Gli scorsi 14 e 15 marzo ha avuto luogo presso la Segreteria Generale a Rapallo, la riunione del Consiglio Internazionale del PI. l’incontro è iniziato con un minuto di silenzio in ricordo del CI Eugenio Guglielmino scomparso improvvisamente e prematuramente lo scorso gennaio. Il Presidente Internazionale ha poi salutato ed accolto i nuovi Consiglieri   Fabiano Gerevini e Andrea Tortora che sono subentrati anche a seguito delle dimissioni di Patrick Van Campenhout.

Dopo le relazioni sulle attività di Presidente, Tesoriere e Segretario Generale, si è discusso dei progetti, del riconoscimento agli “atleti-testimonial” del PI (che saranno nominati dal nuovo Consiglio), della prossima Assemblea Generale e Tavola Rotonda, dei progetti Erasmus ai quali tramite Fabio Figueiras ed il Segretario Generale il PI ha fatto domanda (sette progetti). Successivamente sono state discusse e approvate all’unanimità le relazioni  da presentare in Assemblea Generale, insieme al Bilancio consuntivo, a quello preventivo e alla proposta motivata del CI in ordine alle quote sociali del prossimo biennio (2025-26). Su questo punto il Tesoriere ha presentato una proposta di un ritocco delle quote sociali, che non hanno avuto incremento da oltre 20 anni ed ha spiegato come questo sia indispensabile per avere una indipendenza finanziaria dal contributo del CIO e necessaria per poter continuare con profitto le numerose e sempre più intense relazioni internazionali.

I Consiglieri dopo aver posto numerose domande ed approfondito la tematica, si sono trovati tutti d’accordo sulla proposta. Anche il CRC ha ritenuto positivo l’operato e presentato la sua relazione.  Sono state poi presentate le Candidature pervenute per l’elezione a  organi Internazionali ed è stato decisa la loro riapertura, limitata al continente EU e SA e al Distretto CH (è già stata inviata circolare) in quanto i candidati del Consiglio Internazionale non sono sufficienti a ricoprire le cariche destinate ai non-italiani.

E’ stata poi costituita la Commissione Etica, per allinearci alle direttive del CIO che dovrà garantire che il PI (i suoi organi, i Club e i singoli membri) rispettino i principi fondamentali  del Codice etico che verrà adottato dall’Assemblea Generale di Agrigento per garantire neutralità, assenza di discriminazioni, integrità di comportamenti etc..

È stato poi approvato l’accordo di Collaborazione con la International Dart Federation e discusso circa l’opportunità di dotarci di una “Mascotte del PI”, per quest’ultima proposta si dovrà dettagliare un progetto specifico e successivamente valutare, attraverso un sondaggio fra i Club, il loro  parere. Stessa cosa per l’Inno ufficiale del PI.

Il venerdì si è poi svolta la consueta riunione con il Consiglio Direttivo della Fondazione PI-D. Chiesa per continuare in sinergia i progetti volti a diffondere i nostri valori tramite la competizione internazionale di fotografia e di cortometraggi. A questo proposito è stata decisa la proroga della competizione fotografica al 31 marzo p.v. 

  

 

 

 

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE

PROROGA DEL TERMINE ISCRIZIONI FINO AL 31 MARZO 2024

 

Regolamento

Scheda di iscrizione

 

 

 

Venerdì 15 marzo alle ore 11 presso la Sede di Villa Queirolo a Rapallo

Incontro tra il Consiglio Internazionale del Panathlon International ed il CdA della Fondazione "PI Domenico Chiesa

  

Il prossimo 21 marzo il Club di Lsbona ha organizzato un evento organizzato sia in presenza che on-line al fine di diffondere i risultati del progetto Erasmus SAMF.

L’invito è aperto a chiunque vorrà partecipare. 

Di seguito link per la registrazione

https://forms.gle/RnD72pi3qNAXwg458

Link YouTube Stream - 

https://www.youtube.com/live/9p-P3iL72UM?si=DF9fBYarVMF9C4Hf

 

 

 

Il Panathlon Club Buenos Aires invita alla prossima riunione che si terrà a Buenos Aires in presenza.

Per coloro che sono interessati, sarà disponibile un collegamento Zoom. Discuteremo, con la partecipazione del Panathleta argentino Estanislao Osores Soler, del portoghese Fabio Figueiras e di Simona Callo, Segretario Generale del PI il tema sviluppato dall'organizzazione SAMF: "SPORT AGAINST MATCH FIXING: quando iniziare.."

Di seguito il modulo di registrazione

https://forms.gle/BimHfSio1WLDUVg27

 

Enrico Prandi, Vice Presidente della Fondazione culturale Panathlon International Domenico Chiesa, ha parlato del Photo Contest 2024 che sarà organizzato all'interno dell'Unimore in viale Allegri.

La premiazione sarà il 4 maggio

youtube

 

La prossima riunione del Consiglio Internazionale  si terrà il 14 giovedì e 15 venerdì marzo con inizio alle 9.30 presso la Sede di Villa Queirolo a Rapallo.

Tra i punti all'ordine del giorno verranno discusse: - le relazioni da presentare in Assemblea Generale, il bilancio consuntivo e quello preventivo insieme alla proposta di quota di affiliazione per il prossimo biennio; l’organizzazione dell’Assemblea Generale e la Tavola Rotonda che si terranno ad  Agrigento;  le iniziative intraprese per i  Giochi Olimpici di Parigi;  la costituzione di una Commissione Etica;  l’ accordo di partnership con IDF; l’adesione a progetti Erasmus; l’idea di creare una Mascotte per il PI. 

Venerdì 15 marzo alle ore 11 è previsto il consueto incontro con il CdA della Fondazione ”PI - D. Chiesa per riflettere sui progetti in essere e concordare le linee di azione per il prossimo futuro.

Parteciperanno per la prima volta i neo Consiglieri Andrea Tortora e Fabiano Gerevini in subentro a Patrick Van Campenhout e al compianto Eugenio Guglielmino.

In vista della Giornata internazionale della donna dell'8 marzo, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) celebra un risultato monumentale che sarà raggiunto ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024: il CIO ha distribuito equamente i posti in quota agli atleti di sesso femminile e maschile – 50:50. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, ci sarà la piena parità di genere sul campo di gioco.

"Stiamo per celebrare uno dei momenti più importanti nella storia delle donne ai Giochi Olimpici e nello sport in generale", ha dichiarato il presidente del CIO Thomas Bach.

Nel corso degli anni, l'impegno del CIO per l'uguaglianza di genere ha portato il Movimento Olimpico ad aumentare costantemente il numero di atlete ai Giochi Olimpici. Totalizzando solo il 2,2 per cento dei partecipanti ai Giochi Olimpici di Parigi 1900, quando le donne gareggiarono per la prima volta, il numero aumentò gradualmente, aumentando il ritmo a partire da Los Angeles 1984, al 23 per cento; il 44 per cento a Londra 2012; e il 48% a Tokyo 2020.

Press Release

Il progetto  del quale è partner il PI, “Sport Against Match Fixing” mira a sensibilizzare gli atleti di base sulla natura delle partite truccate e sull'impatto negativo di questa pratica sulla carriera degli atleti.

Fra i vari  strumenti a disposizione, è stato realizzato  anche un videogame attraverso il quale,  allenatori, manager ed educatori potranno far conoscere ai  giovani le conseguenze delle partite truccate, sia come atleti che come spettatori.

Vi invitiamo a diffondere e a scaricare il gioco nel quale, i protagonisti affrontano la tentazione delle partite truccate nello sport.  Gioca con noi!

app/sports-against-match-fixing

Il Panathlon Club di Pesaro incontra il Liceo Artistico di Urbino per parlare di legalità sportiva. Al centro del convegno, che ha coinvolto martedì mattina le classi seconde, si è messo il fenomeno delle partite truccate. Tale iniziativa rientra nel progetto Samf (Sport against match fixing), finanziato dal programma Erasmus+ Sport e coordinato dalla Federazione calcistica portoghese.

 

   

 

  

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa