EWoS

EWoS (77)

EWoS

Ozieri - Settimana Europea dello Sport 2022

Written by Martedì, 27 Settembre 2022 09:45

Venerdì 23 settembre u.s,. in collaborazione con il Settore giovanile dell'ASD Junior Ozierese Calcio, ed alla presenza degli Amministratori Comunali, il Panathlon Club Ozieri ha presentato gli ideali ed i valori panathletici e dopo la lettura della Carta dei diritti del ragazzo nello Sport e della Carta dei doveri del genitore nello sport, le stesse sono state sottoscritte per essere poi esposte nella sede sociale della  Società calcistica logudorese, che dei valori panathletici  fa la propria bandiera.

A conclusione dell'incontro sono stati distribuiti dei gadget del Panathlon International, con i propositi di iniziative similari nel prossimo futuro. 

Sabato 24 settembre u.s. alla presenza del Governatore dell 'Area 13 e dei panathleti dei club di Sassari, Alghero, Ozieri, si è svolto l’Interclub nella città di Ozieri nel corso del quale una forte testimonianza del valore universale dello sport è venuta dai trapiantati d'organo e dializzati dell'Associazione Prometeo, che, unitamente al presidente della Sezione AIDO di Ozieri Virgilio Pirastru e del rappresentante dell'AITF di Sassari Marco Di Battista, hanno nobilitato l'Interclub, riportando, non senza un pò di emozione, la loro esperienza, peraltro  molto positiva, ai recenti Campionati Europei per Trapiantati e Dializzati di Oxford. Una testimonianza davvero pregnante, quella del presidente della Prometeo Pino Argiolas e degli atleti Giovanni Fadda, Enrico Pitzalis e Paolo Perra, che hanno voluto sottolineare che, nella circostanza, chi ha vinto medaglie (e ne sono state portate a casa diverse, anche di metallo nobile) o semplicemente partecipato, non era solo, ma in compagnia di chi, donando l'organo, ha consentito loro "una nuova vita"  anche per il tramite dello sport, enfatizzando inoltre come, purtroppo, per il Covid ed altri motivi, in Sardegna le donazioni siano attualmente ai minimi storici  ed invitando tutti i presenti a promuovere il nobile gesto. 

Due giorni confermano l'attualità del motto del P.I. "Ludis iungit", lo sport unisce e rafforza i sentimenti di coesione, tanto utili per la crescita delle comunità.

 

Seit vierzig Jahren lebt die Tradition, dass sich die Panthlonclubs Mottarone und Oberwallis alle zwei Jahre gegenseitig zu einem Treffen einladen. Am 17. 9. 2022 war der Panathlonclub Mottarone im Oberwallis zu Gast. Über sechzig Personen fuhren mit der neuen 10-ner Gondelbahn von Fiesch nach Kühboden. Weiter ging es per Seilbahn auf das Eggishorn auf 2900 Meter über Meer. Der Blick auf das Aletsch-Plateau und auf den grössten Gletscher Europas, den Aletschgletscher, war beeindruckend. Die Walliser Bergwelt war für die Gäste aus Oberitalien ein eindrückliches Erlebnis. Im Restaurant Jungfrau auf dem Kühboden pflegten die beiden Panathlonclubs bei Speise und Trank ihre sehr gute Kameradschaft. Traditionsgemäss zeigten die Präsidenten Carlo Ricchetti und Bruno Schmid bei der Übergabe eines Geschenks dem Partnerclub die Ehre. 

LUDIS IUNGIT – Es leben die Panthlonclubs Mottarone und Oberwallis

Pontremoli Lunigiana - ColorInCorsa (EWoS 2022)

Written by Martedì, 20 Settembre 2022 08:17

Incredibile successo della prima edizione della #ColorInCorsa che ha invaso oggi pomeriggio le strade della nostra Città!    

350 iscritti da tutta la Regione e dalle Province limitrofe... 110kg di polvere colorata #holicolorsitalia... oltre 1000 bustine di polvere... i dati parlano da soli! 

E ancora di più i video e le foto che ben raccontano cos'è successo oggi... un pomeriggio di sano divertimento per tutti, da 0 a 100 anni!  

Chi si sarà divertito di più?!? Non saprei davvero dirlo, visto i visi entusiasti di tutti i partecipanti, nessuno escluso!  

Partiti con un dress code bianco, sono arrivati letteralmente colorati dalla testa ai piedi, Sindaco Jacopo Ferri compreso! Ad ogni km il passaggio nei color point non risparmiava nessuno... i nostri giovanissimi ma grandissimi ragazzi spruzzavano colore senza tregua in un mare di risate!  

L'arrivo in Piazza della Repubblica ha regalato poi un'esibizione ritmata e coinvolgente dei mitici Pulsar, una band di ragazzi dai 16 ai 24 anni, arrivati direttamente da Firenze con le loro percussioni ricavate da materiale di recupero, oltre alla musica del dj Marco B. che ha fatto ballare grandi e piccoli!  

Una golosissima merenda a base di crêpes alla Nutella, crostate, merendine, torte d'erbi, focaccia, pane e Nutella, bibite ha poi ristorato i corridori dopo la "corsa".    

La battaglia di colori è continuata in piazza fino alla fine della festa... una battaglia all'ultimo grammo di polvere!!!  

Beh che dire... per una prima edizione, pensata e organizzata in soli 15 gg, non possiamo che essere orgogliosi e soddisfatti del mega risultato ottenuto!  

E ora è il momento dei RINGRAZIAMENTI!

Un Grazie infinito alla Pro Loco Pontremoli con i suoi volontari, sempre super disponibili, con un particolare ringraziamento all'instancabile e collaborativo Presidente Ivan Velardi, che ha accolto questa pazza idea e si è fatto promotore dell'organizzazione!

Contributo fondamentale anche dell' ASD Goodbike Pontremoli con il suo Presidente Antonio Beschizza, che ha seguito e supportato passo passo tutta la macchina organizzativa e che, insieme ai suoi associati, ha partecipato oggi anche al patto di amicizia con il Comune di Nerviano, andando ad accogliere al Passo della Cisa i ciclisti che sono arrivati per l'occasione oggi in Città. 

Grazie ai Pulsar che hanno accettato di venire a suonare oggi da noi, sapendo già di essere impegnati nella serata di nuovo nella loro Firenze... ma il valore aggiunto che hanno portato è stato davvero importante! Alla loro presenza hanno contribuito l'associazione Cio nel cuore Aps Onlus, i Veterani dello Sport, la Misericordia Pontremoli, il Volley Pontremoli e il Centro Studi Lunigianesi, che ringraziamo uno ad uno anche per la presenza fisica di oggi e il supporto!

Grazie al Dj Marco Bellotti per la musica tutta da ballare!

Grazie a Davide Angella di MANI E MENTI Laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana che ha realizzato le cornici per i selfie in cartone, poi decorate dall'artista Elisa Marafetti, che, anche se trasferita fuori Pontremoli, ha accettato di contribuire al nostro evento realizzando in tempo record il decoro che tutti abbiamo potuto ammirare oggi.

Grazie anche alla Protezione Civile Pontremoli, che ha messo in sicurezza i partecipanti con la gestione del traffico, insieme alla nostra Polizia Municipale Pontremoli.

Grazie a Panathlon Club Pontremoli e Lunigiana per il sostegno, a DueRuote Villafranca Lunigiana per averci prestato il gonfiabile all'arrivo e al Kinemovecenter Bisciotti Giannicola, al Panificio Malatesta, a Pasta Fresca e Gastronomia Bardini e alla Ferrero per aver offerto la golosa merenda.

Grazie a Paolo Bissoli e alla Musica Cittadina Pontremoli per averci prestato le casse e al Country per la playlist trasmessa nei vari color point!

Una menzione davvero speciale ai nostri giovanissimi ragazzi che hanno accettato di spruzzare le polveri colorate e hanno fatto davvero divertire tutti!

Infine un ringraziamento speciale al Sindaco per averci dato la possibilità di organizzare questo bellissimo evento e all'insuperabile e insostituibile Roberta Dadduzio perché senza di lei non ce l'avremmo mai fatta!!!    

Ultimo ringraziamento a tutti i numerosissimi partecipanti... è solo grazie a voi se questa prima ColorInCorsa è riuscita così... e a questi punti vi preannunciamo già che, visto il successo di oggi, sicuramente ci vedremo l'anno prossimo alla seconda edizione della ColorInCorsa di Pontremoli!!!

video

Grande festa, tanti sorrisi in una splendida giornata di sole, sulle magnifiche sponde del Ticino con, Tra gli altri, Vittoria nella regata più importante, quella del Doppio Classico,  del Nostro Socio e Presidente dei Vogatori Pavesi ALESSANDRO BACIOCCHI In coppia con Belli Elia.

Presenti alle premiazioni in rappresentanza del Club il Consigliere Maria Luisa De Margheriti, il Segretario Giacomo Saglio, il Tesoriere Antonio Maggi

 

Anche questo anno, sabato 10 settembre, sul campo della Sampdoria a Bogliasco si è svolto il Derby Sampdoria / Bic Genova. 

Gli atleti disabili della squadra BIC Genova e quella del Diver Time Sport Sampdoria For Special hanno dato vita a un incontro vivace, divertente e coinvolgente per l’impegno profuso dagli atleti. 

Il Presidente Giorgio Migone, presentando gli atleti , ha evidenziato come questo sia un derby particolare, per ragazzi speciali, dove i colori delle squadre si fondono in un solo colore: quello della lealtà, dell’amicizia, del divertimento e dell’integrazione. Il vero Fair Play. 

Inoltre ha esposto sentiti ringraziamenti al Dottor Alberto Marangon della Sampdoria per l’ospitalità e un ringraziamento per la presenza al Sindaco di Bogliasco Onorevole Luca Pastorino, agli Assessori per lo sport per la Regione Liguria Dottoressa Simona Ferro,per il Comune Dottoressa Alessandra Bianchi, al Presidente Panathlon Distretto Italia Giorgio Costa, al Governatore Panathlon Area IV Germano Tabaroni, al Segretario Panathlon Renzo Romiti, al Coni Membro di Giunta Piero Picasso e al Commissario Cereignani Paola Capo del Commissariato di Rapallo. 

La Banda Filarmonica di Recco ha intonato l’inno Nazionale all’ingresso dei giocatori sul campo. L'arbitro del CSI Graziano Salvatore (sempre presente con noi) ha diretto la gara in maniera impeccabile. Teleradiopace di Chiavari ha ripreso l’incontro e la premiazione. 

Il risultato della partita ( quattro a quattro) non è stato importante, in quanto il vero risultato è stato che ha vinto lo sport puro, sano e genuino. La cerimonia si è conclusa con la premiazione: medaglie ricordo per tutti, offerte dal Comune di Bogliasco, coppe e targhe alle due squadre e agli arbitri. 

Questo evento rientra nel Progetto EWOS 2022 ovvero European week ok sport.Il tutto è terminato come sempre con un simpatico rinfresco con quanto generosamente offerto da: Panificio Pasticceria Paolin Genova Nervi, Biscottificio Grondona, LatteTigullio, Caseificio Val D’Aveto, Mc Donald, amaretti Cavo. 

L’incontro aveva come sempre anche uno scopo benefico, ed al riguardo sono stati raccolte offerte subito consegnate ai componenti della Casa Famiglia per disabili “ Noi per la Vita”, sita in salita Bersesio 43 Genova Sampierdarena, i cui componenti sono stati adottati da anni in senso sportivo dal nostro Club e erano presenti all’incontro. 

Si è coronato così il successo della manifestazione, che si è confermata come era nelle intenzioni degli organizzatori: una vera grande “FESTA DEI DISABILI”, da ripetere ogni anno.

Video

 

Il Panathlon Club Valdarno Superiore è tornato a celebrare la giornata '#BeActive' con una interessante e sorprendente escursione alla scoperta della Valdambra. 

Il consueto appuntamento, con il patrocinio della Rappresentanza del Panathlon International presso la Comunità Europea e che si svolge nell'ambito dell'iniziativa 'Settembre Mese Europeo dello Sport', si è svolto sabato 10 settembre e si è incentrato quest'anno sulla incontaminata Valdambra, nel Comune di Bucine: una valle laterale dell'Arno, da sempre collegamento con Siena e la costa tirrenica, sempre più valorizzata anche per un turismo lento, internazionale e di alta qualità che predilige i suoi panorami naturali e le tante opportunità di soggiorno in una location al centro del triangolo delle città d'arte di Firenze, Siena ed Arezzo e vicinissima al Chianti. 

 

Dal 23 al 30 settembre 2022 si terrà la Settimana europea dello sport. Si invitano tutti i club dell’area europea ad organizzare nel mese di settembre un evento che possa coinvolgere la cittadinanza sotto l’egida del #BEACTIVE: una semplice camminata, panathleti/bambini/nonni, un giro in bici o un evento sportivo, al fine di dare un contributo attivo a questa iniziativa.

La Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, in programma ogni anno dal 23 al 30 settembre, è stata lanciata dalla Commissione europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità europea.

 

#BeActive Awards 2021

Written by Venerdì, 03 Dicembre 2021 11:20

The European Commission organised a solemn ceremony with Gala for the #BeActive awards for 2021 on November 29.

Opening speeches were made on behalf of the European Commission by Ms Mariya Gabriel, Commissioner for Innovation, Research, Culture, Education and Youth, and on behalf of the Slovenian Presidency of the Council of the European Union Ms Simona Kustec, Minister of Education, Science and Sport. They reflected on the impressive activation of Europeans across the continent, inviting everyone to #BeActive and also stressed the importance of the new initiative #Healthylifestyle4all.

Before announcing the winners among 76 entries for 2021, the 2020 #BeActive Awards winners were welcomed on stage to share their experiences and activities - Petra Preradovica Primary school from Croatia (Education), House of Code from Denmark (Workplace) and Tomas Slavata from Czech Republic (Local Hero). The participants also heard the inspiration story by Jorge Pina from Portugal, one of the #BeActive Local Hero Award recipient and ambassador of the European Week of Sport and the #BeActive campaign.

The award recipients for the 2021 #BeActive Awards are: TSV Neuried from Germany (Education), iData from Hungary (Workplace) and Alo Looke from Estonia (Local Hero).

The ceremony was held in-person at the Steigenberg Wiltcher’s Hotel in Brussels, as well as broadcast live online, and was moderated by Ms Mared Jones.

Healthy Lifestyle For All

Written by Martedì, 28 Settembre 2021 08:19

Il 23 settembre 2021 a Bled, Slovenia, il Commissario Mariya Gabriel ha aperto l'invito per il contributo di impegni lanciando ufficialmente l'iniziativa HealthyLifestyle4All (HL4A) in concomitanza con l'apertura della Settimana Europea dello Sport. 

Il Panathlon International era rappresentato dall'ex membro IB e delegato Paul Standaert.

Questa iniziativa del commissario europeo Gabriel invita tutte le istanze e le organizzazioni a unire gli sforzi per promuovere e aumentare uno stile di vita sano a tutti i livelli ed età.

Dopo l'appello di Tartu per uno stile di vita sano, Healthy Lifestyle 4 All è una campagna biennale che mostra l'impegno della Commissione per promuovere uno stile di vita sano attraverso le generazioni e i gruppi sociali.

HL4A è guidata dalla consapevolezza che tutti possono beneficiare di attività che migliorano la salute e il benessere.

Report on launch Healthy Lifestyle For All

 

Molti Panathlon Club dei Distretti Europei hanno comunicato la loro partecipazione: Bruxelles EU, Bassano del Grappa, Graz, Lugano, Napoli, Novara, Ozieri, Siena, PCU Committee-Univ. Antwerp, Siracusa, Piacenza, Agrigento, Solothurn e Pontremoli.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta a Bled in Slovenia il 23 settembre. Ha partecipato per il Panathlon International il Presidente del Distretto Belgio Paul Standaert che in quell’occasione ha promosso le azioni dei Club aderenti.

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa