rappresentante il Monte Lussari, a Paolo Condò e al Prefetto Valerio Valenti.

    

 

 

 Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica nello Sport “Antonio Spallino”

Per iniziativa delle Associazioni La Stecca di Como e Panathlon International Club Como, con il patrocinio del Comune di Como, della Provincia di Como, dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e in collaborazione con l’USSI Unione Stampa Sportiva Italiana, è stato bandito un Concorso giornalistico intitolato alla memoria di Antonio Spallino, campione olimpico di Scherma, pubblico amministratore, uomo di cultura e di solidarietà sociale, già presidente delle Associazioni promotrici del Premio, che viene assegnato con cadenza biennale a partire dal 10 ottobre 2019.

La sua denominazione è: Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica nello sport “Antonio Spallino”

Il Premio è istituito con lo scopo di riconoscere e stimolare giornalisti che raccontano lo sport nelle sue varie discipline, con particolare attenzione all’approccio etico fondato sui valori dell’olimpismo, al fair play, al ruolo di coesione sociale e di inclusione degli atleti portatori di handicap.

Il Premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di declinare i valori dello Sport nei vari campi della vita pubblica e professionale di Antonio Spallino, per mantenere viva la memoria del suo operato e divulgare, attraverso i professionisti odierni della comunicazione, la cultura dello sport e i suoi aspetti etici, oggi troppo spesso offuscati.

 

Martedì, 07 Maggio 2019 11:48

I Premi Mondiali per il Fair Play 2018

Grandi riconoscimenti alle segnalazioni inviate dal Panathlon International al Comitato Internazionale Fair – Play

Una sfolgorante Budapest nel giorno della sua festa nazionale a ricordo di quel 15 marzo 1848, che segnò l’inizio dell’insurrezione che avrebbe portato al suo primo governo autonomo e alla prima Costituzione, ha accolto i componenti del Consiglio del Comité International pour le Fair Play, per la loro prima riunione del 2019. Fra le decisioni da prendere, l’assegnazione dei premi mondiali per il Fair Play. Le candidature sono giunte da 19 Paesi del mondo, di queste 12 erano proposte dal Panathlon International: Francia, Italia, Uruguay i Distretti rappresentati. Con soddisfazione si è registrata una buona qualità delle nominations in tutte quattro le categorie dei premi: Gesto, Carriera, Promozione e Premio Jacques Rogge per i giovani. Le istruttorie delle nominations prodotte dai due vice presidenti Nikolai Dolgopolov (RUS) e Maurizio Monego (I) si sono dimostrate come sempre utili a introdurre le discussioni. Le decisioni scaturite non sono state facili proprio per la validità delle candidature e la difficoltà di comparare sport e circostanze molto diversi tra loro.

 

Reconocidos deportistas y cronistas deportivos fueron reconocidos dentro de la Primera Gala de Reconocimientos que organizó el Panathlon Club Delicias, en lo que fue el evento para promocionar los objetivos éticos y culturales del deporte promulgados en los valores éticos para el desarrollo del ser humano.

 

entrega-panathlon-club-delicias

Pagina 2 di 3

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa