EWoS

EWoS (77)

EWoS

In occasione dell’evento internazionale i soci del club valdarnese sono andati alla scoperta del territorio oggetto di un progetto di recupero

Un’escursione all’aperto alla riscoperta del territorio: il Panathlon Club Valdarno Superiore ha ripreso l’attività dopo la pausa estiva celebrando l’evento internazionale “BeActive” nell’ex area mineraria di Santa Barbara a Cavriglia, una zona oggi al centro di un importante recupero ambientale. L’associazione valdarnese ha scelto questa sede per trascorrere la giornata di ieri in cui cadeva l’iniziativa voluta dal Consiglio internazionale del Panathlon international e sotto l'alto patronato della rappresentanza Panathlon international presso la Comunità europea per favorire la scoperta del territorio del club e l'attività all'aria aperta, in occasione della settimana europea dello sport. I soci della vallata hanno visitato l’area dove fino a qualche decennio fa veniva estratta la lignite, un’attività di cui restano ancora alcuni grandi macchinari nei pressi della vecchia miniera.

La giornata si è conclusa per il Panathlon Club Valdarno Superiore con la Conviviale numero 400 sotto le stelle nello splendido giardino di Villa Barberino, con la partecipazione di ospiti e invitati, nel rigido rispetto delle normative anti Covid.

 

 

 

Napoli - EWoS 2020 - Torneo di bocce

Written by Lunedì, 28 Settembre 2020 10:22

Anche quest’anno,l’Area 11 Campania ed il Panathlon Club Napoli, hanno onorato la settimana Europea dello Sport -EWOS be Active- con un torneo di bocce che si è tenuto il 23 Settembre presso il Circolo Canottieri ILVA di Bagnoli (Na).

Nonostante il tempo inclemente di inizio pomeriggio,che non ha intaccato l’animus pugnandi di Panathleti e non, la gara di è svolta nello spirito del nostro motto “Ludis Iungit” e con il rispetto del distanziamento sociale.

È stato un bel momento di sport semplice,all’aria aperta ,che c’ha fatto tornare ai giovanili giochi dei nostri tempi ,momenti aggreganti e non limitati all’uso di un mouse degli e-sport.

La seconda parte della giornata si è svolta sul terrazzo a mare del Circolo ospitante con la splendida cornice del golfo Flegreo.

Condotta con rigidità protocollare dal cerimoniere d’Area Hubert Bowinkel,hanno preso la parola per i saluti ,il Presidente del Circolo Vittorio Attanasio,il Presidente dell’AISMES (Accademia Internazionale Scienze Motorie e Sport)Vincenzo Petrocco,il Presidente del Panathlon Club Napoli Adolfo Maiello,il Vicepresidente CONI Sergio Avallone,,nella qualità di Governatore ,ho preso la parola, sottolineando che questo nuovo modo di convivium ,può essere un buon aggregante ,stimolante la voglia di sana competenza sportiva.

Dopo lo scambio dei gagliardetti,ho consegnato la targa di vincitore del torneo di bocce, EWOS 2020 dell’Area 11 e del Panathlon Club Napoli ,al Presidente del Circolo Canottieri ILVA,vincitore in uno con il Panathleta Renato Silvestre del “tenzone”.

Ludis iungit,e questa giornata ne è la sana dimostrazione

 

 

La passeggiata si è svolta il 13 settembre 2020.

Ci siamo ritrovati in circa 50 pp (in sicurezza COVID) alle 8 in piazza centrale a Trevi PG. Alle 8,30 abbiamo iniziato a camminare direzione i sentieri in mezzo agli uliveti circostanti per circa 12 km.

Al rientro il ns. Socio Cifonelli Matteo (farmacista) ci ha rifocillato con  bevande ed integratori salini.

Erano presenti panathleti, autorità cittadine, ragazzi ed appassionati residenti nei dintorni. 

L'iniziativa è stata parte integrante della Manifestazione "Trevi Benessere", (da noi patrocinata da anni, vedi logo nella comunicazione) la più importante kermesse su salute, sport, wellness del nostro territorio.

 

Al 17° Derby del Panathlon Genova vincono Sport e Sorriso

Lo chiamano derby del cuore e in effetti il cuore di tanti ha battuto forte Sabato 12 Settembre.  Sicuramente è battuto forte ai 28 atleti presenti alla partita, ai loro genitori sicuramente emozionati, a tutto lo staff tecnico del BIC Genova e certamente ai tanti ospiti presenti alla manifestazione.   

Un evento importante portato a termine grazie alla collaborazione di 3 grandi gruppi, il Panathlon Genova Levante che giunge alla 17° edizione, BIC Genova e Stelle Nello Sport,  in una cornice splendida come quella dell’Oratorio Don Bosco di Genova Quarto.  Una macchina che ha girato alla perfezione sotto la direzione del Presidente BIC Genova Marco Barbagelata e del D.S. Giulio Attardi. Agli accessi per il controllo della temperatura e la consegna delle autocertificazioni Sara Tarantini e Ilaria Fiorello, tutta la gestione degli atleti negli spogliatoi affidata a Jacopo Napoli mentre la direzione tecnica delle squadre è stata magistralmente diretta dai tecnici, Luca Montecucco, Giovanni Magnino, Marcello Riolfi e Andrea Bianchi in rappresentanza  per il Genoa c.f.c. che anche quest’anno continuerà la grande avventura con il BIC - Genoa For Special.  Per la direzione di gara, come nelle vere partite di serie A era presente la terna arbitrale più il “quarto uomo” al Var.  L’ex arbitro internazionale e volto noto della tv Graziano Cesari ha impreziosito l’evento dirigendo l’incontro fino all’ultimo, coadiuvato dal sempre presente Salvatore Giordano con oltre 40 anni di gare arbitrate e da Cecchini e Catania.   Il dirigente addetto agli arbitri Mario Attardi insieme al dirigente Sampdoria Roberto Lombardozzi e all’incaricato dell’Oratorio Don Bosco Giuseppe Rosafio hanno contribuito affinché tutti gli atleti, genitori e pubblico presente potesse godere dello spettacolo.    I tempi dell’evento sono stati ben scanditi da Matteo Sacco che al microfono ha presentato gli ospiti e le autorità guidando contemporaneamente la troupe della Rai nelle interviste per il servizio andato in onda sul TG3 Regionale.  A centro campo si sono alternati per la cerimonia di apertura Giorgio Migone del Panathlon Genova Levante e padre dell’evento, insieme a Guido Angelini, Franco Gromi e Guido D’argenio,  Giorgio Costa presidente di Panathlon Italia e Germano Tabaroni Governatore area IV Liguria.  A seguire l’onorevole Luca Pastorino, Michele Corti di Stelle Nello Sport che oltre ai saluti di rito ha confezionato in tempo record foto, video e interviste subito andate in onda sui canali social di LiguriaSport e YouTube,  Giorgio Primicerio nuovo Team Manager del BIC Genova che ha introdotto l’amico ex arbitro internazionale Graziano Cesari, l’artista blucerchiato Aldo De Scalzi e il questore di Genova Vincenzo Ciarambino.  A concludere il presidente del BIC Genova Marco Barbagelata che ha dato il via alla nuova stagione sportiva e ringraziato i tanti presenti all’evento, dal rappresentante della FIGC dcps Francesco Guzzardi,  Fabio Gallo della FIGC settore femminile, Adriano Bianchi del CSI ma soprattutto i tanti genitori.

La partita è terminata per la cronaca 5-5 facendo vedere ottime giocate individuali e buone trame di gioco, novità assoluta e stato l’ingresso in campo di cinque ragazze che da quest’anno andranno a comporre il nuovo gruppo femminile del BIC. Si è così concluso con una rigorata d’altri tempi, e con la premiazione per ciascun giocatore curata direttamente dal Panathlon con medaglia, zainetto e gadget come anche il tanto atteso rinfresco con focaccia offerto da Francesca Del Deo.

 

Trapani - EWoS 2019

Written by Lunedì, 28 Ottobre 2019 11:26

27 SettembrePer il secondo anno consecutivo il Panathlon Club di Trapani ha organizzato uno straordinario evento che ha visto coinvolti migliaia di alunni, Prefettura, Istituzioni, Coni, Comitato Paralimpico Italiano, Forze di Polizia, Forze Armate, Vigili del Fuoco, Assessorato Regionale allo Sport, Assessorato Regionale alla Salute, Unione Italiana Ciechi, Avis, CRI, Inail, 118 ... e tanti cittadini

Per l'occasione ci sono giunti messaggi di saluto da:

- Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

- Ministro per le Politiche Giovanili e per lo Sport Vincenzo Spatafora  entrambi letti dal Prefetto di Trapani

- Comitato Italiano Paralimpico - che ha inviato l'Ambasciatore Roberto Cavicchi a portare i saluti di Luca Pancalli

- Distretto Italia del Panathlon International - che ha inviato il V. Presidente Dr. Roberto Pregadio

- Assessorato Regionale alla Salute

- Assessorato Regionale allo Sport

Considerato che il 27 Settembre, giorno dell'evento, coincideva anche con la Giornata mondiale per la salute del pianeta, abbiamo ospitato nel lungo corteo i rappresentanti di Legambiente e Club Alpino Italiano che hanno sfilato con noi con loro striscioni e bandiere

- gli elicotteri del centro CSAR dell'Aeronautica Militare di Birgi hanno sorvolato il luogo dell'evento (nel'edizione del 2018 avevano anche fatto una suggestiva dimostrazione di pronto intervento in elicottero, con trasporto e montaggio di ospedale da campo)

- poco prima dell'evento il Prefetto di Trapani ha ricevuto i Dirigenti scolastici del territorio ai quali, assieme ai Sindaci, alle forze Armate e alle Forze di Pollizia, ha rivolto l'augurio per l'avvio del nuovo anno scolastico e un messaggio di saluto per stimolare gli studenti nello spirito di BeActive

- diverse società sportive, tra cui il Calcio >Trapani (Serie B) e la Pallacanestro Trapani (Serie A), hanno partecipato con propri atleti che si sono intrattenuti con gli studenti, giocando con loro

- Artisti di strada, complessi musicali, Danza latina, Danza aerea e tanto altro, hanno arricchito la giornata

- I militari del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani hanno allestito degli spazi in cui si sono esibiti in un saggio ginnico con cerchio di fuoco e una dimostrazine di Metodo di Combattimento Militare

I Vigili del Fuoco hanno allestito per i giovani una Parete per  l'arrampicata

L'evento si è svolto sia nel parco cittadino "Villa Margherita" di Trapani che nell'ampia Piazza Vittorio Emanuele, dove (in entrambi i siti) sono stati allestiti dei palchi per le esibizioni e allestiti numerosi stand d parte dei nostri partner. 

   

  

Domenica 29 settembre si è tenuta presso la sede del Pattinaggio Artistico Triestino la 3^ edizione del Trofeo intitolato a Giorgio Tamaro.

Si tratta di una manifestazione di pattinaggio artistico organizzata secondo i principi panathletici dell’etica sportiva e del fair play per ricordare appunto Giorgio Tamaro che è stato prima vice-Presidente e poi Presidente del Panathlon Club di Trieste nel biennio 2002-2003.

Giorgio Tamaro oltre ad aver ricoperto importanti ruoli nell’ambito dell’Ente Fiera e della Camera di Commercio di Trieste, ideò per il Panathlon di Trieste “El mulo de Oro”, premio istituito per onorare chi ha portato alto  il nome di Trieste in Italia e nel mondo.

Fu anche l’ispiratore, assieme al Rotary Club di Muggia dell’iniziativa “Sport e Cultura” per valorizzare i ragazzi maggiormente distintisi per attività sportiva e rendimento scolastico.

Nel corso dell’intera giornata oltre 100 piccoli pattinatori di età compresa fra i 3 e gli 11 anni, tesserati per le Società del Pattinaggio Artistico Triestino padrone di casa, della A.S.D Roll Club Pavia di Udine e della A.S.D. Roller School Pattino d’oro di Cervignano, si sono esibiti in un’avvincente e inusuale gara a squadre, dando vita a una giornata di grande divertimento.

Grazie al Panathlon tutti i partecipanti hanno ricevuto un riconoscimento, coppe sono state assegnate agli atleti che si sono maggiormente distinti e alla più giovane e il Trofeo per questa terza edizione è stato vinto dalla A.S.D. Roller School Pattino d’Oro di Cervignano.

I premi sono stati consegnati dal Presidente del Panathlon Club di Trieste, Andrea Ceccotti, dal Vice-Presidente Annunziato Minniti e dalla moglie, sig.ra Pavan Antonella.

Il Presidente Ceccotti ha voluto ringraziare il PAT per la consueta e cortese ospitalità e per la splendida organizzazione dell’evento, le altre Società per la partecipazione al Trofeo e ha voluto complimentarsi con tutti i piccoli pattinatori per la loro bravura e le notevoli capacità tecniche dimostrate nelle loro performance.

Ha voluto anche ricordare che da quest’anno la manifestazione rientra nella settimana Europea dello Sport curata dall’Ufficio dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri per conto della Commissione europea.

Dopo la pausa pranzo nel pomeriggio si sono svolti in libertà i giochi di gruppo e la riuscitissima manifestazione si è conclusa alle ore 17.00.

  
 
   

 

 

Panathlon Cammina II edizione 2019

Il Panathlon Club di Siena ha organizzato domenica 22 settembre 2019 la 2° edizione del Panathlon Cammina, manifestazione podistica gratuita non competitiva e senza scopo di lucro all’interno della cinta muraria della città di Siena, che quest’anno ha avuto ad oggetto “Le aree verdi e le fonti nascoste”.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l'Associazione La Diana e con il contributo di Banca CRAS – Credito Cooperativo Toscano nell’ambito della Settimana Europea dello Sport di iniziativa del Panathlon International e di BeActive European Sport of the Week – Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’itinerario, della lunghezza di circa 6 km, è stato il seguente: Piazza del Campo: Via Rinaldini, Banchi di sotto, Pantaneto, Piazzetta Grassi, Fonte di Follonica, Piazza Tolomei, Vicolo della Rosa, Via Santa Caterina Fontebranda, Percorsi Spagnoli, Porta Laterina, Porta San Marco, Fonti delle Monache, Via Mattioli, Orto dei Tolomei, Orto De’ Pecci e Valle di Porta Giustizia.

Durante tutto il percorso i partecipanti sono stati seguiti da una guida ufficiale della Associazione La Diana che ha effettuato delle soste volte ad illustrare la storia e gli aneddoti delle varie aree verdi della città, con particolare riferimento ad alcuni luoghi poco conosciuti che si trovano in proprietà private e che quindi non sono normalmente aperti al pubblico.

Al termine della manifestazione podistica si è tenuto il pranzo dei partecipanti all’Orto De’ Pecci.

Ogni partecipante è stato omaggiato di una maglietta celebrativa dell’evento per promuovere appieno i valori del Panathlon ed il significato della manifestazione con il contributo di Banca Cras Credito Cooperativo Toscano. 

Piacenza sportiva: da un'idea del Panathlon, Piacenza si è mobilitata a favore dell'Hospice "La Casa di Iris"

Sabato 14 e domenica 15 Settembre in diversi punti della città si sono svolti 24 sport differenti in una 24 ore no stop unica nella storia di Piacenza. Dalle ore 15:00 di sabato 14, alle ore 22 di domenica 15, la maggior parte degli eventi sono stati realizzati sul territorio comunale, mentre per tre eventi le location hanno varcato il territorio provinciale.

Un evento in collaborazione con CONI Piacenza ed il patrocinio  della Commissione Europea

news 

     

 

      

 

 

 

26 settembre - Ha riscosso interesse l’evento organizzato ieri dal Panathlon Club Napoli al Circolo Posillipo sul tema “Il golf, tra agonismo e benessere”, che rientrava nell’ambito delle iniziative della quinta Settimana Europea dello Sport-BeActive, sulla scia della promozione dello sport per tutte le età iniziata l’anno scorso con una manifestazione sul calcio e il basket camminato.

Alla serata, coordinata dal presidente del Panathlon Napoli, Francesco Schillirò, sono intervenuti il golfista professionista Vittorio Andrea Vaccaro, autore del libro “Amo lo sport”, e la professoressa Maria Natale, docente di storia del diritto medievale e moderno di UniPegaso e UniMercatorum. 

news 

     

 

      

 

 

 

Venerdì 20 settembre presso il campo di calcio di Zinola a Savona è stata inaugurata la targa voluta dal nostro Club "Carlo Zanelli"Savona per ricordare lo storico atleta e prodigio del calcio Felice Levratto.

La targa è stata inaugurata alla presenza dell'Assessore allo Sport Maurizio Scaramuzza del Comune di Savona , dal nostro Presidente del club Enrico Rebagliati , dal Delegato Provinciale del Coni Roberto Pizzorno dai famigliari di Felice Levaratto,dai rappresentanti delle Associazioni benemerite sportive, e dalla rappresentanza tra giocatori e dirigenti delle squadre ( Savona calcio, Vado calcio, Priamar calcio 1942, Veloce calcio delle squadre dove Levratto ha giocato ). 

Alla Cerimonia erano presenti anche i consiglieri del Panathlon di Savona e i delegati provinciali delle varie Federazioni Sportive, dopo lo scoprimento della targa e i saluti Istituzionali, il Presidente Rebagliati ha consegnato alle squadre presenti una copia della Carta dei diritti dello Sportivo e una diploma di ringraziamento per aver partecipato ad una piccola dimostrazione amichevole tra le squadre per ricordare lo "sfondareti" Felice Levratto , al termine la società gestore del campo ha offerto una merenda ai giovani atleti 

   

      

 

 

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa